vedo che te ne intendi...
allora ti chiedo: queste euro 4 o 5 sono sufficienti a inquinare meno come riduzione dell'anidride, secondo te?
secondo me si...
io comunque non ricordo di aver mai respirato in passato aria cosi cattiva come ho trovato nei paesi dell'est...
ciao
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
L'approccio al problema delle emissioni di CO2 a Kyoto è stato differente e molto più ampio e complesso. Intanto bisogna premettere che non sono solo le auto ad inquinare (quindi, agendo solo su quelle, euro 4 o 5 non serve a nulla), ma piuttosto l'industria in genere, la generazione di energia motrice, ecc. E da questo punto di vista, ti assicuro che è ancora l'Italia (ma non solo) ad inquinare più di qualsiasi paese dell'est Europa. Quindi i paesi dell'est Europa o quelli asiatici, che hanno raggiunto un livello di ricchezza (cioè di industrializzazione, di volume d'auto circolanti rilevante, di richiesta di energia) solo di recente, non possono essere ritenuti responsabili dei livelli attuali di CO2 nell'atmosfera al pari di chi ha inquinato nel corso dell'intero ultimo secolo e mezzo.danysg ha scritto:vedo che te ne intendi...
allora ti chiedo: queste euro 4 o 5 sono sufficienti a inquinare meno come riduzione dell'anidride, secondo te?
secondo me si...
io comunque non ricordo di aver mai respirato in passato aria cosi cattiva come ho trovato nei paesi dell'est...
ciao
La logica di Kyoto, estremizzando, è stata: si assume maggiori obblighi di ripulire il pianeta chi più l'ha sporcato. Ripeto, il riscaldamento del pianeta è dovuto alle emissioni dell'ultimo secolo e mezzo, quindi, in relazione agli impegni dei singoli paesi a ridurre le emissioni, non c'entra la fotografia di chi inquina di più in questo preciso momento. Avere auto e industrie, quindi forte richiesta di energia, ovvero di petrolio, ovvero emissioni inquinanti, è segno di benessere; ora è giusto che quei paesi che sino a ieri erano poveri e che, quindi, non hanno concorso ad inquinare il pianeta, possano svilupparsi per raggiungere livelli di benessere migliori con meno vincoli sulla riduzione delle emissioni.
Ciao.
PS: spero di essere stato esauriente nella risposta, ma ora andiamo oltre, ti prego [-o<

ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
- furfante69
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2744
- Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
- Località: San Giovanni Gemini (AG)
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
il concessionario aveva ragione...!!!
quando la macchina è nuova e ha xcorso pochi km nn va per niente bene... io adesso che ho quasi 3000 km nella mia ho notato che incomincia ad andare sempre più forte!! prima spingendo il gas a fondo nn si sentiva neppure un po la spinta del turbo...invece adesso incomincia ad attaccarmi al sedile...
il capo officina del concessionario peugeot mi ha detto che quando avrò percorso gli 8000km sentirò il motore tirare ancora più forte!!!
ps io oltre alla 207 ho anche la 407 e posso dirti che adesso che ha 25000km va fortissimo!!!!invece prima nn andava così forse perchè il motore era legato
oppure perchè arrivando a quel chilometraggio la centralina incomincia a dare più cavalli (è possibile) cosa che nn era possibile prima...
in poche parole credo che in peugeot come le altre case automobilistiche, mettono dei limitatori alla centralina che si vanno "sbloccando" man mano che si fanno chilometri, per permettere al motore di fare un ottimo rodaggio!!!
infine ti dico di fare una prova con un'auto uguale ma con almeno 15000km così vedi i pregi e le prestazioni di quest'automobile....
quando la macchina è nuova e ha xcorso pochi km nn va per niente bene... io adesso che ho quasi 3000 km nella mia ho notato che incomincia ad andare sempre più forte!! prima spingendo il gas a fondo nn si sentiva neppure un po la spinta del turbo...invece adesso incomincia ad attaccarmi al sedile...

il capo officina del concessionario peugeot mi ha detto che quando avrò percorso gli 8000km sentirò il motore tirare ancora più forte!!!
ps io oltre alla 207 ho anche la 407 e posso dirti che adesso che ha 25000km va fortissimo!!!!invece prima nn andava così forse perchè il motore era legato

in poche parole credo che in peugeot come le altre case automobilistiche, mettono dei limitatori alla centralina che si vanno "sbloccando" man mano che si fanno chilometri, per permettere al motore di fare un ottimo rodaggio!!!
infine ti dico di fare una prova con un'auto uguale ma con almeno 15000km così vedi i pregi e le prestazioni di quest'automobile....

Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
ciao furfante69...
anch'io sono del tuo stesso avviso...
anche secondo me è la centralina a regolare il tutto, per il semplice fatto che mi sembra che sia impossibile che ci sia questa differenza tra motore "sbloccato" e non..
sia dal punto di vista delle prestazioni, sia dal punto di vista dei consumi (forse sono cosi alti perchè si spinge sul gas ma la centralina non spinge la macchina e la benzina viene dispersa.. mah??)
e mi piacerebbe provare un motore non legato, ma non è ho la possibilità e mi fido sulla parola...
tu che c'è l'hai da un pò e che quindi dovresti essere informato anche per i prossimi kilometri, sai per caso quanto consuma una volta slegato il motore, in particolare arriva sui 22 km/l come dichiarato o s attesta sui 17 km/l come leggo in giro?
ciao
e grazie
anch'io sono del tuo stesso avviso...
anche secondo me è la centralina a regolare il tutto, per il semplice fatto che mi sembra che sia impossibile che ci sia questa differenza tra motore "sbloccato" e non..
sia dal punto di vista delle prestazioni, sia dal punto di vista dei consumi (forse sono cosi alti perchè si spinge sul gas ma la centralina non spinge la macchina e la benzina viene dispersa.. mah??)
e mi piacerebbe provare un motore non legato, ma non è ho la possibilità e mi fido sulla parola...
tu che c'è l'hai da un pò e che quindi dovresti essere informato anche per i prossimi kilometri, sai per caso quanto consuma una volta slegato il motore, in particolare arriva sui 22 km/l come dichiarato o s attesta sui 17 km/l come leggo in giro?
ciao
e grazie
- furfante69
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2744
- Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
- Località: San Giovanni Gemini (AG)
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
nn credo che una volta che il motore abbia finito il fatidico "rodaggio" il consumo di carburante scenda di circa 5 km/l....mi sembra assurdo.... poi nn puoi leggere sulle riviste l'effettivo consumo delle auto....devi pensare che chi fa questi test è bravissimo a far ridurre drasticamente i consumi in una auto perchè sa precisamente quanto cambiare marcia... nn tira la macchina come facciamo noi....guida prevalentemente su fondi regolari(che nn causano attriti alle ruote).... guida in condizioni climatiche favorevoli all'automobile...e nn solo.... poi se una casa automobilistica viene contattata da una redazione di una rivista di auto per fare una prova su strada la casa stessa gliene fornisce una che viene messa appunto da tecnici, in modo da rendere l'automobile migliore in tutto....
è meglio che ci scostiamo dalla fantascienza delle riviste e guardiamo la realtà...
io abito in un paese di montagna con salite impressionanti,con fondi stradali che sembrano mulattiere e secondo me tutto questo comporta consumi allucinanti....
è meglio che ci scostiamo dalla fantascienza delle riviste e guardiamo la realtà...
io abito in un paese di montagna con salite impressionanti,con fondi stradali che sembrano mulattiere e secondo me tutto questo comporta consumi allucinanti....
Re: consumi 207 tra 1.6 hdi e 1.4 hdi
Mah, io penso:Paulista ha scritto:L'approccio al problema delle emissioni di CO2 a Kyoto è stato differente e molto più ampio e complesso. Intanto bisogna premettere che non sono solo le auto ad inquinare (quindi, agendo solo su quelle, euro 4 o 5 non serve a nulla), ma piuttosto l'industria in genere, la generazione di energia motrice, ecc. E da questo punto di vista, ti assicuro che è ancora l'Italia (ma non solo) ad inquinare più di qualsiasi paese dell'est Europa. Quindi i paesi dell'est Europa o quelli asiatici, che hanno raggiunto un livello di ricchezza (cioè di industrializzazione, di volume d'auto circolanti rilevante, di richiesta di energia) solo di recente, non possono essere ritenuti responsabili dei livelli attuali di CO2 nell'atmosfera al pari di chi ha inquinato nel corso dell'intero ultimo secolo e mezzo.danysg ha scritto:vedo che te ne intendi...
allora ti chiedo: queste euro 4 o 5 sono sufficienti a inquinare meno come riduzione dell'anidride, secondo te?
secondo me si...
io comunque non ricordo di aver mai respirato in passato aria cosi cattiva come ho trovato nei paesi dell'est...
ciao
La logica di Kyoto, estremizzando, è stata: si assume maggiori obblighi di ripulire il pianeta chi più l'ha sporcato. Ripeto, il riscaldamento del pianeta è dovuto alle emissioni dell'ultimo secolo e mezzo, quindi, in relazione agli impegni dei singoli paesi a ridurre le emissioni, non c'entra la fotografia di chi inquina di più in questo preciso momento. Avere auto e industrie, quindi forte richiesta di energia, ovvero di petrolio, ovvero emissioni inquinanti, è segno di benessere; ora è giusto che quei paesi che sino a ieri erano poveri e che, quindi, non hanno concorso ad inquinare il pianeta, possano svilupparsi per raggiungere livelli di benessere migliori con meno vincoli sulla riduzione delle emissioni.
Ciao.
PS: spero di essere stato esauriente nella risposta, ma ora andiamo oltre, ti prego [-o<
1) Che in Italia si inquini da 150 anni mi pare strano, forse col carbone nel 1850 sennò non vedo che tipo di aziende potevano esserci per inquinare
2)Il protocollo di Kyoto come ormai tutto in questo mondo è spinto dai soldi: come è possibile dire che la Cina (1/5 della popolazione mondiale) può inquinare perchè non è responsabile di quello che c'è adesso; allora tra 100 anni si fermerà la Cina e potranno inquinare di più gli europei??
3) In Cina, sentendo il TG non è difficile beccare questi servizi, le aziende stanno distrugendo intere regioni e sono morte già molte persone. Però nessuno protesta. Le Olimpiadi si dovranno fare solo di sera e di notte, perchè di giorno è talmente inquinato che gli atleti rimarrebbero intossicati (TGCOM di qualche giorno fa)
4) I soldi ora sono in Cina e nell'est Europeo che spingono, quindi cattivi inquinatori Europa e Usa, poverini in cerca di riscossa gli altri; quando la gente alzerà la testa, sperando senza altre stragi in Cina, e chiederà più di vitto e alloggio per lavorare in fabbrica, vedrai che non sarà più conveniente stare lì, i soldi torneranno verso Ovest, e la Cina diventerà la cattiva che ha inquinato il mondo.
Purtroppo a quei livelli non esiste spirito ambientalista ma solo valuta sonante!
Saluti
Sogno la mia 308!