PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

I consumi delle nostre Leonesse, informazioni sui carburanti da utilizzare e sugli impianti GPL
andreaITALY1975
Peugeottista veterano
Messaggi: 465
Iscritto il: 06/01/2015, 21:18

Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da andreaITALY1975 »

Apro questa nuova discussione, anche se so che ne esiste un'altra con quasi lo stesso titolo.
Il problema è che l'altra è degenerata in una discussione su tutti i modelli, anche di altre case, senza dati oggettivi.
Vorrei impostare questa in modo più rigoroso, chi scrive deve indicare in questo ordine alcuni dati:
1) Modello auto, cioè se Berlina o Sw,se cambio automatico o manuale, se GT o meno ed i CV
2) L'uso che ne viene fatto, cioè autostradale, extraurbano , urbano magari con % di percorrenza kilometrica in ogni ambito...per l'autostrada è facile calcolarla, per urbano ed extra urbano più complicato. Prego di non indicare % sparate a sentimento. Scrivete la % solo se l'avete calcolata, altrimenti usate termini come prevalentemente, maggiormente ecc ecc
3) Se viaggiate solitamente soli o in più persone, oppure a pieno carico baule (per chi usa la 308 come un furgone😁)
4) Il vostro stile di guida...e qui vola la fantasia..diciamo di suddividerlo per semplicità in 3 categorie. Stile NONNINO se raramente superate i 1500 giri in ogni marcia.Stile NORMALE se tirate normalmente sopra i 2000 giri ma raramente sopra i 3000 giri e non disdegnate qualche tirata breve a fondo scala.Stile RACE se siete i tipi che appena la macchina è calda raramente state sotto i 2500 giri ed appena avete strada...vi piace spingere a fondo e tirate spesso tutte le marce fino a fondo scala.
5) Infine i vostri consumi indicando quanti km totali ha la 308, e l intervallo kilometrico a cui si riferiscono.Consumi indicati sia dal CDB che calcolati da voi, espressi in km/l e se vi va anche in l/100 km.Consiglio di misurare i litri immessi al rifornimento, rabboccando fino a quando il gasolio non ristagna leggermente nella zona del tappo, così é facile riportarsi sempre nelle medesime condizioni di riferimento.
Cerchiamo di non andare OT, quindi lasciamo da parte i pareri personali, i mi piacerebbe consumasse meno ecc ecc.Solo dati il più possibile oggettivi.le conclusioni le trarremo quando avremo parecchi dati su cui discutere.

Mi scuso con i moderatori nel caso giudicassero questa discussione un doppione, anche se penso che sia più opportuno modificare il nome della precedente discussione.
Comincio io con la mia😊.

Nuova 308 SW 2.0 BlueHDI 150cv manuale.
Uso 20% autostrada, restante urbano ed extraurbano con prevalenza di quest' ultimo. No montagna.
Prevalentemente viaggio solo.
Stile NORMALE.
Chilometri totali 2000.Intervallo di riferimento rilevazione consumi da 0 a 2000 km.
CDB : 15.3 Km/l - 6.5 l/100km
Calcolati: 15.1 km/l - 6.6 l/100km



Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.

peppe69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1379
Iscritto il: 30/11/2014, 21:41
Località: Perugia

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da peppe69 »

Oggi ho ritirato la mia e non ho fatto chissà che ma solo 70km ed il consumo si aggira attorno ai 5,5 ma devo dire che ogni tanto lo tirata ed ho anche acceso un paio di volte il tasto sport, calcolando che e ancora in fase di rodaggio non mi posso lamentare, poi devo dire che sul libretto i consumi dichiarati sono minori di quelli che cerano al momento dell'ordine e cioe 4,7/4/3,7 adesso invece anche sul configuratore sono presenti questi consumi 4,3/3,7/3,4 a voi risulta? Avranno aggiornato qualcosa?
Peugeot 308 SW Allure 2.0 BlueHDi 150 CV manuale,Grigio Artense, Misto Tep/Alcantara Mistral, cerchi da 18 con Michelin Pilot Sport 3 (225/40 ZR18 92W), Park Assist+retrocamera, Driver assistance Pack, Driver Sport Pack, Lunotto e vetri posteriori oscurati, lettore cd, estrattore GT Line ,Full Led by Ledmania
Ordinata il 4/12/2014 consegnata il 28/02/2015
Eccola http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=96449

peppe69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1379
Iscritto il: 30/11/2014, 21:41
Località: Perugia

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da peppe69 »

Adesso sono a quota 400km ed ieri con tutta la famiglia (in 5 di cui 3 bambine) abbiamo fatto 175km attestando un consumo di 18,2km/l, da premettere che ho fatto 8km in città poi mi sono messo sulla superstrada ed ho acceso il tasto sport, lo tirata per 7/8km (consumo esagerato) per poi passare senza tasto e guida tranquilla 90km/h, come li vedete? Premetto che il cambio marcia seguivo il cdp
Peugeot 308 SW Allure 2.0 BlueHDi 150 CV manuale,Grigio Artense, Misto Tep/Alcantara Mistral, cerchi da 18 con Michelin Pilot Sport 3 (225/40 ZR18 92W), Park Assist+retrocamera, Driver assistance Pack, Driver Sport Pack, Lunotto e vetri posteriori oscurati, lettore cd, estrattore GT Line ,Full Led by Ledmania
Ordinata il 4/12/2014 consegnata il 28/02/2015
Eccola http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=96449

andreaITALY1975
Peugeottista veterano
Messaggi: 465
Iscritto il: 06/01/2015, 21:18

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da andreaITALY1975 »

peppe69 ha scritto:Adesso sono a quota 400km ed ieri con tutta la famiglia (in 5 di cui 3 bambine) abbiamo fatto 175km attestando un consumo di 18,2km/l, da premettere che ho fatto 8km in città poi mi sono messo sulla superstrada ed ho acceso il tasto sport, lo tirata per 7/8km (consumo esagerato) per poi passare senza tasto e guida tranquilla 90km/h, come li vedete? Premetto che il cambio marcia seguivo il cdp
In questa discussione bisogna postare solo i consumi reali e da CDB, senza commenti o richieste di opinioni, come espressamente indicato nel primo post.Per consumi realu s intende wuwkli calcolati in base a km fatti e litri consumati rilevati dalla pompa di rifornimento, magari indicando quale metodo è stato usato.Io consiglio l unico veramente preciso, il Pieno-Pieno.Per opinioni, consigli su come consumare meno, e tutto il resto ci sono già almeno 2 discussioni aperte.
Non me ne volere Peppe, ma atteniamoci alle regole del primo post😊

Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.

peppe69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1379
Iscritto il: 30/11/2014, 21:41
Località: Perugia

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da peppe69 »

Ok tranquillo e mi scuso, io difficile faccio il pieno, se non mi serve per me e solo un peso inutile che mi porto a spasso, quindi riparliamo nell'altra discussione, poi se farò il pieno intervengo anche qui ;-)
Peugeot 308 SW Allure 2.0 BlueHDi 150 CV manuale,Grigio Artense, Misto Tep/Alcantara Mistral, cerchi da 18 con Michelin Pilot Sport 3 (225/40 ZR18 92W), Park Assist+retrocamera, Driver assistance Pack, Driver Sport Pack, Lunotto e vetri posteriori oscurati, lettore cd, estrattore GT Line ,Full Led by Ledmania
Ordinata il 4/12/2014 consegnata il 28/02/2015
Eccola http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 99&t=96449

andreaITALY1975
Peugeottista veterano
Messaggi: 465
Iscritto il: 06/01/2015, 21:18

Messaggio da andreaITALY1975 »

Aggiornamento a 3170 km:

Nuova 308 SW 2.0 BlueHDI 150cv manuale.
Uso 14% autostrada, restante urbano ed extraurbano con prevalenza di quest' ultimo. No montagna.
Prevalentemente viaggio solo.
Stile 60% normale 40% race
Chilometri totali 3170. Intervallo di riferimento rilevazione consumi da 0 a 3170 km.
CDB : 15.1Km/l - 6.6 l/100km
Calcolati: 14.9 km/l - 6.7 l/100km

Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da massi.drago »

andreaITALY1975 ha scritto:Io consiglio l unico veramente preciso, il Pieno-Pieno.
Mi permetto di dissentire, c'è un metodo più preciso, se lo ritieni interessante spiego.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

andreaITALY1975
Peugeottista veterano
Messaggi: 465
Iscritto il: 06/01/2015, 21:18

Messaggio da andreaITALY1975 »

Certo Massi, spiega pure!

Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da massi.drago »

Usando il metodo pieno-pieno hai 1 variabile che ti intaccano il risultato: cioè non hai un riferimento preciso per quanto gasolio ti rimane. Il valore infatti è influenzato ed impreciso perchè anche se ti basi sulla stima dei km che puoi ancora percorrere, questi sono calcolati di volta in volta in base al consumo degli ultimi km. questo vuol dire che se sei in città e stai facendo 15km/litro quando nel serbatoio ci sono 5 litri il CDB ti dirà che hai ancora autonomia per 75km. Se invece sei in extraurbano e stai facendo 20km/litro con gli stessi litri il cdb ti stimerà 100km. Quindi come essere più precisi? Appena entri in riserva azzera il cdb. Quando vuoi e prima di rimanere a secco metti gasolio e segnati i litri inseriti. Ora tu già parti da un dato certo: i litri esattamente messi ed è un dato certo perchè non hai la variabile di quanti ne erano rimasti prima di fare rifornimento, dato che a te non interessa in questo momento. Bene, ipotesi: hai messo 50 litri? Tu adesso sai che quando l' auto ti entrerà di nuovo in riserva avrai esattamente consumato 50 litri di carburante. Leggi il CDB vedi i km percorsi e fai il calcolo. ;-) Posso assicurarti che i moderni sistemi di galleggiante/indicatore riserva sono davvero molto precisi a meno di casi particolari con forti pendenze in salita o discesa e quindi ottimi come riferimento. :) Ovviamente nel momento in cui entri in riserva dovrai appuntarti i km percorsi ed il dato che ti da ed azzerare nuovamente il cdb se vuoi fare il calcolo anche per il rifornimento successivo (che con questo metodo poi non deve per forza essere un pieno). Spero di essere stato chiaro.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

andreaITALY1975
Peugeottista veterano
Messaggi: 465
Iscritto il: 06/01/2015, 21:18

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da andreaITALY1975 »

massi.drago ha scritto:Usando il metodo pieno-pieno hai 1 variabile che ti intaccano il risultato: cioè non hai un riferimento preciso per quanto gasolio ti rimane. Il valore infatti è influenzato ed impreciso perchè anche se ti basi sulla stima dei km che puoi ancora percorrere, questi sono calcolati di volta in volta in base al consumo degli ultimi km.
Qui Massi sei in errore, la parte di gasolio/benzina rimasta é una variabile ininfluente ai fini del calcolo.
Spiego meglio la procedura con un esempio pratico.
Il 10 aprile faccio rifornimento, non so quanto carburante avevo prima del rifornimento, riserva,1/4, metà, non importa. L'importante è che faccio il pieno, ne metto dentro fino a quando non la vedo affiorare sul tappo di rabbocco, cioè oltre quella valvolina (gialla nella mia), mi assicuro che non ne scenda altro muovendo un po la pistola.Supponiamo che ho messo 42 l.Azzero quindi il parziale contachilometri, oppure prendo il riferimento del contachilometri totale, supponiamo ad esempio che il totale segni 5678 km.
Passano un pò di giorni, ho fatto della strada e decido di rifare rifornimento, indipendentemente da cosa segna l'indicatore del serbatoio.
Rifaccio il pieno in data 16 aprile,con la stessa modalità precedente, fino al rabbocco completo. L'importante è rifare il pieno.Supponiamo che in questo secondo rifornimento ho messo 35 l.Mi segno i km indicati dal parziale che avevo azzerato o dal totale. Supponiamo che dopo questo secondo pieno il totale segni 6315 km.
A questo punto abbiamo tutti i dati necessari ad un calcolo con un errore piccolissimo, che è pure facile da stimare.

Calcolo consumo:
Ho percorso 6315-5678= 637 km
Con 35 l di carburante, quindi 637/35= 18,2 km/l oppure 35×100/637 = 5.49 l/100 km

Stima errore:
Per raggiungere il pieno al secondo rifornimento, ho messo 35 l. L'errore che posso aver commesso è dovuto al fatto che il carburante al rabbocco poteva non aver lo stesso livello del primo rifornimento.Al massimo si sbaglia di circa 80 ml che è la quantita di carburante che può sostare tra la valvolina ed il tappo vero e proprio.
Quindi nel nostro caso 80 ml, su 35l, cioè 35.000 ml. Ottengo un errore percentuale del 80 ×100/35.000=0,228 quindi veramente trascurabile.
Per capirci questi 80 ml in più o in meno rispetto ai 35 l immessi mi darebbero un consumo in litri compreso tra 34,92 e 35,08 corrispondenti rispettivamente a 18,24169 km/l e 18.15849 km/l approssimando a 3 cifre significative ho 18,24 contro 18,16.in pratica meno di 0,1 km/l di errore assoluto massimo su un valore di 35 l immessi.Ovvio che più alti sono i litri immessi più questo errore diminuisce, mentre se metto pochi litri aumenta...ma qui sta ovviamente a noi rifornirci non dico quando entriamo in riserva, ma almeno non ogni 100 km.
Inoltre questo non è un errore sistematico, ma casuale, a volte metterò qualche ml in più altre in meno, per cui facendo la media su più pieni consecutivi, l errore sulla media dovuti alla procedura, tende ad annullarsi.

C'è una cosa da fare attenzione... non devo saltare di rilevare i rifornimenti se voglio fare la media su molti km. Se ne salto uno, devo ricominciare.
Nota che i litri immessi al primo rifornimento non contano nei calcoli, servono solo per portare il carburante ad un livelli noto, cioè al livello che diverrà il nostro riferimento: il pieno.
Se ad un rifornimento non faccio il pieno, allora sbaglio nel calcolo, certo, potrei stimare la quantità mancante al pieno con l'indicatore. ..ma qui gli errori aumentano considerevolmente e difficilmente stimabili.Errori di parallasse in lettura strumento, errore dello strumento stesso ecc ecc.

Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.

andreaITALY1975
Peugeottista veterano
Messaggi: 465
Iscritto il: 06/01/2015, 21:18

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da andreaITALY1975 »

massi.drago ha scritto: Quindi come essere più precisi? Appena entri in riserva azzera il cdb. Quando vuoi e prima di rimanere a secco metti gasolio e segnati i litri inseriti. Ora tu già parti da un dato certo: i litri esattamente messi ed è un dato certo perchè non hai la variabile di quanti ne erano rimasti prima di fare rifornimento, dato che a te non interessa in questo momento. Bene, ipotesi: hai messo 50 litri? Tu adesso sai che quando l' auto ti entrerà di nuovo in riserva avrai esattamente consumato 50 litri di carburante. Leggi il CDB vedi i km percorsi e fai il calcolo. ;-) Posso assicurarti che i moderni sistemi di galleggiante/indicatore riserva sono davvero molto precisi a meno di casi particolari con forti pendenze in salita o discesa e quindi ottimi come riferimento. :) Ovviamente nel momento in cui entri in riserva dovrai appuntarti i km percorsi ed il dato che ti da ed azzerare nuovamente il cdb se vuoi fare il calcolo anche per il rifornimento successivo (che con questo metodo poi non deve per forza essere un pieno). Spero di essere stato chiaro.
Azzerare il contachilometri all entrata in riserva, cioè prendere come riferimento la riserva invece che il pieno, porta ad errori sicuramente maggiori e difficilmete stimabili, e una misura senza sapere l'errore commesso non serve a granché, soprattutto se la si vuole confrontare con altri o con lo stesso dato del CDB.
Dici che gli odierni indicatori sono molto precisi, bene, ma molto non vuol dire niente, se non posso calcolare l'errore.
Non so come l'indicatore sia influenzato da brusche frenate, accelerazioni, strade in forte pendenza...è questo non sapere che mi porta ad escludere questo metodo..che presenta poi altre complicanze.In primis dal momento della riserva al momento di rimanere a secco quanta autonomia ho? Io con la mia faccio anche 11 km con un litro...potrei rimanere a piedi pima di trovare un distributore😱. Secondo, se faccio il rifornimento dopo essere entrato in riserva, poi devo aspettare di tornare in riserva e prendere i valori di km prima di poter rifare un altro rifirnimento... così se intanto trovo un distributore con la super offerta di prezzo non posso fare rifornimento.Devo viaggiare sempre a cavallo della riserva...cosa che ha molte controindicazioni e pochi pregi.

Certo, ho in questo modo la possibilità di viaggiare molto scarico, poco peso del carburante significa minor consumo, più prestazioni...ma anche qui, meno carburante metto tra una riserva e l'altra e più aumenta l'errore sul calcolo, che già non è stimabile.
Io al momento sto privilegiando la maggior precisione possibile, unita alla comodità di poter fare rifornimento quando voglio,con la sola accortezza di fare ogni volta il pieno. Solo il metodo pieno pieno é preciso, come ho appena dimostrato.
Poi per tenere traccia di tutto questo, e non doversi sbattere in calcoli che ai più sono noiosi od ostici, ci sono meravigliosi programmi per cellulare che fan tutto loro, basta inserire manualmente i km di rifornimento e la spesa o i litri😆


Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da massi.drago »

andreaITALY1975 ha scritto: Certo, ho in questo modo la possibilità di viaggiare molto scarico, poco peso del carburante significa minor consumo, più prestazioni...ma anche qui, meno carburante metto tra una riserva e l'altra e più aumenta l'errore sul calcolo, che già non è stimabile.
Devo dire che concordo su quasi tutto, dicendo che facevi pieno-pieno avevo diversamente interpretato la tua tecnica che invece ora mi hai spiegato nel dettaglio. Riguardo invece all' affermazione che ti ho citato qui sopra e riferita alla mia tecnica: si è vero meno litri metti più alta può essere la percentuale di errore rispetto all' entrata in riserva ma questo vale per la prima volta. Quando infatti avrai fatto 10, 20,30 rifornimenti l' errore iniziale lo avrai spalmato su migliaia di km quindi diventa trascurabile e questo perchè il tuo punto di riferimento è invariato cioè l' entrata in riserva. Forse potresti avere un leggero sfalsamento e maggior margine di errore sui singoli viaggi/singole medie ma in fondo quello che importa è il computo finale fatto ogni 5000/10000km. ;-) Sinceramente io ho fatto diverse prove, più per curiosità che altro visto che guidando una RCZ il consumo non è il fattore più importante. Ho rilevato che il CDB segna meno KM/l di quelli che faccio in realtà. L' errore medio è 0,4km/litro, ma in un lungo viaggio in extraurbano dove ho tenuto un passo turistico (ero in ferie) il CDB mi ha segnato a 20km/litro e ho avuto un errore discretamente più alto perchè facendo i conti del pieno consumato la media reale è stata di 21.1km/litro. E' facile intuire che mi ha fatto piacere constatare che il mio CDB è "pessimista", perchè ho sentito storie anche da amici/colleghi che hanno un CDB che ti fa credere di non consumare niente ma poi quando sono andati a fare i conti perchè qualcosa non gli tornava si sono presi un mezzo coccolone. :mrgreen: Buona strada Andrea. :salute:
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

andreaITALY1975
Peugeottista veterano
Messaggi: 465
Iscritto il: 06/01/2015, 21:18

Messaggio da andreaITALY1975 »

È esatto, se non ci si ferma alla misura di un singolo rifornimento, l'errore si spalma su molti litri e diventa trascurabile anche col metodo riserva riserva, il calcolo fatto sulla singola tratta invece non è molto preciso.Se si vuole fare un analisi statistica e minimizzare così gli errori casuali, come lettura indicatore, accensione spia riserva ecc ecc c'è bisogno x la legge dei grandi numeri a valori rilevanti di carburante, quindi più pieni.Poi uno può trattare i dati rilevati in modo statistico per trovare il valore di consumo che meglio si avvicina al valore vero.
Massi, se ci pensi il metodo da te suggerito riserva- riserva e quello pieno- pieno sono formalmente uguali, e daranno valori che tenderanno ad essere uguali su medie fatti di qualche migliaio di litri. La differenza sta sempre che ritengo la lettura del riferimento precisa e quantificabile nel metodo pieno -pieno, anche su singola tratta.
Detto questo...io sto ancora aspettando altri col 2.0 che riportino i loro dati...su forza che creiamo una banca dati per questa motorizzazione😊
Buona strada anche a te...se non avessi avuto hobby che richiedono spazio e famiglia numerosa, avrei sicuramente preso un rcz come la tua che si addice di più al mio stile di guida😉


Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re:

Messaggio da massi.drago »

andreaITALY1975 ha scritto: Buona strada anche a te...se non avessi avuto hobby che richiedono spazio e famiglia numerosa, avrei sicuramente preso un rcz come la tua che si addice di più al mio stile di guida😉

Non ti avrebbe deluso. ;-) :thumbleft:
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
Old Jaguar
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1014
Iscritto il: 11/09/2013, 22:52
Località: Piemonte

Re: Consumi da CDB e REALI della Nuova 308 2.0 BLUE HDI

Messaggio da Old Jaguar »

andreaITALY1975 ha scritto:[
Se ad un rifornimento non faccio il pieno, allora sbaglio nel calcolo, certo, potrei stimare la quantità mancante al pieno con l'indicatore. ..ma qui gli errori aumentano considerevolmente e difficilmente stimabili.Errori di parallasse in lettura strumento, errore dello strumento stesso ecc ecc.

Nuova Peugeot 308 sw 2.0 150cv allure, nero perla, cerchi da 17, driver assistance pack, interni misto tep-alcantara, tetto ciel, lettore cd.
Mi intrometto:
premesso che andreaITALY1975 usa i miei stessi metodi per la verifica dei consumi (salvo fare emergere il carburante dal tubo di rifornimento), direi che l'Errore di parallasse in questo caso è inesistente in quanto i nostri strumenti sono il CDB, contachilometri e schermo digitale della pompa della benzina.

L'unico errore simile a quello di parallasse può essere generato dal punto di osservazione dal quale osservi il carburante che emerge dal condotto. In qualunque caso lo considererei più vicino ad un errore di stima.

La correzione degli errori statistici deve essere fatta con il metodo dello "scarto quadratico medio" o "deviazione standard" (vedi link a fine post).

Ai fini della valutazione dell'errore, non è giusto tenere come valore il rapporto km/l o l/100km ma bensì lo scarto percentuale che oltre a tutti gli altri fattori che tu citi è legato all'errore di rilevazione della distanza da parte del contachilometri e del tachimetro (su Peugeot normalmente è il 2 -3%).

Il contachilometri, sia quello meccanico che quello digitale è legato alla rotazione delle ruote moltiplicato per il fattore X (in sostanza un rapporto) per cui va espresso in termini di frazioni o meglio ancora in termini percentuali.
Supponiamo che l'errore sia del 2%, possiamo quindi calcolare che a 50 km/h lo scarto è di 1 km/h (50 x 2%), a 130 km/h lo scarto è di 2,6 km/h.

Quindi su 1.000 km percorsi lo scarto (errore) sarà di 20 km. Vale a dire che abbiamo percorso 980 km.

Tutto questo si riflette anche sulla misurazione dei consumi.

Il calcolo dell'errore tra CDB e consumo reale deve essere espresso in termini percentuali.
Vale a dire:
Se il CDB mi indica un consumo medio di 20,0 km/l e il mio consumo medio reale è stato di 20,40 km/l significa che l'errore è del 2% [(20,0 - 20,4)/20,0)] in valore assoluto sono 0,4 km/l.
Con buona probabilità se il CDB mi segna 15,0 km/l il mio consumo medio reale sarà di 15,3 km/l [(15,0 x 2%) + 15,0] che in termini percentuali è il 2% e in valore assoluto sono 0,3 km/l.

E' ovvio che influisce anche l'errore dell'erogatore di carburante (pompa di benzina) che a volte ...

Ti posso dire che da quando ho acquistato la mia 2008 ho percorso (felicemente) km 23.413,2 (esclusi i primi 16 km impiegati per arrivare al primo distributore) con un consumo totale (escluso il 1°pieno) di l 1.060,34 con un consumo medio di km/l 22,0808 .
Secondo il CDB il consumo medio, che ho ricavato con media ponderata (km percorsi da pieno a pieno e letture consumo medio (km/l) CDB da pieno a pieno), è di km/l 22,8255.
Lo scarto medio è di (22,0808 / 22,8255)= -3,262%.
Ovviamente ogni pieno porta con se uno scarto differente (due volte gli scarti sono stati di circa - 9,00%) (tre volte volte sono stati positivi: +2,472%; +0,849%; +0,171%).
La cosa interessante che i casi positivi e quelli negativi non sono sequenziali, vale a dire che lo scarto negativo non cade dopo lo scarto positivo o viceversa ma sono semplicemete random nella serie (?!?!?!?). :?

Dove si è verificato l'errore maggiore probabilmente è stata la mia manina o la pompa ...

Penso di essere stato un tantino soporifero ... :sleepy1: :sleepy2: :sleepy1: :sleepy2: :sleepy1:

Allego il link con lo spiegone dello scarto quadratico medio (da leggere ma non applicare):
http://it.wikipedia.org/wiki/Deviazione_standard" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 2008, Allure, e-HDI 115 cv, 6m s&s, Bianco Banchisa, Cerchi Heridan Nero b. + Grip, Nav, Ruotino, Park Assist. Ritirata il 20.09.2013

Torna a “Consumi e carburanti”