E' una cosa che mi chiedo spesso nella valutazione dei consumi.
Ad esempio una strada che congiunge due paesi, quindi fuori dal centro urbano, fatta di curve, salite e discese che obbliga a cambi di marcia dalla 4° (a volte terza) alla 6°, si considera extraurbano o misto?
Oppure extraurbano sono strade dove poter tenere una velocità costante in sesta (o quinta) marcia... diciamo 90/100 Km/h?
Credo sia importante chiarire questo concetto.
Grazie a tutti.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Consumi: quando si parla di extraurbano o di misto?
- SpecialEditionRED
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 14/06/2011, 20:39
- Località: MI - BR
Re: Consumi: quando si parla di extraurbano o di misto?
In questo link credo che potrai trovare quello che ti serve, ovvero la differenza tra extraurbano e misto secondo la CEE.
Riporto qui i punti salienti:
"E' fondamentale precisare che i vari test di consumo carburante vengono effettuati in laboratorio, con una vettura campione che abbia percorso almeno 3000 km (quindi già rodata), montata su un banco prova a rulli, in ambiente a temperatura controllata (20°C) e pressione atmosferica prestabilita di 1000 mbar (esistono comunque parametri di correzione).
Il veicolo in esame deve essere dotato di pneumatici forniti di serie, con il solo guidatore (max 75 kg) a bordo e viene simulato un percorso urbano standard, adottando uno stile di guida molto "tranquillo", specie se raffrontato alla tipica guida "all'italiana" in città ed alle critiche condizioni di traffico dei nostri centri urbani.
La simulazione del ciclo urbano prescrive una prova della durata di 195 sec (3 min e 25 sec), con partenza a motore freddo, due soste intermedie di qualche secondo con motore al minimo (simulazione dei semafori) ed una sola puntata a 50 km/h. La velocità media risultante è di 19 km/h.
Anche il percorso extraurbano segue analoga filosofia "risparmiosa", con una sola puntata brevissima a 120 km/h. Insomma, tutt'altra faccenda rispetto alla guida veloce degli utenti più sportivi, incuranti dei severi limiti di velocità. L'attuale test di consumo carburante rispetta la direttiva UE 1999/100 CE che prevede una procedura assai diversa dalla precedente direttiva CEE 80/1268 che stabiliva invece rilevamenti a velocità costanti (90 e 120 km/h).
Il valore del consumo combinato (o misto) non è altro che la media tra il consumo urbano e quello extraurbano."
Spero sia d'aiuto, come san Google è stato d'aiuto a me per cercarti queste info.
Riporto qui i punti salienti:
"E' fondamentale precisare che i vari test di consumo carburante vengono effettuati in laboratorio, con una vettura campione che abbia percorso almeno 3000 km (quindi già rodata), montata su un banco prova a rulli, in ambiente a temperatura controllata (20°C) e pressione atmosferica prestabilita di 1000 mbar (esistono comunque parametri di correzione).
Il veicolo in esame deve essere dotato di pneumatici forniti di serie, con il solo guidatore (max 75 kg) a bordo e viene simulato un percorso urbano standard, adottando uno stile di guida molto "tranquillo", specie se raffrontato alla tipica guida "all'italiana" in città ed alle critiche condizioni di traffico dei nostri centri urbani.
La simulazione del ciclo urbano prescrive una prova della durata di 195 sec (3 min e 25 sec), con partenza a motore freddo, due soste intermedie di qualche secondo con motore al minimo (simulazione dei semafori) ed una sola puntata a 50 km/h. La velocità media risultante è di 19 km/h.
Anche il percorso extraurbano segue analoga filosofia "risparmiosa", con una sola puntata brevissima a 120 km/h. Insomma, tutt'altra faccenda rispetto alla guida veloce degli utenti più sportivi, incuranti dei severi limiti di velocità. L'attuale test di consumo carburante rispetta la direttiva UE 1999/100 CE che prevede una procedura assai diversa dalla precedente direttiva CEE 80/1268 che stabiliva invece rilevamenti a velocità costanti (90 e 120 km/h).
Il valore del consumo combinato (o misto) non è altro che la media tra il consumo urbano e quello extraurbano."
Spero sia d'aiuto, come san Google è stato d'aiuto a me per cercarti queste info.

207 Special Edition 5p Berlina 1.4 HDi Bianco Banchisa + Kit Zender RED ECCOLA
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 27/10/2006, 11:01
- Località: Provincia di Arezzo
Re: Consumi: quando si parla di extraurbano o di misto?
Grazie, ma io non intendevo nei rulli, ma sulla strada.
Il discorso era riferito a quando noi facciamo i test sui consumi delle nostre autovetture.
Quando si può dire che un percorso REALE da noi compiuto è extraurbano o quando è da considerare misto??
Il discorso era riferito a quando noi facciamo i test sui consumi delle nostre autovetture.
Quando si può dire che un percorso REALE da noi compiuto è extraurbano o quando è da considerare misto??
- SpecialEditionRED
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 893
- Iscritto il: 14/06/2011, 20:39
- Località: MI - BR
Re: Consumi: quando si parla di extraurbano o di misto?
Penso che un percorso si definisca extraurbano se praticamente esclusivo in strade esterne, rettilinee e sgombre (o quasi) a velocità da codice.
Esempio: Prendi l'auto, esci in tangenziale, prendi la superstrada per una lunghezza >> del percorso per arrivarci.
Percorso misto invece è considerabile, almeno per me, un tratto di strada "impegnativo" (Montagne, sempre strade asfaltate ovviamente ma piene di curve) o un percorso cittadino che poi sfocia in extraurbano, ma che sia di durata equiparabile in ambo gli ambienti.
Esempio: Prendi l'auto, giri un pò per la città, poi esci in superstrada per una durata circa = al percorso cittadino.
Oppure: Prendi l'auto, ti fai un giro per la litoranea (Per chi ha il mare) o per le strade di montagna/collina (Per chi ha i monti).
Poi sono umano e posso sbagliare.
Esempio: Prendi l'auto, esci in tangenziale, prendi la superstrada per una lunghezza >> del percorso per arrivarci.
Percorso misto invece è considerabile, almeno per me, un tratto di strada "impegnativo" (Montagne, sempre strade asfaltate ovviamente ma piene di curve) o un percorso cittadino che poi sfocia in extraurbano, ma che sia di durata equiparabile in ambo gli ambienti.
Esempio: Prendi l'auto, giri un pò per la città, poi esci in superstrada per una durata circa = al percorso cittadino.
Oppure: Prendi l'auto, ti fai un giro per la litoranea (Per chi ha il mare) o per le strade di montagna/collina (Per chi ha i monti).
Poi sono umano e posso sbagliare.
207 Special Edition 5p Berlina 1.4 HDi Bianco Banchisa + Kit Zender RED ECCOLA
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!
Non arrabbiarti con me per qualsiasi cosa io possa aver detto che ti sia risultata offensiva. Magari ci siamo fraintesi senza volerlo!
Odio le Strisc"i"e!!!
Vendo vari ricambi per 207, controlla spesso questo post per le novità!