PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Freddo e cambio

Discussioni inerenti la "Magnetique" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Freddo e cambio

Messaggio da steverm »

Questa mattina faceva piuttosto freddino per essere Roma, -4 ! Una temperatura sottozero ma tutto sommato non così artica considerando che la 407 è "abilitata" anche a chi da Roma va a fare le settimane bianche (io non ci vado, ma ci sarà pure qualcuno...) oltre che abilitata a risiedere nei paesini dei Castelli Romani dove temperature molto fredde d'inverno sono la norma.
Ieri sera l'avevo lasciata bella calda al parcheggio solito all'aperto, questa mattina (Roma semicentrale) ricoperta come spesso in questi giorni dalla sua brina ghiacciata, l'ho messa in moto e.... il cambio bloccato ! Meno male che l'avevo lasciata in folle, così ho potuto accenderla e aspettare che si riscaldasse il motore. Dopo 15 minuti però il cambio rimaneva bloccato, nessun rumoraccio, nessun "gratto", se tentavo di innestare le marce a parte scorrere la leva lungo l'asse del folle a destra e a sinistra le marce non entravano, anzi sembrava come non ci fossero: un muro. Dopo altri 10 minuti e qualche colpo secco verso la prima, duramente è entrata dopo molto la prima marcia. Sono partito con quella e poi mano mano si sono sciolte tutte tornando alla quasi normalità ! Può essere che a -4 si sia ghiacciato l'olio ? :-&
ps: se avessi avuto un cambio robotizzato (non vero automatico) avrei spaccato tutto: gli attuatori avrebbero tentato di forzare le marce ?
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10042
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Freddo e cambio

Messaggio da bassplayer »

hai mai cambiato l'olio del cambio?? ci stavo pensando anche io stamattina perché dopo una notte all'aperto a -8 le marce entravano a fatica. Capisco che con sto freddo l'olio diventa denso come nutella, ma nel tuo caso mi sembra che ci sia qualche problema. a volte fanno finta di fare i tagliandi, come hanno fatto con me. Dovevano consegnarmi l'auto con un tagliando completo gratuito, ma avevano solo cambiato l'olio motore.

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: Freddo e cambio

Messaggio da steverm »

bassplayer ha scritto:hai mai cambiato l'olio del cambio?? ci stavo pensando anche io stamattina perché dopo una notte all'aperto a -8 le marce entravano a fatica. Capisco che con sto freddo l'olio diventa denso come nutella, ma nel tuo caso mi sembra che ci sia qualche problema. a volte fanno finta di fare i tagliandi, come hanno fatto con me. Dovevano consegnarmi l'auto con un tagliando completo gratuito, ma avevano solo cambiato l'olio motore.
Boh ? io di tagliandi ne ho fatti molti avendo 146.000 Km/h (il 1.6 hdi ne fa uno ogni 20.000 Km) ed in genere sono stati sempre onesti a fare tutto quello previsto dalla casa pagando abbastanza salato ogni volta visto la lista degli interventi fatti...sapete a quanti km si cambia l'olio del cambio della 407 più o meno ?
Da Febbraio poi ho cambiato sede di lavoro ed ora sono passato dalla media di 120-150 Km giornalieri a quella di soli 15 Km e quindi avendo fatto l'ultimo tagliando quest'estate passerà tutto l'inverno senza altri.
Ma l'olio se s'invecchia non dovrebbe essere più fluido (anzichè più viscoso) e quindi meno soggetto ad indurirsi con il freddo ? E poi altro che nutella ! era come se avessi la leva del cambio dentro un solco di una pietra, ci sono voluti 25 minuti di riscaldamento e tentativi forzati prima di riuscire a mettere la prima marcia che sembrava affondasse nel pongo, mentre una volta in cammnino (cioè quando hanno incominciato a lavorare gli ingranaggi del cambio) si è sciolto gradatamente ma in pochi minuti tutto il cambio :scratch:

Ad ogni modo un consiglio a tutti: chi può (come faccio io) lasci il cambio in folle, almeno in caso di questi problemi al cambio il motore si può avviare senza dover tenere il piede sulla frizione per mezz'ora (ma tenerlo premuto solo in fase di accensione per stressare meno la batteria)
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
robyesse
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 585
Iscritto il: 09/08/2006, 21:19
Località: Verona

Re: Freddo e cambio

Messaggio da robyesse »

Strano, la mia Leona dorme fuori tutte le notti. Qualche notte è arrivata a -7 e -8, ma la reazione del cambio mi sembra praticamente uguale. Attualmente ho circa 70.000 km, olio del cambio ancora originale.
ROBYESSE.
Peugeot 407 SW 2.2 HDI 170 CV Feline - Grigio Fer - RT4 - Fari Xeno - JBL -
Vetri laterali in 2° fila oscurati
Sensori di parcheggio a video attivati.
RT4 8.31 Mappe 2016/17 con Autovelox
Ex: Peugeot 206 sw 1.4 hdi x-line

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freddo e cambio

Messaggio da Gian »

Anche la mia dorme spesso al freddo ma sino ad ora 53.000 km mai nessun problema di questo tipo
Suggerisco di cambiare l'olio ed eventualmente provare un sintetico 75 90
Questo tipo di olio con questa gradazione, l'ho provato su un mio fuoristrada con ottimi risultati.
Considera che solitamente a 100.000 km è bene provvedere alla sua sostituzione
Chiedi un controllo e nel dubbio non esitare..... ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: Freddo e cambio

Messaggio da steverm »

Mi sono fatto un giro su vari Forum di altre marche dove questo problema era accaduto (alle Fiat anche dopo 50.000 Km sempre con temperature sottozero e sintomi uguali ai miei), la diagnosi delle case costruttrici sono state pressochè le stesse: l'olio del cambio resiste a -30/-35 gradi e comunque non diventa mai un "blocco ghiacciato" ma semmai a -35 una nutella quindi è sicuramente da escludere; il fenomeno invece avviene quando le guaine dei cavi che comandano il cambio si usurano ed entra dentro la condensa che poi si ghiaccia....forse è accaduto lo stesso alla mia 407 :hurted:
Ultima modifica di steverm il 18/12/2010, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Freddo e cambio

Messaggio da leone407 »

steverm ha scritto:Mi sono fatto un giro su vari Forum di altre marche dove questo problema era accaduto (alle Fiat anche dopo 50.000 Km sempre con temperature sottozero e sintomi uguali ai miei), la diagnosi delle case costruttrici sono state pressochè le stesse: l'olio del cambio resiste a -30/-35 gradi e comunque non diventa mia un "blocco ghiacciato" ma semmai a -35 una nutella quindi è sicuramente da escludere; il fenomeno invece avviene quando le guaine dei cavi che comandano il cambio si usurano ed entra dentro la condensa che poi si ghiaccia....forse è accaduto lo stesso alla mia 407 :hurted:
Purtroppo la diagnosi dei cavi mi sembra la più plausibile.........i -4 non sono una temperatura rilevante per l'olio del cambio..
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: Freddo e cambio

Messaggio da steverm »

leone407 ha scritto:[Purtroppo la diagnosi dei cavi mi sembra la più plausibile.........i -4 non sono una temperatura rilevante per l'olio del cambio..
si, i cavi bowden... mah, in queste feste l'auto mi serve quindi la lascerò così, poi al prox tagliando farò presente di sostituirli, in fondo non sono tanto diversi dai cavi dei freni della bicicletta ! :-w)
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Freddo e cambio

Messaggio da Gian »

L'ipotesi dei cavi è tutt'altro che da trascurare. Prova a far mente locale se la leva del cambio in condizioni normali, rispetto a quando era nuova, non sia diventata leggermente più dura, abbia una leggera maggior escursione, nella posizione di folle ci sia un maggior gioco a vuoto. Segni che lasciano intuire un'anomalia alle guaine con relativi cavi, boccola dello snodo sotto la leva :scratch:
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: Freddo e cambio

Messaggio da steverm »

Gian ha scritto:L'ipotesi dei cavi è tutt'altro che da trascurare. Prova a far mente locale se la leva del cambio in condizioni normali, rispetto a quando era nuova, non sia diventata leggermente più dura, abbia una leggera maggior escursione, nella posizione di folle ci sia un maggior gioco a vuoto. Segni che lasciano intuire un'anomalia alle guaine con relativi cavi, boccola dello snodo sotto la leva :scratch:
;-)
sinceramente non trovo differenze ma se ci sono sono sicuramente trascurabili altrimenti me ne sarei accorto. Dove ho affittato un piccolo posto per parcheggiare però è un enorme prato in posizione rialzata rispetto la strada e in linea d'aria con le correnti che vengono dai monti più vicini a Roma Nord e tutto l'anno è umidissimo con la brina che si ghiaccia spesso anche quando appena 20 metri più in là la temperatura è abbondantemente sopra lo zero, piena di buche e pozzanghere, quindi di condensa ce ne quanto ne vuoi...

Domanda per i più esperti: i cavi dove si trovano rispetto la scocca, sono interni nell'abitacolo o esterni ? l'alloggiamento è abbastanza isolato dall'esterno ?
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
Nando
Peugeottista appassionato
Messaggi: 109
Iscritto il: 08/07/2009, 8:51
Località: verona

Re: Freddo e cambio

Messaggio da Nando »

Hi! è successo pure a me una volta.....non riuscivo a mettere nessuna marcia...dopo un po insistendo piuttosto bruscamente sono riuscito ad inserirle, da allora non l'ha più fatto. mi viene da pensare che la boccola a snodo posta sotto la leva del cambio si sia per il freddo momentaneamente bloccata.
407 Berlina 2.0 HDI fap sport pack tecno blu elettrico
ex car...alfa 156, mercedes clk 200 kompressor,nissan primera, volvo 480 turbo, fiat regata, ritmo 105tc, 128 3p, 128 sport.
citazione
Con la crescita zero il Paese invecchia. Tra un po' avremo un pensionato a carico di ogni disoccupato.

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: Freddo e cambio

Messaggio da palerider »

steverm ha scritto:Ad ogni modo un consiglio a tutti: chi può (come faccio io) lasci il cambio in folle, almeno in caso di questi problemi al cambio il motore si può avviare senza dover tenere il piede sulla frizione per mezz'ora (ma tenerlo premuto solo in fase di accensione per stressare meno la batteria)
Okkio a lasciare la macchina in folle a bassa temperatura perchè così, per sicurezza, dovete tirare il freno a mano, e se si congela un pò di umidità attaccando la pastiglia al disco o al tamburo potreste fare un pochino di strada trascinandovi dietro il retrotreno :frown: . Meglio lasciarla con la prima o la retro,anche se il rischio è quello che dici.......
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
juspo
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 23/06/2009, 16:40
Località: cesate (MI)

Re: Freddo e cambio

Messaggio da juspo »

i cavi partono da sotto la leva del cambio (sotto il tunnel centrale) e attraverso i passacavi nella scocca, arrivano nel vano motore e si innestano sul bilancere selettore delle marce.
Immagine
407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC

new407
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 14/10/2014, 13:31

Re: Freddo e cambio

Messaggio da new407 »

Buongiorno, in riferimento a quanto sopra chiedo se qualcuno sa come registrare i cavi di bowden e se dopo questa operazione è possibile che il gioco del selettore sia eliminato. (In posizione sequenziale). I oltre per registrarli si deve intervenire da sotto la scocca oppure smontare la leva dall interno abitacolo? Grazie mille.

Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Re: Freddo e cambio

Messaggio da Leone di cristallo »

Buongiorno ,
Leggendo i post , mi sono reso conto che sulla mia 407 , non ho mai sostituito l olio del CAMBIO MANUALE.
qualcuno di voi sa' come si sostituisce , o può postarmi qualche discussione sul tema ??
Grazie
Saluti
Leone di cristallo
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Torna a “407 - Generale”