PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Tecniche di guida

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Cesarino ha scritto:Ma a questo punto penso che la logica sia la stessa: motore in coppia e non sotto. O sbaglio?

Altra cosa giusto per allietarvi ancora un po' con le pippe mentali da consumo: avete notato anche voi che, col motore in rilascio e una qualsiasi marcia inserita, il consumo istantaneo è indicato 0,0 mentre in folle non scende mai del tutto (0,4-0,5). Dunque possiamo dire che in rilascio consuma meno che al minimo?

Rispondete gente, rispondete. :D
Allora io la devo tenere a 4100g/m (la coppia massima l'ho a quel reggime) che so a 60 all'ora in 2° ed un filo di gas!!!?? :lol:

Ho l'impressione che non consumerei poco...
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

Avatar utente
zimy
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 734
Iscritto il: 22/05/2004, 13:43

Messaggio da zimy »

non consumerai poco ma in compenso ti diverti di brutto no?
ex possessore 307 speed up 3 porte grigio ferro

Avatar utente
markdark
Peugeottista novello
Messaggi: 99
Iscritto il: 28/10/2004, 13:56
Località: TORINO

Messaggio da markdark »

plutot307 ha scritto:
Cesarino ha scritto:Ma a questo punto penso che la logica sia la stessa: motore in coppia e non sotto. O sbaglio?

Altra cosa giusto per allietarvi ancora un po' con le pippe mentali da consumo: avete notato anche voi che, col motore in rilascio e una qualsiasi marcia inserita, il consumo istantaneo è indicato 0,0 mentre in folle non scende mai del tutto (0,4-0,5). Dunque possiamo dire che in rilascio consuma meno che al minimo?

Rispondete gente, rispondete. :D
Allora io la devo tenere a 4100g/m (la coppia massima l'ho a quel reggime) che so a 60 all'ora in 2° ed un filo di gas!!!?? :lol:

Ho l'impressione che non consumerei poco...

eh si noi abbiamo la coppia a 4100...

Cmq in coppia il consumo di carburante è piu' efficiente la benza brucia meglio..!

Confermo che a parità di velocità se utilizzi la marcia piu' alta (2000 giri circa..) si consuma di piu' che utilizzare quella inferiore (circa 3000 giri..) e non di poco...


Ovviamente mi riferisco al 2000 benza 136cv..
PEUGEOT 307 CC 2000 136CV. INTERNI FUSION INTEGRALE. CERCHI DA 17. ANTIFURTO.

° o O CC307CC O o °

Immatricolata il 29/10/2004 38.000Km

Avatar utente
StefanoA
Peugeottista veterano
Messaggi: 327
Iscritto il: 15/10/2004, 8:36
Località: Parma (più o meno)

Messaggio da StefanoA »

markdark ha scritto:Cmq in coppia il consumo di carburante è piu' efficiente la benza brucia meglio..!
Questo non è necessariamente vero. Il regime di consumo specifico minimo non corrisponde tipicamente nè con il regime di coppia massima nè con quello di potenza massima e comunque varia in funzione del carico cui è sottoposto il motore.
markdark ha scritto:Confermo che a parità di velocità se utilizzi la marcia piu' alta (2000 giri circa..) si consuma di piu' che utilizzare quella inferiore (circa 3000 giri..) e non di poco...
Questo invece non è proprio vero: per quale motivo le case si starebbero dannando da tanti anni per montare prima la 5a marcia e recentemente anche la 6a lunga se non per ridurre i consumi a velocità costante?

Un qualunque motore di veicolo per mantenere una certa velocità deve vincere 2 resistenze:

1) Quella opposta dal veicolo, il lavoro utile che dipende appunto dal veicolo, dalla velocità, dalle gomme, ecc. e che comunque è chiaramente indipendente dal regime di rotazione del motore.

2) Quello interno, che serve a vincere gli attriti, la viscosità dell'olio, ecc. Mettetevi ad auto ferma in folle e premete leggermente l'acceleratore: il motore salirà di giri fino a trovare un equilibrio tra attriti e potenza sviluppata. Per alzare il regime di equilibrio bisogna premere di più l'acceleratore perchè il lavoro interno cresce molto rapidamente al crescere dei giri!

Pertanto a velocità costante e carico parziale è sempre conveniente utilizzare il rapporto più lungo disponibile (a patto chiaramente che il motore giri comunque bene).

In caso di accelerazione o salita, quando al motore viene richiesta tutta o quasi la coppia disponibile, può convenire cambiare marcia per mettere il motore in condizione di sviluppare meglio la potenza.
markdark ha scritto:Ovviamente mi riferisco al 2000 benza 136cv..
Sono discorsi validi in generale per ogni tipo di motore.
307 5p 16HDI XS Grigio ferro + Clima auto + Fendi + Cruise control aftermarket
Sorgente Pioneer DEH-7400MP + Kit target audio TLK165 + TLC130
In circolazione dal 13/12/2004

Torna a “Consumi e carburanti”