PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Qualcuno di voi ha provato ad alimentare la sua peugeot a biodiesel o olio di semi? In particolare il motore 2.0 da 90 cavalli del 2002 - 2003? Se si quali accorgimenti avete adottato?
Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
presumo avrai intenzione di disfarti della macchina per sottoporla a tale violenza 

Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Calò75 come mai mi rispondi in modo così perentorio? Indagando nei siti stranieri si scopre che gli HDI senza FAP sono predisposti per andare con un 30% di biodiesel. Così ho personalmente provato con un carburante con tale concentrazione e i risultati sono stati i seguenti: (premetto che la mia ha 200000 Km ed è un pò rumorosa ma non fa fumo, consuma poco) Allora....non ho notato apprezzabili differenze di rumore, non mi pare vada più forte o meno forte,il consumo pare simile, invece una differenza notevole l' ho notata nell' odore di scarico ( a minimo) pare meno "tossico", meno odoroso, sinceramente non ho sentito il famoso odore di patatine fritte (forse per chi usa l' olio senza esterificare i trigliceridi). Ho aperto questo argomento perchè è l' esperienza a perfezionare una tecnica. Penso che il biodiesel abbia il difetto di esigere particolari attenzioni soprattutto nella disidrataziione e nella filtrazione, comunque nei circa 100 Km da me percosrsi non ho notato nessun problema. Una curiosità: sulla mia 206 spesso si accende la spia antinquinamento, ebbene durante la prova non si è accesa! sarà un caso?Calò75 ha scritto:presumo avrai intenzione di disfarti della macchina per sottoporla a tale violenza

- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Il biodiesel è una preparazione chimica dalle caratteristiche ben precise, definite dalla norma europea EN14214 , non una miscela fatta a mano e a occhio di carburante diesel prelevato dalla pompa e di olio del supermercato. E i motori diesel compatibili sono calibrati e strutturati per usare quella miscela precisa e nient'altro .leffe206 ha scritto:Qualcuno di voi ha provato ad alimentare la sua peugeot a biodiesel o olio di semi? In particolare il motore 2.0 da 90 cavalli del 2002 - 2003? Se si quali accorgimenti avete adottato?
Tra l'altro nel biodiesel non si usa direttamente l'olio alimentare ; l'olio incluso nel biodiesel subisce una serie di trattamenti : in particolare, l'olio da supermercato contiene ancora glicerina, che invece nell'olio per biodiesel è stata rimossa .
Tutti i conti di eventuale risparmio (che possono portarlo o meno è indifferente) usando olio di semi , dipendono solo dal fatto che non si pagano le tasse , quindi il risparmio (eventuale) è sulle tasse non pagate : usare olio di semi acquistato al supermercato , in qualsiasi quantità , è illegale perché chi lo fa froda il fisco .
Infatti il Testo Unico del 1995 in materia di accise stabilisce infatti che qualsiasi prodotto venga usato come carburante o come additivo deve essere soggetto a tassazione .
A questo punto , illegalità per illegalità , se il gasolio uno lo ruba, anzichè comprarlo , ottiene un risparmio ancora più consistente .
Ricordo che il costo industriale del gasolio , al netto delle tasse , è inferiore a quello dell'olio di semi .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
premesso che gia' nei gasoli attuali ce' una bella percentuale di Biodiesel...........che porta tutti i problemi che gia' conosciamo,leffe206 ha scritto:Calò75 come mai mi rispondi in modo così perentorio? Indagando nei siti stranieri si scopre che gli HDI senza FAP sono predisposti per andare con un 30% di biodiesel. Così ho personalmente provato con un carburante con tale concentrazione e i risultati sono stati i seguenti: (premetto che la mia ha 200000 Km ed è un pò rumorosa ma non fa fumo, consuma poco) Allora....non ho notato apprezzabili differenze di rumore, non mi pare vada più forte o meno forte,il consumo pare simile, invece una differenza notevole l' ho notata nell' odore di scarico ( a minimo) pare meno "tossico", meno odoroso, sinceramente non ho sentito il famoso odore di patatine fritte (forse per chi usa l' olio senza esterificare i trigliceridi). Ho aperto questo argomento perchè è l' esperienza a perfezionare una tecnica. Penso che il biodiesel abbia il difetto di esigere particolari attenzioni soprattutto nella disidrataziione e nella filtrazione, comunque nei circa 100 Km da me percosrsi non ho notato nessun problema. Una curiosità: sulla mia 206 spesso si accende la spia antinquinamento, ebbene durante la prova non si è accesa! sarà un caso?Calò75 ha scritto:presumo avrai intenzione di disfarti della macchina per sottoporla a tale violenza
non vedo il perche cercare di alzare ancora questa percentuale dato che:"Il biodiesel può essere mescolato con il gasolio in ogni proporzione ed impiegato nei moderni motori diesel, anche se alcuni autoveicoli di fabbricazione meno recente possono subire una degradazione di tubi e giunti in gomma per via del maggior potere solvente rispetto al gasolio tradizionale: in questo caso, la gomma sciolta dal biodiesel può poi formare depositi o intasare le linee dell'alimentazione del veicolo. "
il biodiesel e' un carburante preparato in laboratorio, non certo frutto di misture e pozioni magiche fatte in casa

il motore RHY non e' nato per girare a alta % di Biodiesel.......
se il tuo motore e' rumoroso la causa e' da imputare agli iniettori che a sua volta la subiscono dal gasolio che li lubrifica, percio' consiglio di cercare un ottimo pompista e fare sistemare gli iniettori, e dopo andare a gasolio di ottima qualita'.......consumera' di meno e sara' molto piu' performante ai bassi regimi.

se accende spia MIL il problema al 99% dei casi non e' causata dal carburante, percio' direi di effettuare una diagnosi all'elettronica e riparare il guasto.
quel motore a 200.000km ha appena finito la fase di rodaggio.........perche' sottoporlo a tale stupro??


Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Bene la discussione è aperta!
Allora: Andare a biodiesel non è la stessa cosa che andare ad olio. Il bio ha una viscosità inferiore e crea meno problemi dell' olio perchè ......deriva dalla esterificazione di quest' ultimo e quindi ha un peso molecolare di circa un terzo rispetto all' olio. Esistono dei motori che vanno tranquillamente a biodiesel 100% ma purtroppo non è il caso del motore 2.0 HDI che essendo common rail mal sopporta l' aumento di viscosità dovuta al biodiesel. Nei siti in francese e inglese , però , non mancano esempi di persone che hanno provato sulla propria auto questo carburante ( e, in Germania, con alcune modifiche persino l' olio di semi!
). L' obbiettivo non è il risparmio ma la curiosità e la conoscenza per trovare alternative al petrolio. Io non sono uno sprovveduto, infatti sto provando il bio su un motore vecchio senza FAP (altro problema
) per provare la vostra auto con biodiesel e non rompere niente dovete essere certi che sia puro, senza acqua ne saponi o glicerina e state sicuri che funziona
Comunque vi terrò aggiornati....questi giorni devo smontare il filtro gasolio e provare nuove tecniche di purificazione.......spero che il motore non si rompa proprio adesoo!
Aspetto le vostre esperienze! Un saluto a tutti!





Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
ma allora hai smontato il filtro del gasolio? news?
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Solo a titolo informativo e per pura curiosità
racconto la mia esperienza avvenuta nel 2003 con l'HDI 110 cv 8 valvole della mia ex Xantia dove ad oltre 200.000 km ed in occasione della revisione ho voluto provare ad aggiungere 2 litri di O.d.C. e fare il pieno di gasolio.
Sottoponendola ai dati strumentali ero curioso di vedere se e di quanto diminuiva il valore degli inquinanti come ad esempio il particolato visto che si trattava di un'auto priva del FAP
Al di la della maggior silenziosità del motore, prestazioni e consumi identici, mi ha incuriosito la totale assenza di fumo nero allo scarico indifferentemente da come e quanto si schiacciasse l'acceleratore.
Così con il pieno additivato di 2 litri di O.d.C. mi reco dal mio amico ingegnere per sottoporla alla revisione, tacendogli il "miscuglio" che avevo fatto.
Parte con la prova dei fumi e qui vedo che insiste a pigiare l'acceleratore arrivando anche a 4500 giri per verificare la classica fumata nera sovente di un'auto euro 2 con all'attivo oltre 200.000 km e priva di FAP.
Niente, l'auto sembra aver perso il vizio del tabagismo, ma lui insiste perché pignolo e vuole essere sicuro del suo lavoro.
Dopo 5 minuti di continue accelerate gli chiedo se ci fosse qualche problema?
Lui mi guarda e mi dice ma l'hai portata dal pompista e/o gli hai cambiato la marmitta ?
Io lo guardo e sorrido e gli aggiungo che se va avanti così probabilmente finirà prima il pieno prima che la vedrai fumare.
Rileva i valori e una volta stampati vedo che sgrana gli occhi in particolare noto che la sua attenzione viene attratta dal valore del particolato perché (e questo me lo ha spiegato dopo) era addirittura al di sotto del limite minimo previsto per la normativa euro 2, arrivando addirittura a rientrare nella normativa euro 4 senza FAP
Capite che per uno che fa revisioni tutti i giorni, trovarsi dinnanzi ad un motore un po' vissuto e per giunta meno inquinante di uno nuovo (ai tempi i diesel con il FAP erano prerogativa del gruppo PSA) e la normativa vigente per le auto di nuova immatricolazione era la euro 4 senza FAP lo stupore era ampiamente giustificato.
Lui ovviamente aveva capito che qualche cosa gli era stato fatto a quella macchina ma certamente mai avrebbe immaginato (e questo me lo ha confessato quando siamo andati a berci un caffè) che 2 soli litri di O.d.C. avrebbero inciso così tanto sul valore del particolato.
Per completezza di cronaca, gli NOX (ossidi di azoto) si era alzati un po' rimanendo ampiamente entro la normativa ma solo perché il motore si era scaldato oltre la normale temperatura di esercizio a seguito di quei 5 minuti di continue accelerate.
Esaurito quel pieno e tornato al solo gasolio puntualmente è ripreso il vizio del tabagismo.
Le conclusioni le lascio a voi
Siamo in Italia e non mi stupirei se per soli 2 litri di gasolio ed una parte di tributi evasi passassi per evasore fiscale tuttavia dal punto di vista tecnico non ho avuto riscontri scientifici.
Ben diverso il discorso della salute di tutti.

racconto la mia esperienza avvenuta nel 2003 con l'HDI 110 cv 8 valvole della mia ex Xantia dove ad oltre 200.000 km ed in occasione della revisione ho voluto provare ad aggiungere 2 litri di O.d.C. e fare il pieno di gasolio.
Sottoponendola ai dati strumentali ero curioso di vedere se e di quanto diminuiva il valore degli inquinanti come ad esempio il particolato visto che si trattava di un'auto priva del FAP
Al di la della maggior silenziosità del motore, prestazioni e consumi identici, mi ha incuriosito la totale assenza di fumo nero allo scarico indifferentemente da come e quanto si schiacciasse l'acceleratore.
Così con il pieno additivato di 2 litri di O.d.C. mi reco dal mio amico ingegnere per sottoporla alla revisione, tacendogli il "miscuglio" che avevo fatto.
Parte con la prova dei fumi e qui vedo che insiste a pigiare l'acceleratore arrivando anche a 4500 giri per verificare la classica fumata nera sovente di un'auto euro 2 con all'attivo oltre 200.000 km e priva di FAP.
Niente, l'auto sembra aver perso il vizio del tabagismo, ma lui insiste perché pignolo e vuole essere sicuro del suo lavoro.
Dopo 5 minuti di continue accelerate gli chiedo se ci fosse qualche problema?
Lui mi guarda e mi dice ma l'hai portata dal pompista e/o gli hai cambiato la marmitta ?
Io lo guardo e sorrido e gli aggiungo che se va avanti così probabilmente finirà prima il pieno prima che la vedrai fumare.
Rileva i valori e una volta stampati vedo che sgrana gli occhi in particolare noto che la sua attenzione viene attratta dal valore del particolato perché (e questo me lo ha spiegato dopo) era addirittura al di sotto del limite minimo previsto per la normativa euro 2, arrivando addirittura a rientrare nella normativa euro 4 senza FAP
Capite che per uno che fa revisioni tutti i giorni, trovarsi dinnanzi ad un motore un po' vissuto e per giunta meno inquinante di uno nuovo (ai tempi i diesel con il FAP erano prerogativa del gruppo PSA) e la normativa vigente per le auto di nuova immatricolazione era la euro 4 senza FAP lo stupore era ampiamente giustificato.
Lui ovviamente aveva capito che qualche cosa gli era stato fatto a quella macchina ma certamente mai avrebbe immaginato (e questo me lo ha confessato quando siamo andati a berci un caffè) che 2 soli litri di O.d.C. avrebbero inciso così tanto sul valore del particolato.
Per completezza di cronaca, gli NOX (ossidi di azoto) si era alzati un po' rimanendo ampiamente entro la normativa ma solo perché il motore si era scaldato oltre la normale temperatura di esercizio a seguito di quei 5 minuti di continue accelerate.
Esaurito quel pieno e tornato al solo gasolio puntualmente è ripreso il vizio del tabagismo.
Le conclusioni le lascio a voi
Siamo in Italia e non mi stupirei se per soli 2 litri di gasolio ed una parte di tributi evasi passassi per evasore fiscale tuttavia dal punto di vista tecnico non ho avuto riscontri scientifici.
Ben diverso il discorso della salute di tutti.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Allora....premetto che avevo preventivamente smontato il filtro prima della prova e dato un occhiata. Ebbene dopo la prova biodiesel non c'era nessuna traccia d' acqua o particolari incrostazioni, nessuna particella solida sul fondo. Una volta finito il bio ho fatto un pieno (di gasolio) alla mia 206 e ha ripreso a funzionare come prima....cioè con tutti i suoi abituali difetti!Fede82 ha scritto:ma allora hai smontato il filtro del gasolio? news?

per calò 75 "il biodiesel e' un carburante preparato in laboratorio, non certo frutto di misture e pozioni magiche fatte in casa
il motore RHY non e' nato per girare a alta % di Biodiesel.......
se il tuo motore e' rumoroso la causa e' da imputare agli iniettori che a sua volta la subiscono dal gasolio che li lubrifica, percio' consiglio di cercare un ottimo pompista e fare sistemare gli iniettori, e dopo andare a gasolio di ottima qualita'.......consumera' di meno e sara' molto piu' performante ai bassi regimi." : Io ho preparato una modesta quantità di biodiesel adottando tutti i crismi, cioè una filtrazione a farine fossili e una disidratazione perfetta , nonchè tutte le prove di avvenuta esterificazione e assenza di glicerolo e saponi vari. E' logico che a questi livelli di qualità (trasparentissimo!) non si possono produrre in casa grosse quantità , ma almeno fare dei divertenti esperimenti. Per quanto concerne la rumorosità della mia 2.0 hdi essa purtroppo ha una serie di problemi che sto cercando di affrontare anche in questo forum, speriamo bene perchè anche se è la 2à auto di famigli a me piace.


Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
leffe206 ha scritto:Allora....premetto che avevo preventivamente smontato il filtro prima della prova e dato un occhiata. Ebbene dopo la prova biodiesel non c'era nessuna traccia d' acqua o particolari incrostazioni, nessuna particella solida sul fondo. Una volta finito il bio ho fatto un pieno (di gasolio) alla mia 206 e ha ripreso a funzionare come prima....cioè con tutti i suoi abituali difetti!Fede82 ha scritto:ma allora hai smontato il filtro del gasolio? news?![]()
per calò 75 "il biodiesel e' un carburante preparato in laboratorio, non certo frutto di misture e pozioni magiche fatte in casa
il motore RHY non e' nato per girare a alta % di Biodiesel.......
se il tuo motore e' rumoroso la causa e' da imputare agli iniettori che a sua volta la subiscono dal gasolio che li lubrifica, percio' consiglio di cercare un ottimo pompista e fare sistemare gli iniettori, e dopo andare a gasolio di ottima qualita'.......consumera' di meno e sara' molto piu' performante ai bassi regimi." : Io ho preparato una modesta quantità di biodiesel adottando tutti i crismi, cioè una filtrazione a farine fossili e una disidratazione perfetta , nonchè tutte le prove di avvenuta esterificazione e assenza di glicerolo e saponi vari. E' logico che a questi livelli di qualità (trasparentissimo!) non si possono produrre in casa grosse quantità , ma almeno fare dei divertenti esperimenti. Per quanto concerne la rumorosità della mia 2.0 hdi essa purtroppo ha una serie di problemi che sto cercando di affrontare anche in questo forum, speriamo bene perchè anche se è la 2à auto di famigli a me piace.(se a qualcuno gli interessa gli elenco tutti i vari rumori e rumorini della mia 206!
)
ahhh eccooo.. bhe direi quindi che la prova ha dato buoni risultati... spero per te che sistemi il tutto e uan gran bella macchina
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Sarebbe interessante se coloro che volessero fare alcune prove con il suddetto prodotto,
sottoponessero la loro leonessa a prove strumentali quali per esempio opacimetro, fonometro, analisi del degrado dell'olio motore attraverso società specializzate ecc. ecc.
Almeno ci si potrebbe confrontare con dati scientifici e non pareri prettamente personali che ben inteso hanno tutti il mio pieno rispetto.
Premetto che su un mio vecchio veicolo turbo diesel a precamera euro 2 senza fap lo sottoporrò ad alcune prove giusto per vedere se anche questo perderà il vizio del tabagismo al pari della mia ex Xantia.

sottoponessero la loro leonessa a prove strumentali quali per esempio opacimetro, fonometro, analisi del degrado dell'olio motore attraverso società specializzate ecc. ecc.
Almeno ci si potrebbe confrontare con dati scientifici e non pareri prettamente personali che ben inteso hanno tutti il mio pieno rispetto.
Premetto che su un mio vecchio veicolo turbo diesel a precamera euro 2 senza fap lo sottoporrò ad alcune prove giusto per vedere se anche questo perderà il vizio del tabagismo al pari della mia ex Xantia.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: 2.0 hdi 8v alimentato a biodiesel....qualcuno l'ha provato?
Allora: nuovi aggiornamenti per i più curiosi (è da un pò che non bazzicavo sul forum
) Purtroppo , a quanto pare, la mia "potentissima" 206 HDI SW è affetta da problemi diffusi e fastidiosi che compromettono una precisa valutazione ma, detto questo, ho eseguito altri "esperimenti" : Ho provato ad aumentare la percentuale di bio sin oltre il fatidico 30% (forse 35%) ed aumentare i Km percorsi e la quantità totale. (premetto che il bio da me prodotto è talmente ben fatto che è praticamente antieconomico in così piccole quantità) Risultati: fumosità scarsa o quasi inesistente; odore gradevole; consumi sembrano aumentare leggermente a parità di condizioni. Le prestazioni sembrano leggermente più scarse in ripresa a bassa velocità, mentre agli alti regimi pare ci siano meno differenze (ma la mia a 3000 giri ha già dato tutto!) La rumorosità sembra uguale al diesel 100% (cioè rumorosa!) ma ho la sensazione che ai bassi regimi sia un pò soffocata e quindi leggermente "silenziosa". Il bio da me "fabbricato" viene pre filtrato da un filtro gasolio automobilistico quindi non dà nessuna ripercussione sul filtro. (Naturalmente queste prove sono state eseguite su una auto non perfetta e senza nessuna modifica alla centralina, per cui bisogna considerare che si possono sicuramente migliorare) Purtroppo la mia 206 soffre di un grosso strafilaggio d' olio (credo sia la turbina) per cui è impossibile valutare gli effetti del bio sull' olio. Inoltre, regolarmente, ogni due settimane si accende la spia "anti inquinamento" per un paio di giorni e questo avviene a prescindere. per concludere: sarebbe bello fare delle prove avendo a disposizione mezzi e tecnologia idonei....ma sono povero
però in futuro, se riesco, faccio fare le analisi al gas cromatografo per vedere cosa c'è nella brodaglia che ogni tanto uso per i miei esperimenti
Saluti a tutti! Alla prossima!




