markdark ha scritto:Cmq in coppia il consumo di carburante è piu' efficiente la benza brucia meglio..!
Questo non è necessariamente vero. Il regime di consumo specifico minimo non corrisponde tipicamente nè con il regime di coppia massima nè con quello di potenza massima e comunque varia in funzione del carico cui è sottoposto il motore.
markdark ha scritto:Confermo che a parità di velocità se utilizzi la marcia piu' alta (2000 giri circa..) si consuma di piu' che utilizzare quella inferiore (circa 3000 giri..) e non di poco...
Questo invece non è proprio vero: per quale motivo le case si starebbero dannando da tanti anni per montare prima la 5a marcia e recentemente anche la 6a lunga se non per ridurre i consumi a velocità costante?
Un qualunque motore di veicolo per mantenere una certa velocità deve vincere 2 resistenze:
1) Quella opposta dal veicolo, il lavoro utile che dipende appunto dal veicolo, dalla velocità, dalle gomme, ecc. e che comunque è chiaramente indipendente dal regime di rotazione del motore.
2) Quello interno, che serve a vincere gli attriti, la viscosità dell'olio, ecc. Mettetevi ad auto ferma in folle e premete leggermente l'acceleratore: il motore salirà di giri fino a trovare un equilibrio tra attriti e potenza sviluppata.
Per alzare il regime di equilibrio bisogna premere di più l'acceleratore perchè il lavoro interno cresce molto rapidamente al crescere dei giri!
Pertanto a velocità costante e carico parziale è sempre conveniente utilizzare il rapporto più lungo disponibile (a patto chiaramente che il motore giri comunque bene).
In caso di accelerazione o salita, quando al motore viene richiesta tutta o quasi la coppia disponibile, può convenire cambiare marcia per mettere il motore in condizione di sviluppare meglio la potenza.
markdark ha scritto:Ovviamente mi riferisco al 2000 benza 136cv..
Sono discorsi validi in generale per ogni tipo di motore.