PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Appello al confronto
Le considerazioni fatte possono essere tutte valide, ma bisogna vedere uno cosa cerca quando acquista un'auto.
Ora dico cosa guardo io :
1) la linea
2) il motroe
3) il prezzo rapportato a vetture della stessa categoria
4) gli interni
Si fa presto a dire Mercedes, BMW, Wolkswagen, Audi, Volvo ecc.
Ma guardate qualche volta Fiat, Lancia, Alfa, Renault, Opel, Ford, quasi tutte le giapponesi ecc.
Ecco, allora la Peugeot diventa una gran macchina.
Ora dico cosa guardo io :
1) la linea
2) il motroe
3) il prezzo rapportato a vetture della stessa categoria
4) gli interni
Si fa presto a dire Mercedes, BMW, Wolkswagen, Audi, Volvo ecc.
Ma guardate qualche volta Fiat, Lancia, Alfa, Renault, Opel, Ford, quasi tutte le giapponesi ecc.
Ecco, allora la Peugeot diventa una gran macchina.
ROBYESSE.
Peugeot 407 SW 2.2 HDI 170 CV Feline - Grigio Fer - RT4 - Fari Xeno - JBL -
Vetri laterali in 2° fila oscurati
Sensori di parcheggio a video attivati.
RT4 8.31 Mappe 2016/17 con Autovelox
Ex: Peugeot 206 sw 1.4 hdi x-line
Peugeot 407 SW 2.2 HDI 170 CV Feline - Grigio Fer - RT4 - Fari Xeno - JBL -
Vetri laterali in 2° fila oscurati
Sensori di parcheggio a video attivati.
RT4 8.31 Mappe 2016/17 con Autovelox
Ex: Peugeot 206 sw 1.4 hdi x-line
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 31/08/2006, 11:41
- Località: Montefalco
Daccordissimo al 110%!robyesse ha scritto:Le considerazioni fatte possono essere tutte valide, ma bisogna vedere uno cosa cerca quando acquista un'auto.
Ora dico cosa guardo io :
1) la linea
2) il motroe
3) il prezzo rapportato a vetture della stessa categoria
4) gli interni
Si fa presto a dire Mercedes, BMW, Wolkswagen, Audi, Volvo ecc.
Ma guardate qualche volta Fiat, Lancia, Alfa, Renault, Opel, Ford, quasi tutte le giapponesi ecc.
Ecco, allora la Peugeot diventa una gran macchina.
E poi ragazzi basta!

Fate passare la voglia di montare su questa macchina!

Ma possibile che una piccola soddisfazione non ve l'ha mai data?!

Considerazioni.
Condivido pienamente con alcuni distinguo.robyesse ha scritto:Le considerazioni fatte possono essere tutte valide, ma bisogna vedere uno cosa cerca quando acquista un'auto.
Ora dico cosa guardo io :
1) la linea
2) il motroe
3) il prezzo rapportato a vetture della stessa categoria
4) gli interni
Si fa presto a dire Mercedes, BMW, Wolkswagen, Audi, Volvo ecc.
Ma guardate qualche volta Fiat, Lancia, Alfa, Renault, Opel, Ford, quasi tutte le giapponesi ecc.
Ecco, allora la Peugeot diventa una gran macchina.
Per me è importante nell'ordine:
1) rapporto qualità/prezzo
2) dotazioni
3) linea
4) motore/consumo
Certo che se avessi potuto spendere (nel periodo di acquisto della mia 407) dai 5000 ai 9000 euro (

1) Bmw
2) Audi
3) Volkswagen
3) Mercedes
..e poi altre.
Ma visto che per me il denaro è importante ho acquistato la 407 (prima Peugeot) e per ora non posso lamentarmi.
Non dubito che la qualità sia, in taluni casi, ben lontana dall'essere al pari delle blasonate tedesche ma provate a far costruite un segmento B alle case teutoniche allo stesso prezzo di una Fiat, Peugeot, Renault etc etc, credete ci riuscirebbero?
Non ho posseduto molte auto in vita mia ma (per il mio precedente lavoro) ne ho provate almeno 300 e vi assicuro che AUTO PERFETTE NON CE NE SONO!
Il problema della 407 secondo me è uno solo: è un auto completamente nuova, forse commercializzata senza il dovuto supporto di collaudo e sicuramente vedrete che le prossime versioni avranno meno problemi.
A testimonianza di ciò le nuove versioni: più costose e meno accessoriate.
Sicuramente la Peugeot si è accorta che ha prodotto un auto che colpisce l'occhio ma non appaga i sensi ed ora stanno correndo ai ripari.
Io però sono contento di aver "strappato" un auto con tanta tecnologia a 25000 €


Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.
Tessera N° 25.
Non posso certo negare che il prezzo di questa macchina è allettante per la dotazione di accessori (parlo della Navteq).
Ciò non toglie, però, che io che compro questa vettura mi debba sorbire gli effetti di errori di progettazione e difetti che in fase di collaudo nessuno ha segnalato!
Non nascondo che mi sono fatto convincere, in fase di scelta della vettura, oltre che dalla linea che, ripeto, è veramente molto ma molto bella, anche dal fatto che presentava una ricca dotazione di accessori. Sinceramente non sono stato a guardare molto le plastiche della plancia o la moquette del bagagliaio. Anzi a dire la verità ho dato solo uno sguardo molto veloce e poi sono corso dal mio capo a fare opera di convinzione per farmela acquistare.
Solo che adesso sono deluso. Deluso perchè avevo aspettative di qualità diverse da quelle che ho riscontrato.
Ciò non toglie, però, che io che compro questa vettura mi debba sorbire gli effetti di errori di progettazione e difetti che in fase di collaudo nessuno ha segnalato!
Non nascondo che mi sono fatto convincere, in fase di scelta della vettura, oltre che dalla linea che, ripeto, è veramente molto ma molto bella, anche dal fatto che presentava una ricca dotazione di accessori. Sinceramente non sono stato a guardare molto le plastiche della plancia o la moquette del bagagliaio. Anzi a dire la verità ho dato solo uno sguardo molto veloce e poi sono corso dal mio capo a fare opera di convinzione per farmela acquistare.
Solo che adesso sono deluso. Deluso perchè avevo aspettative di qualità diverse da quelle che ho riscontrato.
Io non mi lamento della qualità degli interni e delle rifiiniture secondo me (parlo della Navteq) anche troppo ben fatti per il prezzo pagato...inoltre a me piaciono sul serio . Non mi lamento dei dischi che fischiano (tanto viaggio sempre col finestrino chiuso e l'auto è ben insonorizzata, tant'è che il motore diesel anche al minimo è silenzioso quasi come un benzina), non mi lamento di qualche scricchiolio (prima o poi tutte le auto ce l'hanno) e non voglio neppure colpevolizzare troppo i difetti che sento in giro e che in parte minima (avendo il 1.6) ho avuto anch'io (anche se con le Alfa non ho avuto mai un problema, neppure piccolo, neppure elettrico ai tempi in cui l'Alfa aveva la nomea di avere problemi alle spie/impianto elettrico in generale) ...quello che mi fa IMBESTIALIRE è il fatto che ,visto che non si tratta di auto economiche, NON LI RISOLVANO !!!!!!!! ne vale anche la nostra futura vendita usato oltre che l'attuale convivenza.
Ad esempio mi fa incavolare quando ogni volta che entra qualcuno in auto mi dica: ma che è successo a questo visore, ma l'hai fatto riparare? non si legge nulla dopo poco più di un anno ? che fregatura !
Ad esempio mi fa incavolare quando ogni volta che entra qualcuno in auto mi dica: ma che è successo a questo visore, ma l'hai fatto riparare? non si legge nulla dopo poco più di un anno ? che fregatura !
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
- singha
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 03/08/2006, 21:07
- Località: Grezzago (Mi)
IdemPennabiro ha scritto:ho risolto il problema con due pezzi di velcro autoadesivi e posizionata a lato. non da più fastidio.effebi ha scritto: E non è scandaloso che in una vettura del genere non sia stato previsto un alloggiamento per il triangolo di emergenza? Possibile che me lo debba tenere nel bagagliaio dove viene sballottolato a destra e sinistra e mi rompe le beep ogni volta che devo caricare qualcosa?
Lo so, lo so, è poca cosa ma intanto aiuta.

(...tra l'altro e' la prima cosa che ti viene in mente quando ti poni il "problema"

Per Raffy che ha scritto:" Apro la portiera conducente, bella pesante, indice di qualità, la chiudo con un po' più di forza.....una botta tremenda! Quelle posteriori addirittura sembrano rimbalzare."
Hai provato con un po' di delicatezza??

Io per chiudere la portiera la tiro dolcemente verso di me e, praticamente, si chiude da sola...sempre!!!

Per il resto non trovo cosi' negativa la qualita' della 407.
Le plastiche sono piacevolmente morbide e NON scricchiolanti.
Per lo schermo RT3 ho trovato che, se mi capita di dover viaggiare a lungo di notte, imposto il colore beige (al posto del solito arancio che preferisco nettamente

I sedili li adoro, pelle morbida e seduta in tessuto resistente e ultra traspirante (avete mai provato a sedervi sui sedili rivestiti in alcantara che molte marche blasonate offrono come materiale di "prestigio"??

I freni rispondono a dovere (senza fischiare...




Trovo, quindi, che per andare a spasso con moglie e figlio sia, nel complesso...OTTIMA!!! ( ...e sicura...ma...stttt...non ditelo a nessuno...


Peugeot 407 sw - 2.0 HDi Sport Pack Techno (8/2006) - Grigio Ferro - RT3 v6.62 - BSI v.7.12 - Ingresso AUX attivato, luci parcheggio attivate, mappa Italia 2007/2008 POI aggiornati 3/'08
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 31/08/2006, 11:41
- Località: Montefalco
Singha ti voglio bene............finalmente una voce favorevole!singha ha scritto:
Idem![]()
(...tra l'altro e' la prima cosa che ti viene in mente quando ti poni il "problema"![]()
Per Raffy che ha scritto:" Apro la portiera conducente, bella pesante, indice di qualità, la chiudo con un po' più di forza.....una botta tremenda! Quelle posteriori addirittura sembrano rimbalzare."
Hai provato con un po' di delicatezza??![]()
Io per chiudere la portiera la tiro dolcemente verso di me e, praticamente, si chiude da sola...sempre!!!![]()
Per il resto non trovo cosi' negativa la qualita' della 407.
Le plastiche sono piacevolmente morbide e NON scricchiolanti.
Per lo schermo RT3 ho trovato che, se mi capita di dover viaggiare a lungo di notte, imposto il colore beige (al posto del solito arancio che preferisco nettamente) e non mi da assolutamente fastidio...
I sedili li adoro, pelle morbida e seduta in tessuto resistente e ultra traspirante (avete mai provato a sedervi sui sedili rivestiti in alcantara che molte marche blasonate offrono come materiale di "prestigio"??)
I freni rispondono a dovere (senza fischiare...) cosi' come il motore ...certo...non e' Supercar o il Generale Lee...
![]()
![]()
![]()
Trovo, quindi, che per andare a spasso con moglie e figlio sia, nel complesso...OTTIMA!!! ( ...e sicura...ma...stttt...non ditelo a nessuno...![]()
)

Il problema non è tanto per me, ormai so come chiudere le portiere..... E' la figura che fai quando porti altre persone, abituate a sbattere le porte, e non solo donne, che ti dicono: "...ammazza che rumore brutto fanno 'ste porte, sembrano che si staccano!!!".singha ha scritto:Per Raffy che ha scritto:" Apro la portiera conducente, bella pesante, indice di qualità, la chiudo con un po' più di forza.....una botta tremenda! Quelle posteriori addirittura sembrano rimbalzare."
Hai provato con un po' di delicatezza??![]()
Io per chiudere la portiera la tiro dolcemente verso di me e, praticamente, si chiude da sola...sempre!!!![]()

La stessa cosa per i fischi dei freni; non importa tanto a me, ma a quelli che "sentono" arrivare la 407 tipo convoglio ferroviario! Beh forse ho esagerato, però non ci fai bella figura.

A proposito di freni, sulla nuova 407 con motore 2.2 Hdi da 170 cv hanno montato i dischi anteriori da ben 330 mm, come sportiva di razza!

Il bello è che la 407 continua ad avere spazi lunghi di arresto, vedi il confronto su Automobilismo con la Renault Laguna 2.0 dci, che tra l'altro è risultata vincente anche se di pochissimo. La Renault risulta più appagante nella guida, pur avendo delle sospensioni tutt'altro che raffinate (dietro ha il ponte rigido). La 407 invece vince sul piano del confort generale, almeno quello.
Un ultimo appunto per Andreino.....
Se dovessi cambiare macchina, ricomprerei la 407, col nuovo 2.2 Hdi, anche perchè il 2.0 già ce l'ho. In fondo la macchina non può che migliorare col passare del tempo e personalmente non mi arrendo al fatto che la Peugeot non abbia ancora riscosso il successo che merita con questa vettura. Non che la 407 venda sotto tono, ma l'immagine che si è creata nei primi 2 anni di vita non è tra le più entusiasmanti. Ma questo vale anche per altri modelli, non c'è dubbio.

Saluti.
407 2.0 Hdi berlina - grigio fer - sport pack tecno - Jbl - xeno - vetri laminati - cruise control - RT3 6.63 b881 - cambio manuale
---- tessera 407club n.26 ----
---- tessera 407club n.26 ----
Re: Considerazioni.
Certo che non ci sono auto perfette, anche se la Peugeot nel recente passato aveva raggiunto livelli di affidabilità molto elevati, con le 205, 306 e 406.maxcr ha scritto:-----Non ho posseduto molte auto in vita mia ma (per il mio precedente lavoro) ne ho provate almeno 300 e vi assicuro che AUTO PERFETTE NON CE NE SONO!
Attualmente la casa che reputo nel complesso più affidabile è la Bmw. Non è immune da difetti elettronici e meccanici, ma molto di meno rispetto alla Mercedes o all'Audi. Forse ciò si spiega col fatto che negli anni 80, la Bmw era all'avanguardia con l'utilizzo della pur primitive forme di apparati elettronici, non come la Mercedes che ti dava di serie solo il volante e tutto il resto optional. Quando la Mercedes ha iniziato ad utilizzare ampiamente l'elettronica è incappata i parecchi intoppi e guasti, anche rispetto ad altre case meno blasonate.
Piccola divagazione, chiuso il discorso, buonanotte a tutti.

407 2.0 Hdi berlina - grigio fer - sport pack tecno - Jbl - xeno - vetri laminati - cruise control - RT3 6.63 b881 - cambio manuale
---- tessera 407club n.26 ----
---- tessera 407club n.26 ----
un po' OT
...sul configuratore di Quattroruote non è possibile selezionare alcun tipo di Rt3 su entrambi i modelli a listino del 1.6 hdi (il Navteq non c'è piu')...possibile che con il 1.6 hdi non si possa avere piu' l'RT3 ? è un errore di 4ruote ?
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
Ho fatto così anch'io, velcro adesivo e posizionato sul lato sinistro.Pennabiro ha scritto:ho risolto il problema con due pezzi di velcro autoadesivi e posizionata a lato. non da più fastidio.effebi ha scritto: E non è scandaloso che in una vettura del genere non sia stato previsto un alloggiamento per il triangolo di emergenza? Possibile che me lo debba tenere nel bagagliaio dove viene sballottolato a destra e sinistra e mi rompe le beep ogni volta che devo caricare qualcosa?
Lo so, lo so, è poca cosa ma intanto aiuta.
Per il resto sono d'accordo, potevano fare meglio.
Per ora non si è mosso.
Ciao CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio
Io con tre Octavia che ho avuto tutte TDI 1.9 non ho mai avuto quel problema. Se pensi che l'ultima da 130 cv il tagliando era ogni 50.000 Km e in così tanto rabboccavo al massimo (in più volte) 1/1,5 Km di olio.steverm ha scritto:Io ho risolto (ho la 407 berlina berlina) pigiandolo bene all'interno delle pseudosacche laterali, quella destra dove c'è il caricatore Cd !effebi ha scritto:E non è scandaloso che in una vettura del genere non sia stato previsto un alloggiamento per il triangolo di emergenza? Possibile che me lo debba tenere nel bagagliaio dove viene sballottolato a destra e sinistra
Comunque anche il 1.9 TDI VW ha la sua (singola) pecca:
beve un sacco d'olio (ma non gasolio...anzi è piuttosto risparmioso)..in ufficio ho colleghi con Golf Plus, Skoda Octavia e VW Touran: tutti con gli stessi problemi.
Solo la prima che era il 90 cv, usava olio normale e si tagliandava ogni 15.000 Km aggiungevo circa 1 kg tra un cambio e l'altro.
Ciao CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 18/11/2005, 13:40
- Località: Marcon (VE)
Idem, per il velcro.
Soluzione efficiente. Anche se è il tipo di soluzione che potevo adottare per un problema "da Clio".
Idem per le impressioni sulla "qualità globale" o, più correttamente, "qualità percepita".
Teoricamente d'accordo sul veramente buon rapporto qualità/prezzo/classe, parlo per la Navteq; un pò meno se considero il terzo termine della formula, che dovrebbe rimanere costante nelle comparative, e non diminuire per far aumentare il qualità/prezzo.
Mi sono divertito un sacchissimo leggendo l'esperienza della Punto che sorpassa a destra, anche perchè ho subito capito di non essere il solo BastardInside in giro ad odiare le furberie
Solo che quando succede a me scalo e, forte della diversa -diciamo- struttura SW del cuore elettronico di governo *coff coff* , diciamo che è più facile che mi assecondi.
Il punto infatti è proprio quello (e anche da qui scrive qualcuno che 30 Kg. fa guidava delle 205 con i numeri sul finestrino in giro per gli sterrati): scalando. E non è solo questione dei pur notevoli 1600 Kg da spostare, è che da un TD ci aspetterebbe una diversa spalmatura della coppia.
La ricomprerei? Come è stato già detto, probabilmente sì considerando che più avanti si va più è facile che vengano risolti i problemi iniziali. Perchè, parere personale, è molto bella.
Però rimane un pò d'amaro...
A proposito: impressioni d'uso, da parte di uno che sfrutta l'auto per lavoro da libero professionista. E sono anche totalmente consapevole che niente è perfetto in nessun campo. Occhio, niente "guerre di religione", che per me sono letteralmente senza senso, nè drammi su questo dettaglio piuttosto che un altro: si tratta di un'auto, in fin dei conti...
Soluzione efficiente. Anche se è il tipo di soluzione che potevo adottare per un problema "da Clio".
Idem per le impressioni sulla "qualità globale" o, più correttamente, "qualità percepita".
Teoricamente d'accordo sul veramente buon rapporto qualità/prezzo/classe, parlo per la Navteq; un pò meno se considero il terzo termine della formula, che dovrebbe rimanere costante nelle comparative, e non diminuire per far aumentare il qualità/prezzo.
Mi sono divertito un sacchissimo leggendo l'esperienza della Punto che sorpassa a destra, anche perchè ho subito capito di non essere il solo BastardInside in giro ad odiare le furberie

Solo che quando succede a me scalo e, forte della diversa -diciamo- struttura SW del cuore elettronico di governo *coff coff* , diciamo che è più facile che mi assecondi.
Il punto infatti è proprio quello (e anche da qui scrive qualcuno che 30 Kg. fa guidava delle 205 con i numeri sul finestrino in giro per gli sterrati): scalando. E non è solo questione dei pur notevoli 1600 Kg da spostare, è che da un TD ci aspetterebbe una diversa spalmatura della coppia.
La ricomprerei? Come è stato già detto, probabilmente sì considerando che più avanti si va più è facile che vengano risolti i problemi iniziali. Perchè, parere personale, è molto bella.
Però rimane un pò d'amaro...

A proposito: impressioni d'uso, da parte di uno che sfrutta l'auto per lavoro da libero professionista. E sono anche totalmente consapevole che niente è perfetto in nessun campo. Occhio, niente "guerre di religione", che per me sono letteralmente senza senso, nè drammi su questo dettaglio piuttosto che un altro: si tratta di un'auto, in fin dei conti...

Peugeot 407 SW 1.6 HDi "Navteq On Board" Grigio Fer
Voglio fare contento Andreino.
Fermo restando quanto ho fin'ora detto su qualità dei materiali, errori progettuali, motore, ecc. per i quali ho trovato molti con me concordi, posso dire che sono appena tornato da una settimana di fuoco che mi ha visto sulla strada a tutta 407.
Questa volta voglio esaltare alcune buone doti dell'auto.
Intanto per ora inconvenienti non ne ho ancora avuti (6.000 Km), nè elettronici nè meccanici.
Un grosso plauso ai fari, pur non essendo allo xeno fanno un'ottima luce, ben definita ed ampia e non mi fanno rimpiangere più di tanto quelli allo xeno che avevo, inoltre gli abbaglianti (che devo fare regolare perchè un po' troppo chiusi) si accendono assieme ai mezzi fari e non in commutazione; se attivi anche i fendinebbia ai ben 6 fari accesi; sembra giorno.
Ottima trovata la diffusione d'aria dal reticolo sopra le bocchette direzionali che riduce il fastidio dei getti d'aria forti quando si alza la ventola. Inoltre il sistema è molto più flessibile e personalizzabile rispetto al Climatronic WV.
Gli specchietti richiudibili dall'interno in qualsiasi momento sono veramente comodi.
Altrettanto comodo il lunotto apribile separatamente dal portellone.
Ritengo anche sia migliore il sistema del movimento dei tergicristalli che non lasciano la solita scia d'acqua, rispetto al movimento tradizionale.
Comodo anche la segnalazione vettura premendo il tasto chiusura dal telecomando. Io sono di quelli che, nei grossi centri commerciali, non ricorda mai dove ha posteggiato la macchina.
E poi c'è qualcos'altro che però ora non ricordo.
Di tutto quello che si è detto sopra posso dire che: i freni per ora non fisciano e li trovo sufficentamente potenti, le portiere sono più leggere e meno spesse dell'Octavia, hanno le cerniere all'antica ma chiudono bene, senza dover sbattere, il portellone si chiude senza il minimo sforzo, anzi talvolta mi meraviglio che possa essersi chiuso quasi appoggiandolo.
Per concludere, MI CI STO ABITUANDO.
Ma non rinnego nulla di quanto detto su qualità ecc. ecc.
Ciao CLA
Fermo restando quanto ho fin'ora detto su qualità dei materiali, errori progettuali, motore, ecc. per i quali ho trovato molti con me concordi, posso dire che sono appena tornato da una settimana di fuoco che mi ha visto sulla strada a tutta 407.
Questa volta voglio esaltare alcune buone doti dell'auto.
Intanto per ora inconvenienti non ne ho ancora avuti (6.000 Km), nè elettronici nè meccanici.
Un grosso plauso ai fari, pur non essendo allo xeno fanno un'ottima luce, ben definita ed ampia e non mi fanno rimpiangere più di tanto quelli allo xeno che avevo, inoltre gli abbaglianti (che devo fare regolare perchè un po' troppo chiusi) si accendono assieme ai mezzi fari e non in commutazione; se attivi anche i fendinebbia ai ben 6 fari accesi; sembra giorno.
Ottima trovata la diffusione d'aria dal reticolo sopra le bocchette direzionali che riduce il fastidio dei getti d'aria forti quando si alza la ventola. Inoltre il sistema è molto più flessibile e personalizzabile rispetto al Climatronic WV.
Gli specchietti richiudibili dall'interno in qualsiasi momento sono veramente comodi.
Altrettanto comodo il lunotto apribile separatamente dal portellone.
Ritengo anche sia migliore il sistema del movimento dei tergicristalli che non lasciano la solita scia d'acqua, rispetto al movimento tradizionale.
Comodo anche la segnalazione vettura premendo il tasto chiusura dal telecomando. Io sono di quelli che, nei grossi centri commerciali, non ricorda mai dove ha posteggiato la macchina.
E poi c'è qualcos'altro che però ora non ricordo.
Di tutto quello che si è detto sopra posso dire che: i freni per ora non fisciano e li trovo sufficentamente potenti, le portiere sono più leggere e meno spesse dell'Octavia, hanno le cerniere all'antica ma chiudono bene, senza dover sbattere, il portellone si chiude senza il minimo sforzo, anzi talvolta mi meraviglio che possa essersi chiuso quasi appoggiandolo.
Per concludere, MI CI STO ABITUANDO.
Ma non rinnego nulla di quanto detto su qualità ecc. ecc.
Ciao CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio
Si, me lo dice sempre anche mia moglie "BastardInSide".Ulisse1964 ha scritto: Mi sono divertito un sacchissimo leggendo l'esperienza della Punto che sorpassa a destra, anche perchè ho subito capito di non essere il solo BastardInside in giro ad odiare le furberie![]()
Solo che quando succede a me scalo e, forte della diversa -diciamo- struttura SW del cuore elettronico di governo *coff coff* , diciamo che è più facile che mi assecondi.
Il punto infatti è proprio quello (e anche da qui scrive qualcuno che 30 Kg. fa guidava delle 205 con i numeri sul finestrino in giro per gli sterrati): scalando. E non è solo questione dei pur notevoli 1600 Kg da spostare, è che da un TD ci aspetterebbe una diversa spalmatura della coppia.
Ora comincio a conoscere meglio l'auto, ero abituato ad avere coppia anche quando ero in pieno relax; ho visto che con la 407 bisogna cambiare di più, anche perchè è rapportata più lunga, e così ho proprio fatto ieri a Torino; col piffero che il furbastro è entrato questa volta.
Ieri ero di fertta e l'ho tenuta allegra, se si vuole viaggiare viaggia.
Vedo che siamo d'accordo sul discorso spalmatura della coppia che dovrebbe avere un TD. Purtroppo, non so se per scelta o quant'altro, i costruttori tendono a fare i TD sempre più simili ai benzina; forse per allargare sempre più il loro bacino d'utenza; non per niente le immatricolazioni delle auto a gasolio ha superato quella a benzina.
Ciao CLA
Ultima modifica di GENOA407 il 10/11/2006, 20:17, modificato 1 volta in totale.
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio