Se (e sottolineo se

) 'articolo di oggi su Repubblica.it è corretto, il danno sembra limitato o addirittura niente
Superbollo, il ministero precisa "Riguarda solo l'8% delle auto"
ROMA - L'aumento del bollo auto riguarda solo l'8% delle auto italiane: lo precisa una nota del ministero dell'Economia, d'intesa con Palazzo Chigi. Per spiegare in cosa consiste quel "superbollo" sulle auto a partire dai 100 kw deciso ieri nell'ambito della Finanziaria, in sostituzione dell'ipotesi precedente - quella di una supertassa sui Suv.
"Sui quotidiani di oggi - riporta la nota - sono apparse molte informazioni inesatte sul bollo auto e sulle proposte di modifica della legge finanziaria, a cominciare dalla notizia che vi sarebbe un nuovo fantomatico superbollo. Su suggerimento dei parlamentari della maggioranza, il governo ha in realtà solo presentato una proposta di modifica, sostanzialmente a parità di gettito, di quanto previsto inizialmente per i cosiddetti Suv".
In pratica, "per le automobili fino a 100 Kw, cioè il 92% del parco auto in circolazione in Italia, l'emendamento proposto dal governo non comporta alcuna modifica di quanto già iscritto nel disegno di legge Finanziaria. In particolare, non è previsto alcun rincaro per le auto meno inquinanti, cioè Euro4 ed Euro5. Per le automobili più inquinanti, invece, è prevista una leggera revisione del bollo, maggiore per le vetture Euro zero e via decrescente per Euro1, Euro2, Euro3". In altre parole, le maggiorazioni sono di due tipi. O per tutte le macchine superiori ai kw, o - più contenute - per chi, a prescindere dalla potenza e della cilindrata, non appartiene alle categorie Euro4 ed Euro 5.
"Ma attenzione - avverte il ministero - a differenza di quanto proposto inizialmente per i Suv, la maggiorazione varrà soltanto per la parte di Kw oltre i 100. Per esempio, per un'auto con potenza pari a 110 Kw, la maggiorazione si pagherebbe soltanto su 10 Kw, cioè quelli eccedenti i 100. Anche in questo caso l'importo varierebbe da 15 a 12,9 euro l'anno a seconda del livello euro (15 euro l'anno per le vetture Euro zero, 12,9 euro l'anno per l'Euro 4 e 5)".
"Infine, si deve sottolineare - conclude la nota - che l'attenzione dedicata al presunto superbollo auto ha lasciato ai margini misure di notevole rilevanza per la stragrande maggioranza dei cittadini. Tra queste, si deve ricordare: l'ampliamento dell'area delle famiglie che beneficiano dalla riforma dell'Irpef e un'ulteriore riduzione dell'Irpef per i pensionati con oltre 75 anni".
01/11/2006 - 14:30