Sull'ultimo numero di Quattroruote ci sono i risultati del test fatto usando olio di colza (al 30%) su una Punto 1.9 jtd. Beh, il risultato è disastroso, dopo 7300 km hanno dovuto fermarsi perchè si è rotto l'alberino del turbo, non lubrificato visto che l'olio ha diluito talmente l'olio!
Per di più dicono che smontando il motore si sono trovati davanti uno spettacolo (si fa per dire) pietoso, che neanche un motore dopo 100.000 km a tavoletta era così.
Non ci aveva neanche lontanemente pensato di usarlo, ma penso proprio che la mia leonessa userà sempre e solo gasolio di buona qualità!
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Sarà sicuramente inadeguato, ma penso anche che le riviste ufficiali facciano il gioco sporco delle case automobilistiche e delle multinazionali petrolifere, cercando di smontare il fenomeno olio di colza che è salito a galla fuori dal loro controllo! Sarà anche sconsigliabile usarlo, ma credo che sicuramente non sarà una rivista ufficiale a farci cambiare idea
ps. x Bobkent:
e questo che vor dì?
non lubrificato visto che l'olio ha diluito talmente l'olio!
scherzo eh
Ultima modifica di loop77 il 29/07/2005, 7:55, modificato 1 volta in totale.
loop77 ha scritto:Sarà sicuramente inadeguato, ma penso anche che le riviste ufficiali facciano il gioco sporco delle case automobilistiche e delle multinazionali petrolifere, cercando di smontare il fenomeno olio di colza che è salito a galla fuori dal loro controllo! Sarà anche sconsigliabile usarlo, ma credo che sicuramente non sarà una rivista ufficiale a farci cambiare idea
ps. x Bobkent:
e questo che vor dì?
Bobkent ha scritto:non lubrificato visto che l'olio ha diluito talmente l'olio!
scherzo eh
Può darsi, ma credo che un fondo di verità ci sia, dopo tutto sono macchine fatte per andare a gasolio, non a olio. Quattroruote dice che l'olio di colza era passato attraverso le fasce elastiche ed aveva diluito l'olio motore nella coppa, tanto da farlo diventare fluido come un olio per trasmissioni....
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
L'olio di colza usato cosi schietto come lo si trova nei supermercati in qualsiasi
percentuale fa solo male al motore (solo che meno se ne mette piu' tempo
ci vuole perche' gli effetti si manifestano sino ad andare oltre alla vita media
di un propulsore ), bisogna come minimo togliere la parte grassa e comunque
normalmente lo si sottopone ad un processo di raffinazione che ne adegua le
caratteristiche all'uso come combustibile e che lo rende biodiesel!
Il resto son solo congetture!
Ciao!
Ex possessore Peugeot 307 XSi 2.0l 3p Partecipato al 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 11° e 12° raduno
plutot307 ha scritto:L'olio di colza usato cosi schietto come lo si trova nei supermercati in qualsiasi
percentuale fa solo male al motore (solo che meno se ne mette piu' tempo
ci vuole perche' gli effetti si manifestano sino ad andare oltre alla vita media
di un propulsore ), bisogna come minimo togliere la parte grassa e comunque
normalmente lo si sottopone ad un processo di raffinazione che ne adegua le
caratteristiche all'uso come combustibile e che lo rende biodiesel!