A questo punto io li manderei a stendere....
facciamo così:
sabato
facciamo il giro lungo della città come era previsto inizialmente
la presentazione delle vetture del concessionario la facciamo al parcheggio dell'hotel o al parcheggio dove lasceremo le macchine prima della visita alla città
alle 17 ci presentiamo alla pista, o ci fanno entrare o ci siamo fatti un giro in macchina
h. 21 tutti al ristorante!
Domenica
Dato che quelli del'oasi sono della stessa specie di quelli della pista (niente risposta alle mail e al telefono non sono ancora riuscito), ci facciamo la gita in barca
IN BARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO
Escursioni tra storia e natura
Le attuali estensioni vallive salmastre racchiuse nel Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna, rappresentano uno dei più straordinari ecosistemi europei. I bacini vallivi, estesi per oltre tredicimilacinquecento ettari, costituiscono un patrimonio naturalistico realizzato sia dall’acqua che dall’uomo. Le Valli di Comacchio si presentano come una vasta laguna prospicente l’Adriatico, divisa da questo da una fascia costiera e delimitate a nord dal corso del Po di Volano, a sud dal Fiume Reno.
Già dichiarate “Zone Umide d’importanza Internazionale” rientrano nelle direttive CEE come “Siti di Interesse Comunitario” e “Zone di Protezione speciale” per la conservazione degli uccelli.
Scarsa profondità e acqua salmastra, rappresentano l’habitat per molte specie di uccelli acquatici, costituendone infatti un fortissimo richiamo per lo svernamento, il nutrimento e la nidificazione: fenicotteri, avocette, spatole, volpoche, cavalieri d’Italia sono le specie facilmente avvistabili tra le oltre 320 censite.
Le Valli, opportunamente adattate dall’uomo per facilitare la pesca, costituiscono un ambiente ideale per la crescita dell’anguilla, che ancora oggi viene catturata come un tempo, con l’utilizzo del lavoriero : un ingegnoso sistema composto , a guisa di freccia, da sbarramenti e griglie mobili, posto all’imboccatura dei canali che collegano le Valli al mare.
I caratteristici Casoni di pesca o di guardia rappresentano le architetture di una civiltà della laguna legata indissolubilmente alle valli, all’acqua.
A bordo di un’imbarcazione si raggiungono quindi i Casoni, un percorso storico-testimoniale che consente di cogliere, tra natura e cultura, i tempi della valle, ammirando la vegetazione e la ricca avifauna, accompagnati da una Guida Turistico-Ambientale autorizzata.
ORARI PARTENZE
Le escursioni giornaliere si effettuano dal 28 Febbraio a fine Ottobre secondo i seguenti orari : 9.00, 11.00, 15.00 e 17.00.
Il tour ha una durata complessiva di circa 2 ore.
L'imbarco viene effettuato 15/20 minuti prima della partenza.
Escursioni 9,00-17,00 partenza garantita con min 10 pax
Escursioni 11,00-15,00 fisse indipendenti dai partecipanti
Intero (adulti dai 18 anni) : € 11.00
Gruppi (oltre 25 pax) : € 9.00
Ragazzi (6-18 anni) e scuole : € 7.00 (accompagnatori gratis)
bambini - 6 anni : free
http://www.informazione.it/c/F90B2899-A ... -COMACCHIO" onclick="window.open(this.href);return false;
ditemi cosa ne pensate!