PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Viaggi Agresti
Viaggi Agresti
Ci sono degli assiomi che trovano riscontro anche nel mondo dell’ automobile. Ci sono delle convenzioni che negli anni si sono rafforzate… Che bella sarebbe una Ferrari se la facessero Diesel. Che dire poi delle Jaguar Station Wagon Diesel cosi’ belle da guidare, cosi’ spaziose, dai consumi parchi…e dalla spinta vigorosa ai bassi regimi.. Un’ auto è anche l’ espressione di un’ idea, non risponde a schemi pragmatici.. Probabilmente la versione Hdi va anche meglio di quella a Benzina ma non esprimerà mai quello che un auto cabrio vuole dire. La stessa Peugeot per anni ha mantenuto questa posizione cedendo ,per ovvi motivi commerciali dettati da noi tutti , solo adesso. Ma secondo me ha snaturato l’essenza della vettura stessa e del settore in cui si colloca. Ma francamente fatte le debite proporzioni non vi risulterebbe anomala una BMW Z4 o una SLK diesel. Sono auto di categoria diversa ma rappresentano lo stesso ideale di auto. Per quanto attine poi alle regole di buona educazione ci sarebbe da dire che non ho mai insinuato che chi sostiene il contrario di quello che dico io dice c….te ma ho semplicemente espresso una mia colorita opinione su una automobile e non su una persona. Se non sbaglio nei limiti della decenza, e non mi sembra che un’ auto possa offendersi, ognuno puo’ dire quello che vuole. Non ho mai usato termini offensivi verso nessuno se non per un oggetto del quale rimarco la sua intrinseca natura agricola.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
- Località: Reggio Emilia
Visto che finalmente hai motivato la tua opinione, questa la rispetto anche se non la condivido. Quello che non rispetto è il provocare fine a se stesso, a prescindere dalla ragione o meno.
Adesso rispondo: la ferrari, l'slk, la z4... sono auto diverse dalla cc. Qui l'auto è in funzione della sportività e se questa sportività (= prestazioni in alto, auto nervosa, da guidare senza compromessi) può essere ottenuta solo con motori benzina allora sono d'accordo: niente hdi (anche se bisogna ricordare che nel campionato turismo ha vinto un motore hdi... e cmq. se un giorno un certo motore hdi oppure ibrido oppure rotativo dovesse superare il classico benzina non vedo perchè ci si dovrebbe stupire rispettivamente di una Ferrari hdi, ibrida o rotativa.).
La cc invece è un'auto di compromesso tra l'emozione e la ragione. E'un'auto che per sua natura si rivolge all'utilizzo quotidiano nel traffico, negli spostamenti autostradali, con 4 persone e bagagli cercando di essere l'auto di tutti i giorni. Per questo motivo, essendo un compromesso, è un equilibrio di tendenze opposte: da un lato costi di gestione contenuti (o relativamente contenuti) e coppia in basso per una maggiore elasticità e gradevolezza nel traffico per quei sfortunati (come il sottoscritto) che la utilizzano al 90% in città, dall'altro auto capace di dare emozioni in versione cabrio. Ci sono gli inconvenienti: non sarà una sportiva pura, non sarà la più silenziosa ma non è nata per essere un'auto da competizione e nemmeno è una spider 2 posti. E' appunto una cc (= auto da tutti i giorni).
Adesso rispondo: la ferrari, l'slk, la z4... sono auto diverse dalla cc. Qui l'auto è in funzione della sportività e se questa sportività (= prestazioni in alto, auto nervosa, da guidare senza compromessi) può essere ottenuta solo con motori benzina allora sono d'accordo: niente hdi (anche se bisogna ricordare che nel campionato turismo ha vinto un motore hdi... e cmq. se un giorno un certo motore hdi oppure ibrido oppure rotativo dovesse superare il classico benzina non vedo perchè ci si dovrebbe stupire rispettivamente di una Ferrari hdi, ibrida o rotativa.).
La cc invece è un'auto di compromesso tra l'emozione e la ragione. E'un'auto che per sua natura si rivolge all'utilizzo quotidiano nel traffico, negli spostamenti autostradali, con 4 persone e bagagli cercando di essere l'auto di tutti i giorni. Per questo motivo, essendo un compromesso, è un equilibrio di tendenze opposte: da un lato costi di gestione contenuti (o relativamente contenuti) e coppia in basso per una maggiore elasticità e gradevolezza nel traffico per quei sfortunati (come il sottoscritto) che la utilizzano al 90% in città, dall'altro auto capace di dare emozioni in versione cabrio. Ci sono gli inconvenienti: non sarà una sportiva pura, non sarà la più silenziosa ma non è nata per essere un'auto da competizione e nemmeno è una spider 2 posti. E' appunto una cc (= auto da tutti i giorni).
- GaTToRoGNoSo
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1917
- Iscritto il: 23/10/2004, 18:13
- Località: (VA) Varese
Re: Viaggi Agresti
Non sono d'accordo su questa affermazione... ci sono illustri precedenti rispetto alla CC HDi:krye76 ha scritto:Probabilmente la versione Hdi va anche meglio di quella a Benzina ma non esprimerà mai quello che un auto cabrio vuole dire. La stessa Peugeot per anni ha mantenuto questa posizione cedendo ,per ovvi motivi commerciali dettati da noi tutti , solo adesso. Ma secondo me ha snaturato l’essenza della vettura stessa e del settore in cui si colloca. Ma francamente fatte le debite proporzioni non vi risulterebbe anomala una BMW Z4 o una SLK diesel. Sono auto di categoria diversa ma rappresentano lo stesso ideale di auto.
- Audi A4 Cabriolet 2,5 TDI
- BMW 320CD Cabriolet
- Mercedes CLK 320 Cabriolet
che sono sicuramente blasonate tanto quanto la Z4 e l'SLK che però sono spider pure.
Scendendo di prestigio possiamo anche parlare di Astra Cabrio, di New Beetle e ovviamente della Megane.
I moderni turbodiesel non hanno nulla da invidiare per prestazioni, comfort e piacere di guida ai motori a benzina e questo è confermato dalla sempre maggior richiesta del mercato che per forza di cose spinge le case a installarli su tutti (o quasi) i modelli a listino.
La mia EX 307 CC 1.6|Imm. 19/01/2005|Rosso Babilonia|Windstop|Spoiler Abbes Design|Cerchi AEZ Cyber 7Jx17|Tarox F-2000|Fari Xeno
Dal 6° Raduno a Cittadella in poi partecipante a svariati altri eventi / raduni / birrate / cene natalizie e non / ecc. ecc.
Felice possessore (dopo oltre nove mesi di attesa) di una splendida Hyundai ix35 1.6 Comfort bianca come la neve
Dal 6° Raduno a Cittadella in poi partecipante a svariati altri eventi / raduni / birrate / cene natalizie e non / ecc. ecc.
Felice possessore (dopo oltre nove mesi di attesa) di una splendida Hyundai ix35 1.6 Comfort bianca come la neve

Caspita, tu si che sei proprio sfortunato!!!Pietro C. ha scritto:.... è un equilibrio di tendenze opposte: da un lato costi di gestione contenuti (o relativamente contenuti) e coppia in basso per una maggiore elasticità e gradevolezza nel traffico per quei sfortunati (come il sottoscritto) che la utilizzano al 90% in città, dall'altro auto capace di dare emozioni in versione cabrio.....


(scherzo ovviamente! Piacerebbe anche a me avere una cc anche per guidarla solo nel traffico!)


--- Peugeot 308 ---------------------------------------------------------
(Oo. loop77 .oO)
308 Allure 1.5 HDi 130cv Grigio Artense 03/18
---Tessera P.P. n. 12 --------------------- Augmented Technology ----
(Oo. loop77 .oO)
308 Allure 1.5 HDi 130cv Grigio Artense 03/18
---Tessera P.P. n. 12 --------------------- Augmented Technology ----
- Endtyme
- Consiglio Direttivo
- Messaggi: 14688
- Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
- Località: Quinto di Treviso (TV)
Re: Viaggi Agresti
Vorrei anche aggiungere che il discorso "purista" riguardo al diesel su di un cabrio è relativo, se pensiamo che fino ad una decina di anni fa o poco più si storceva il naso anche per una comunissima berlina diesel, visto che i motori a gasolio di una volta erano considerati solo per i mezzi industriali visto che inquinavano (e puzzavano) molto, erano ruvidi e poco performanti... però negli ultimi dieci anni questi motori si sono evoluti moltissimo, molto più dei corrispondenti a benzina... questo è il progresso!GaTToRoGNoSo ha scritto:Non sono d'accordo su questa affermazione... ci sono illustri precedenti rispetto alla CC HDi:krye76 ha scritto:Probabilmente la versione Hdi va anche meglio di quella a Benzina ma non esprimerà mai quello che un auto cabrio vuole dire. La stessa Peugeot per anni ha mantenuto questa posizione cedendo ,per ovvi motivi commerciali dettati da noi tutti , solo adesso. Ma secondo me ha snaturato l’essenza della vettura stessa e del settore in cui si colloca. Ma francamente fatte le debite proporzioni non vi risulterebbe anomala una BMW Z4 o una SLK diesel. Sono auto di categoria diversa ma rappresentano lo stesso ideale di auto.
- Audi A4 Cabriolet 2,5 TDI
- BMW 320CD Cabriolet
- Mercedes CLK 320 Cabriolet
che sono sicuramente blasonate tanto quanto la Z4 e l'SLK che però sono spider pure.
Scendendo di prestigio possiamo anche parlare di Astra Cabrio, di New Beetle e ovviamente della Megane.
I moderni turbodiesel non hanno nulla da invidiare per prestazioni, comfort e piacere di guida ai motori a benzina e questo è confermato dalla sempre maggior richiesta del mercato che per forza di cose spinge le case a installarli su tutti (o quasi) i modelli a listino.
Quindi - secondo me - ben venga il diesel anche sulla cc.
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988
> Qui il mio garage <
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 15/08/2004, 15:13
- Località: Reggio Emilia
Io invece vorrei aggiungere che il progresso ha riguardato anche altri aspetti delle cabrio:
1) il tetto rigido invece del tetto di tela: molti ancora non l'hanno accettato e criticano alle cc la forma un po' forzata della carrozzeria;
2) la possibilità di eliminare il roll bar centrale senza compromettere la rigidità torsionale dell'auto;
3) il fatto stesso che l'auto cabrio non sia più solamente un'auto specialistica, ossia una spider ma un'auto da tutti i giorni. Per molti questa è un'eresia.
Eppure continua a essere il motore hdi la cosa che da più fastidio, più del punto 1 o del punto 3 che ho elencato. Si tratta sempre di evoluzione ed in futuro il motore a benzina a iniezione diretta potrà benissimo superare il diesel per quanto riguarda coppia e consumi.
p.s. x loop: in effetti non è una gran sfortuna
lo ammetto: la cc è una voglia spudorata al 100% perchè potrei benissimo guidare una panda, ma ho deciso di togliermela. Dal punto di vista strettamente economico direi che tra tutti i modi di buttare via dei soldi, questo forse è il meno peggio.
1) il tetto rigido invece del tetto di tela: molti ancora non l'hanno accettato e criticano alle cc la forma un po' forzata della carrozzeria;
2) la possibilità di eliminare il roll bar centrale senza compromettere la rigidità torsionale dell'auto;
3) il fatto stesso che l'auto cabrio non sia più solamente un'auto specialistica, ossia una spider ma un'auto da tutti i giorni. Per molti questa è un'eresia.
Eppure continua a essere il motore hdi la cosa che da più fastidio, più del punto 1 o del punto 3 che ho elencato. Si tratta sempre di evoluzione ed in futuro il motore a benzina a iniezione diretta potrà benissimo superare il diesel per quanto riguarda coppia e consumi.
p.s. x loop: in effetti non è una gran sfortuna

Quoto!Pietro C. ha scritto:.... Dal punto di vista strettamente economico direi che tra tutti i modi di buttare via dei soldi, questo forse è il meno peggio.

--- Peugeot 308 ---------------------------------------------------------
(Oo. loop77 .oO)
308 Allure 1.5 HDi 130cv Grigio Artense 03/18
---Tessera P.P. n. 12 --------------------- Augmented Technology ----
(Oo. loop77 .oO)
308 Allure 1.5 HDi 130cv Grigio Artense 03/18
---Tessera P.P. n. 12 --------------------- Augmented Technology ----