PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Regolatore di velocità post vendita anche per noi???
ma...siamo proprio convinti che basta un ponticello sulla centralina x far abilitare il limitatore?...secondo me no!!! Il sistema, sempre secondo me, è molto bilanciato e delicato. Il controllo sulla presenza o meno dell'interruttore sul pedale dell'acceleratore non viene eseguito in modo così brutale. Penso che un sistema adeguato, controlli una resistenza elettrica o qualcosa del genere. Un ponticello fatto in centralina invece, provocherebbe un corto...cosa succederebbe se ciò fose vero?...spero come voi che non lo sia. Secondo me bisogna informarsi ed andare + a fondo. Ho chiesto al mio conc, tempo fa, sull'eventualità di ponticellare. L'idea mi era venuta da tanto. Pensandoci bene, visto che loro nn hanno eventuali direttive in questo e neanche il loro elettrauto. Ho pensato ciò che ho scritto, cioè che non è così semplice e che non ne vale la pena di rischiare la centralina...o sbaglio!!!...poi se qualcuno ha accertato che "il ponticello" è fattibile...che ben venga.
Se il ponticello a cui ti riferisci è quello da me descritto, sono d'accordo con te! La mia era una semplice supposizione.salva ha scritto:ma...siamo proprio convinti che basta un ponticello sulla centralina x far abilitare il limitatore?...secondo me no!!! .....
Ho pensato ad un'interruttore dato che attivata (nella BSI) la funzione di limitatore il sistema rimane semplicemente disabilitato, senza segnalare un'allarme di sistema nella diagnostica. Questa condizione l'ho verificata con il l'omino peugeot prima di decidere di ordinare l'auto con l'opional reg+lim.
Se fossa presente una resistenza, la centralina sarebbe in grado di individuare la mancaza del circuito di "spegnimento della funzione limitatore" tramite pedale.
Se dovessi progettare io il sistema di controllo utilizzerei un contatto N.C (normalmente chiuso) in modo tale che qualsiasi condizione di guasto (es.: si stacca un filo) il sistema si disabilita automaticamente.
Ma dato che il sistema può essere progettato in mille modi diversi, può anche essere che sia stato utilizzato un trimmer particolare sul pedale.
In ogni caso senza uno schema elettrico non consiglio a nessuno di ponticellare semplicemente un'ingresso, giusto per evitare eventuali guasti fuori garanzia.
Quando mi sarà possibile individuare tutte le connessioni del pedale acceleratore, vi posterò delle foto ed una descrizione. Ho fatto un primo tentativo ma credo sia necessario smontare mezza macchina.
407 SW 2.0HDi Sport Pack Tecno (Reg/Lim)
Ho scattato le toto richiete ed una breve analisi elettrica sul funzionamento del pulsante limitatore di velocità.madebyN ha scritto: Posteresti (italiano... no ?) una foto dell'acceleratore ? Grazie.
Il solo pulsante è possibile vederlo anche senza smontare nulla (foto1) ma se volete vedere l'intero cablaggio è necessario rimuovere la protezione pedaliera (foto2).
Seguendo (foto3) il cavo nero inguainato del pulsante limitatore (lungo circa 500mm) si arriva ad un connettore (pressofuso) maschio, bloccato tramite un accangio ad innesto alla struttura della macchina.
Scollegando il connettore femmina (foto4) del cablaggio fissa della 407 si possono notare i due conduttori di connessione giallo e bianco.
Successivamento ho collegando il multimetro sui due contatti maschio che provengono dal pulsante ed ho eseguito una misura elettrica:
- posizionato sulla misura di resistenza a pulsante premuto e rilasciato il valore era sempre di circuito aperto (resistenza infinita);
- posizionandolo sulla scala per misurare la giuzione di un diodo (foto5) ho riscontrato la presenza di una giuzione (diodo o transistor). Infatti a pulsante rilasciato il valore è di 1,518V a pulsante premuto è di 0,287. Invertendo la polarità, la misura ha dato lo stesso risulatato. Come ha già detto salva "non è un semplice ponticello".
Inoltre con mia grande sorpresa al contrario di quello che mi era successo in un tentativo di installazione del reg/lim., se scollego il cavo del pulsante limitatore, attivando la funzione la BSI rileva l'anomalia (foto6).
Spero che a qualcuno possano servire queste informazioni per completare l'installazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fab407 il 22/11/2005, 14:44, modificato 1 volta in totale.
407 SW 2.0HDi Sport Pack Tecno (Reg/Lim)
Nada, niente limitatore, nella mia macchina non è presente il cavo a due fili che collega il "bottone" del pedale.
E' un cavo fatto da una coppia di fili (giallo / bianco) che parte dal groviglio di cavi da dove partono i 4 del potenziomentro del pedale.
Il cablaggio elettrico non è uguale per tutte le 407
E' un cavo fatto da una coppia di fili (giallo / bianco) che parte dal groviglio di cavi da dove partono i 4 del potenziomentro del pedale.
Il cablaggio elettrico non è uguale per tutte le 407
407 2.0 HDI Grigio Islanda (06.04.2006) - Sport Pack Tecno - Fari Diurni, Luci di stazionamento, Cruise/Control afer market, Kit vivavoce bluetooth