PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
C'è ne sno pochissime in giro di 207, sono andato sabato a vicenza; tra andata e ritorno 230 km, ne avro viste circa 6/7, pensavo di più..
di gpunto lasciamo stare erano sopra i 100 penso...
strano anche perchè costa di meno la 207...
di gpunto lasciamo stare erano sopra i 100 penso...
strano anche perchè costa di meno la 207...
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Vero, anche a Milano vedo poche 207. Del resto sarà dura che si ripeta il successo della 206.
Se sei stato troppo critico? Per niente! Sicuramente non più di me in uno dei miei post precedenti (mi sono lasciato trasportare un po' dall'euforia
dell'acquisto). In ogni caso la critica non è mai sbagliata se è motivata, come mi pare stia avvenendo in questo scambio di opinioni.
E poi, ripeto, i gusti sono gusti!!!
Se sei stato troppo critico? Per niente! Sicuramente non più di me in uno dei miei post precedenti (mi sono lasciato trasportare un po' dall'euforia

E poi, ripeto, i gusti sono gusti!!!

ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Ciao,
quand'è che ti arriva?
è vero di 206 c'è ne sono tante, ma secondo me invece farà molte vendite, bisogna solo aspettare..
cercavo di vederne qualcuna in più per vedere i pò i colori, e capire qual'era che mi piaceva di più..
quand'è che ti arriva?
è vero di 206 c'è ne sono tante, ma secondo me invece farà molte vendite, bisogna solo aspettare..
cercavo di vederne qualcuna in più per vedere i pò i colori, e capire qual'era che mi piaceva di più..
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Sul contratto è indicato tra metà ottobre e metà novembre. Se la consegna dovesse slittare oltre questo termine proverò a chiedere se sia possibile immatricolarla con l'anno nuovo, anche se sarà un sacrificio allungare l'attesa di così tanto.
Prima di decidere di che colore ordinarla sono stato indeciso sul blu recife, poi l'ho presa grigio ferro perché ho optato per una tinta più discreta. Nera è molto bella, ma se sei un patito dell'auto sempre pulita può diventare un velo impegno! Non hai vicino un grosso concessionario per vederne un po' esposte? E' anche vero però che i colori bisogna vederli per strada, alla luce del sole e non sotto le luci al neon.
Speriamo che prima o poi abbia un po' più di successo, così sarà meglio quotata e sarà più facile rivenderla quando sarà il momento (azz!!! ancora me la devono consegnare, è già mi preoccupo di quando dovrò cambiarla!).
Prima di decidere di che colore ordinarla sono stato indeciso sul blu recife, poi l'ho presa grigio ferro perché ho optato per una tinta più discreta. Nera è molto bella, ma se sei un patito dell'auto sempre pulita può diventare un velo impegno! Non hai vicino un grosso concessionario per vederne un po' esposte? E' anche vero però che i colori bisogna vederli per strada, alla luce del sole e non sotto le luci al neon.
Speriamo che prima o poi abbia un po' più di successo, così sarà meglio quotata e sarà più facile rivenderla quando sarà il momento (azz!!! ancora me la devono consegnare, è già mi preoccupo di quando dovrò cambiarla!).
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
no tranquillo...
se un giorno dovessi venderla la venderai bene...
è nuova ancora, per quello c'è ne sono cosi poche in giro!!!
hai fatto anche la garanzia di 4 anni?
ciao
se un giorno dovessi venderla la venderai bene...
è nuova ancora, per quello c'è ne sono cosi poche in giro!!!
hai fatto anche la garanzia di 4 anni?
ciao
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
No, non mi è stata proposta e io non sapevo di questa possibilità. E' la prima auto nuova che compro e mi sono mosso in modo un po' sprovveduto, infatti molte cose le ho decise e cambiate dopo la firma del primo contratto. Basta pensare che avevo già firmato per il 1.4 quando ho deciso di prendere 1.6 per capire che avevo le idee poco chiare.danysg ha scritto: hai fatto anche la garanzia di 4 anni?
ciao
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Paulista ha scritto:Posso poi aggiungere che la 207 è infinitamente più bella di GPunto, Clio, Corsa e quant'altro ci sia oggi in giro della stessa categoria?danysg ha scritto:Bravo paulista...
bell'acquisto!!!
al dire il vero: ho scelgo gpunto 1.3 mjet 75 cv (la preferisco al 1.4 hdi) o il 1.6 hdi (lo preferesco al 1.3 mjet 90 cv)..
Scusate se divento di parte, ma vogliamo considerare il contrasto che offre la 207 tra grinta degli esterni e sobrietà (e qualità!) degli interni?
La Clio è (personalissimamente) brutta fuori ed una plastica mal disegnata dentro: guardate il volante o il disegno della radio.
Gpunto non è male nel posteriore, meno nel muso. Dentro, invece, è la solita pacchianata Fiat!
La Corsa un po'affascina, lo ammetto, e poi è ben dotata e per uno che va in bici come me, il porta bici integrato nel paraurti posteriore è veramente eccezionale. Però internamente è di quell'appariscente che piace solo ai ragazzini (con tutto il rispetto per i più giovani, solo che io non lo sono più! E non so nemmeno quanti anni abbia tu, danysg).
La 207 ha interni da categoria superiore, sia nel disegno sobrio, discreto e raffinato, sia nella qualità dei materiali e degli assemblaggi!
Penso che la Peugeot dovrebbe pagarmi per tutta questa bella propaganda!![]()
Concludo riallacciandomi al mio posto immediatamente precedente a questo per fare un'ultima considerazione sui consumi: la 207 1.6 HDi 90CV consuma meno di GPunto 1.3 Multijet 90CV (anche in autostrada nonostante la GPunto abbia la 6a marcia, che un po' mi ha attirato) e della Clio 1,5 dCi 90CV (vedi la prova comparativa su 100.000 Km di Al volante di settembre 2007).
Di nuovo ciao.
ciao paulista...
oggi sono tornato a vedere la 207...
ratifico quanto detto per la qualità...
è veramente super... gli interni sono fantastici: l'altra volta mi avevano fatto vedere una xline e devo dire che la differenza c'è e come...
l'ho anche provata (il 90 cv 1.6 hdi )..
pensavo spingesse di più, (io sono abbituato con la y10 che devo cambiare, ma pensavo che un 90 cv andasse veramente fortissimo, invece non spingeva tanto..
ho detto al venditore la stessa cosa, e lui mi ha detto perchè il motore è ancora legato (si forse era legato ad un palo!!!)... cmq andava veramente piano...
io gli credo, ma mi è venuto un dubbio: non è che la centralina controlla tutto questo ed è lei a far andare la macchina cosi, in modo da farle fare una specie di rodoggio??
e possibile che ci siano cosi grosse differenze tra l'inizio di vita della vettura e dopo 10000 km (soprattutto riguardo alle prestazioni ed ai consumi)??
)
cmq nienche da mettere l'allestimento xs con l'xline!!
inoltre il problema alle portiere non c'era più, l'altra volta però c'era su 4 macchine...
forse un'impressione o forse perchè dentro dal concessionario si seniva di più perchè eravamo al chiuso..
comunque dentro è rifinita ad una meraviglia...
ma ti giuro che se vedi un xline ti renderai subito conto della differenza...
il motore l'ho trovato un pò più rumoroso (rispetto alla gpunto)!!!
ma sono cavolate, più che altro è quello della gpunto punto che non sembra neanche esserci talmente silenzioso che è!!!
mi sono configurato una xs full optional, anche se dopo non la prenderò cosi...
in modo da partire avvantaggiato sugli sconti ...
ciao
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Ciao danysg, mi fa piacere il tuo ritrovato apprezzamento per la 207 anche per quanto riguarda gli interni.danysg ha scritto: ciao paulista...
oggi sono tornato a vedere la 207...
ratifico quanto detto per la qualità...
è veramente super... gli interni sono fantastici: l'altra volta mi avevano fatto vedere una xline e devo dire che la differenza c'è e come...
l'ho anche provata (il 90 cv 1.6 hdi )..
pensavo spingesse di più, (io sono abbituato con la y10 che devo cambiare, ma pensavo che un 90 cv andasse veramente fortissimo, invece non spingeva tanto..
ho detto al venditore la stessa cosa, e lui mi ha detto perchè il motore è ancora legato (si forse era legato ad un palo!!!)... cmq andava veramente piano...
io gli credo, ma mi è venuto un dubbio: non è che la centralina controlla tutto questo ed è lei a far andare la macchina cosi, in modo da farle fare una specie di rodoggio??
e possibile che ci siano cosi grosse differenze tra l'inizio di vita della vettura e dopo 10000 km (soprattutto riguardo alle prestazioni ed ai consumi)??
cmq nienche da mettere l'allestimento xs con l'xline!!
inoltre il problema alle portiere non c'era più, l'altra volta però c'era su 4 macchine...
forse un'impressione o forse perchè dentro dal concessionario si seniva di più perchè eravamo al chiuso..
comunque dentro è rifinita ad una meraviglia...
ma ti giuro che se vedi un xline ti renderai subito conto della differenza...
il motore l'ho trovato un pò più rumoroso (rispetto alla gpunto)!!!
ma sono cavolate, più che altro è quello della gpunto punto che non sembra neanche esserci talmente silenzioso che è!!!
mi sono configurato una xs full optional, anche se dopo non la prenderò cosi...
in modo da partire avvantaggiato sugli sconti ...
ciao
Probabilmente l'unica su cui sono salito io era una XS e l'ho preso come standard ignorando che le versione minori potessero essere qualitativamente tanto diverse.
C'è solo una cosa che mi preoccupa un po': che la 90CV non tira



Su centraline tarate appositamente per il rodaggio non saprei esprimermi, ma è certo che con una mappatura ben rifatta si può tirare fuori qualche decina di cavalli in più. Non so però che conseguenze si potrebbero avere sull'usura del motore e sui consumi (per non parlare della garanzia).
Anche la mia è praticamente full optional. Ho tralasciato l’RT3 perché l’oro lo pago meno ed i fari alogeni perché ho altri progetti per i gruppi luce (il tettuccio apribile e il poco altro disponibile non mi interessava minimamente).
Ciao.
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
ciao,
credo più al fatto che sia veramente legato, perchè non tirava...
anche perchè sempre oggi ho provato una gpunto 90 cv e questa tirava bene ed anche il suo motore era legato ... e si sa che la 207 tira di più della gpunto soprattutto per il fatto che è un 1.6...
sai oggi prima di provarla avevo chiesto anch'io il discorso per la 110 cv, e gli chiesto del discorso fap e problemi legati, e il venditore molto onestamente di lasciare stare il fap, che serve solo per girare in città e forse neanche... e che può dare problemi se trattato male...
quindi hai fatto bene, il 90 cv tirerà: mi dà solo fastidio che se non provavo la gpunto non avevo un metodo di paragone di come tirava un 90 cv e sarebbe stata una prova a vuoto(sai vengo da un y10, e volevo capire cosa prendo in più), perchè dopo essere sceso sulla 207 ho detto per fortuna l'ho provata perchè se avessi preso il 1.4 senza provarlo ero cag..o, avrei preso una delusione immensa, perchè mi va di più la Y!!
tu non l'avevi provata prima??
io farò un altra prova a questo punto...
anzi dammi le tue impressioni quando la guiderai, e se hai tempo e volgia prova andare in officina a provarla...
credo più al fatto che sia veramente legato, perchè non tirava...
anche perchè sempre oggi ho provato una gpunto 90 cv e questa tirava bene ed anche il suo motore era legato ... e si sa che la 207 tira di più della gpunto soprattutto per il fatto che è un 1.6...
sai oggi prima di provarla avevo chiesto anch'io il discorso per la 110 cv, e gli chiesto del discorso fap e problemi legati, e il venditore molto onestamente di lasciare stare il fap, che serve solo per girare in città e forse neanche... e che può dare problemi se trattato male...
quindi hai fatto bene, il 90 cv tirerà: mi dà solo fastidio che se non provavo la gpunto non avevo un metodo di paragone di come tirava un 90 cv e sarebbe stata una prova a vuoto(sai vengo da un y10, e volevo capire cosa prendo in più), perchè dopo essere sceso sulla 207 ho detto per fortuna l'ho provata perchè se avessi preso il 1.4 senza provarlo ero cag..o, avrei preso una delusione immensa, perchè mi va di più la Y!!
tu non l'avevi provata prima??
io farò un altra prova a questo punto...
anzi dammi le tue impressioni quando la guiderai, e se hai tempo e volgia prova andare in officina a provarla...
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
ho trovato bellissima anche la SW...
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
L'ho comprata d'impeto, senza provarla. E' stato un errore non fare alcuna prova, ma in fondo le (ancora) poche impressioni che si trovano in internet e in questo forum non sono negative. Inoltre, ho letto un buon giudizio sula prova comparativa su 100.000 Km di Al volante di settembre 2007 che metteva a confronto GPunto 1.3 Multijet 6m, Clio cDi 1.5 e 207 Hdi 1.6 90CV. La 207 è risultata la più prestante (grazie soprattutto al motore 1.6) e quella con i consumi minori. Anche tutte le altre valutazioni generali erano positive, così come anche per GPunto e Clio (quest’ultima con qualche noia meccanica in più).danysg ha scritto:ciao,
credo più al fatto che sia veramente legato, perchè non tirava...
anche perchè sempre oggi ho provato una gpunto 90 cv e questa tirava bene ed anche il suo motore era legato ... e si sa che la 207 tira di più della gpunto soprattutto per il fatto che è un 1.6...
[...]
Quattroruote, invece, ha provato sia la 110CV che la 90CV (rispettivamente sui numeri di maggio 2006 e ottobre 2006 e se ti interessa la prova della SW è sul numero ora in edicola) ed anche lì il giudizio è stato positivo in entrambi i casi (e anche sulla SW). Le prestazioni non differiscono di molto, ma non è certo mia intenzione sostenere che sono uguali. Analogamente, anche i consumi sono molto vicini (se vuoi ti posto un po’ di risultati delle prove).
Anch'io ero inizialmente orientato sulla 1.4 HDi, ma 70CV sono senz’altro adeguati per consumare poco con andature tranquille e a macchina scarica. Ma se ci si trova con qualche passeggero, clima acceso e un sorpasso da fare, magari la si mette un po’ alla corda.
Sui possibili problemi del FAP, per quanto ne so, sono comuni a tutte le auto impiegate solo ed esclusivamente su percorsi brevi e urbani. Questo perché il filtro ha bisogno di effettuare la ‘rigenerazione’ che DEVE avvenire periodicamente (circa ogni 400Km) e PUO’ avvenire solo in presenza di determinate condizioni di temperatura dei gas di scarico e di mantenimento della stessa temperatura per qualche chilometro (ho sentito dai 5 ai 10Km). Percorsi esclusivamente urbani e mai intervallati da un tragitto in autostrada (o percorso lungo in statale), non creano le condizioni per avviare la rigenerazione, quindi il filtro si intasa e deve essere pulito in officina.
Certo che ti darò le mie impressioni quando me la consegneranno e non escludo, come tu stesso mi consigli, di andare fare una prova nel frattempo.
Ciao.
Ultima modifica di Paulista il 14/09/2007, 12:34, modificato 1 volta in totale.
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
ciao,
posso chiederti il motivo per cui lìhai presa fap??
ciao
posso chiederti il motivo per cui lìhai presa fap??
ciao
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Perché abito a Milano e, pur non avendo necessità di usare l'auto tutti i giorni (normalmente al lavoro vi vado con i mezzi pubblici), potrò circolare senza limitazioni anche in caso di blocco del traffico. Inoltre, il FAP mi esenta dal pagamento del ticket di prossima introduzione per l'accesso alle zone centrali e semicentrali della città.danysg ha scritto:ciao,
posso chiederti il motivo per cui lìhai presa fap??
A proposito dei problemi di rigenerazione, non mi mancano tragitti extraurbani e/o autostradali per consentire la pulizia del filtro in quanto frequentemente (almeno settimanalmente) mi sposto tra Milano e i laghi.
Ultimo, ma non per questo meno importante, anzi di più, per una pura questione di emissioni. Sarò forse ingenuo a credere che il FAP sia una reale soluzione in questo senso, ma almeno cerco di fare la mia parte.
Ciao.
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
ho capito...
perchè abiti a milano... giusto.. fatto bene!!!
no io abito in friuli ma non nè ho di questi problemi...
cmq a quello che ho capito, dal punto di vista dell'inquinamento, le nuove macchine euro 4/5 dovrebbero inquinare davvero pochissimo...
l'italia dovrebbe pagare una multa se supera certi parametri di inquinamento in base al protocollo di kyoto, per questo hanno fatto gli ecoincentivi sulle euro 0/1, ma io sono stato nei paesi poveri dell'est e in confronto sulla mia euro 0 ci potevo respirare..
è ridicolo che non dobbiamo pagare una multa, quando in certi paesi con un numero di macchine di circa 20 volte inferiore, ci sia uno smog insopportabile (un mal di gola che non ti dico!! mi sono voluti 5 gg per abbituarmi!!!) anche per un italiano come me che ha vissuto a vicenza x 5 anni sulla strada più inquinata d'italia (secondo il giornale di vicenza!!!)
perchè abiti a milano... giusto.. fatto bene!!!
no io abito in friuli ma non nè ho di questi problemi...
cmq a quello che ho capito, dal punto di vista dell'inquinamento, le nuove macchine euro 4/5 dovrebbero inquinare davvero pochissimo...
l'italia dovrebbe pagare una multa se supera certi parametri di inquinamento in base al protocollo di kyoto, per questo hanno fatto gli ecoincentivi sulle euro 0/1, ma io sono stato nei paesi poveri dell'est e in confronto sulla mia euro 0 ci potevo respirare..
è ridicolo che non dobbiamo pagare una multa, quando in certi paesi con un numero di macchine di circa 20 volte inferiore, ci sia uno smog insopportabile (un mal di gola che non ti dico!! mi sono voluti 5 gg per abbituarmi!!!) anche per un italiano come me che ha vissuto a vicenza x 5 anni sulla strada più inquinata d'italia (secondo il giornale di vicenza!!!)
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
E’ ridicolo, si, ma una logica c’è nella diversità di impegni che i vari paesi si sono assunti con il protocollo di Kyoto.
I paesi dell’est Europa, cresciuti ed arricchitisi solo negli ultimi venti anni, oppure India e Cina, che crescono economicamente tutt’oggi ad un ritmo velocissimo e di pari passo crescono le loro emissioni, non possono essere ritenuti responsabili della situazione odierna. Infatti, hanno un recente passato di paesi poveri (poche auto, poche industrie, poca richiesta di energia=petrolio da bruciare=CO2 nell’aria=surriscaldamento del pianeta) e solo oggi stanno contribuendo alle emissioni di CO2 nell’atmosfera e per questo sono chiamati ad impegni minori o nulli in fatto di riduzione delle emissioni.
I paesi maggiormente responsabili del surriscaldamento, ahime!, siamo noi e tutta l’Europa occidentale, Stati Uniti, Canada, Giappone e (credo) Australia che è da un secolo che inquinano ed in un certo senso è giusto che questi paesi siano chiamati ad impegni maggiori nella riduzione delle emissioni.
Scusa la parentesi noiosa
, ora possiamo tornare a parlare di auto, che ci piace di più!
Ciao.
I paesi dell’est Europa, cresciuti ed arricchitisi solo negli ultimi venti anni, oppure India e Cina, che crescono economicamente tutt’oggi ad un ritmo velocissimo e di pari passo crescono le loro emissioni, non possono essere ritenuti responsabili della situazione odierna. Infatti, hanno un recente passato di paesi poveri (poche auto, poche industrie, poca richiesta di energia=petrolio da bruciare=CO2 nell’aria=surriscaldamento del pianeta) e solo oggi stanno contribuendo alle emissioni di CO2 nell’atmosfera e per questo sono chiamati ad impegni minori o nulli in fatto di riduzione delle emissioni.
I paesi maggiormente responsabili del surriscaldamento, ahime!, siamo noi e tutta l’Europa occidentale, Stati Uniti, Canada, Giappone e (credo) Australia che è da un secolo che inquinano ed in un certo senso è giusto che questi paesi siano chiamati ad impegni maggiori nella riduzione delle emissioni.
Scusa la parentesi noiosa


Ciao.
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.