PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Asticella di misurazione di livello olio
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Asticella di misurazione di livello olio
Nella leona, dopo soli 25989 km (ed un anno e mezzo d'età) l'asticella, azionata non più di 25÷30 volte (controllo il livello ogni 1000÷1500 km, non fidandomi troppo dell'indicatore computerizzato - era migliore quello della "vecchia" 406) ha preso un po' di gioco.
Segnatamente si tratta del terminale rispetto alla propria sede.
Stante l'esiguità del costo del ricambio (4 euro e spiccioli) ho preferito cambiarla (dovrebbe arrivare in concessionaria domani), ma non pensavo che tale oggetto, tecnologicamente miserrimo (uno stampato di plastica PP, dotato d'un O-R), avesse vita così breve.
A voi è accaduto qualcosa di simile?
Segnatamente si tratta del terminale rispetto alla propria sede.
Stante l'esiguità del costo del ricambio (4 euro e spiccioli) ho preferito cambiarla (dovrebbe arrivare in concessionaria domani), ma non pensavo che tale oggetto, tecnologicamente miserrimo (uno stampato di plastica PP, dotato d'un O-R), avesse vita così breve.
A voi è accaduto qualcosa di simile?
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Asticella di misurazione di livello olio
Primo intoppo: l'astina non è ancora arrivata. Debbo pazientare.Dimafan ha scritto:Nella leona, dopo soli 25989 km (ed un anno e mezzo d'età) l'asticella, azionata non più di 25÷30 volte (controllo il livello ogni 1000÷1500 km, non fidandomi troppo dell'indicatore computerizzato - era migliore quello della "vecchia" 406) ha preso un po' di gioco.
Segnatamente si tratta del terminale rispetto alla propria sede.
Stante l'esiguità del costo del ricambio (4 euro e spiccioli) ho preferito cambiarla (dovrebbe arrivare in concessionaria domani), ma non pensavo che tale oggetto, tecnologicamente miserrimo (uno stampato di plastica PP, dotato d'un O-R), avesse vita così breve.
A voi è accaduto qualcosa di simile?
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- TheWeaver85
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 28/06/2006, 21:03
- Località: Mariano Comense (CO)
A proposito dell'astina, vorrei dire una cosa che da un pò mi frulla in testa: ma quanto fa schifo???? Quella della 106 è migliore, se non altro è in metallo.. Quella della 407 dà un'idea davvero molto "cheap"..
BMW 320d 163cv Touring Attiva, Saphirschwarz, fari allo xeno, PDC posteriore, tetto apribile panoramico elettrico, interni pelle/stoffa con sedili sportivi, assetto M, kit estetico M (paraurti anteriore, posteriore e minigonne), pacchetto luci, vetri scuri.
- grandepuffo
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
- Località: Padova
Io non darei molta importanza al materiale di cui è costituita l'astina anzi così gialla contrasta meglio con l'olio e la lettura del livello è più facile sopprattutto con poca luce. A questo proposito: ma c'è illuminazione nel vano motore? A me pare proprio di no. Il computer di bordo non può dirti tutto e un'occhiata di emergenza (magari di notte) potrebbe risolvere. Questa è un'altra caduta di stile che va a braccetto con l'asta di sostegno del cofano motore.TheWeaver85 ha scritto:A proposito dell'astina, vorrei dire una cosa che da un pò mi frulla in testa: ma quanto fa schifo???? Quella della 106 è migliore, se non altro è in metallo.. Quella della 407 dà un'idea davvero molto "cheap"..
- Magnetique
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 02/11/2005, 12:18
- Località: Venzone (Udine)
Ma quale auto ha il vano motore illuminato???grandepuffo ha scritto:Io non darei molta importanza al materiale di cui è costituita l'astina anzi così gialla contrasta meglio con l'olio e la lettura del livello è più facile sopprattutto con poca luce. A questo proposito: ma c'è illuminazione nel vano motore? A me pare proprio di no. Il computer di bordo non può dirti tutto e un'occhiata di emergenza (magari di notte) potrebbe risolvere. Questa è un'altra caduta di stile che va a braccetto con l'asta di sostegno del cofano motore.TheWeaver85 ha scritto:A proposito dell'astina, vorrei dire una cosa che da un pò mi frulla in testa: ma quanto fa schifo???? Quella della 106 è migliore, se non altro è in metallo.. Quella della 407 dà un'idea davvero molto "cheap"..
Tutti i costruttori dai più "blasonati" ai meno, compresi i nostri della Peugeot, non vogliono che noi mettiamo le mani all'interno di tale vano, nemmeno per il cambio delle lampadine.
Poi stiamo parlando di un motore che è sicuramente uno dei più parchi nel consumo di olio. A questo punto avere l'astina di plastica o metallo non cambia.

Mandi Maurizio.
Peugeot 407 SW 2.0 HDi SPT Nero Ossidiana 05/2005 40.000 Km.- griglia anteriore cromata - Michelin Exalto.
sorgente sintoCD "Nakamichi CD400" sintoCD di serie"Blaupunkt RD4 N2" con uscite preamplificate
crossover elettronico "Sony XEC1000S"ampli 2 x "SoundStream SS A100" + "SoundStream SS A50" + "Audison LRx 2.4"
altoparlanti woofer "Dynaudio MW160 GT" tweeter "Dynaudio MD100" subwoofer "JL Audio 10W6".
sorgente sintoCD "Nakamichi CD400" sintoCD di serie"Blaupunkt RD4 N2" con uscite preamplificate
crossover elettronico "Sony XEC1000S"ampli 2 x "SoundStream SS A100" + "SoundStream SS A50" + "Audison LRx 2.4"
altoparlanti woofer "Dynaudio MW160 GT" tweeter "Dynaudio MD100" subwoofer "JL Audio 10W6".
- grandepuffo
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 03/08/2006, 9:20
- Località: Padova
Ma quale auto ha il vano motore illuminato???
Tutti i costruttori dai più "blasonati" ai meno, compresi i nostri della Peugeot, non vogliono che noi mettiamo le mani all'interno di tale vano, nemmeno per il cambio delle lampadine.[quote]
Se fosse così non capisco perchè sprechino denaro nei manuali di uso e manutenzione con tutti quei disegnini che ti insegnano "...togli questo, metti quello.... ecc" eppoi se ti succedesse di notte per una strada sconosciuta e non illuminata di dover cambiare una lampadina, non lo fai pur sapendo di avere la scorta? O il computer di bordo ti chiede un rabbocco d'acqua o di olio (questo io ce l'ho di scorta ma credo di essere l'unico, me l'ha insegnato anni fa Citroen); oppure senti un rumore strano, un battito...non so, potrebbe essere una cinghia o mille altre cose, non sarebbe meglio cercare di capire anche se ovviamente in questo caso non puoi farci niente?
Auto non blasonate e con il vano motore illuminato ne ho avute due:
Citroen CX e Ford Sierra versione Ghia
Tutti i costruttori dai più "blasonati" ai meno, compresi i nostri della Peugeot, non vogliono che noi mettiamo le mani all'interno di tale vano, nemmeno per il cambio delle lampadine.[quote]
Se fosse così non capisco perchè sprechino denaro nei manuali di uso e manutenzione con tutti quei disegnini che ti insegnano "...togli questo, metti quello.... ecc" eppoi se ti succedesse di notte per una strada sconosciuta e non illuminata di dover cambiare una lampadina, non lo fai pur sapendo di avere la scorta? O il computer di bordo ti chiede un rabbocco d'acqua o di olio (questo io ce l'ho di scorta ma credo di essere l'unico, me l'ha insegnato anni fa Citroen); oppure senti un rumore strano, un battito...non so, potrebbe essere una cinghia o mille altre cose, non sarebbe meglio cercare di capire anche se ovviamente in questo caso non puoi farci niente?
Auto non blasonate e con il vano motore illuminato ne ho avute due:
Citroen CX e Ford Sierra versione Ghia
- Magnetique
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 02/11/2005, 12:18
- Località: Venzone (Udine)
OK Grandepuffo si impara sempre qualcosa.grandepuffo ha scritto: Se fosse così non capisco perchè sprechino denaro nei manuali di uso e manutenzione con tutti quei disegnini che ti insegnano "...togli questo, metti quello.... ecc" eppoi se ti succedesse di notte per una strada sconosciuta e non illuminata di dover cambiare una lampadina, non lo fai pur sapendo di avere la scorta? O il computer di bordo ti chiede un rabbocco d'acqua o di olio (questo io ce l'ho di scorta ma credo di essere l'unico, me l'ha insegnato anni fa Citroen); oppure senti un rumore strano, un battito...non so, potrebbe essere una cinghia o mille altre cose, non sarebbe meglio cercare di capire anche se ovviamente in questo caso non puoi farci niente?
Auto non blasonate e con il vano motore illuminato ne ho avute due:
Citroen CX e Ford Sierra versione Ghia
La CX e la Sierra non le ho conosciute , non pensavo avessero illuminato il vano motore. Converrai con me che le attuali autovetture questi "optional" non li hanno più.
Per il resto non ho visto molte istruzioni su come intervenire sul motore della nostra 407. Abbiamo due manuali differenti???
Anche io quando viaggiavo con le Fiat mi portavo l'olio appresso. Con le mie ultime 4 Peugeot non ho avuto queste necessità, per fortuna.
Mandi Maurizio.
Peugeot 407 SW 2.0 HDi SPT Nero Ossidiana 05/2005 40.000 Km.- griglia anteriore cromata - Michelin Exalto.
sorgente sintoCD "Nakamichi CD400" sintoCD di serie"Blaupunkt RD4 N2" con uscite preamplificate
crossover elettronico "Sony XEC1000S"ampli 2 x "SoundStream SS A100" + "SoundStream SS A50" + "Audison LRx 2.4"
altoparlanti woofer "Dynaudio MW160 GT" tweeter "Dynaudio MD100" subwoofer "JL Audio 10W6".
sorgente sintoCD "Nakamichi CD400" sintoCD di serie"Blaupunkt RD4 N2" con uscite preamplificate
crossover elettronico "Sony XEC1000S"ampli 2 x "SoundStream SS A100" + "SoundStream SS A50" + "Audison LRx 2.4"
altoparlanti woofer "Dynaudio MW160 GT" tweeter "Dynaudio MD100" subwoofer "JL Audio 10W6".
- TheWeaver85
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 28/06/2006, 21:03
- Località: Mariano Comense (CO)
A mio modo di vedere, sono i piccoli dettagli che fanno grande una macchina.. Esempio, la 407 dimostra maturità in molti dettagli, ad esempio le luci pozzanghera e le luci portiera, anche posteriori; le plafoniere interne ben realizzate e con quattro spot di lettura, oltre alle luci centrali; il rivestimento del cofano motore, ben curato e insonorizzato.. Sono piccoli dettagli, ma secondo me fanno la differenza.. Uno dei punti dolenti è l'astina dell'olio, a mio parere.. Una caduta di stile, ecco.. Certo, è vero che l'olio contrasta meglio sul giallo che sul grigio, ma un'astina in plastica dà un'idea di qualcosa di "provvisorio".. Insomma, quando abbiamo prenotato la 407, il conce ci ha fatto vedere il garage, e lì c'erano moltissime Audi e Bmw, che aveva ricevuto in permuta da gente che ha optato x la 407.. E' vero, in effetti la 407 ha fatto molti passi in avanti rispetto alla 406, può essere annoverata come una delle migliori del suo segmento.. Ma certi dettagli.......................
BMW 320d 163cv Touring Attiva, Saphirschwarz, fari allo xeno, PDC posteriore, tetto apribile panoramico elettrico, interni pelle/stoffa con sedili sportivi, assetto M, kit estetico M (paraurti anteriore, posteriore e minigonne), pacchetto luci, vetri scuri.
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Asticella di misurazione di livello olio
Ulteriore rinvio a martedì 9 gennaio: ahi ahi ...Dimafan ha scritto:Primo intoppo: l'astina non è ancora arrivata. Debbo pazientare.Dimafan ha scritto:Nella leona, dopo soli 25989 km (ed un anno e mezzo d'età) l'asticella, azionata non più di 25÷30 volte (controllo il livello ogni 1000÷1500 km, non fidandomi troppo dell'indicatore computerizzato - era migliore quello della "vecchia" 406) ha preso un po' di gioco.
Segnatamente si tratta del terminale rispetto alla propria sede.
Stante l'esiguità del costo del ricambio (4 euro e spiccioli) ho preferito cambiarla (dovrebbe arrivare in concessionaria domani), ma non pensavo che tale oggetto, tecnologicamente miserrimo (uno stampato di plastica PP, dotato d'un O-R), avesse vita così breve.
A voi è accaduto qualcosa di simile?


La 405 aveva l'asta in metallo ed il terminale di tenuta in plastica, senza O-R: rammento che, a causa d'un'imperfetta tenuta di quello, dovei cambiare il componente.
Il vantaggio dell'essere in plastica di color giallo vivo aiuta certo l'identificazione del livello rilevato. La mia osservazione non è sulla plastica in sè, ma sulla scarsa durata del componente.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Asticella di misurazione di livello olio
Ulteriore rinvio a martedì 9 gennaio: ahi ahi ...Dimafan ha scritto:Primo intoppo: l'astina non è ancora arrivata. Debbo pazientare.Dimafan ha scritto:Nella leona, dopo soli 25989 km (ed un anno e mezzo d'età) l'asticella, azionata non più di 25÷30 volte (controllo il livello ogni 1000÷1500 km, non fidandomi troppo dell'indicatore computerizzato - era migliore quello della "vecchia" 406) ha preso un po' di gioco.
Segnatamente si tratta del terminale rispetto alla propria sede.
Stante l'esiguità del costo del ricambio (4 euro e spiccioli) ho preferito cambiarla (dovrebbe arrivare in concessionaria domani), ma non pensavo che tale oggetto, tecnologicamente miserrimo (uno stampato di plastica PP, dotato d'un O-R), avesse vita così breve.
A voi è accaduto qualcosa di simile?


La 405 aveva l'asta in metallo ed il terminale di tenuta in plastica, senza O-R: rammento che, a causa d'un'imperfetta tenuta di quello, dovei cambiare il componente.
Il vantaggio dell'essere in plastica di color giallo vivo aiuta certo l'identificazione del livello rilevato. La mia osservazione non è sulla plastica in sè, ma sulla scarsa durata del componente.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Asticella di misurazione di livello olio
Ulteriore rinvio a martedì 9 gennaio: ahi ahi ...Dimafan ha scritto:Primo intoppo: l'astina non è ancora arrivata. Debbo pazientare.Dimafan ha scritto:Nella leona, dopo soli 25989 km (ed un anno e mezzo d'età) l'asticella, azionata non più di 25÷30 volte (controllo il livello ogni 1000÷1500 km, non fidandomi troppo dell'indicatore computerizzato - era migliore quello della "vecchia" 406) ha preso un po' di gioco.
Segnatamente si tratta del terminale rispetto alla propria sede.
Stante l'esiguità del costo del ricambio (4 euro e spiccioli) ho preferito cambiarla (dovrebbe arrivare in concessionaria domani), ma non pensavo che tale oggetto, tecnologicamente miserrimo (uno stampato di plastica PP, dotato d'un O-R), avesse vita così breve.
A voi è accaduto qualcosa di simile?


La 405 aveva l'asta in metallo ed il terminale di tenuta in plastica, senza O-R: rammento che, a causa d'un'imperfetta tenuta di quello, dovei cambiare il componente.
Il vantaggio dell'essere in plastica di color giallo vivo aiuta certo l'identificazione del livello rilevato. La mia osservazione non è sulla plastica in sè, ma sulla scarsa durata del componente.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- Stone Cold
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 31/05/2005, 10:32
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Fu la prima cosa che notai alla preserntazione al Salone di Ginevra. quasi tre anni or sono ...Stone Cold ha scritto:Più che l'asticella mi stupisco del fatto che il cofano non abbia i pistoni che lo sorreggono ma abbia una semplice stanghetta metallica
Fortunatamente il cofano è, grazie ad Alcoa, piuttosto leggero ...
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
Ma controllare l'olio ogni 1000 km su una vettura che prevede il tagliando ogni 30.000 non è forse "eccessivo" ?
Non lo facevo neppure sulla vecchia Fiat 600 dei miei 18 anni che non aveva tutti i controlli della nostra 407.
Posso capire una verifica a vettura nuova dopo i primi km ma se il livello è ok il nostro motore l'olio non lo consuma sicuramente.
In caso di problemi bastano pochissimi km per bruciare il motore se non ti accorgi della spia in caso di cali improvvisi del livello per qualche guaio meccanico.
Con un ritmo simile, tra poco dovrai, oltre all'astina, cambiare anche le cerniere del cofano per l'usura
Un cordiale saluto
Ferdy
P.s.: un collega con la Mazda è invece costretto a questa "tortura" perche il livello del suo olio aumenta in modo incredibile a causa del sistema antiparticolato che prevedel l'immissione di gasolio per la combustione del particolato, peccato che buona parte di questo invece di bruciare entra in circolo con l'olio facendone aumentare il livello!!!!! E non è un caso isolato, lo fan tutte. Non lamentiamoci della nostra bella vettura
Non lo facevo neppure sulla vecchia Fiat 600 dei miei 18 anni che non aveva tutti i controlli della nostra 407.
Posso capire una verifica a vettura nuova dopo i primi km ma se il livello è ok il nostro motore l'olio non lo consuma sicuramente.
In caso di problemi bastano pochissimi km per bruciare il motore se non ti accorgi della spia in caso di cali improvvisi del livello per qualche guaio meccanico.
Con un ritmo simile, tra poco dovrai, oltre all'astina, cambiare anche le cerniere del cofano per l'usura


Un cordiale saluto
Ferdy
P.s.: un collega con la Mazda è invece costretto a questa "tortura" perche il livello del suo olio aumenta in modo incredibile a causa del sistema antiparticolato che prevedel l'immissione di gasolio per la combustione del particolato, peccato che buona parte di questo invece di bruciare entra in circolo con l'olio facendone aumentare il livello!!!!! E non è un caso isolato, lo fan tutte. Non lamentiamoci della nostra bella vettura
407 2.0 HDi Sport Pack Tecno - Grigio Ferro - Cambio Aut. - Allarme - RT3 - Reg/Lim Velocità -
- Ricca
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 721
- Iscritto il: 08/05/2006, 11:30
- Località: (TO) - Buttigliera Alta
Re: Asticella di misurazione di livello olio
Controllo l'olio una volta al mese circa e non ho (per ora e mi toccoDimafan ha scritto:La mia osservazione non è sulla plastica in sè, ma sulla scarsa durata del componente.

Per quanto riguarda la plastichetta di cui è composta l'asticella.... mi consola il fatto che almeno è ben leggibile!!!
Per quanto riguarda, invece, l'asta del cofano anzichè 2 bei pistoncini..... come già detto e ripetuto, è stata una cattiva scelta commerciale secondo me... va bene risparmiare, ma per 2 pistoncini che vengono montati anche sulle più economiche utilitarie....

EX Peugeot 407 Sport Pack Techno (12/2004) Grigio allumio - Fari Xeno - Luci di posizione Philips BlueVision - 136CV i dichiarati da Peugeot - Rimappatura centralina - Vetri stratificati e oscurati al 95% lunotto, 85% laterali post., 30% laterali ant. - Griglia ant. cromata - Filtro aria a pannello BMC - Valvola EGR tappata - Dischi ant. e post. TarOx SportJapan con pastiglie TarOx mescola 112 - Tubi aeronautici in treccia d'acciaio - Strumentazione aggiuntiva a montante (pressione turbo e voltmetro) - Pedaliera MOMO - Neon blu vano portabagagli - Trattamento antiattrito Sintoflon-ECCOLA QUI!
FORD FOCUS ST 2.500cc - 5 cilindri - 225cv prima... SUBARU Impreza Sport Diesel poi!!!
Tessera Peugeot Italian Club n°151
FORD FOCUS ST 2.500cc - 5 cilindri - 225cv prima... SUBARU Impreza Sport Diesel poi!!!
Tessera Peugeot Italian Club n°151