radry ha scritto:Se il cdb legge una quantità inferiore di gasolio rispetto al volume vero, probabilmente dosa meno cerina o eloys (non sapevo di questo francesismo).
Solitamente invece l'indicatore analogico corrisponde al pieno, mentre il cdb mi segna circa 920/960 km di percorso stimati con il pieno appena fatto, poi con il percorrere della strada quel valore incrementa fino ad arrivare a 1230/1160 km.
Questo è invece un esempio esattamente contrario di quanto solitamente mi accade con il pieno a tappo, di quando il cdb svariona.
IMAG0706.jpg
radry
Guarda le medie del cdb sono sempre da prendere con le pinze. Per vari motivi:
- l'autonomia residua è basata soltanto sul consumo degli ultimi 5 minuti di guida
- il consumo è calcolato dalla centralina, non misurato, e quindi è soggetto a diversi errori sistematici
- la misura del carburante nel serbatoio non viene effettuata ad ogni accensione, ma soltanto una volta ogni tanto, e la sua precisione è molto scarsa: a seconda dell'auto va da +-2 a +-5 litri.
Per fare un esempio dell'inaffidabilità del cdb: la lettura del consumo medio della mia 406 varia tra i 4.9 e i 5.2 l/100km. Lo azzero ad ogni rifornimento, e tengo tutti i dati a riguardo sul sito di cui ho un link in firma, spritmonitor.de. Calcolo quindi un consumo medio reale di solito di 5.5 o 5.6 l/100km, che significa che nel mio caso sbaglia del 10% o più.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm]
[MAX 215cv, 420Nm misurati]
