Come molti di voi avranno notato, negli ultimi cinque/sei anni le vetture immatricolate con motorizzazioni a gasolio sono aumentate a dismisura passando da una percentuale sul venduto del 20/25% a 50/55/ 60 % dei giorni nostri, e anche sulle nostre 307 si può dire che il 75% delle auto siano con alimentazione a gasolio, giusto???
Ora, lo stato e i gestori, accortisi delle perdite riscontrate per il passaggio al diesel, che fanno? Naturalmente aumentano i prezzi, e non dico in generale, anche la benzina viaggia da paura, ma sempre in percentuale mentre la benzina cresce in un anno del 10/15% il gasolio è invece aumentato del 30/40%...è pur vero che il gasolio costa ancora molto meno della benzina, ma in questi giorni si sente parlare di aumenti sempre più consistenti del gasolio...vabbé, dovremo rassegnarci!!!
Spero solo non si arrivi a far pagare più caro il gasolio della benzina, che anche solo come processo di raffinazione richiede molti più passaggi rispetto al povero gasolio!!!
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
STATO E GESTORI.....CHE ROTTURA!!!
a dire il vero i nuovi motori diesel inquinano meno dei cugini a benzina..
Cmq sia benzina che gasolio hanno dei prezzi da denuncia, lo stato incassa ben oltre il 60% su ogni litro, vi pare giusto? dove vanno tutti quei soldi?
ma non so come si faccia a fare diminuire il prezzo...
penso che l'unica alternativa sia andare tutti all'agip poi quando la erg ha abbassato i prezzi per vendere benzina andare a fare il pieno alla erg e cosi via..ma penso che tutto questo che sto dicendo sia solo una mia fantasia...
Cmq sia benzina che gasolio hanno dei prezzi da denuncia, lo stato incassa ben oltre il 60% su ogni litro, vi pare giusto? dove vanno tutti quei soldi?
ma non so come si faccia a fare diminuire il prezzo...
penso che l'unica alternativa sia andare tutti all'agip poi quando la erg ha abbassato i prezzi per vendere benzina andare a fare il pieno alla erg e cosi via..ma penso che tutto questo che sto dicendo sia solo una mia fantasia...
ex possessore 307 speed up 3 porte grigio ferro
Non e' propriamente vero che inquinano di piu'! Producono meno CO2 e moltodario81 ha scritto:sul 4ruote di questo mese c'è un articolo che parla proprio del diesel...
si era anche parlato di una possibile tassa per i diesel dato che è dimostrato che inquinano di più dei benzina ma finora, per vostra fortuna, non è successo nulla
meno benzene (cancerogeno) ma molto piu' particolato, reputato uno dei
maggiori inquinanti, pero' se dotati di filtro ne producono anche meno e a
questo punto l'ago della bilancia pende a loro favore!

Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
L'importante è che non facciamo la guerra tra poveri (tra di noi). GPL, benzina, gasolio, FAP, non FAP... i punti caldi del discorso sono:
1) i carburanti vengono tassati dallo stato oltre il 65% sul prezzo alla pompa;
2) i carburanti alternativi e l'energia alternativa esistono (vedasi pannelli solari ed affini), ma per un problema di profitti non vengono fuori per i cittadini. Che fine farebbero le persone che si arricchiscono con l'attuale sistema?
Soluzioni:
1) fare carburante solo da una marca in particolare, il tempo necessario perchè tutti gli altri gestori si adeguino ed abbassino i prezzi. E via discorrendo settimana per settimana, mese per mese...
2) usare l'auto lo stretto necessario, per chi può e vuole naturalmente (io per esempio uso i mezzi dal lunedì e venerdì e prendo l'auto solo il fine settimana)
Difficoltà:
1) noi siamo milioni, chi ci domina in pochi. Come facciamo a mettere d'accordo milioni di persone sull'acquisto del carburante? Non si riesce a mettere d'accordo 20 persone in un assemblea condominiale (certe volte anche io e mia moglie!!!) figuriamoci milioni di persone!!
2) Io utilizzo l'auto in un certo modo, per qualcuno l'auto è uno strumento indispensabile, giorno dopo giorno. Lavoro, studio, problemi personali...
FISH
1) i carburanti vengono tassati dallo stato oltre il 65% sul prezzo alla pompa;
2) i carburanti alternativi e l'energia alternativa esistono (vedasi pannelli solari ed affini), ma per un problema di profitti non vengono fuori per i cittadini. Che fine farebbero le persone che si arricchiscono con l'attuale sistema?

Soluzioni:
1) fare carburante solo da una marca in particolare, il tempo necessario perchè tutti gli altri gestori si adeguino ed abbassino i prezzi. E via discorrendo settimana per settimana, mese per mese...
2) usare l'auto lo stretto necessario, per chi può e vuole naturalmente (io per esempio uso i mezzi dal lunedì e venerdì e prendo l'auto solo il fine settimana)
Difficoltà:
1) noi siamo milioni, chi ci domina in pochi. Come facciamo a mettere d'accordo milioni di persone sull'acquisto del carburante? Non si riesce a mettere d'accordo 20 persone in un assemblea condominiale (certe volte anche io e mia moglie!!!) figuriamoci milioni di persone!!
2) Io utilizzo l'auto in un certo modo, per qualcuno l'auto è uno strumento indispensabile, giorno dopo giorno. Lavoro, studio, problemi personali...
FISH