PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

PRANZI DI NATALE - AVVISO

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Gasolio HVO si può usare o no?

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
guidogt
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2166
Iscritto il: 10/10/2021, 22:34
Località: vercelli

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da guidogt »

alla fine e' gasolio con paraffina...non influisce piu di tanto...la mia euro 4 non sente la differenza

zar Marco
Peugeottista novello
Messaggi: 61
Iscritto il: 25/09/2024, 10:15

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da zar Marco »

L'importante è che non sia un peggiorativo eh eh
Peugeot 3008 1.5 bluehdi 130 CV Active EAT8

zar Marco
Peugeottista novello
Messaggi: 61
Iscritto il: 25/09/2024, 10:15

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da zar Marco »

Ieri ho sentito il mio meccanico, in previsione di uso gasolio HVO della Constantin. Lui mi ha detto che non voleva farmi informazioni errate e che prima voleva sentire un paio di ditte, da cui si rifornisce per la pompa del gasolio. Entrambe le ditte glielo hanno sconsigliato, a detta loro, per formazione di sporco nella pompa. Onestamente non so che pensare
Peugeot 3008 1.5 bluehdi 130 CV Active EAT8

isopropanol
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 694
Iscritto il: 02/07/2015, 9:00

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da isopropanol »

ENI Diesel+ ha un 10% di HVO
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6

isopropanol
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 694
Iscritto il: 02/07/2015, 9:00

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da isopropanol »

qualcun'altro ha provato HVO?
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6

ZioGTS
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/03/2023, 16:20

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da ZioGTS »

Io sto usando Q8 HVO+ per la prima volta sulla mia 3008 1.5TD 130cv EAT8.
Ho percepito minore rumorosità soprattutto a freddo. Il motore sembra più fluido e le cambiate quasi impercettibili, è una bella sensazione onestamente. E' quasi scomparso il leggero calo di trazione quando si affonda un po' di più sull'acceleratore e l'EAT8 scala di due rapporti, come ad esempio in sorpasso. Consumi invariati, sono sempre sui 16,2 - 16,3 km/l.
Visto che costa 10 centesimi in meno al litro alla mia pompa abituale, credo proprio che resterò su HVO+.

isopropanol
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 694
Iscritto il: 02/07/2015, 9:00

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da isopropanol »

Di che anno è la tua 3008? E' compatibile per carburanti BIO e XTL?
ZioGTS ha scritto:
07/12/2024, 11:59
Io sto usando Q8 HVO+ per la prima volta sulla mia 3008 1.5TD 130cv EAT8.
Ho percepito minore rumorosità soprattutto a freddo. Il motore sembra più fluido e le cambiate quasi impercettibili, è una bella sensazione onestamente. E' quasi scomparso il leggero calo di trazione quando si affonda un po' di più sull'acceleratore e l'EAT8 scala di due rapporti, come ad esempio in sorpasso. Consumi invariati, sono sempre sui 16,2 - 16,3 km/l.
Visto che costa 10 centesimi in meno al litro alla mia pompa abituale, credo proprio che resterò su HVO+.
ex Peugeot 308 S.W. 1.6 TD 115CV Allure 06/2014 (216.000 Km)
ora Peugeot 308 S.W. 1.5 TD 130CV GT Line 06/2018 + Bilstein B6

ZioGTS
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 04/03/2023, 16:20

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da ZioGTS »

isopropanol ha scritto:
14/12/2024, 17:50
Di che anno è la tua 3008? E' compatibile per carburanti BIO e XTL?
E' del 2023. Si, sul tappo del carburante compare anche XTL.
Sono al secondo pieno di HVO+ e confermo la sensazione di maggiore fluidità e minore rumorosità. A freddo sembra un altro motore, e il riavvio dello Start&Stop è istantaneo, senza "colpo di tosse". Stessi consumi del gasolio tradizionale.

Remagio
Peugeottista curioso
Messaggi: 45
Iscritto il: 05/09/2023, 21:57

Re: Gasolio HVO si può usare o no?

Messaggio da Remagio »

salabar ha scritto:
16/06/2024, 20:02
Riporto la mia esperienza per la 308 in firma. Nel corso degli ultimi 11 mesi ho percorso circa 17,000km utilizzando sia Q8 HVO+ sia l'ENI HVOLUTION.

Nel manuale cartaceo della mia 308 non è riportato l'uso di XTL, mentre nel manuale disponibile tramite app risulta consentito e non sono (in teoria) previste manutenzioni secondo le condizioni gravose (poi però spiego meglio)

Ho iniziato ad usarlo sia per curiosità (teoricamente più "puro" del gasolio raffinato) sia perchè l'auto a circa 120.000km di vita aveva iniziato a fare rigenerazioni del fap sempre più frequenti e mentre rigenerava il motore aveva cali di potenza o vibrazioni. Usando vari additivi pulitori etc la situazione migliorava ma solo per il tempo del pieno, poi tornava come prima. Visto che il Q8 millantava additivi per pulire il motore/iniettori mi sono deciso a provarlo (nonostante all'epoca costasse molto più del gasolio tradizionale, quindi non ho iniziato ad usarlo perchè era in sconto)


La situazione è molto migliorata, se fino ai 120.000km la rigenerazione avveniva normalmente tra gli 800 e i 1000km, quando avevo problemi la rigenerazione era ogni 600/700km. Ora dopo oltre una 20ina di pieni le rigenerazioni sono ogni 1200/1300km e non noto cali di potenza o vibrazioni come prima.

A livello di consumi non ho notato cambiamenti, anche a livello di prestazioni (escludendo i problemi che mi dava in rigenerazione) non ho notato nessun cambiamento.

Nella mia esperienza il Q8 si comporta molto meglio dell'ENI, la scelta normalmente dipende su quale distributore mi viene più comodo (fortunatamente nel tragitto casa/lavoro con piccolissime deviazioni li ho a disposizione entrambi)


Anche se le manutenzioni non sarebbero in teoria più ravvicinate, nel mio caso la spia del service è apparsa in anticipo a circa 14/15.000km. Non controllando frequentemente quanto manca non posso dire se dipenda dal carburante, dal trafilamento di olio dal castelletto dell'albero a camme che è peggiorato o dalla sostituzione della batteria (perchè prima della sostituzione la previsione era di fare i classici 25.000).
Nel mio caso non è un grosso aggravio di costo visto che cmq ho sempre fatto tagliandi fra i 17 e i 20.000km (e ora che l'auto ne ha 146.000 già programmavo di ravvicinare la sostituzione almeno dell'olio)
Ora che ho fatto tagliando e sistemato il trasudamento terrò d'occhio come si comporta.
strana la spia del service. Questo mi da da pensare..... io sempre eni+

Torna a “Consumi e carburanti”