PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Lavaggio motore

Discussioni inerenti la "Magnetique" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Ricca
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 721
Iscritto il: 08/05/2006, 11:30
Località: (TO) - Buttigliera Alta

Lavaggio motore

Messaggio da Ricca »

Qualcuno di voi ha mai fatto lavare il motore??

Per la prima volta, sono un po' titubante a causa dell'adesivo di divieto lavaggio sulla scatola fusibli (almeno penso sia quello), appena sopra alla batteria...

Non capisco se non si debba lavare tutto il motore o solo evitare che l'acqua vada al di sotto di quella protezione....

:roll:
EX Peugeot 407 Sport Pack Techno (12/2004) Grigio allumio - Fari Xeno - Luci di posizione Philips BlueVision - 136CV i dichiarati da Peugeot - Rimappatura centralina - Vetri stratificati e oscurati al 95% lunotto, 85% laterali post., 30% laterali ant. - Griglia ant. cromata - Filtro aria a pannello BMC - Valvola EGR tappata - Dischi ant. e post. TarOx SportJapan con pastiglie TarOx mescola 112 - Tubi aeronautici in treccia d'acciaio - Strumentazione aggiuntiva a montante (pressione turbo e voltmetro) - Pedaliera MOMO - Neon blu vano portabagagli - Trattamento antiattrito Sintoflon-ECCOLA QUI!
FORD FOCUS ST 2.500cc - 5 cilindri - 225cv prima... SUBARU Impreza Sport Diesel poi!!!
Tessera Peugeot Italian Club n°151

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

Regola generica e specifica, il motore non si lava, mai, tranne che per necessità, per esempio capire da dove proviene un'eventuale perdita o trafilamento.
E poi il motore pulitino pulitino a cosa serve ? forse consuma meno ? forse va più forte ? forse dura di più ?
Oh, è la mia idea, accetto vigorose contestazioni. :wink:

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Messaggio da steverm »

Auro ha scritto:Regola generica e specifica, il motore non si lava, mai,
Concordo: il motore è meglio lasciarlo sporco !
Avevo un meccanico fissato con il lavare il motore delle auto (con acqua e gasolio) un giorno l'ha fatto con la mia Alfa156 e si è bruciato l'antifurto ! :-(
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
TheWeaver85
Peugeottista veterano
Messaggi: 430
Iscritto il: 28/06/2006, 21:03
Località: Mariano Comense (CO)

Messaggio da TheWeaver85 »

Da ciò che so, lavare il motore è operazione molto rischiosa, proprio per i succitati motivi.. Quindi io eviterei.. Al massimo pulisco con un pò d'acqua e uno straccio il coperchio delle punterie.. Stop..
BMW 320d 163cv Touring Attiva, Saphirschwarz, fari allo xeno, PDC posteriore, tetto apribile panoramico elettrico, interni pelle/stoffa con sedili sportivi, assetto M, kit estetico M (paraurti anteriore, posteriore e minigonne), pacchetto luci, vetri scuri.

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Messaggio da madebyN »

io vorrei pulire la parte di materiale assorbente attaccata sotto il portellone del cofano, è piena di schizzi di fango ! anche la plastica nera che copre il motore è zozza... come si smonta ?!?

ho pensato di inserire una sorta di guarnizione tra il portellone del cofano ed il paraurti anteriore: dev'essere da lì che entra lo sporco... o no ?!?

:roll:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
Dimafan
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
Località: Castrocaro Terme (FC)

Messaggio da Dimafan »

Auro ha scritto:Regola generica e specifica, il motore non si lava, mai, tranne che per necessità, per esempio capire da dove proviene un'eventuale perdita o trafilamento.
E poi il motore pulitino pulitino a cosa serve ? forse consuma meno ? forse va più forte ? forse dura di più ?
Oh, è la mia idea, accetto vigorose contestazioni. :wink:
Concordo col fatto che al motore non si debba praticare una doccia violenta, ma dissento sul resto, giacché, da sempre mantengo pulito il motore di questa, come quelli delle altre mie precedenti vetture, pulendolo con pennello, solventi, stracci, nebulizzatore manuale e lucidando plastiche e gomme con i rispettivi appositi prodotti. Un motore pulitino, come dici tu, non consuma meno ma, per citare padre Dante "dà per gli occhi una dolcezza al cuore che intender no la può chi non la prova".
I designer di motori l'hanno capito bene: tra l'altro la 2.0 HDI col bel coperchio nero/cromo offre veramente grandi soddisfazioni all'atto del nettare: giacché poi è smontabile, ne risulta agevolato il lavoro.
Infine un beneficio: per i controlli dei livelli non ci si sporca e si traguardano bene i serbatoi trasparenti (lavavetro, liquido refrigerante), neppure accade se (con altre vetture è capitato) si pone la necessità d'intervenire, ad esempio per sostituire una lampadina in una situazione in cui non ci si deve sporcare l'abito "curiale".
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Messaggio da madebyN »

Dimafan ha scritto:
Auro ha scritto:Regola generica e specifica, il motore non si lava, mai, tranne che per necessità, per esempio capire da dove proviene un'eventuale perdita o trafilamento.
E poi il motore pulitino pulitino a cosa serve ? forse consuma meno ? forse va più forte ? forse dura di più ?
Oh, è la mia idea, accetto vigorose contestazioni. :wink:
Concordo col fatto che al motore non si debba praticare una doccia violenta, ma dissento sul resto, giacché, da sempre mantengo pulito il motore di questa, come quelli delle altre mie precedenti vetture, pulendolo con pennello, solventi, stracci, nebulizzatore manuale e lucidando plastiche e gomme con i rispettivi appositi prodotti. Un motore pulitino, come dici tu, non consuma meno ma, per citare padre Dante "dà per gli occhi una dolcezza al cuore che intender no la può chi non la prova".
I designer di motori l'hanno capito bene: tra l'altro la 2.0 HDI col bel coperchio nero/cromo offre veramente grandi soddisfazioni all'atto del nettare: giacché poi è smontabile, ne risulta agevolato il lavoro.
Infine un beneficio: per i controlli dei livelli non ci si sporca e si traguardano bene i serbatoi trasparenti (lavavetro, liquido refrigerante), neppure accade se (con altre vetture è capitato) si pone la necessità d'intervenire, ad esempio per sostituire una lampadina in una situazione in cui non ci si deve sporcare l'abito "curiale".
giacché poi è smontabile... come si fa ?!? grazie. :wink:[/b]
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
Dimafan
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
Località: Castrocaro Terme (FC)

Messaggio da Dimafan »

madebyN ha scritto:io vorrei pulire la parte di materiale assorbente attaccata sotto il portellone del cofano, è piena di schizzi di fango ! anche la plastica nera che copre il motore è zozza... come si smonta ?!?

ho pensato di inserire una sorta di guarnizione tra il portellone del cofano ed il paraurti anteriore: dev'essere da lì che entra lo sporco... o no ?!?

:roll:
Il pannello è fissato con chiodi a pressione; essi sono piuttosto "delicati": estraendoli, più della metà si rompono. Prima di procedere allo smontaggio procuratene un'adeguata scorta da un concessionario o da un ricambista.
Tieni conto che il pannello, che puoi lavare con acqua e banale detersivo per piatti, oltre a esser fonoassorbente è una vera "spugna" per asciugare bene, in pano, non steso, ipiega tre o 4 giorni.
Con la 407 non mi sono cimentato, con la precedente 406 sì, ma mi pentii, meglio lavarlo solo superficialmente, senza smontarlo.

Il coperchio soprattesta è fissato con 3 ganci cilindrici, con molla ad anello: se non ricordo male 2 sono posteriori ed uno anteriore, sul lato sinistro (lato cambio): occorre tirare il coperchio verso l'alto.

Per la guarnizione concordo: dai ricambiusti se ne trovano di poliuretano, meglio se "a poro chiuso", con un lato già dotato di biadesivo, praticissime da applicare.
Ultima modifica di Dimafan il 05/09/2006, 18:45, modificato 1 volta in totale.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)

Avatar utente
Dimafan
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
Località: Castrocaro Terme (FC)

Messaggio da Dimafan »

madebyN ha scritto:
Dimafan ha scritto:
Auro ha scritto:Regola generica e specifica, il motore non si lava, mai, tranne che per necessità, per esempio capire da dove proviene un'eventuale perdita o trafilamento.
E poi il motore pulitino pulitino a cosa serve ? forse consuma meno ? forse va più forte ? forse dura di più ?
Oh, è la mia idea, accetto vigorose contestazioni. :wink:
Concordo col fatto che al motore non si debba praticare una doccia violenta, ma dissento sul resto, giacché, da sempre mantengo pulito il motore di questa, come quelli delle altre mie precedenti vetture, pulendolo con pennello, solventi, stracci, nebulizzatore manuale e lucidando plastiche e gomme con i rispettivi appositi prodotti. Un motore pulitino, come dici tu, non consuma meno ma, per citare padre Dante "dà per gli occhi una dolcezza al cuore che intender no la può chi non la prova".
I designer di motori l'hanno capito bene: tra l'altro la 2.0 HDI col bel coperchio nero/cromo offre veramente grandi soddisfazioni all'atto del nettare: giacché poi è smontabile, ne risulta agevolato il lavoro.
Infine un beneficio: per i controlli dei livelli non ci si sporca e si traguardano bene i serbatoi trasparenti (lavavetro, liquido refrigerante), neppure accade se (con altre vetture è capitato) si pone la necessità d'intervenire, ad esempio per sostituire una lampadina in una situazione in cui non ci si deve sporcare l'abito "curiale".
giacché poi è smontabile... come si fa ?!? grazie. :wink:[/b]
Il coperchio soprattesta è fissato con 3 ganci cilindrici, con molla ad anello: se non ricordo male 2 sono posteriori ed uno anteriore, sul lato sinistro (lato cambio): occorre tirare il coperchio verso l'alto.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

madebyN ha scritto:
Dimafan ha scritto:
Auro ha scritto:Regola generica e specifica, il motore non si lava, mai, tranne che per necessità, per esempio capire da dove proviene un'eventuale perdita o trafilamento.
E poi il motore pulitino pulitino a cosa serve ? forse consuma meno ? forse va più forte ? forse dura di più ?
Oh, è la mia idea, accetto vigorose contestazioni. :wink:
Concordo col fatto che al motore non si debba praticare una doccia violenta, ma dissento sul resto, giacché, da sempre mantengo pulito il motore di questa, come quelli delle altre mie precedenti vetture, pulendolo con pennello, solventi, stracci, nebulizzatore manuale e lucidando plastiche e gomme con i rispettivi appositi prodotti. Un motore pulitino, come dici tu, non consuma meno ma, per citare padre Dante "dà per gli occhi una dolcezza al cuore che intender no la può chi non la prova".
I designer di motori l'hanno capito bene: tra l'altro la 2.0 HDI col bel coperchio nero/cromo offre veramente grandi soddisfazioni all'atto del nettare: giacché poi è smontabile, ne risulta agevolato il lavoro.
Infine un beneficio: per i controlli dei livelli non ci si sporca e si traguardano bene i serbatoi trasparenti (lavavetro, liquido refrigerante), neppure accade se (con altre vetture è capitato) si pone la necessità d'intervenire, ad esempio per sostituire una lampadina in una situazione in cui non ci si deve sporcare l'abito "curiale".
giacché poi è smontabile... come si fa ?!? grazie. :wink:[/b]
Non so come si toglie il coperchio del motore della 407 purtroppo non la conosco bene.
Per quanto riguarda la pulizia del motore, le varie parti in plastica li pulisco durante le procedure di manutenzione visto che alcune di queste devono necessariamente essere smontate.
Ma mettermi a pulire con pennellino, straccetto, lucidanti, ma neanche sotto tortura.
E poi alla goduria di inzozzarmi le mani quanto cambio qualche lampadina o smanetto qua e la proprio non ci rinuncio. :lol:
Oh, di tutte le macchine che ho avuto la 307 è quella che sta mantenendo il motore pulito più a lungo, tutte quelle protezioni plastiche effettivamente lo fanno sporcare meno.
Ultima modifica di Auro il 05/09/2006, 19:00, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Messaggio da madebyN »

Dimafan ha scritto:Il pannello è fissato con chiodi a pressione; essi sono piuttosto "delicati": estraendoli, più della metà si rompono. Prima di procedere allo smontaggio procuratene un'adeguata scorta da un concessionario o da un ricambista.
Tieni conto che il pannello, che puoi lavare con acqua e banale detersivo per piatti, oltre a esser fonoassorbente è una vera "spugna" per asciugare bene, in pano, non steso, ipiega tre o 4 giorni.
Con la 407 non mi sono cimentato, con la precedente 406 sì, ma mi pentii, meglio lavarlo solo superficialmente, senza smontarlo.
Il mio è pieno zeppo di polvere: proverò prima con un aspirapolvere, poi, se è il caso, lo smonto ma... mi procurerò prima i chiodi ! Grazie per la drittta.
Dimafan ha scritto:Il coperchio soprattesta è fissato con 3 ganci cilindrici, con molla ad anello: se non ricordo male 2 sono posteriori ed uno anteriore, sul lato sinistro (lato cambio): occorre tirare il coperchio verso l'alto.
Quindi sgancio prima i... ganci e poi tiro ?!? Oppure tiro e basta ?!? Sono fuori sede e non ho l'auto con me, non posso provare ora... ma appena torno a casa farò pulizie !
Dimafan ha scritto:Per la guarnizione concordo: dai ricambiusti se ne trovano di poliuretano, meglio se "a poro chiuso", con un lato già dotato di biadesivo, praticissime da applicare.
Perfetto. Pensavo proprio una cosa del genere ! Lo farò non appena possibile. Vorrei pulire anche il radiatore ma ciò è più complicato. Di una rete aggiuntiva nella presa d'aria, invece, ce n'è proprio bisogno !

Saluti. :wink:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
Dimafan
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
Località: Castrocaro Terme (FC)

Messaggio da Dimafan »

madebyN ha scritto:
Dimafan ha scritto:Il pannello è fissato con chiodi a pressione; essi sono piuttosto "delicati": estraendoli, più della metà si rompono. Prima di procedere allo smontaggio procuratene un'adeguata scorta da un concessionario o da un ricambista.
Tieni conto che il pannello, che puoi lavare con acqua e banale detersivo per piatti, oltre a esser fonoassorbente è una vera "spugna" per asciugare bene, in pano, non steso, ipiega tre o 4 giorni.
Con la 407 non mi sono cimentato, con la precedente 406 sì, ma mi pentii, meglio lavarlo solo superficialmente, senza smontarlo.
Il mio è pieno zeppo di polvere: proverò prima con un aspirapolvere, poi, se è il caso, lo smonto ma... mi procurerò prima i chiodi ! Grazie per la drittta.
Dimafan ha scritto:Il coperchio soprattesta è fissato con 3 ganci cilindrici, con molla ad anello: se non ricordo male 2 sono posteriori ed uno anteriore, sul lato sinistro (lato cambio): occorre tirare il coperchio verso l'alto.
Quindi sgancio prima i... ganci e poi tiro ?!? Oppure tiro e basta ?!? Sono fuori sede e non ho l'auto con me, non posso provare ora... ma appena torno a casa farò pulizie !
Dimafan ha scritto:Per la guarnizione concordo: dai ricambiusti se ne trovano di poliuretano, meglio se "a poro chiuso", con un lato già dotato di biadesivo, praticissime da applicare.
Perfetto. Pensavo proprio una cosa del genere ! Lo farò non appena possibile. Vorrei pulire anche il radiatore ma ciò è più complicato. Di una rete aggiuntiva nella presa d'aria, invece, ce n'è proprio bisogno !

Saluti. :wink:
Per i ganci... basta tirare: hai mai smontato la valvola d'una pentola Lagostina?: è uguale.
In gergo è detto anche "innesto a testina: è una spera che s'inntesta in una sede toroidale elastica.
Per la rete, purché nera concordo, con maglia quadra da almeno 1 cm più gradevole se montata a 45°: la difficoltà consiste nel montarla dall'interno.
Così potrebbe servire soprattutto per le foglie, non certo per la polvere.
Nel pulire il radiatore, presta molta attenzione: le lamelle d'alluminio sono sottili e delicatissime: basta un getto d'acqua un po' più inteso (mai l'idropulitrice :( :( ): meglio procedere solo con aria compressa a 8-10 bar.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Messaggio da madebyN »

ok. perfetto. la rete per le foglie... ci mancherebbe ! :wink:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Messaggio da madebyN »

Per la guarnizione tra portellone-cofano e paraurti ho trovato questa: http://www.oltrevela.com/hatchseal-guar ... a105a62806.

:roll:
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

Avatar utente
Dimafan
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 534
Iscritto il: 11/08/2005, 9:55
Località: Castrocaro Terme (FC)

Messaggio da Dimafan »

madebyN ha scritto:Per la guarnizione tra portellone-cofano e paraurti ho trovato questa: http://www.oltrevela.com/hatchseal-guar ... a105a62806.

:roll:
Potrebbe andare benissimo; trattandosi d'un prodotto per marineria è, probabilmente, dotato d'un adesivo tenace e resistente agli agenti atmosferici: è solo un po' caro, come tutti gli articoli nautici.
407 2.0 HDI 16V Executive nero ossidiana full optional (07/2005)
ex 406 2.0 Tb (01/1998), ex 306 S16 5M (07/1995), ex 306 1.8 XT (12/1993), ex 405 1.9 SRi (04/1989), ex 205 GTI 1.9 (07/1986), ex 205 GTI 1.6 (09/1984), già 304 S (babbo, 1974)

Torna a “407 - Generale”