la macchina mi strattona e mi da anomanlia antinquinamento e anomalia esp/asr
Ciao,
sono nuovo del forum ed anzi tutto approfitto per salutare tutti gli iscritti.
La mia esperienza si riferisce ad una peugeottina 1007, usata, acquistata quasi un'anno fa per mia figlia.
Tante soddisfazioni ma anche qualche problema.
Quello da te citato, che sulla nostra si è presentato ad alcune centinaia di chilometri di percorrenza dall'acquisto (adesso la macchina ha circa 120000 km), dopo avere un po' tribolato lo abbiamo, finalmente e spero definitivamente, risolto, su consiglio di un pompista, così:
- riempire o riportare il contenuto del serbatoio a circa 1/2 del pieno di gasolio;
- acquistare e versarvi dentro l'intero contenuto di un flacone di "Pulitore impianto alimentazione Diesel".
Quello da me impiegato, consigliato dallo stesso pompista, è un prodotto marchiato DATACOL, cod. Z350250, costo 10,00 Euro.
Riguardo a questo punto, è il caso di precisare che la manovra più corretta e consigliabile sarebbe di partire da un serbatoio in riserva, versare, presso lo stesso benzinaio, l'additivo nel serbatoio e subito dopo fare rifornimento per la quantità consigliata. Tutto ciò, ovviamente, al fine di una perfetta miscelazione dell'additivo;
- fare azzerare la memoria dei messaggi di errore da te menzionati;
- utilizzare normalmente l'auto fino all'accensione della spia della riserva.;
Incrociare le dita, a questo punto nella speranza che questa possa essere la soluzione giusta anche per voi. Se tutto va bene infatti, la macchina dovrebbe riguadagnare gradualmente un corretto comportamento di marcia e le spie non dovrebbero più accendersi.
- fare un'altro rifornimento di una decina di litri per poi tornare al normalità;
- fortemente consigliato, a mio avviso (io l'ho fatto), prima di attuale l'intero programma, fare sostituire il filtro del gasolio. Stare attenti, poi, a distributori sospetti di erogare gasolio sporco o di scarsa qualità;
C'e da dire che Il risultato potrebbe arrivare ma solo parziale. In tal caso, ripetere la procedura una seconda volta.
Se anche questo secondo ciclo non dovesse risolvere completamente il problema, è il caso di rivolgersi ad un bravo pompista per una verifica ed eventuale rigenerazione degli iniettori.
Mi preme precisare che, purtroppo, prima di approdare a questa soluzione (ideale in quanto efficace ed a basso costo), mi ero rivolto, come naturale, alla concessionaria locale apparentemente più ben messa.
Non l'avessi mai fatto.
Li, non solo mi sono dovuto sopportare per ben tre volte la sconvenienza di portare e lasciare l'auto per dei giorni, non solo ho speso oltre 320,00 Euro, di cui solo circa 150 hanno trovato riscontro in interventi effettivi ed efficaci, ma, oltretutto, non ho ottenuto altro, sul piano del problema di cui discutiamo, che generiche e poco convinte proposte di tentare interventi (sost. iniettori, sost. fascio cavi iniettori, sost. fascio cavi principale, sost. centralina, ognuno dei quali dal costo di svariate centinaia di Euro) per i quali, singolarmente applicati, non assumevano responsabilità e non potevano garantire il risultato.
Una gran delusione ed una gran rabbia.
Complimenti !!! . . . Grande competenza !!
Non aggiungo altro.
Spero di essere stato di aiuto e non mi dispiacerebbe sapere come dovesse andare nel tuo caso se decidessi di attuare questa procedura o come hai risolto se avessi già risolto.
Analogamente mi auguro che altri vogliano raccontarci la loro esperienza su questo specifico problema.
Saluti a tutti.
Filippo