PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Scelta GPL(o metano)/Gasolio

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Scelta GPL(o metano)/Gasolio

Messaggio da Alex307 »

Mi chiedevo quali potessero essere le motivazione per cui una persona scelga, al momento dell'acquisto, un'auto a benzina per poi trasformarla a gas piuttosto che un'auto diesel (o viceversa).

Io ho sempre posseduto auto a benzina (mai trasformate a gas per paura di esplosioni o altro, Plutot non me ne voglia ma resto di quest'idea) e mi sono ora convertito ad un'auto diesel e devo dirne solo che un gran bene.

Ho letto anche alcuni post in cui si parla di trasformazione di auto a benzina in auto a gas e vedendo i prezzi degli impianti (anche con l'incentivo), noto che la differenza tra acquistare un'auto a benzina e sommarci il prezzo dell'impianto e acquistare un'auto a gasolio è abbastanza irrilevante.

Poi penso che facendo l'impianto si perdano delle garanzie ufficiali Peugeot (almeno credo) e comunque si sbilancia, si appesantisce e si ingobra l'auto con un serbatoio posticcio ed inoltre, per ben calibrato che sia, si perde potenza agli alti regimi.
Anche mettendo il ciambellone si va a spostare la ruota di scorta shiftando il problema (non risolvendolo) oppure si fa a meno della ruota di scorta...ma anche della sicurezza che ne deriva...
...e il bagagliaio si rimpicciolisce...

Io, ovviamente, sono di parte ma se ci sono così tante persone che al mometno dell'acquisto fanno questa scelta, qualche motivo ci dovrà pur essere...

Ecco la mia domanda: quali sono i pro e i contro che vedete nelle auto a gasolio e nelle auto a benzina "trasformate" a gas?

Cerchiamo di stilare una lista di punti positivi e negativi dei due sistemi di alimentazione... :wink:

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

Pro - Contro - De gustibus

motorizzazione Diesel
-ottima coppia ai bassi regimi
-odore nauseabondo durante il rifornimento
-prestazioni dal sound tipo trattore (senza offesa)
-la sceglierei in caso di fuoristrada

motorizzazione Benzina
-buona prestrazione agli alti regimi
-non è un motore che brilla per resa
-sound del motore sportivo/accattivante
-profumo del carburante :drunken:
-si può convertire ad ibrido GPL/METANO

trasformazione a GPL
-la bombola occupa una parte del bagagliaio o elimina la ruota di scorta (in alcune vetture non è neanche presente)
-il carburante costa poco :D
-si circola col blocco del traffico
Immagine

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Auto TurboDiesel:

- Minori costi di esrcizio rispetto al benzina (tra -20% e -30%)
- Ottima coppia e in basso
- Buona efficienza ed ottima autonomia
- Se con filtro anti particolato praticamente non ne producono
- Minore emissione di sostanze inquinanti rispetto al benzina (-9%)

- Motori rumorosi e soggetti a vibrazioni (sempre meno in realta')
- Limitato range di giri motore che costringe a cambiare con frequenza
- Motori piuttosto complessi e quindi soggetti a manutenzione piu' frequente
- Se senza filtro producono buone quantita' di particolato, se ante 93 tanto
- Tanto peso tutto sull'avantreno (negativo soprattutto x delle tuttoavanti)

Auto a Benzina trasformata a Gpl:

- Prestazioni praticamente identiche al benzina (-2%)
- Costi carburante inferiori di un 20% rispetto ad un corrispondente turbodiesel
- Sfruttando gli incentivi il costo dell'impianto puo' essere inferiore a quello
della differenza per una turbodiesel
- Leggere e con l'aumento di peso concentrato sul retrotreno (positivo x delle tuttoavanti)
- Minor emissioni di sostanze inquinanti, quasi ai livelli del metano
(-7% rispetto al diesel, -16% rispetto al benzina)

- La ruota di scorta rimane un impaccio nel bagagliao o la sua assenza un rischio
- Possibile perdita di garanzia con alcune concessionarie
- Il mettere mano alla vettura per montare l'impianto puo' essere fonte di problemi
- Minore autonomia (superiore ai 400Km comunque)
- Ipoteticamente meno sicura per i rischi di esplosione (? da verificare)

Auto a Benzina trasformata a Metano:

- Costi carburante imbattibili nell'economia (-40% rispetto a un turbodiesel;
i piu' bassi in assoluto)
- Livelli di emissioni bassi (-9% rispetto al diesel, -18% rispetto al benzina;
i piu' bassi in assoluto)

- Perdita di buona parte del bagagliao
- Aumento di peso considerevole (quasi un 100Kg)
- Perdita di prestazioni tangibile (un 10%)
- Numero di distributori limitato e non equamente presente sul territorio
- Tempo di ricarica lungo (10-15min) ed autonomia limitata (fra 200 e 300Km)
- Costo dell'impianto alto, con l'incentivo paragonabile alla differenza per una turbodiesel
- Possibile perdita di garanzia con alcune concessionarie
- Il mettere mano alla vettura per montare l'impianto puo' essere fonte di problemi


:wink:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

M4ss1m0
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/03/2005, 11:40
Località: Roma

Messaggio da M4ss1m0 »

Vorrei provare ad inserirmi nella discussione perchè credo ti poter fornire una possibile chiave di lettura, che poi è quella che rappresenta il mio caso.
Prima però, visto che è il mio primo post, mi presento:
Max, 40 anni, di Roma; attualmente ho il TDCi 115 della Focus ma aspetto il resyling di Luglio per passare alla 307.
Vengo alla risposta per Alex, poi se verrò accettato (anche se attualmente 'infedele') si potranno fare altre osservazioni.
La mia macchina è del 2002 e non ha ancora raggiunto i 45K km; mediante un semplice ragionamento ho calcolato che faccio circa 1100 km/mese; inoltre l'auto viene usata solo nel WE: dal Lunedì al Venredì è chiusa nel box (uso il motorino perchè sono vicino al lavoro).

Ora: prendiamo la 307 SW Speed Up, che è l'allestimento che mi interessa; fra il diesel ed il benzina ci sono, a parità di allestimento, circa 2600 Euro di differenza solo di listino, poi come spesso scrive 4R, con il benzina di solito si ottiene uno sconto maggiore dai concessionari; volendo accettare cmq la differenza di listino mi domando: quanti mesi debbono passare per farmi ammortizzare i 2600 E con la ormai esigua differenza di costo fra i due carburanti? Quando inizia la soglia di guadagno?
Risposta: dopo circa 6 anni.
Però ci sono da considerare altre componenti: il mantenimento del valore (senz'altro più alto quello del diesel), eventuali 'imprevisti' (tipo cambio di sede di lavoro; in quel caso che faccio, ri-cambio macchina???), il prezzo del gasolio che.... beh, la situazione-truffa è sotto gli occhi di tutti; e temo che non sia finita....
Il ragionamento che mi spinge a considerare il GPL a questo punto mi pare automatico; 6 anni sono lunghi, in caso di spostamento di ufficio il motore a benzina mi consente di 'pareggiare' il gasolio con l'installazione dell'impianto, e la tenuta del valore... è teorica: ho una delle macchine che hanno tirato di più sul mercato, la più venduta in Italia dopo la Punto, la più ricercata fra le usate eppure non l'ho ancora venduta.

Questo è quanto penso; può essere giusto o sbagliato ma non è basato su 'de gustibus' (tanto per citare un criterio), bensì su dati oggettivi.
Mi sbaglio?

Saluti a tutti.

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

:? scusa ma non ho ben capito a favore di chi sei... :oops:

plutot307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2190
Iscritto il: 23/03/2004, 0:53
Località: (PR) - Parma

Messaggio da plutot307 »

Alex307 ha scritto::? scusa ma non ho ben capito a favore di chi sei... :oops:
M4ss1m0 scusa ma provo a rispondere per te': credo non si metta dalla parte di
nessuno dei due partiti Alex, credo che cerchi solo di spiegare quale potrebbe essere
il caso "pratico" in cui una vettura trasformata a gpl (o metano) diventa
davvero l'unica alternativa conveniente!

:wink:
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno

M4ss1m0
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/03/2005, 11:40
Località: Roma

Re:

Messaggio da M4ss1m0 »

Esatto!
Voglio dire: non è vero che non c'è più il 'superbollo': c'è, non è annuale ma 'una tantum, si paga alle case costruttrici e si chiama differenza di prezzo (fra diesel e benzina); ora, più km si fanno l'anno e più la somma la si ammortizza o la si minimizza; chi non lavora con l'auto, o cmq chi non fa tanti km l'anno, paga sul nuovo una differenza che forse non recupererà mai.
Il GPL, per tornare al problema, rappresenta l'escamotage per raggiungere i costi di esercizio del diesel spendendo meno sull'acquisto del nuovo oppure, se l'auto è già acquistata, senza dover cambiare macchina.
Fra l'altro, e qui mi ricollego ad un post di Belgy che ho letto, nel calcolo del costo chilometrico credo debba essere considerata l'agevolazione del bollo per le macchine a GPL (per tre anni se non sbaglio); quindi è vero che lo stesso Belgy ha un costo STIMATO di 6 Euro ogni 100 km, è anche verò, però, che occorrerebbe sottrarre dal costo annuale di esercizio anche questa cifra.

Ma anche qui non so se siamo tutti d'accordo...

Saluti a tutti.

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

Ah, ok...
Siete talmente "convincenti" che quasi mi converto anch'io... :wink:
No, a parte gli scherzi, in effetti ci sono pro e contro in entrambi i casi (e devo ammettere che anch'io, a mio tempo, ho guidato per un po' di tempo un'auto a gas e il risparmio, in effetti, è decisamente rilevante...).
I miei dubbi più pesanti sul gas sono: la paura del bombolone e il rimpicciolimento del bagagliaio...per il resto, in effetti, concordo con voi...

rikizerg
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/04/2005, 13:02

consumi e carburanti

Messaggio da rikizerg »

Carissimi,

sono nuovo del 307club.it
ma come dicevo in altri post sto valutando l'acquisto della 307 sw

e il dilemma per le mie tasche è tra 307 sw x-line 1.6 benzina e 307 sw HDI Clima 1.6 Turbo Diesel

ho prodotto questo foglio di calcolo che mette in evidenza i risparmi effettivi tra la soluzione

1.6 benzina + GPL
o
1.6 Diesel

per utilizzare il foglio serve Openoffice http://www.openoffice.org e il forum non permette di caricare i file sxc, allego il jpg, fatemi sapere cosa ne pensate
e se vi interessa ve lo invio:
ecco il mio e-mail rgori@net-it.it

saluti
riki
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

M4ss1m0
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 25/03/2005, 11:40
Località: Roma

Re

Messaggio da M4ss1m0 »

Si, è un calcolo simile a quello che ho fatto io, solo che l'ho fatto sulle due Speed'up; il punto è: differenza di prezzo = 2600 EUR.
- Costo 1100 km (che faccio mensilmente circa, quasi tutti in autostrada) con 2000 diesel = x
- Costo 1100 km con 2000 benzina = x + y

Domanda: quante 'y' ci vogliono per raggiungere i 2600 EUR (ammesso che comprandola a benzina non ottenga uno sconto maggiore....).

Risposta: uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuh...........

rikizerg
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 15/04/2005, 13:02

Re

Messaggio da rikizerg »

Ciao,

ho aggiunto il break even dell'investimento in kilometri come il Delta (la differenza) del risparmio tra un kilometro percorso a benzina e uno percoros a Diesel/GPL/Metano
ricavando i kilometri necessari ad ammortizzare l'investimento.

Alla fine ho deciso di ordinarla a benzina, ma sincermente per una questione più ecologia che non di effettivo risparmio. Il GPL e il Metano infatti, stando a questi dati, diventano ammortizzabili solo in presenza del contributo statale.

In realtà la cosa cambia se effettivamente il diesel consuma veramente poco solo se ci si sta molto attenti, metre se si spinge un po' scende presto al di sotto dei 15... non sò. Inutile aggiungere che con il diesel non si perde la garanzia sul motore e che lo spazio di carico rimane invariato....

a voi la scelta...
io ho fatto la mia con una mano sul cuore, una sulla coscienza e due al portafogli.

saluti

saluti
riki
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

direi che dopo questo tabellozzo pieno di numeri, calcoli e confronti ogni altro commento sulla questione è superfluo! :applause:
Immagine

Torna a “Consumi e carburanti”