mantak ha scritto:...L'etichetta sulla mia auto diceva di gonfiarle a 2.4....
:-k Che strano, abbiamo le stesse ruote ma la targhetta posta sulla mia macchina dice 2,5 bar, forse il 1.6 è più leggero del 2.0 ed hanno tolto 0,1 bar di pressione. Comunque anche io li gonfio 0,1-0,2 bar in più tanto cambia poco o nulla, ma cambia parecchio sui consumi, magari non come dice il CDB ma cambia.
mantak ha scritto:Ragazzi ieri sera ho gonfiato le gomme.
L'etichetta sulla mia auto diceva di gonfiarle a 2.4 ma io ho optato per 2.5! (Tanto poco cambia)
Volete sapere come sono cambiati i consumi???
Azzerando il CDB sono passato da una media di 16,5 a una media di 19,5 !!!
D'ora in poi le terrò controllate più spesso...sono troppo importanti!!!
GRAZIE A TUTTI!!!
Simone.
beh certo, anche i pneus influiscono sui consumi, anche se forse la differenza da te rilevata mi sembra un pò alta ...sicuramente qualcosa in meglio cambierà, ma non fino a quel punto
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich WinterPotete ammirarlaQUI
mantak ha scritto:Ragazzi ieri sera ho gonfiato le gomme.
L'etichetta sulla mia auto diceva di gonfiarle a 2.4 ma io ho optato per 2.5! (Tanto poco cambia)
Volete sapere come sono cambiati i consumi???
Azzerando il CDB sono passato da una media di 16,5 a una media di 19,5 !!!
D'ora in poi le terrò controllate più spesso...sono troppo importanti!!!
GRAZIE A TUTTI!!!
Simone.
beh certo, anche i pneus influiscono sui consumi, anche se forse la differenza da te rilevata mi sembra un pò alta ...sicuramente qualcosa in meglio cambierà, ma non fino a quel punto
Ieri il consumo medio è sceso a 18,5...resta comunque un buon risultato!
Ma segnerà giusto sto CDB??? Bah! Prima o poi faccio la prova consumi alla vecchia maniera e poi confronto!
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
In base alla mia esperienza, i consumi dipendono molto dal tipo di carburante imbarcato.
Personalmente, faccio rifornimento presso lo stesso impianto il 90% delle volte, il mio stile di guida è costante, il percorso è sempre lo stesso, eppure dopo alcuni pieni il rendimento del motore peggiora ed i consumi aumentano.
La mia conclusione è che la qualità del carburante non è costante a parità di marca e persino di distributore.
Buona giornata,
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre 100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
mantak ha scritto:Ragazzi ieri sera ho gonfiato le gomme.
L'etichetta sulla mia auto diceva di gonfiarle a 2.4 ma io ho optato per 2.5! (Tanto poco cambia)
Volete sapere come sono cambiati i consumi???
Azzerando il CDB sono passato da una media di 16,5 a una media di 19,5 !!!
D'ora in poi le terrò controllate più spesso...sono troppo importanti!!!
GRAZIE A TUTTI!!!
Simone.
Ve l'avevo detto che una delle principali cause dell'aumento dei consumi era il calo di pressione delle gomme...
mantak ha scritto:Ragazzi ieri sera ho gonfiato le gomme.
L'etichetta sulla mia auto diceva di gonfiarle a 2.4 ma io ho optato per 2.5! (Tanto poco cambia)
Volete sapere come sono cambiati i consumi???
Azzerando il CDB sono passato da una media di 16,5 a una media di 19,5 !!!
D'ora in poi le terrò controllate più spesso...sono troppo importanti!!!
GRAZIE A TUTTI!!!
Simone.
Ve l'avevo detto che una delle principali cause dell'aumento dei consumi era il calo di pressione delle gomme...
In effetti anche io mi sono accorto che in media faccio 100-120 km in meno con ogni pieno, altro che leggera differenza
Ci guardero' anch'io, e' un po' che non le controllo ed in effetti pure io stavo dando la colpa al freddo (che comunque influisce, checche' se ne dica!).
Teniamo presente che con il freddo (almeno dalle mie parti), ad esempio, aumenta l'umidita' per cui i vetri si appannano e spesso si viaggia con il clima acceso facendo aumentare i consumi.
In realta' pure il riscaldamento, le luci accese piu' spesso, il lunotto termico ecc. sono tutti piccoli fattori che sommati danno aumento di consumi.
Ciao
Il Valse, per gli amici "Marcota", detto pure "Johnny"
Anche per la mia "piccola" esperienza ... d'inverno la mia 106 1.4 consumava di più ...
diciamo che nel periodo primaverile / estivo (da aprile fino ad ottobre) riuscivo a fare 50/100 Km in più rispetto all'inverno ...
record con un pieno in estate intorno ai 700 Km (spero di fare lo stesso con la nuova 206 )
Parlo da "non informato": con le temperature basse non dovrebbe servire più benzina per bilanciare la dissipazione termica del motore ? Con il freddo perdo più energia --> devo buttare più benzina nel motore ?
Magari dico una stupidata ...
.: Le mie Peugeot :. 205 XS (1988) :: 306 XT (1995) :: 106 XS (1997) :: 206 Enfant Terrible (2007) ... tutte con il MITICO 1.360
In linea teorica, con il freddo i motori dovrebbero rendere di più, (se ti studi i cicli termici dei morori a combustione interna vedrai che è così), però intervengono altri fattori (olio che diventa più denso, parti meccaniche, ecc.) che si "mangiano" abbondantemente questo ulteriore rendimento facendo consumare un po' di più.
ciao
Peugeot 307 Berlina 1600 HDI FAP 90CV 5 porte Australian, grigio ferro, Pack grande slam2
Scusate, forse non e' qua che dovrei scrivere, ma ho notato azzerando ad ogni rifornimento che l'auto mi consuma uno sproposito.
Consideriamo la situazione seguente: macchina in riserva, metto 20euro = (circa) 16Litri, auto ferma al distributore azzero contachilomenti parziale (quello nel quadro) ignorando completamente il cdb. Ci viaggio regolamente, casa-lavoro, giratine tutte piu' o meno viaggio extraurbano. Torno al distributore appena spunta la riserva (come la volta precedente) mi segno i km percorsi e indovinate un po'? mi è preso un mezzo colpo! Tipicamente facevo un 350/400Km con 15-16litri, le ultime due volte ho fatto 220-250Km con i soliti 15-16litri.
Ovviamente sono misurazioni da prendere con le molle... pero' mi sto peroccupando. La mia auto e' una 307 HDI 90cv, non è particolamente freddo 10gradi in media, le gomme sono state controllate meno di un mese fà in officina e non mi sembrano sgonfie... (comunque le faro' controllare prima possibile!)
Idee? Suggerimenti?
Per poter effettuare misurazioni corrette e ripetibili, non ti puoi fidare del momento in cui si accende l'indicatore della riserva. E' necessario invece che tu faccia il pieno (riempimento a bocca del serbatoio) sempre nelle stesse condizioni, quindi con la macchina nella medesima posizione e possibilmente presso lo stesso distributore. Il consumo è ovviamente i litri che devi erogare per riavere il pieno, diviso i Km effettuati. relativamente alle prestazioni dichiarate, le ultime mi sembrano in linea con le mie. quelle precedenti mi sembrano ottimistihe e quindi forse viziate dal metodo di rilevazione dei consumi non corretto, come ho avuto modo di dire prima.
Giulio
neverx ha scritto:Scusate, forse non e' qua che dovrei scrivere, ma ho notato azzerando ad ogni rifornimento che l'auto mi consuma uno sproposito.
Consideriamo la situazione seguente: macchina in riserva, metto 20euro = (circa) 16Litri, auto ferma al distributore azzero contachilomenti parziale (quello nel quadro) ignorando completamente il cdb. Ci viaggio regolamente, casa-lavoro, giratine tutte piu' o meno viaggio extraurbano. Torno al distributore appena spunta la riserva (come la volta precedente) mi segno i km percorsi e indovinate un po'? mi è preso un mezzo colpo! Tipicamente facevo un 350/400Km con 15-16litri, le ultime due volte ho fatto 220-250Km con i soliti 15-16litri.
Ovviamente sono misurazioni da prendere con le molle... pero' mi sto peroccupando. La mia auto e' una 307 HDI 90cv, non è particolamente freddo 10gradi in media, le gomme sono state controllate meno di un mese fà in officina e non mi sembrano sgonfie... (comunque le faro' controllare prima possibile!)
Idee? Suggerimenti?
Peugeot 307 SW 1.6 HDI Australian 110CV FAP Condiz. Automatico, Cerchi in lega da 16''. Immatricolata Nov. 2007, km 440000
Per poter effettuare misurazioni corrette e ripetibili, non ti puoi fidare del momento in cui si accende l'indicatore della riserva. E' necessario invece che tu faccia il pieno (riempimento a bocca del serbatoio) sempre nelle stesse condizioni, quindi con la macchina nella medesima posizione e possibilmente presso lo stesso distributore. Il consumo è ovviamente i litri che devi erogare per riavere il pieno, diviso i Km effettuati. relativamente alle prestazioni dichiarate, le ultime mi sembrano in linea con le mie. quelle precedenti mi sembrano ottimistihe e quindi forse viziate dal metodo di rilevazione dei consumi non corretto, come ho avuto modo di dire prima.
Giulio
neverx ha scritto:Scusate, forse non e' qua che dovrei scrivere, ma ho notato azzerando ad ogni rifornimento che l'auto mi consuma uno sproposito.
Consideriamo la situazione seguente: macchina in riserva, metto 20euro = (circa) 16Litri, auto ferma al distributore azzero contachilomenti parziale (quello nel quadro) ignorando completamente il cdb. Ci viaggio regolamente, casa-lavoro, giratine tutte piu' o meno viaggio extraurbano. Torno al distributore appena spunta la riserva (come la volta precedente) mi segno i km percorsi e indovinate un po'? mi è preso un mezzo colpo! Tipicamente facevo un 350/400Km con 15-16litri, le ultime due volte ho fatto 220-250Km con i soliti 15-16litri.
Ovviamente sono misurazioni da prendere con le molle... pero' mi sto peroccupando. La mia auto e' una 307 HDI 90cv, non è particolamente freddo 10gradi in media, le gomme sono state controllate meno di un mese fà in officina e non mi sembrano sgonfie... (comunque le faro' controllare prima possibile!)
Idee? Suggerimenti?
Peugeot 307 SW 1.6 HDI Australian 110CV FAP Condiz. Automatico, Cerchi in lega da 16''. Immatricolata Nov. 2007, km 440000
Ma sei sicuro che facevi 400Km con 16 litri?
Vorrebbe dire che facevi 25Km al litro ...
Mi sa che i conti li sbagliavi prima.
Io quest'estate facevo i 17Km con un litro, adesso col freddo faccio i 14-15Km al litro, proprio come te!
Ciao
Peugeot 307 Berlina 1600 HDI FAP 90CV 5 porte Australian, grigio ferro, Pack grande slam2
il motore a scoppio trasforma l'energia termica (carburante che brucia) in energia meccanica (movimento dei pistoni, che passa all'albero ecc... fino alle ruote)
non tutta l'energia termica diventa energia meccanica, una parte si disperde a contatto con l'aria. d'inverno l'aria, più fredda e densa, ruba più energia termica di quanto non accada in estate, questo perchè d'inverno è maggiore il "gradiente termodinamico"
detta a pane e salame il motore in un minuto, a 3000 giri, produce una certa quantità di calore. d'estate ne disperde per es il 10%, d'inverno il 20%. quindi d'estate il 90% dell'energia termica diventa energia meccanica, d'inverno solo l'80%.
c'è poi da fare il discorso degli attriti. su alcuni non possiamo farci nulla (es. cuscinetti) su altri si. una gomma sgonfia fa più attrito di una gomma gonfia, per via della maggior superficie di contatto, e questo influenza i consumi perchè l'energia che serve a vincere l'attrito va tolta a quella che in effetti sposta la machina.
detta a pane e salame se la ruota è tonda gira bene, se è quadrata non gira. una gomma sgonfia è una via di mezzo
lasciate stare il cx. la penetrazione aerodinamica non cambia tantissimo con aria fredda o calda. la densità dell'aria cambia, è vero, ma solo in teoria. cambia di tato poco che è impossibile accorgersene dai km percorsi
°-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-° °-°
siamo nuvole nel cielo e se il vento lo vorrà ci incontremo
Anch'io concordo nel dire che d'inverno tutte le auto consumano di più.
I motivi, sono molti ad iniziare dalla densità dell'aria, la quale incide e non poco sulle prestazioni complessive del veicolo.
Come tutti sanno, l'aria maggiormente densa e per di più fredda, peggiora i rendimenti dei motori, quelli a benzina, in misura maggiore, per il fatto che lo "starter automatico" mantiene il motore leggermente accelerato per un maggior tempo oltre al rendimento termodinamico globale.
L'aria più densa, peggiora il coefficiente aerodinamico per il fatto che il veicolo incontra maggior resistenza ad avanzare, dato dall'aria che ha di fatto una massa maggiore.
Inoltre, essendo umida, fatica a "scivolare" sulla carrozzeria.
Quanti si sono accorti che man mano che si avvicina all'inverno, le gomme tendono ad avere una minore pressione, legata anch'essa alla densità dell'aria dove riducendone il volume, di fatto bisogna compensare immettendone una maggiror quantità.
Diverso il caso per i pneumatici gonfiati ad azoto, il quale non risente o meglio risente in misura trascurabile l'abbassamento della temperatura.
Sembrano fattori considerati in modo pignolo, ma di fatto su un viaggio di 500 o più km la differenza risulta tangibile.
Quando si fanno i conti con i consumi globali del veicolo, di riflesso, si prendono in considerazione tutti gli elementi sopra menzionati, anche se apparente insignificanti.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63