Ma ne siete proprio sicuri, sicuri???MM73 ha scritto:esatto 60 L.
radry
Ma ne siete proprio sicuri, sicuri???MM73 ha scritto:esatto 60 L.
Così dicono nelle caratteristiche tecniche......radry ha scritto:Ma ne siete proprio sicuri, sicuri???MM73 ha scritto:esatto 60 L.
radry
Solitamente faccio precchi km con la riserva e per me arrivare a 58/59 ed una volta anche 60lt è la regola ma 61lt non li avevo mai visti, quindi sapendo anch'io che la capienza era di 60lt sono rimasto piuttosto sorpreso dalla cosa. Allora significa che è taroccata.amedeone ha scritto:Guarda, una volta ho viaggiato parecchio in riserva e pensavo ormai di restare a piedi quando ho rifornito.
Alla fine del pieno, proprio pieno pieno, la pompa mi segnava 56 litri, quindi....
Mi sa tanto che la pompa è taroccata
Mah, non volevo offendere nessuno, ma è semplicemente un modo sciocco di comportarsi. Per un paio di litri in più di sicuro non si guadagnano sti mesi tra un rifornimento e l'altro, ma si diminuisce la sicurezza (un litro è più che sufficiente a dare inizio ad un incendi che potrebbe portare a gravi conseguenze).radry ha scritto:Simpatico l'agettivo deplorevoleda l'impressione di una persona che si arroga il diritto di essere in grado poter inequivocabilmente elargire giudizi su gli altri.
In caso di incidente +/- 1 lt di gasolio che si è in grado d'inserire nel serbatoio oltre il secondo "click" possono far poca differenza, dunque se sono 59 lt anzichè 60lt non ti brucia di meno.
Il serbatoio è a pressione ambiente o probabilmente in depressione di pochi mb dovuta all'aspirazione del prodotto.
La temperatura ambientale produce un trascurabile aumento di volume del gasolio e il gasolio bolle a circa 350°C (da questa temperatura inizia a vaporizzare) ma e non è in grado di evaporare.
radry
dimenticavo, non basta l'evaporazione conta anche il range di saturazione per stabilire l'incendiabilità cioè quale è il rapporto aria benzina che consente l'incendiabilità e il punto di incendiabilità che per entrambi è oltre i 220°gunsite ha scritto:il punto di evaporazione del gasolio è quasi 60° quello della benzina è circa -40°, la benzina è pericolosa (nel senso degli incendi) i gasolio praticamente no.
Punto di evaporazione? Non esiste un tale concetto. Sarebbe che sotto i 60°C non evapora e sopra sì? Suvvia...gunsite ha scritto:il punto di evaporazione del gasolio è quasi 60° quello della benzina è circa -40°, la benzina è pericolosa (nel senso degli incendi) i gasolio praticamente no.
@OdinEidolongunsite ha scritto:dimenticavo, non basta l'evaporazione conta anche il range di saturazione per stabilire l'incendiabilità cioè quale è il rapporto aria benzina che consente l'incendiabilità e il punto di incendiabilità che per entrambi è oltre i 220°gunsite ha scritto:il punto di evaporazione del gasolio è quasi 60° quello della benzina è circa -40°, la benzina è pericolosa (nel senso degli incendi) i gasolio praticamente no.
Sarei molto curioso di osservare questi "dati tecnici" che riportano un "punto di evaporazione". Se si parla di punto di fiamma, è un'altra cosa.gunsite ha scritto:scusa odin ma io ho postato dati tecnici, se non li conosci o non li sai interpretare non è colpa mia, pensavo di avere a che fare con persone intelligenti e di portare le mie conoscenze ma se ne sai più di me ....adios!.....