PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Consumi 5008

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Consumi 5008

Messaggio da radry »

MM73 ha scritto:esatto 60 L.
Ma ne siete proprio sicuri, sicuri???

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
bigio65
Peugeottista appassionato
Messaggi: 197
Iscritto il: 01/02/2011, 23:20
Località: Medolla - Modena

Re: Consumi 5008

Messaggio da bigio65 »

radry ha scritto:
MM73 ha scritto:esatto 60 L.
Ma ne siete proprio sicuri, sicuri???

radry
Così dicono nelle caratteristiche tecniche...... :shock:
C'è forse qualcosa che tu sai e noi non sappiamo? :lol:
Se è così diccelo e non farci restare sulle spine :cry: :cry:
5008 Tecno 1.6 8v HDi, Grigio Shark, Pack Video, Pack sensori posteriori-retrovisori, 7 posti, ex Cerchi 17" Quark, Cerchi 16" Mak Corsa
Immatricolata Febbraio 2011

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Consumi 5008

Messaggio da radry »

Mah mi sorge un dubbio, dopo la spia della riserva ho viaggiato per altri 70 km circa, poi al momento del rifornimento ho fatto come al solito il pieno, ma con il bancomat si è fermato a 100€. Certo la pistola aveva gia fermato l'erogazione più volte ma non sazio insistevo per pigiare giù quanto più gasolio entrasse.

Che dite la pompa era sabotata? :scratch:
IMG_20130312_123510.jpg
radry
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
amedeone
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3927
Iscritto il: 03/01/2010, 18:07
Località: Grosseto (GR)

Re: Consumi 5008

Messaggio da amedeone »

Guarda, una volta ho viaggiato parecchio in riserva e pensavo ormai di restare a piedi quando ho rifornito.
Alla fine del pieno, proprio pieno pieno, la pompa mi segnava 56 litri, quindi....

Mi sa tanto che la pompa è taroccata :neutral:
5008 2.0 16V HDi 150cv FAP Tecno - Grigio Shark | Wip Nav (fw 29.01) | 7 Posti | Pack Video | Head Up Display | Sensori Posteriori | Pack Retrovisori | Cerchi 17" Quark | Battitacco Acciaio Ant. e Post. | Deflettori |
Immatricolata Gennaio 2010 - Prima leonessa di famiglia - Potete ammirarla quì
Tessera socio nr.328 - Raduni: 18°-19° - Incontri: Pranzo Natale Centro/Sud 2010 - Bomarzo 2013

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Consumi 5008

Messaggio da radry »

amedeone ha scritto:Guarda, una volta ho viaggiato parecchio in riserva e pensavo ormai di restare a piedi quando ho rifornito.
Alla fine del pieno, proprio pieno pieno, la pompa mi segnava 56 litri, quindi....

Mi sa tanto che la pompa è taroccata :neutral:
Solitamente faccio precchi km con la riserva e per me arrivare a 58/59 ed una volta anche 60lt è la regola ma 61lt non li avevo mai visti, quindi sapendo anch'io che la capienza era di 60lt sono rimasto piuttosto sorpreso dalla cosa. Allora significa che è taroccata.

:(

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

Avatar utente
marcolira
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1330
Iscritto il: 01/10/2009, 17:26
Località: Lecco

Re: Consumi 5008

Messaggio da marcolira »

Per il serbatoio si parla di 60 litri e si sconsiglia di andare oltre il primo stop della pistola (come da manuale), poi è chiaro che c'è tutto il condotto del serbatoio (che non è identificabile come serbatoio stesso anche se ne fa parte) il cui volume è di almeno un litro (in più ai 60)... ma se tanto volete restare a piedi (altamente sconsigliato per i modelli diesel) tirate pure che magari arrivate anche a 62 di litri... :razz: #-o ...e se fate il pieno con il self-service quella che vi avanza potete sempre mettervela in tasca :lol:
Ricordate poi che con l'arrivo del caldo (o dell'altitudine se andate in montagna) il carburante tende ad aumentare di "volume" e quindi è consigliato non effettuare mai un pieno troppo pieno.
Ricordo anche che su una delle mie 306 il viaggiare sempre (o comunque molto spesso) a serbatoio perennemente pieno aveva fatto "cuocere" il tappo serbatoio interno (per intenderci quello presente sotto i sedili posteriori che serve per il controllo del galleggiante) con conseguente odore di benzina diffuso all'interno dell'auto... :puke:
marcolira Tessera club Peugeot5008.it n.1001
5008 Tecno 1.6 HDi 110cv grigio alluminio (circa 45.000 km all'attivo)
ex 306 XT 2.0 HDi SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.6 SW grigio alluminio
ex 306 XR 1.4 grigio alluminio

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Consumi 5008

Messaggio da OdinEidolon »

La pratica di riempire il serbatoio oltre il primo o il secondo click è deplorevole. I serbatoi sono fatti in quel modo per dei motivi precisi, non solo eccedere nel gasolio può provocare la fuoriuscita del gasolio in caso di incidente, ma come detto l'espansione dello stesso col calore e con l'evaporazione non può fare bene al serbatoio e a ciò che vi è connesso.

È possibilissimo che siano entrati 61l esagerando con l'erogazione.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Consumi 5008

Messaggio da radry »

Simpatico l'agettivo deplorevole :frown: da l'impressione di una persona che si arroga il diritto di essere in grado poter inequivocabilmente elargire giudizi su gli altri.

In caso di incidente +/- 1 lt di gasolio che si è in grado d'inserire nel serbatoio oltre il secondo "click" possono far poca differenza, dunque se sono 59 lt anzichè 60lt non ti brucia di meno.

Il serbatoio è a pressione ambiente o probabilmente in depressione di pochi mb dovuta all'aspirazione del prodotto.

La temperatura ambientale produce un trascurabile aumento di volume del gasolio e il gasolio bolle a circa 350°C (da questa temperatura inizia a vaporizzare) ma e non è in grado di evaporare.


radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Consumi 5008

Messaggio da OdinEidolon »

radry ha scritto:Simpatico l'agettivo deplorevole :frown: da l'impressione di una persona che si arroga il diritto di essere in grado poter inequivocabilmente elargire giudizi su gli altri.

In caso di incidente +/- 1 lt di gasolio che si è in grado d'inserire nel serbatoio oltre il secondo "click" possono far poca differenza, dunque se sono 59 lt anzichè 60lt non ti brucia di meno.

Il serbatoio è a pressione ambiente o probabilmente in depressione di pochi mb dovuta all'aspirazione del prodotto.

La temperatura ambientale produce un trascurabile aumento di volume del gasolio e il gasolio bolle a circa 350°C (da questa temperatura inizia a vaporizzare) ma e non è in grado di evaporare.


radry
Mah, non volevo offendere nessuno, ma è semplicemente un modo sciocco di comportarsi. Per un paio di litri in più di sicuro non si guadagnano sti mesi tra un rifornimento e l'altro, ma si diminuisce la sicurezza (un litro è più che sufficiente a dare inizio ad un incendi che potrebbe portare a gravi conseguenze).

Che il gasolio non evapori è errato. Di sicuro evapora meno velocemente che l'acqua. Ma che non evapori... come tutti i liquidi (anche se si potrebbe discutere sulla stessa definizione di liquido, in certi casi) anche esso evapora.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

gunsite
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 10/02/2012, 19:02

Re: Consumi 5008

Messaggio da gunsite »

il punto di evaporazione del gasolio è quasi 60° quello della benzina è circa -40°, la benzina è pericolosa (nel senso degli incendi) i gasolio praticamente no.
3008 Business 2.0 163cv Automatica Head Up e schermi multimediali, Nera

gunsite
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 10/02/2012, 19:02

Re: Consumi 5008

Messaggio da gunsite »

gunsite ha scritto:il punto di evaporazione del gasolio è quasi 60° quello della benzina è circa -40°, la benzina è pericolosa (nel senso degli incendi) i gasolio praticamente no.
dimenticavo, non basta l'evaporazione conta anche il range di saturazione per stabilire l'incendiabilità cioè quale è il rapporto aria benzina che consente l'incendiabilità e il punto di incendiabilità che per entrambi è oltre i 220°
3008 Business 2.0 163cv Automatica Head Up e schermi multimediali, Nera

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Consumi 5008

Messaggio da OdinEidolon »

gunsite ha scritto:il punto di evaporazione del gasolio è quasi 60° quello della benzina è circa -40°, la benzina è pericolosa (nel senso degli incendi) i gasolio praticamente no.
Punto di evaporazione? Non esiste un tale concetto. Sarebbe che sotto i 60°C non evapora e sopra sì? Suvvia...

Credi che non si possano raggiungere i 220°C, localmente, anche per semplice contatto tra una carcassa d'auto e l'asfalto?

Né costruttori d'auto né i petrolieri sono stupidi, e a volte se decidono di fare qualcosa in un dato modo è per minimizzare i rischi e gli incidenti. Be', diciamo che lo fanno volentieri solo se non gli costa nulla farlo.

Per come la vedo io, riempire fino all'orlo il serbatoio è semplicemente una cattiva abitudine che, sebbene non sia tanto sciocca quanto altre (come parlare al cellulare mentre si guida, non allacciare le cinture ecc.), ha un rapporto benefici / rischi molto basso.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

gunsite
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 10/02/2012, 19:02

Re: Consumi 5008

Messaggio da gunsite »

scusa odin ma io ho postato dati tecnici, se non li conosci o non li sai interpretare non è colpa mia, pensavo di avere a che fare con persone intelligenti e di portare le mie conoscenze ma se ne sai più di me ....adios!.....
3008 Business 2.0 163cv Automatica Head Up e schermi multimediali, Nera

Avatar utente
radry
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 02/03/2011, 23:03
Località: Jesi (AN)

Re: Consumi 5008

Messaggio da radry »

gunsite ha scritto:
gunsite ha scritto:il punto di evaporazione del gasolio è quasi 60° quello della benzina è circa -40°, la benzina è pericolosa (nel senso degli incendi) i gasolio praticamente no.
dimenticavo, non basta l'evaporazione conta anche il range di saturazione per stabilire l'incendiabilità cioè quale è il rapporto aria benzina che consente l'incendiabilità e il punto di incendiabilità che per entrambi è oltre i 220°
@OdinEidolon

Ooohh finalmente leggo di qualcuno che ha un concetto più serio. Esiste un test di laboratorio chiamato Pensky-Martens in cui si stabilisce la temperatura alla quale un idrocarburo emette vapori, perché allo stato liquido gli idrocarburiNON BRUCIANO, che investiti da una scintilla o fiammella in base alla "concentrazione nell'aria", correttamente definita limite di incendiabilità (o esplosività), inizia un'ossidazione violenta (fiamma).

Certo che l’evaporazione inizia prima ma a temperatura ambiente è pressoché trascurabile.

Comunque io lavoro come quadrista d’impianti in una raffineria e anche se principalmente mi occupo del settore di trattamento e recupero zolfo, trattamento acque reflue, controllo emissioni ambientali ecc., tutti noi dipendenti abbiamo comunque una formazione di base concernente i prodotti e tagli che ruotano attorno alla raffinazione. In più siamo tutti, ed io in special modo io come vigile del fuoco della squadra di primo intervento, tenuti a partecipare ad esercitazioni antincendio settimanali in cui proviamo in un poligono atto allo scopo cosa significa maneggiare le strutture (antincendio, estintori, lance, idranti, mezzi, autoprotettori, tute termiche). Ti posso assicurare che accendere un incendio di pozza di circa 30mq con gasolio è un’operazione non proprio spontanea, ci vuole una torcia accesa e si bisogna tenerla per circa 1 minuto a contatto con il pelo del liquido, figurati che alle volte con una minima brezza e se non supportata dalla temperatura, la fiamma (sul gasolio) si estingue da sola!!! Quindi se s’innescano 59 lt credimi, non fa tanta differenza da 60.

radry
Tecno 1.6 8V HDi 112 CV FAP diesel | Bianco Madreperla | Ciel | Rilevatore ostacoli posteriore+Pack Re | Allarme volumetrico | Gancio traino | Tessuto Tramontana |solo per i vostri occhi ;-)

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Consumi 5008

Messaggio da OdinEidolon »

gunsite ha scritto:scusa odin ma io ho postato dati tecnici, se non li conosci o non li sai interpretare non è colpa mia, pensavo di avere a che fare con persone intelligenti e di portare le mie conoscenze ma se ne sai più di me ....adios!.....
Sarei molto curioso di osservare questi "dati tecnici" che riportano un "punto di evaporazione". Se si parla di punto di fiamma, è un'altra cosa. :scratch:

Sicuramente i rischi sono molto inferiori che con la benzina, non c'è dubbio. Il fatto è che in caso di incidente grave se il serbatoio è troppo pieno (e il gasolio sale quindi per il tubo), parte del gasolio in eccesso potrebbe fuoriuscire. Dal serbatoio invece è molto più difficile esca gasolio.
Rischiosissimo? No, c'è di peggio, molto peggio, ma rimane comunque una cattiva abitudine.

Poi magari ci sono altre ragioni tecniche ad indurre le compagnie a disincentivare la riempitura fino all'orlo, non lo so.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Torna a “Consumi e carburanti”