Domani vado a montare le gomme neve sui cerchi in ferro 205/60/16 siccome sulla macchina ho solamente l’etichetta per le pressione dei cerchi da 17” che pressione devo mettere per i 16” .
Grazie per le info.
Fabrizio
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Pressione gomme da 16"
Pressione gomme da 16"
Ex 307 xt hdi 90cv ora 407 SW 2000 Hdi 16v Feline Automatica Nero ossidana (06/07) RT3, JBL, Ant.Vol., Vetri stratificati.
Re: Pressione gomme da 16"
Sulla mie 205/60/16 (però ho il 1.6 HDI) c'è scritto 2.3 avanti e 2.5 dietro, 2.8 in caso di pieno carico.
Mi chieso però: se le gonfi in maniera troppo diversa dal 17 non c'è pericolo che i sensori di pressione s'incavolino ?
Mi chieso però: se le gonfi in maniera troppo diversa dal 17 non c'è pericolo che i sensori di pressione s'incavolino ?
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
Re: Pressione gomme da 16"
Grazie per la risposta, i sensori di pressioni non li ho messi nei cerchi in ferro, quindi calcolando un peso superiore di circa 150kg li aumento di 0,1...0,2 bar diciamo 2,5 davanti e dietro.
Ex 307 xt hdi 90cv ora 407 SW 2000 Hdi 16v Feline Automatica Nero ossidana (06/07) RT3, JBL, Ant.Vol., Vetri stratificati.
Re: Pressione gomme da 16"
Allora mi sa che ti devi preparare ad un inverno di "biip" ogni volta che accendi la macchina.brizzi70 ha scritto:Grazie per la risposta, i sensori di pressioni non li ho messi nei cerchi in ferro, quindi calcolando un peso superiore di circa 150kg li aumento di 0,1...0,2 bar diciamo 2,5 davanti e dietro.

- carbandrea
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 04/11/2007, 0:07
Re: Pressione gomme da 16"
io ho una 407 1.8 a benzina con cerchi in lega da 16" e gomme 205/60 , la pressione richiesta è: 2.5 davanti e 2.3 dietro, in caso di carico superiore alla norma 2.8 nel posteriore.
407 1.8 benzina/2005 cerchi in lega da 16" colore blu metallizzato impianto GPL
Re: Pressione gomme da 16"
Anche Io ho installato i pneumatici invernali su cerchi in lamiera senza sensori di pressione. Ma dalla mia esperienza l'allarme di mancanza sensori compare molto raramente.sem407 ha scritto:Allora mi sa che ti devi preparare ad un inverno di "biip" ogni volta che accendi la macchina.brizzi70 ha scritto:Grazie per la risposta, i sensori di pressioni non li ho messi nei cerchi in ferro, quindi calcolando un peso superiore di circa 150kg li aumento di 0,1...0,2 bar diciamo 2,5 davanti e dietro.
Non ho ancora capito con quale metodo è segnalato ma penso dipenda dal numero di Km.

A proposito io i pneumatici li ho gonfiati come indicato per i cerchi di 17" (2,3 ant. 2,5 post.) anche perchè credo dipenda dal peso della macchina.
era: Pressione gomme da 16"
Stamattina ho trovato la mia 407 con una gomma completamente a terra, zero atmofere ! Accendendo il quadro segnava l'anomalia nel dot-matrix acceso di ROSSO e il simbolo della gomma bucata. Confermo che, nonostante l'inversione delle gomme, segnava sempre quella giusta.
Subito ho preso il mio compressore 12V (quasi giocattolo) acquistato molti anni fa per corrispondenza ed dopo tre minuti ho visto incominciare ad alzarsi la gomma, dopo un altro minuto la visualizzazione è diventata da rossa ad ARANCIONE ed il simbolo è cambiato da "gomma forata" a "pressione insufficiente" e dopo un altro minuto è sparita anche quella !
Sono cosi' riuscito con comodo (dopo 100Km) a portarla dal gommista ! Comodi questi compressori, sembrano giocattolini di plastica rumorosi ma hanno persino un manometro preciso ! ( a 2.1 ATM si è spento l'allarme) !
Subito ho preso il mio compressore 12V (quasi giocattolo) acquistato molti anni fa per corrispondenza ed dopo tre minuti ho visto incominciare ad alzarsi la gomma, dopo un altro minuto la visualizzazione è diventata da rossa ad ARANCIONE ed il simbolo è cambiato da "gomma forata" a "pressione insufficiente" e dopo un altro minuto è sparita anche quella !
Sono cosi' riuscito con comodo (dopo 100Km) a portarla dal gommista ! Comodi questi compressori, sembrano giocattolini di plastica rumorosi ma hanno persino un manometro preciso ! ( a 2.1 ATM si è spento l'allarme) !

Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
Re: era: Pressione gomme da 16"
ERRATA CORRIGE: i sensori sono stati spostati nella giusta configurazione dal gommista, infatti avendo ancora il problema dello sgonfiaggio (non era bucata, ora stiamo verificando perchè si sgonfia) abbiamo re-invertito le gomme e ...la visualizzazione era INVERTITA !!!steverm ha scritto: Confermo che, nonostante l'inversione delle gomme, segnava sempre quella giusta.

Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005