Fish ha scritto:Adesso mi infervolo...
Ho un auto a GPL ma senza marmitta catalitica e una 307 SW Euro 3 con il FAP. Premesso questo, qualcuno che sia molto tecnico mi sa dire quale differenza di inquinamento passa tra la mia auto a GPL senza catalizzatore ed una GPL con catalizzatore??
Nelle nostre auto è presente un catalizzatore detto "Three Ways" in quanto agisce su 3 principali sostanze:NO (ossidi di azoto), CO (monossido di carbonio), HC (idrocarburi) e si differenzia a sua volta in due tipi: a ciclo chiuso o a ciclo aperto (auto attualmente in commercio).
Il catalizzatore a
ciclo aperto ha un rendimento non costante in funzione del regime del motore. E' importante la presenza di ossido di cerio (CeO2), che immagazzina l'ossigeno in eccesso nei gas di scarico in condizioni di miscela magra per utilizzarlo successivamente in condizioni di miscela ricca. Esso infatti viene rilasciato quando vi è un eccesso di CO e HC.
Il convertitore catalitico a
ciclo chiuso è in grado di ottimizzare la conversione grazie alla sonda lambda, che inviando la rilevazione dell'O2 ad una centralina elettronica, permette a questa di variare la quantità di benzina immessa nella camera di scoppio, in modo da riportare il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile ) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore.
Arrivando alla domanda... i motori alimentati a GPL producono circa l'85% in meno di sostanze inquinanti rispetto all'alimentazione a Benzina e circa il 98% in meno dei Diesel quindi la presenza o meno del catalizzatore diventa un fattore irrilevante (discorso a parte va fatto sul catalizzatore che entra in funzione dopo circa 10-15 minuti dall'accensione del motore)
Se la combustione fosse del tutto ideale tutta la benzina entrata nel cilindro dovrebbe bruciare dando origine ai seguenti composti:
CO2 + H2O + N2
Dal punto di vista chimico possiamo esprimere tutto questo con la seguente formula chimica (non bilanciata):
O2 + N2 + HC = H2O + CO2 + N2 + O2 + HC + NO + CO
H2O è acqua, e per fortuna non so immaginare cose meno nocive;
CO2 è anidride carbonica e per quanto produca il cosiddetto buco nell’ozono, è un gas assolutamente non nocivo (vi piacciono le bibite gasate?);
N2 è azoto, l’80% dell’atmosfera è composta da azoto e direi quindi che non ci preoccupa visto che senza non potremmo vivere;
O2 è ossigeno e, per quanto indice di combustione incompleta, non ci preoccupa dal punto di vista della salute;
HC idrocarburi (benzina) qui cominciano le dolenti note, i vapori di benzina sono altamente irritanti per il sistema respiratorio:
NO ossidi di azoto, non solo irritanti, ma combinandosi con altri elementi dell’atmosfera provocano le piogge acide;
CO per il monossido di carbonio va fatto un discorso a parte; non è un gas irritante ma semplicemente
velenoso, respirato in concentrazioni superiori al 2% è letale.
i 3 elementi rossi sono le sostanze di cui si occupa il catalizzatore
Fish ha scritto:
E tra la mia Euro 3 con FAP e Euro 4 con FAP?
Aiutatemi, vi prego...
FISH
facendo un paragone semplice semplice...
se alla mia vecchia VW Golf dell'88 priva di catalizzatore diamo un fattore di inquinamento pari a 100, le auto dell'era Euro avranno i seguenti valori [fonte: Auto]
Euro1 =50
Euro2 =25
Euro3 =11
Euro4 =7
P.S. l'Italia è l'unico paese al mondo che vieta la circolazione alle Euro3 (che hanno 1 anno di vita...)
