PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
!!!!!LE AUTO DIESEL POSSONO ANDARE AD OLIO DI SEMI/COLZA ?!!
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 08/04/2004, 15:58
- Località: (MI) - San Donato Milanese
- el_feri
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
- Località: (VE) - Vigonovo
Re: per avere un quadro d'insieme
e che caccole!Ezechiele_2000 ha scritto:leggete qui e tutto sara' chiaro:
http://www.disinformazione.it/biodiesel.htm
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano
Re: per avere un quadro d'insieme
Se mettiamo olio di semi nei diesel come farebbe Moratti a pagare Vieri e tutti gli altri? (potrebbe mandarli a coltivare colza!!!!!!!!el_feri ha scritto:e che caccole!Ezechiele_2000 ha scritto:leggete qui e tutto sara' chiaro:
http://www.disinformazione.it/biodiesel.htm



Ma e' vera sta storia!!! Un motore ad azoto liquido che non produce sostanzeGinex ha scritto:Un motore inventato dal 44enne ingegnere bavarese Heinz Schmid sembra avere tutti i requisiti per innescare un’epocale rivoluzione dei trasporti: costo del propellente clamorosamente basso (0,5 euro al litro) e inquinamento assolutamente nullo. Il motivo è semplice: funziona ad azoto liquido, ossia ad aria.Sn@Ke ha scritto:Io sapevo addirittura dell'esistenza di un motore ad acqua ... ma non è stato mai brevettato e potete immaginare il perchè !
fonte : http://www.ecotrasporti.it/1_2004.html oppure http://www.naturanetwork.it/news_show.asp?titolo=2495
inquinanti!!!???

Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
- darkstalker
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1097
- Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
- Località: Genova
in parte il fatto che l'azoto liquido non si trasporta facilmente come l'acqua mineraleplutot307 ha scritto:Ma e' vera sta storia!!! Un motore ad azoto liquido che non produce sostanze
inquinanti!!!???E che aspettano a metterlo in commercio... cribbio!!!
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico
- el_feri
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
- Località: (VE) - Vigonovo
allora , parlando con un commerciale della ditta che è anconetano, non si è stupito del fatto che le auto diesel possono andare con l'olio di semi.
mi ha detto che nella sua zona un supermercato aveva installato una pompa che erogava olio di semi di girasole, al sabato c'era la colonna di macchine! dopo qualche mese la finanza ha chiuso tutto accusando di vendere carburante alternativo senza pagare le tasse ...o na cosa del genere.
in più mi ha detto che gli automobilisti che volevano far funzionare il proprio motore diesel con l'olio dovevano fare una modifica....che costava sulle 10000 mila lire , dovevano praticamente sostituire una guarnizione (non chiedetemi quale) che sennò si sarebbe seccata.
qualche anconetano che può confermare?
mi ha detto che nella sua zona un supermercato aveva installato una pompa che erogava olio di semi di girasole, al sabato c'era la colonna di macchine! dopo qualche mese la finanza ha chiuso tutto accusando di vendere carburante alternativo senza pagare le tasse ...o na cosa del genere.
in più mi ha detto che gli automobilisti che volevano far funzionare il proprio motore diesel con l'olio dovevano fare una modifica....che costava sulle 10000 mila lire , dovevano praticamente sostituire una guarnizione (non chiedetemi quale) che sennò si sarebbe seccata.
qualche anconetano che può confermare?
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano
BioDiesel FaiDaTe

il così misterioso "BioDiesel" non è che và poi molto lontano dall'olio di colza

Statemi a sentire...

Se prendete oli vegetali di scarto (anche delle patatine fritte sì!!!), li filtrate per togliere tutte le schifezze, mettete in un bel fusto di metallo insieme ad un po' di metanolo... Mescolate bene o poi lasciate decantare qualche giorno senza mai più muoverlo...
attendere prego
attendere prego
..ecco è pronto!

Nel vostro bel fusto troverete i seguenti strati:
- BioDiesel che galleggia sopra!
- Glicerina Pura subito sotto (potete farvi sapone per le mani!)
- Materiali di scarto ottimi come fertilizzante per il vostro giardino!!
Non dovete far altro che aspirare dall'alto il carburante con una pompetta a manovella e provare a metterlo nel vostro trattore!!! il motore funziona alla grande!!

Penserete voi che servano pressioni e temperature particolari per far avvenire la reazione...
..e invece no! o melgio: le temperature sono intorno ai 28-30° (ve lo fate d'estate) e le pressioni sono di poco sopra quella atmosferica! Più di così....

L'unico problemino che abbiamo qui in italia è reperire il "metanolo", che a differenza degli altri stati non è venduto nelle normali farmacie....


Ok ora il BioDiesel ottenuto in questa maniera è un po' rozzo ma poco si allontana da quello magico ottenuto in raffineria

..e se volete arrabbiarvi ancora di più con chi non concede il BioDiesel alle pompe di benzina ecco un copia/incolla tutto pepe:
Emissioni
I valori delle emissioni di un motore alimentato a biodiesel si riducono rispetto ad uno funzionante a diesel tradizionale come indicato nella seguente tabella:
SOX meno 100%
CO meno 5 / 10%
HC meno 20 / 40%
Polveri meno 40 / 50%
C02 dato che le piante nella crescita hanno assorbito C02, il ciclo è in pareggio
NOX specifico di ciascun motore - la riduzione può arrivare al 10%
I vantaggi:
ha un bassissimo contenuto di zolfo (< 0,001%) dunque non contribuisce al fenomeno delle piogge acide.
riduce le emissioni di polveri fino al 50% , ed è compatibile con il catalizzatore.
non contiene benzolo o altri componenti cancerogeni.
avendo un alto punto di infiammabilità (>1 100C), non è classificato come materiale pericoloso - dunque è facile e sicuro da manipolare.
è altamente biodegradabile (99,6% dopo 21 giorni) e in caso di dispersione accidentale non inquina né suoli né acque.
ha un alto potere lubrificante e diminuisce l'usura del motore.
ha un ciclo chiuso di C02. La sua combustione nel motore produce un'emissione di C02 in quantità uguale a quella che le piante assorbono dall'aria nel loro processo di crescita.
Il biodiesel è l'unico carburante che non contribuisce all'aumento di C02 nell'atmosfera e che non accelera pertanto l'effetto serra.
Le molecole del biodiesel hanno catene molto più brevi rispetto al gasolio tradizionale, ciò incide positivamente sul processo di combustione, molti esperti di motori pertanto considerano il biodiesel un ottimo carburante per motori ad autoaccensione.
Per questa ragione anche la maggior parte dei produttori di veicoli (autovetture, autocarri, compresi i produttori di motori diesel) hanno concesso il permesso di impiegare il biodiesel nei loro prodotti.
La norma DIN 51606S regola i requisiti di qualità del biodiesel , stabilendo i limiti dei residui presenti nel carburante come ad. es. acqua o glicerina, in tal modo le disposizioni per i produttori di veicoli sono soddisfatte.
Il biodiesel si può miscelare con il diesel tradizionale in qualsiasi percentuale migliorandone le prestazioni, in inverno, come per il diesel tradizionale, viene arricchito con additivi, per cui il regime di guida con temperature sotto zero è pertanto nella prassi assolutamente uguale; inoltre si conserva senza problemi per un periodo di almeno 12 mesi.
Inquina anche di meno mannaggia!!!!

Per la serie blocco del traffico! Bisognerebbe farle mangiare a chi ci comanda ste notizie!!!! Bravi, complimenti, continuate a farci inquinare per guadagnare

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Si ma ci vogliono vendere l'idrogeno trasportato nello stesso modo e che e'darkstalker ha scritto:in parte il fatto che l'azoto liquido non si trasporta facilmente come l'acqua mineraleplutot307 ha scritto:Ma e' vera sta storia!!! Un motore ad azoto liquido che non produce sostanze
inquinanti!!!???E che aspettano a metterlo in commercio... cribbio!!!
piu' costoso da produrre!!!


Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
il problema è prettamente legato alla compatibilità d'uso del biodisel, non possiamo pensare infatti di poter andare tutti ad olio di colza perchè non ci sono le risorse agricole necessarie per farlo.
Inoltre l'olio di colza costa meno semplicemente perchè non è tassato come lo è il gasolio. Chi va ad olio di colza risparmia semplicemente perchè evade le tasse.
Inoltre l'olio di colza costa meno semplicemente perchè non è tassato come lo è il gasolio. Chi va ad olio di colza risparmia semplicemente perchè evade le tasse.
407 SW 2.0 HDI Automatica SPtecno RT3
Rosso profondo
Rosso profondo
- el_feri
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
- Località: (VE) - Vigonovo
puoi darci altre info di queste persone che comprano l'olio da LIDL?tode ha scritto:attenzione perchè ho letto da qualche parte che l'olio di colza non è digerito dal filtro FAP, sò di parecchie persone che fanno il pieno alla LIDL (che vende olio di colza in latte da 5L)
hanno fatto modifiche al motore?
che marca è l'olio?
grazie!
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano
el_feri ha scritto:puoi darci altre info di queste persone che comprano l'olio da LIDL? hanno fatto modifiche al motore? che marca è l'olio?
grazie!
di preciso non sò, da altri forum ho sentito dire che alla LIDL vendono stò olio di colza in latte da 5 lt a 65 cents/lt.....ho sentito inoltre che c'è talmente tanta gente che va a colza che gli scaffali si svuotano molto velocemente....ho sentito dire anche di gente che lo ordina dai grossisti in barili (le xe robe da mati).... ho sentito cose che voi umani non vi potete neanche immaginare....
Cmq se cerchi col gugle trovi di tutto.
407 SW 2.0 HDI Automatica SPtecno RT3
Rosso profondo
Rosso profondo