PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Corsa pedale del freno
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Corsa pedale del freno
Col motore acceso il pedale è piuttosto morbido ed arriva a circa 2 cm del pavimento, con una spinta che stimo in non più di 400-450 N.
Nella Coupé che ho provata s'arrestava ad una quota superiore.
Nell vostre fino a dove cede?
Nella Coupé che ho provata s'arrestava ad una quota superiore.
Nell vostre fino a dove cede?
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
Re: CORSA PEDALE DEL FRENO
A me è successa la stessa cosa.Responso: rottura del poternziometro.Dimafan ha scritto:Col motore acceso il pedale è piuttosto morbido ed arriva a circa 2 cm del pavimento, con una spinta che stimo in non più di 400-450 N.
Nella Coupé che ho provata s'arrestava ad una quota superiore.
Nell vostre fino a dove cede?
Certo non è una gran bella sensazione vedere il pedale che affonda!
Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.
Tessera N° 25.
- AndreaBix79
- Peugeottista novello
- Messaggi: 94
- Iscritto il: 28/04/2006, 10:57
- Località: San Giorgio di Nogaro (UD)
Potenziometro ?
Ma il freno non ha mica il potenziometro ???
Ha il cavo collegato con il postoncino del servofreno. Altirmenti non potrebbe avere questo feedback: in moto la pompa del servo freno fa si che il piede con una discreta forza comandi il freno, con il motore spento la pompa è ferma e quindi non permette di arrestare le ruote. Se noti che a motore spento riesci a premere il pedale fino in fondo allora potrebbe essere un problema della pompa...
Ma la macchina frena o no ?
Ha il cavo collegato con il postoncino del servofreno. Altirmenti non potrebbe avere questo feedback: in moto la pompa del servo freno fa si che il piede con una discreta forza comandi il freno, con il motore spento la pompa è ferma e quindi non permette di arrestare le ruote. Se noti che a motore spento riesci a premere il pedale fino in fondo allora potrebbe essere un problema della pompa...
Ma la macchina frena o no ?
Andrea B.
Modello : 407 SW 2.0 HDI 16V SPORT GRIGIO FER
Modifiche : GRIGLIA IN ACCIAIO LUCIDATO PEUGEOT, LUCI STAZIONAMENTO, LUCI DIURNE, CRUISE CONTROL AFTER MARKET, ALLARME PEUGEOT AFTER MARKET
Video : Display touchscreen 7" 16/9, DVD Audiomedia AMV 263D
Audio : RD4 IN AUX 1 & 2 + PRE-ELEVATORE, VIVAVOCE BT, POSTERIORE COLLEGATO CON IN RD4, TWEETER T8 Indiana Line WOOFER CHD CPT160 (F) , KIT 2 Vie TARGET TLK 165 (20+165) (R), Xover autocostruiti, insonorizzazione lamiere, AMPLI STEG AQ45.6M 6 canali x 45W, SUB MAGNAT 38CM AUTOCOSTRUITO da 60 LITRI, CONDENSATORE 1 FARAD AUDIODESIGN, DSITRIBUTORI IMPACT E AUDISON
Tessera n° 28
PROISSIMAMENTE : telecamera colori anteriore e posteriore, miniITX
Modello : 407 SW 2.0 HDI 16V SPORT GRIGIO FER
Modifiche : GRIGLIA IN ACCIAIO LUCIDATO PEUGEOT, LUCI STAZIONAMENTO, LUCI DIURNE, CRUISE CONTROL AFTER MARKET, ALLARME PEUGEOT AFTER MARKET
Video : Display touchscreen 7" 16/9, DVD Audiomedia AMV 263D
Audio : RD4 IN AUX 1 & 2 + PRE-ELEVATORE, VIVAVOCE BT, POSTERIORE COLLEGATO CON IN RD4, TWEETER T8 Indiana Line WOOFER CHD CPT160 (F) , KIT 2 Vie TARGET TLK 165 (20+165) (R), Xover autocostruiti, insonorizzazione lamiere, AMPLI STEG AQ45.6M 6 canali x 45W, SUB MAGNAT 38CM AUTOCOSTRUITO da 60 LITRI, CONDENSATORE 1 FARAD AUDIODESIGN, DSITRIBUTORI IMPACT E AUDISON
Tessera n° 28
PROISSIMAMENTE : telecamera colori anteriore e posteriore, miniITX
Re: Potenziometro ?
Andrea non me l'invento io ...me lo hanno detto quelli dell'assistenza!AndreaBix79 ha scritto:Ma il freno non ha mica il potenziometro ???
Ha il cavo collegato con il postoncino del servofreno. Altirmenti non potrebbe avere questo feedback: in moto la pompa del servo freno fa si che il piede con una discreta forza comandi il freno, con il motore spento la pompa è ferma e quindi non permette di arrestare le ruote. Se noti che a motore spento riesci a premere il pedale fino in fondo allora potrebbe essere un problema della pompa...
Ma la macchina frena o no ?
La macchina ha una frenata ridotta in efficacia, checche ne dicano alle assistenze...
Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.
Tessera N° 25.
- Magnetique
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 02/11/2005, 12:18
- Località: Venzone (Udine)
Re: Potenziometro ?
Un potenziometro sulla pedaliera ci stà . E' l'acceleratore.maxcr ha scritto: Andrea non me l'invento io ...me lo hanno detto quelli dell'assistenza!
La macchina ha una frenata ridotta in efficacia, checche ne dicano alle assistenze...

Se non sei tu ad aver capito male , ti consiglio di cambiare assistenza velocemente.



mandi Maurizio.
Peugeot 407 SW 2.0 HDi SPT Nero Ossidiana 05/2005 40.000 Km.- griglia anteriore cromata - Michelin Exalto.
sorgente sintoCD "Nakamichi CD400" sintoCD di serie"Blaupunkt RD4 N2" con uscite preamplificate
crossover elettronico "Sony XEC1000S"ampli 2 x "SoundStream SS A100" + "SoundStream SS A50" + "Audison LRx 2.4"
altoparlanti woofer "Dynaudio MW160 GT" tweeter "Dynaudio MD100" subwoofer "JL Audio 10W6".
sorgente sintoCD "Nakamichi CD400" sintoCD di serie"Blaupunkt RD4 N2" con uscite preamplificate
crossover elettronico "Sony XEC1000S"ampli 2 x "SoundStream SS A100" + "SoundStream SS A50" + "Audison LRx 2.4"
altoparlanti woofer "Dynaudio MW160 GT" tweeter "Dynaudio MD100" subwoofer "JL Audio 10W6".
Re: Potenziometro ?
Capito male io...Magnetique ha scritto:Un potenziometro sulla pedaliera ci stà . E' l'acceleratore.maxcr ha scritto: Andrea non me l'invento io ...me lo hanno detto quelli dell'assistenza!
La macchina ha una frenata ridotta in efficacia, checche ne dicano alle assistenze...![]()
Se non sei tu ad aver capito male , ti consiglio di cambiare assistenza velocemente.![]()
![]()
![]()
mandi Maurizio.

Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.
Tessera N° 25.
- Dimafan
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 534
- Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
- Località: Castrocaro Terme (FC)
Re: Potenziometro ?
A motore spento il pedale NON affonda.AndreaBix79 ha scritto:Ma il freno non ha mica il potenziometro ???
Ha il cavo collegato con il postoncino del servofreno. Altirmenti non potrebbe avere questo feedback: in moto la pompa del servo freno fa si che il piede con una discreta forza comandi il freno, con il motore spento la pompa è ferma e quindi non permette di arrestare le ruote. Se noti che a motore spento riesci a premere il pedale fino in fondo allora potrebbe essere un problema della pompa...
Ma la macchina frena o no ?
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)
- nonno_it
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 18/09/2006, 0:08
- Località: Torino-Roma-Napoli
Pedale freno troppo morbido(?)
Ti confermo che anche io ho avuto la stessa sensazione…Dimafan scrive:
Col motore acceso il pedale è piuttosto morbido ed arriva a circa 2 cm del pavimento, con una spinta che stimo in non più di 400-450 N.
In particolare, la “morbidezza” del pedale è stata particolarmente scomoda quando ho dovuto frenare come mai ho fatto in 13 anni e mezzo di patente, per evitare di fare il botto in autostrada…

Brutto brutto brutto!… il pedale che affonda come un coltello nel burro e la macchina che rallenta – si – ma non mi ha dato quella sensazione di potenza di frenata…(tra l'altro neanche si sono accese le 4 frecce automatiche...devo far verificare...)
Invece a basse velocità mi sembra poco modulabile. Per esempio, ripartendo dopo uno stop ad un incrocio e rifrenando subito (perché magari hai deciso che chi sta incrociando è troppo vicino per passare) la macchina si inchioda alla minima pressione… Nulla di pericoloso, ma sicuramente scomodo per passeggeri e guidatore… Oltre che farti fare la figura del novellino neopatentato…

Anche se non proprio veterano, non sono proprio di primo pelo... Su tutte le precedenti auto che avevo o che ho provato la sensazione è sempre stata di maggior modulabilità della frenata e di maggior resistenza alla pressione del pedale. Che debba dire due parole al conce?
E’ vero, non ho la Leona da molto, quindi può darsi che debba abituarmi ancora, ma mi sembrava strano, tutto qui…
Non mi sembra però di aver incontrato molte altre lamentele a riguardo nel forum, quindi o è normale o sono le nostre due auto...

Bye
Peugeot 3008 Business 1.5 BlueHDi 130 CV - 09/2019
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 11/01/2006, 19:41
- Località: Provincia di Salerno
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 26/04/2014, 18:25
Re: CORSA PEDALE DEL FRENO
Salve, posseggo una 407 sw da pochi mesi ed ho verificato la stessa cosa. Il pedale del freno e' troppo morbido, va troppo a fondo e da' la sensazione di non poter regolare bene la frenata anche la macchina frena bene. Il mio meccanico mi ha cambiato la pompa dei freni ma non e' servito a nulla.-
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Corsa pedale del freno
Dischi e pastiglie tutte come stanno ad usura
Normale che a seguito del consumo in generale i pistoncini delle pinze dovendo uscire di più allungano la corsa del pedale di quanto diventa difficile quantificarlo.
Altra prova provate a dare 4 o 5 pompata con macchina in moto.
Vedete se il pedale risponde più prontamente.
Dopo aver ripetuto la stessa prova provate a tenere premuto il pedale per qualche minuto sempre con la medesima forza se il pedale va giù è la pompa se resta li non lo è
Saluti

Normale che a seguito del consumo in generale i pistoncini delle pinze dovendo uscire di più allungano la corsa del pedale di quanto diventa difficile quantificarlo.
Altra prova provate a dare 4 o 5 pompata con macchina in moto.
Vedete se il pedale risponde più prontamente.
Dopo aver ripetuto la stessa prova provate a tenere premuto il pedale per qualche minuto sempre con la medesima forza se il pedale va giù è la pompa se resta li non lo è
Saluti

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Corsa pedale del freno
Dimenticavo una caso altrettanto importante l'olio dei freni va sostituito alle scadenze previste
E' igroscopico e assorbendo l'acqua diminuisce la forza frenante

E' igroscopico e assorbendo l'acqua diminuisce la forza frenante

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Corsa pedale del freno
..e va fatto lo spurgo correttamente...
Fabio

Fabio