PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

307 CC... motore HDi 136cv, no?

Per i possessori e gli estimatori della 307 a tetto retrattile
Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

wlupo69 ha scritto:
difetti ?? nn ne hanno le peugeot !!! parola del conce :D
per la cronaca ho cambiato conce :wink:
...e con il nuovo conce come va? risolto qualcosa?
Non è che il 10/11 settembre andresti a provare anche tu l'hdi così mi dici cosa ne pensi rispetto alla tua (a parte, ovviamente, il fatto che non avrà scricchiolii, problemi di vibrazioni, ecc. visto che sarà in rodaggio). :lol:

wlupo69
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 554
Iscritto il: 28/04/2004, 10:01

Messaggio da wlupo69 »

sul motore nn penso di avere dubbi , e' il resto che si "scopre" poi solo con il tempo ...
nn bisogna solo essere pignoli altrimenti... si sclera come me !!

307 CC - 2.0 136cv - 04/2004


2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

wlupo69 ha scritto:sul motore nn penso di avere dubbi , e' il resto che si "scopre" poi solo con il tempo ...
nn bisogna solo essere pignoli altrimenti... si sclera come me !!
Si d'accordo, io intendevo dire: provandolo capisci al volo dove ha più coppia uno rispetto all'altro e dove invece uno "si siede" mentre l'altro spinge ancora, oppure se la rumorosità ti sembra così diversa, ecc.. Tu la guidi da anni ormai e le differenze dovresti sentirle al volo. Io invece dovrei confrontarla con l'impressione che ho avuto nelle 2 (!!!) brevi prove che ho fatto in tutto, il ché è un po' diverso!
Il nuovo conce, invece, ti sembra un po' migliore negli interventi?

ivan1974
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 11/02/2005, 12:13
Località: Pordenone

...niente difetti?

Messaggio da ivan1974 »

...a dire il vero un difetto ce l'ha... 29.300 € di listino? Con 4 cavolate si va sopra i 30.000, a me sembrano troppi (sono 60milioni...). Capisco che il cabrio si paghi ma siamo a livello di prezzo (+o-) di Audi A4 e BMW 320D che, come allestimento e motori sono nettamente superiori (e soprattutto se ne trovano un sacco a km0 superscontate, cosa che con la 307CC è difficile)... Mi sono fatto fare un preventivo per un 320D nuove 163CV che, con interni in pelle e un sacco di accessori mi viene 33.000 scontato (l'ho anche provato ed è una bomba, non oso immaginare se si disattivano i controlli elettronici...). Ripeto, 30.000€ di listino sono francamente troppi...

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Re: ...niente difetti?

Messaggio da Pietro C. »

ivan1974 ha scritto:...a dire il vero un difetto ce l'ha... 29.300 € di listino? Con 4 cavolate si va sopra i 30.000, a me sembrano troppi (sono 60milioni...). Capisco che il cabrio si paghi ma siamo a livello di prezzo (+o-) di Audi A4 e BMW 320D che, come allestimento e motori sono nettamente superiori (e soprattutto se ne trovano un sacco a km0 superscontate, cosa che con la 307CC è difficile)... Mi sono fatto fare un preventivo per un 320D nuove 163CV che, con interni in pelle e un sacco di accessori mi viene 33.000 scontato (l'ho anche provato ed è una bomba, non oso immaginare se si disattivano i controlli elettronici...). Ripeto, 30.000€ di listino sono francamente troppi...
E' il mio dubbio di partenza (gennaio '04), quando ho cominciato a meditare sulla cc. Aggiungo alcune considerazioni:
1) la cc hdi tecno partirà da 26.700 €, con la stessa dotazione di serie dell'attuale, x cui il listino di 29.300 € comprende alcuni otional che però al momento non ti so elencare;
2) l'audi a4 tdi si trova tra i 24 e i 25.000 €; la volvo v50 a 21-22.000 € e via dicendo;
3) il discorso che come motori sono "nettamente" superiori non mi trova d'accordo (parlo esclusivamente dell'hdi 2.0): è lo stesso della volvo, non mi piace assolutamente il 2.0 tdi audi, il motore bmw è esuberante ma allo stesso tempo costoso e quanto durerà?
4) il discorso degli allestimenti "nettamente" superiori: sono superiori, è vero, come qualità di assemblaggio e materiali, ma non così nettamente come dici (parere personale). Anzi: ho provato il serie 3 bmw e, come interni, ho notato un deciso passo indietro come qualità dei tessuti e delle plastiche. Chi invece utilizza plastiche di qualità mi sono sembrate il mercedes classe c e la volvo v50, più di audi a4. Quest'ultima non mi sembra così lontana dalla cc (a parte l'effetto scenico degli interni, ma è solo questione di design: qui si, l'audi a4 si difende bene).

Avatar utente
ayala57
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 28/07/2005, 23:11

Messaggio da ayala57 »

Una riflessione:
Con un prezzo pari 26.700 euro per il 2000 hdi a fronte dei 23.100 per il 1600 benzina ( lo so un corretto paragone dovrebbe essere effettuato con il 2000 benzina che però sarebbe eccessivo per il mio stile di guida) mi chiedo quale possa essere il punto di pareggio per rendere piu' economico il diesel. Se ci si orienta per la motorizzazione diesel in funzione dell'eventuale risparmio mi chiedo se possa effettivamente esistere un limite chilometrico annuale che la renda conveniente. Se invece la motorizzazione diesel attira per le sue caratteristiche intrinseche allora il discorso cambia ed entrano in gioco fattori che esulano dal fattore risparmio ( prestazioni, coppia, filtro fap che permette in alcune città di circolare nonostante il blocco del traffico etc...)
3600 euro di differenza tra le due versioni sono tanti, veramente tanti...
Un caro saluto a tutti gli animatori e partecipanti del forum.

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Pietro C. »

ayala57 ha scritto:Una riflessione:
Con un prezzo pari 26.700 euro per il 2000 hdi a fronte dei 23.100 per il 1600 benzina ( lo so un corretto paragone dovrebbe essere effettuato con il 2000 benzina che però sarebbe eccessivo per il mio stile di guida) mi chiedo quale possa essere il punto di pareggio per rendere piu' economico il diesel. Se ci si orienta per la motorizzazione diesel in funzione dell'eventuale risparmio mi chiedo se possa effettivamente esistere un limite chilometrico annuale che la renda conveniente. Se invece la motorizzazione diesel attira per le sue caratteristiche intrinseche allora il discorso cambia ed entrano in gioco fattori che esulano dal fattore risparmio ( prestazioni, coppia, filtro fap che permette in alcune città di circolare nonostante il blocco del traffico etc...)
3600 euro di differenza tra le due versioni sono tanti, veramente tanti...
Un caro saluto a tutti gli animatori e partecipanti del forum.
Hai perfettamente ragione. Rispetto al 1.6 non c'è convenienza. Il confronto a parità di prestazioni, invece, credo che dal punto di vista strettamente economico porti ad una convenienza dell'hdi, per 20.000 km annui, dopo alcuni anni. Ma attenzione: non è detto che si debba ammortizzare tutta la differenza del prezzo di listino. Se dopo 5-6 anni, al momento della rivendita, l'hdi ha conservato un 10% (ad es.) di valore in più, significa che non devo coprire il 100% di differenza di listino. Concordo, poi, sulle motivazioni extra-economiche che hai elencato. Le mie personali sono soprattutto queste ultime, poi la piccola (o discreta, boh?!) convenienza rispetto al 2.0 benzina. Rispetto al 1.6, che mi tentava economicamente, non c'è convenienza ma dopo averlo provato non mi è piaciuto affatto, in considerazione (e bisogna sottolinearlo) del mio tipo di impiego (città-misto, no autostrada o strade statali da 90 km/h costanti..).
Ciao.

Avatar utente
GaTToRoGNoSo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1917
Iscritto il: 23/10/2004, 18:13
Località: (VA) Varese

Re: ...niente difetti?

Messaggio da GaTToRoGNoSo »

ivan1974 ha scritto:...a dire il vero un difetto ce l'ha... 29.300 € di listino? Con 4 cavolate si va sopra i 30.000, a me sembrano troppi (sono 60milioni...). Capisco che il cabrio si paghi ma siamo a livello di prezzo (+o-) di Audi A4 e BMW 320D che, come allestimento e motori sono nettamente superiori (e soprattutto se ne trovano un sacco a km0 superscontate, cosa che con la 307CC è difficile)... Mi sono fatto fare un preventivo per un 320D nuove 163CV che, con interni in pelle e un sacco di accessori mi viene 33.000 scontato (l'ho anche provato ed è una bomba, non oso immaginare se si disattivano i controlli elettronici...). Ripeto, 30.000€ di listino sono francamente troppi...
Pietro C. ha scritto:2) l'audi a4 tdi si trova tra i 24 e i 25.000 €; la volvo v50 a 21-22.000 € e via dicendo;
Io non capisco come fate a fare paragoni di prezzo tra tipologie di vetture così diverse... una coupè cabriolet con berline due volumi e berline tre volumi... cioè non ne capisco il senso; se siete orientati verso le berline paragonate la 307 berlina, se siete orientati verso la cabrio fate i vostri confronti con la A4 cabrio o la serie 3 cabrio (e poi ditemi se 29.300€ per la Feline che a parte per l'RT3 e la vernice metallizzata è full optionals sono tanti...)
Se poi avete un budget prefissato il discorso è diverso, ma non potete certo dire che la 307cc ha un prezzo di listino alto facendo confronti con macchine che non hanno niente a che vedere con una CC.

Poi visto che si parla di listini, la A4 tdi costa DI BASE 29.351€ e la Volvo V50 1.6D Kinetic costa 25.701€....
La mia EX 307 CC 1.6|Imm. 19/01/2005|Rosso Babilonia|Windstop|Spoiler Abbes Design|Cerchi AEZ Cyber 7Jx17|Tarox F-2000|Fari Xeno
Dal 6° Raduno a Cittadella in poi partecipante a svariati altri eventi / raduni / birrate / cene natalizie e non / ecc. ecc.

Felice possessore (dopo oltre nove mesi di attesa) di una splendida Hyundai ix35 1.6 Comfort bianca come la neve :)

ivan1974
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 11/02/2005, 12:13
Località: Pordenone

...

Messaggio da ivan1974 »

Le mie erano solo delle considerazioni "a caldo", mi aspettavo un prezzo inferiore sinceramente e non vedo l'ora che ci sia la possibilità di provarla e di poter avere la certezza sugli allestimenti (anche perchè fin'ora di certa c'è solo la prossima uscita, se provate a scrivere o chiamare Peugeot Italia ancora vi dicono che non ci sono notizie in merito...). Ho fatto l'esempio di A4 e 320D perchè sono le auto diesel più commercializzate e che abbiamo in azienda (ora A4 1.9 130CV), ovvio che non voglio fare un paragone diretto tra le 3, ed è altrettanto ovvio che quando si parla di prezzi di listino, se si parla di 29.300 x il 307CC, bisogna parlare di 33.000 x il 320 e 31.500 x l'A4.
Certo che AD OGGI la 307 BERLINA, con 136CV e 1350 kg di peso, offre uno 0-100 in 11" mentre A4 (1430 kg) in 9,7" e 320D (1415 kg) in 8,3", e il 2.0 BENZINA (1219 Kg) offre uno 0-100 in 9,5 mentre la 2.0 CC in 10,9 (è EURO3 e con EURO4 guadagnerà qualcosa) è oltre 1" in più e soprattutto pesa 1450 Kg!!! Con il diesel quanto andrà a pesare?
Ho letto in molti topic che molti si lamentano del fatto che è un po' lenta, ed è inutile negare che da un'auto del genere ci si aspetti un po' più di grinta, avremo modo di riparlarne quando ci sarà la possibilità di provarla.
Per quanto riguarda gli allestimenti ed i materiali, siamo sicuri di parlare dell'ultima 320D? Plastiche, materiali ed allestimenti scadenti ? Se parliamo del 150CV sono d'accordissimo, sulla E90 da 163CV decisamente no, le manca ben poco e quel poco costa molto meno delle versioni precedenti....
Ritornando alla 307CC, quanto costa il gusto di averla cabrio e diesel allo stesso tempo? E soprattutto, come diceva Pietro, quanti km all'anno bisogna fare per ammortizzare? Io vorrei il diesel non tanto per i km quanto per la spinta, è questo il vero motivo di tutte le mie considerazioni!!!! Intanto "spingo" con l'A4 aziendale! Ciao!

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Re: ...

Messaggio da Pietro C. »

ivan1974 ha scritto:... ed è altrettanto ovvio che quando si parla di prezzi di listino, se si parla di 29.300 x il 307CC, bisogna parlare di 33.000 x il 320 e 31.500 x l'A4.
Certo che AD OGGI la 307 BERLINA, con 136CV e 1350 kg di peso, offre uno 0-100 in 11" mentre A4 (1430 kg) in 9,7" e 320D (1415 kg) in 8,3", e il 2.0 BENZINA (1219 Kg) offre uno 0-100 in 9,5 mentre la 2.0 CC in 10,9 (è EURO3 e con EURO4 guadagnerà qualcosa) è oltre 1" in più e soprattutto pesa 1450 Kg!!! Con il diesel quanto andrà a pesare?...
...Per quanto riguarda gli allestimenti ed i materiali, siamo sicuri di parlare dell'ultima 320D? Plastiche, materiali ed allestimenti scadenti ?...
...Io vorrei il diesel non tanto per i km quanto per la spinta, è questo il vero motivo di tutte le mie considerazioni!!!!
E' ovvio che il confronto tra i prezzi deve essere omogeneo: 26.700 per la cc hdi contro i 30-33.000 delle concorrenti audi a4 e bmw serie 3, oppure intorno ai 19-21.000 per le cc benzina aziendali contro i 24-25.000 delle aziendali a4. C'è sempre differenza di prezzo perchè le auto sono di categorie diverse. Un confronto più omogeneo potrebbe essere quello tra la cc e un'audi a3 (chissà che cifre folli si pagherebbero per un'audi a3 cc, non oso immaginarlo!). E' però altrettanto vero (ed è un dubbio che ogni tanto riaffiora) che a parità di budget (poniamo 26.000) il dubbio è lecito tra cc e audi a4 (per citarne una).
Per quanto riguarda le prestazioni, secondo in più secondo in meno, aspetto di provarla perchè quello che mi interessa è la piacevolezza di guida, come la potenza viene erogata, non mi interessa quanta potenza. I secondi sono indicativi ma non dicono tutto; tutti quelli che guidano il 2.0 hdi sulla 407 ne sono contenti, anche se i tempi di accelerazione e ripresa non sono da record.
Per gli allestimenti del serie 3 mi riferisco proprio all'ultimo (tra l'altro era un esemplare con interni in pelle chiara optional), sono convinto che come qualità dei materiali il precedente era un passo avanti (plastiche più morbide, la pelle dei sedili diversa, la parte bassa delle portiere non aveva plastica quasi economica).
Sono d'accordo, poi, con la tua ultima affermazione. Aggiungo che la mia scelta dipende non solo dalla spinta ma anche dai km (poco più di 20.000 all'anno). Una percorrenza del genere con un'auto che ti fa i 9-10 km/l è da Italia di altri tempi!!!

Avatar utente
Briareos H.
Peugeottista novello
Messaggi: 53
Iscritto il: 04/08/2005, 17:20
Località: Roma

preoccupazioni

Messaggio da Briareos H. »

Dal canto mio sono preoccupato dal fattore vibrazioni del nuovo motore 2000 Hdi... non so se rischierei l'acquisto pregustando eventuali scricchiolii a cielo aperto... Magari gli utenti rodati di 307 Hdi non cabrio potrebbero dare qualche dritta...
Sulle prestazioni non oso discutere...
B.H.

| 307 CC 2.0 140CV - Versione Settembre 2005 | Rosso Babilonia | Interni in pelle Grigio Lama | Caricatore CD | Sensori di Parcheggio | Disintegratore Fotonico a Deflagrazione Ionica Antifurbo-Antiteppista-Antigrandine |

wlupo69
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 554
Iscritto il: 28/04/2004, 10:01

Re: preoccupazioni

Messaggio da wlupo69 »

Briareos H. ha scritto:Dal canto mio sono preoccupato dal fattore vibrazioni del nuovo motore 2000 Hdi... non so se rischierei l'acquisto pregustando eventuali scricchiolii a cielo aperto... Magari gli utenti rodati di 307 Hdi non cabrio potrebbero dare qualche dritta...
Sulle prestazioni non oso discutere...
dopo 15 mesi e 20 mila km percorsi ti posso dire che conta piu' la silenziosita' delle prestazioni ( anche se ora il mio 2.0 spinge bene !!! ho dovuto passare x diversi step , ma mi posso ritenere finalmente soddisfatto !!! ) :D

307 CC - 2.0 136cv - 04/2004


2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Re: preoccupazioni

Messaggio da Pietro C. »

wlupo69 ha scritto: dopo 15 mesi e 20 mila km percorsi ti posso dire che conta piu' la silenziosita' delle prestazioni ( anche se ora il mio 2.0 spinge bene !!! ho dovuto passare x diversi step , ma mi posso ritenere finalmente soddisfatto !!! ) :D
Il problema non sono certo le prestazioni ma il mix prestazioni-consumi. Anche un 3.2 benzina se entrasse nel cofano della cc andrebbe bene ma a che prezzo? non penso di fare grosse economie ma migliori consumi e maggiore coppia (non prestazioni inutili, ma coppia per guidare nel traffico) non penso siano una combinazione così malvagia. Per il discorso silenziosità aspetto di provarla, potrebbe anche essere un trattore, ma le 2 volte che sono salito su una cabrio diesel in versione open non si riusciva a distinguere il motore dai rumori dell'ambiente; se si vuole la silenziosità a tutti i costi non penso si compri una cabrio o una spider ma magari una MB con i doppi vetri.

wlupo69
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 554
Iscritto il: 28/04/2004, 10:01

Re: preoccupazioni

Messaggio da wlupo69 »

Pietro C. ha scritto:
wlupo69 ha scritto: dopo 15 mesi e 20 mila km percorsi ti posso dire che conta piu' la silenziosita' delle prestazioni ( anche se ora il mio 2.0 spinge bene !!! ho dovuto passare x diversi step , ma mi posso ritenere finalmente soddisfatto !!! ) :D
Il problema non sono certo le prestazioni ma il mix prestazioni-consumi. Anche un 3.2 benzina se entrasse nel cofano della cc andrebbe bene ma a che prezzo? non penso di fare grosse economie ma migliori consumi e maggiore coppia (non prestazioni inutili, ma coppia per guidare nel traffico) non penso siano una combinazione così malvagia. Per il discorso silenziosità aspetto di provarla, potrebbe anche essere un trattore, ma le 2 volte che sono salito su una cabrio diesel in versione open non si riusciva a distinguere il motore dai rumori dell'ambiente; se si vuole la silenziosità a tutti i costi non penso si compri una cabrio o una spider ma magari una MB con i doppi vetri.
Non condivido , ma penso che sia dato dal fatto che io la guido da piu' di un anno e se avessi solo fatto delle prove magari la penserei come te ... mi dirai in futuro ! buon acquisto :wink:

307 CC - 2.0 136cv - 04/2004


2° Raduno
1° raduno CC Barcelonnette ( F ) '04
1° raduno CC Franciacorta ( I ) '05

Pietro C.
Peugeottista veterano
Messaggi: 358
Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
Località: Reggio Emilia

Re: preoccupazioni

Messaggio da Pietro C. »

wlupo69 ha scritto:
Pietro C. ha scritto:
wlupo69 ha scritto: dopo 15 mesi e 20 mila km percorsi ti posso dire che conta piu' la silenziosita' delle prestazioni ( anche se ora il mio 2.0 spinge bene !!! ho dovuto passare x diversi step , ma mi posso ritenere finalmente soddisfatto !!! ) :D
Il problema non sono certo le prestazioni ma il mix prestazioni-consumi. Anche un 3.2 benzina se entrasse nel cofano della cc andrebbe bene ma a che prezzo? non penso di fare grosse economie ma migliori consumi e maggiore coppia (non prestazioni inutili, ma coppia per guidare nel traffico) non penso siano una combinazione così malvagia. Per il discorso silenziosità aspetto di provarla, potrebbe anche essere un trattore, ma le 2 volte che sono salito su una cabrio diesel in versione open non si riusciva a distinguere il motore dai rumori dell'ambiente; se si vuole la silenziosità a tutti i costi non penso si compri una cabrio o una spider ma magari una MB con i doppi vetri.
Non condivido , ma penso che sia dato dal fatto che io la guido da piu' di un anno e se avessi solo fatto delle prove magari la penserei come te ... mi dirai in futuro ! buon acquisto :wink:
Può essere, le mie sono tutte impressioni dopo prove occasionali non dopo un uso prolungato. x l'acquisto vedremo: adesso mi sto preoccupando più che altro dei problemi anti-inquinamento che ogni tanto saltano fuori dal 2.0 hdi. Spero si tratti di problemi occasionali...

Torna a “307 CC”