ivan1974 ha scritto:... ed è altrettanto ovvio che quando si parla di prezzi di listino, se si parla di 29.300 x il 307CC, bisogna parlare di 33.000 x il 320 e 31.500 x l'A4.
Certo che AD OGGI la 307 BERLINA, con 136CV e 1350 kg di peso, offre uno 0-100 in 11" mentre A4 (1430 kg) in 9,7" e 320D (1415 kg) in 8,3", e il 2.0 BENZINA (1219 Kg) offre uno 0-100 in 9,5 mentre la 2.0 CC in 10,9 (è EURO3 e con EURO4 guadagnerà qualcosa) è oltre 1" in più e soprattutto pesa 1450 Kg!!! Con il diesel quanto andrà a pesare?...
...Per quanto riguarda gli allestimenti ed i materiali, siamo sicuri di parlare dell'ultima 320D? Plastiche, materiali ed allestimenti scadenti ?...
...Io vorrei il diesel non tanto per i km quanto per la spinta, è questo il vero motivo di tutte le mie considerazioni!!!!
E' ovvio che il confronto tra i prezzi deve essere omogeneo: 26.700 per la cc hdi contro i 30-33.000 delle concorrenti audi a4 e bmw serie 3, oppure intorno ai 19-21.000 per le cc benzina aziendali contro i 24-25.000 delle aziendali a4. C'è sempre differenza di prezzo perchè le auto sono di categorie diverse. Un confronto più omogeneo potrebbe essere quello tra la cc e un'audi a3 (chissà che cifre folli si pagherebbero per un'audi a3 cc, non oso immaginarlo!). E' però altrettanto vero (ed è un dubbio che ogni tanto riaffiora) che a parità di budget (poniamo 26.000) il dubbio è lecito tra cc e audi a4 (per citarne una).
Per quanto riguarda le prestazioni, secondo in più secondo in meno, aspetto di provarla perchè quello che mi interessa è la piacevolezza di guida, come la potenza viene erogata, non mi interessa quanta potenza. I secondi sono indicativi ma non dicono tutto; tutti quelli che guidano il 2.0 hdi sulla 407 ne sono contenti, anche se i tempi di accelerazione e ripresa non sono da record.
Per gli allestimenti del serie 3 mi riferisco proprio all'ultimo (tra l'altro era un esemplare con interni in pelle chiara optional), sono convinto che come qualità dei materiali il precedente era un passo avanti (plastiche più morbide, la pelle dei sedili diversa, la parte bassa delle portiere non aveva plastica quasi economica).
Sono d'accordo, poi, con la tua ultima affermazione. Aggiungo che la mia scelta dipende non solo dalla spinta ma anche dai km (poco più di 20.000 all'anno). Una percorrenza del genere con un'auto che ti fa i 9-10 km/l è da Italia di altri tempi!!!