PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

quale cambio scegliere?

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
nondormomai
Peugeottista veterano
Messaggi: 206
Iscritto il: 15/09/2009, 7:50

quale cambio scegliere?

Messaggio da nondormomai »

Salve a tutti,
nella valutazione di una prossima auto, vorrei che il fattore "cambio" fosse ben ponderato.
Premetto che non sono amante del manuale, e che escluderei l'automatico "puro". Mi diregerei, ad istinto, verso un sequenziale assistitito, con la possibilità di innesto manuale quando voglio e con l'automatismo della scalata quando sto in autostrada.
Mi piacerebbe avere delle informazioni sulle varie tipologie di cambio esistenti in circolazione, anche di quelli non Peugeot (...scusate).
Soprattutto, mi interessa qualcosa che faccia riferimento ai vari livelli di consumo di carburante e olio: alcuni diconono che i cambi manuali sono più parsimoniosi (dipende dal guidatore, ok.......), altri dicono il contrario.
Voi che ne pensate?
Grazie
2008 Signature 1.2 PureTech 110 cv cambio manuale 6 rapporti [last update: ottobre 2019]

gunsite
Peugeottista veterano
Messaggi: 298
Iscritto il: 10/02/2012, 19:02

Re: quale cambio scegliere?

Messaggio da gunsite »

nondormomai ha scritto:Salve a tutti,
nella valutazione di una prossima auto, vorrei che il fattore "cambio" fosse ben ponderato.
Premetto che non sono amante del manuale, e che escluderei l'automatico "puro". Mi diregerei, ad istinto, verso un sequenziale assistitito, con la possibilità di innesto manuale quando voglio e con l'automatismo della scalata quando sto in autostrada.
Mi piacerebbe avere delle informazioni sulle varie tipologie di cambio esistenti in circolazione, anche di quelli non Peugeot (...scusate).
Soprattutto, mi interessa qualcosa che faccia riferimento ai vari livelli di consumo di carburante e olio: alcuni diconono che i cambi manuali sono più parsimoniosi (dipende dal guidatore, ok.......), altri dicono il contrario.
Voi che ne pensate?
Grazie
allora, avendo molta esperienza americana in cambi automatici e discreta in europa:
il miglior cambio automatico per comfort è il convertitore ma aumenta il consumo, quantificarlo è dura dipende da cambio a cambio ma ultimamente si è molto contenuto, diciamo 5-10% amssimo ma si riduce molto con certi "piedi ignoranti", sul manuale molti lo usano proprio male e consumano come un automatico....
i manuali pilotati tipo il psa sono dei manuali su cui viene semplicemente piazzato un gruppo elettrico o ellettroidraulico che sposta il selettore marce in vece tua e apre e chiude la frizione, consuma come il miglior guidatore con lo stesso gruppo in manuale e ha quindi anche le stesse prestazioni ma a comfort perde molto ma dipende da marca a marca (chi dice che è lento sbaglia, è solo una impressione perchè mentre lui cambia tu ti gratti le OO per cui ti sembra ci metta molto ma è veloce almeno quanto un guidatore medio) tieni presente che in formula uno usano questi cambi solo che sono progettati appositamente cambiano senza riguardo alla meccanica e le cambiate sono come fucilate...nel bene e nel male...sembrano calci in culo ma a loro non serve comfort.
Poi ci sono i doppia frizione tipo DSG e Powershift o TCT . Sono semplicemente dei cambi nei quali i due alberi delle marce (pari e dispari) hanno due frizioni, una per ogni albero. Grazie a questo l'albero non in uso (se sei in seconda l'albero delle dispari non è in uso e al contrario se sei in terza lo è ma quello delle pari no) comincia già a mettere la marcia successiva (sia a salire che a scendere, il microchip rileva se stai dando gas o frenando). in questo modo il tempo di cambiata è limitatissimo al tempo di chiusura di una frizione e apertura dell'altra (contemporanei) per cui non si avvertono quasi le cambiate le prestazioni sono ottime sia i consumi, ...lato negativo il costo, agli americani non piace moltissimo perchè il comfort è buono ma non a livello convertitore, specie con la marcia in prima stop and go e nelle manovre da fermo dove simula il trascinamento del convertitore ma non benissimo.
a livello di affidabilità dalla mia esperienza quello meno affidabile è il robotizzato, i DSG hanno avuto dei problemi all'inizio ma sono stati risolti e anche il powershift che ho su due auto in azienda ha avuto solo lo slittamento frizioni a 60000 ma perchè a quel chilometraggio va fatto il cambio olio (infatti si è rimesso subito a posto) alcuni però sono a secco ma trasmettono meno Nm di coppia. I convertitori sono ultracollaudati per cui a parte quelli che nascono con problemi sono affidabili. Spesso i convertitori sono prodotti dalle stesse ditte, Aisin giapponese e ZF tedesca, pochi se li fanno in casa solo gli americani visto l'alto consumo (per esempio GM) molti li personalizzano solo.
3008 Business 2.0 163cv Automatica Head Up e schermi multimediali, Nera

Orchino

Re: quale cambio scegliere?

Messaggio da Orchino »

Vado al sodo.
Ho una 207 XS 1.4 con il cambio robotizzato 2tronic e mi trovo da favola.
Da una parte è automatico e dall'altra è sequenziale utilizzando la leva principale oppure le PALETTE AL VOLANTE (FIGATA! :thumbright:). La cambiata è morbida e non eccessivamente lunga, in meno di un secondo cambia o scala ma la cosa più bella è la scalata di più marce per volta, se per esempio devi passare dalla 5^ alla 3^ o alla 2^, basta dare 2 o 3 colpetti alla leva o alla paletta e il cambio andrà direttamente alla marcia voluta senza passare da quelle intermedie.
L'indicazione della marcia inserita viene visualizzato da un dispaly posizionato sulla lunetta nera sotto il contagiri.
E' stata una decisione piuttosto difficile perché sono sempre stato abituato al manuale, è la mia prima automobile con il cambio robotizzato e adesso che ce l'ho non solo non tornerei indietro ma tutte le mie prossime auto dovranno avere il cambio così!

Torna a “Consumi e carburanti”