Rimango collegato perchè mi interessa molto.
Mi sta balenando l'idea di "convertirmi" all'ibrida perchè quotidianamente faccio 70km e nel weekend se mi muovo mi sposto di circa 150-200km alla volta, per circa 25.000km/anno.
Se riesco ad eliminare 50km/gg potrei avere un notevole abbattimento di costo del carburante, però è da capire la componente a benzina quanto incide.
Oggi come oggi riesco a stare sui 20,4km/l con l'attuale 1.5 130cv eat8, ma se scendo a 13,5km/l col 1.6 benzina il risparmio di carburante va a farsi benedire.
Però sinceramente mi sembra un valore un pò alto. Ricordo un TN-VR in autostrada con la 3008 limiatore ai 138km/h partito con batteria carica wd arrivato con batteria finita e consumo medio di 13km/l, ma era una 3008, più grande e più pesante.
goliaz ha scritto: ↑06/07/2022, 8:55
... mancano curiosamente prove fatte in full ibrido partendo da batteria completamente carica, e non si sa con che chilometraggi si scarica completamente la batteria viaggiando in extraurbano o autostrada
questo perchè (per mia esperienza con 3008 225cv) peugeot da priorità al motore elettrico fino ai 130km/h finchè c'è batteria. Poi se acceleriamo in modo pesante allora fa intervenire anche il motore benzina.
Autonomia reale della batteria? La risposta è VARIABILE. Con lo stesso stile di guida, a seconda della temperatura esterna puoi passare dai 50km (come da dichiarato) a soli 30km quando fa molto freddo e molto caldo.
Più interessante invece il test ibrida con batteria scarica, dove di fatto si comporta come una fullhybrid e ci da un riscontro di quanto la vettura riesce a caricare la batteria durante la marcia e quanto questa riesca ad aiutare ad abbattere i consumi.