PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Guida sostituzione led contachilometri e contagiri 107

Discussioni inerenti la "Petite Peste" che non rientrano nelle altre categorie
ryudragon86
Peugeottista curioso
Messaggi: 8
Iscritto il: 02/02/2011, 22:08

Guida sostituzione led contachilometri e contagiri 107

Messaggio da ryudragon86 »

GUIDA: Sostituzione Led contachilometri e contagiri aygo(107 e C1)

Questa si propone come l'unica guida italiana su come sostituire i led che si trovano nel contachilometri e nel contagiri dell'aygo ed ovviamente anche c1 e 107.Le immagini sono prese da un forum danese in quanto sono le uniche valide e la guida è quasi interamente riscritta da me ryudragon86 per una facile comprensione di ogni minimo passaggio, onde evitare dubbi e situazioni spiacevoli come mi è capitato.

Occorrente:
Un cacciavite a croce a punta media
Una chiave a bussola con inserto misura 10mm.
Un cacciavite spaccato(o a testa piatta)
Stagno per saldare
Saldatore con punta il più fina possibile
Succhiastagno
5 LED SMD 3528 BLU o del colore che volete. Li ho presi qui: http://cgi.ebay.it/10-Led-smd-3528-Blu- ... 3a57ed6dcb" onclick="window.open(this.href);return false;
3 led sono per il contachilometri e 2 per il contagiri.

NOTA: Per non creare danni all'automobile o ai componenti elettronici collegati si consiglia di staccare la batteria dell'auto prima di effettuare queste operazioni.

NOTA 2: Non mi assumo alcuna responsabilità su danni da voi effettuati, vi avverto fin da subito che non è un lavoro per tutti e che è consigliabile farlo fare da un saldatore esperto o da un tecnico elettronico che ripara tv e altri elettrodomestici.

Passo 1: Svitate le 3 viti che si trovano rispettivamente:2 dietro il volante, giratelo a destra e sinistra per vederle e toglierle, mentre la 3 è dietro il contagiri in basso sul gambo che unisce il contagiri alla calotta. Se risulta difficile togliere quest'ultima vite vi consiglio di usare un cacciavite nano con manico piccolo e ciccione e punta piccola per avere una buona manovrabilità, ed ovviamente per semplificare la cosa vedendo anche se state togliendo la vite, mettetevi fuori dall'auto col corpo e col viso per vedere se state facendo bene.
Immagine
Dopo aver tolto le 3 viti sollevate la calotta del contagiri partendo da dietro il contachilometri, si toglierà abbastanza facilmente, tirate verso l'alto il contagiri che si solleverà leggermente dall'incastro, permettendovi di togliere la calotta ruotando il volante e al tempo stesso tirandola verso l'alto.
Passo 2: Ora vi troverete davanti il contachilometri "nudo" con tutti i fusibili a vista. Ha 3 bulloni di misura 10 mm che lo fissano a una guida bloccandolo, due sono ai lati in basso e uno è in alto. Toglieteli con una chiave a bussola con inserto, se provate con normali chiavi non penso possiate riuscire a togliere i due in basso essendo incastrati e con pochissimo spazio per muovere la chiave.
Immagine
Passo 3: Ora vi troverete nella situazione di prima ma con il contachilometri più libero di muoversi, staccate TUTTI i connettori dietro il contachilometri, sono tutti a incastro con una linguetta in mezzo che deve essere premuta e al tempo stesso tirato il connettore facendo un pò di gioco ai lati per facilitare l'estrazione. Per il rimontaggio non preoccupatevi sono a prova di stupido essendo TUTTI DIVERSI TRA LORO non potrete sbagliare ad inserire un connettore nell'alloggiamento sbagliato poichè non entrerà.
Immagine
Immagine
Passo 4: Una volta staccati tutti i connettori vi ritroverete con tutto il blocco contagiri e contachilometri in mano, possiamo passare al passo successivo. Portatevi tutto il pezzo a casa per lavorarci.
Immagine
Passo 5: Togliete il vetro del contachilometri semplicemente premendo le linguette che lo bloccano alla plastica nera.Inolltre togliete il contagiri e la plastica che lo tiene collegato al contachilometri tirandolo in avanti a voi facendo un pò di forza e stando attenti a non rompere nulla, magari fate leggermente leva sui punti in cui si incastra potrebbero fare resistenza.
Passo 6: Rimuovete l'ago del contachilometri con una forchetta o qualcosa di molto fino facendo leva molto delicatamente e sollevandolo TUTTO verso l'alto, non fate leva solo da un lato, finireste per romperlo. Mettete qualcosa sotto l'oggetto che userete per fare leva per non rovinare nulla. Personalmente io ho usato le unghie ma mi sono fatto male.
Immagine
Passo 7: La plastica nera che circonda il contachilometri si toglie premendo le linguette ai lati che lo tengono incastrato, ma fate attenzione che anche la parte centrale tonda e quella quadrata intorno al display sono tutt'uno con quella intorno, si tolgono molto facilmente anche con le mani, sollevandoli piano piano.
Passo 8: Togliete semplicemente sollevandolo lo sfondo del contachilometri, e sotto di esso la plastica rifrangente sollevandola partendo dal lato inferiore sinistro e sollevando le linguette che la tengono incastrata.
Immagine
Passo 9: Rimuovete le viti che tengono fissata la parte di plastica bianca da quella di plastica marrone.
Immagine
Passo 10: Tirate la scheda stampata verso l'alto con tutta la parte di plastica bianca incastrata sopra, dobbiamo separare la parte di plastica marrone da quella bianca + scheda.
FATE MOLTA ATTENZIONE QUI poichè dovrete utilizzare qualcosa di molto sottile e non troppo duro, rischiereste di rompere la scheda o qualche pezzo, io ho usato un cacciavite a testa piatta e successivamente le mani. INOLTRE una cosa che vi farà penare è che la scheda è collegata alla parte di plastica marrone da un connettore che si trova nella parte sinistra del pezzo, quindi quando solleverete il tutto vedrete che la parte destra del display si solleverà molto più facilmente, non fate leva esclusivamente qui altrimenti rischiereste di rompere il connettore, fate leva piano piano su vari punti a sinistra e al tempo stesso premete verso di voi la parte bianca con i due connettori che si incastra nella plastica marrone, con un pò di pazienza di staccherà il pezzo.
Immagine
Passo 11: Una volta che avete le due parti separate l'operazione di saldatura inizia.
QUESTA E' la parte più complicata e difficile di tutta l'operazione poichè:
A- Il display è estremamente fragile.
B- Non vi venga in mente di staccare il display ORA o di staccare la parte di plastica bianca dalla scheda, sono collegate SOLTANTO dai piedini del display che si romperebbero e avreste buttato un contachilometri.
C- ASSICURATEVI che tutti i 27(più o meno) piedini del display siano dissaldati e si muovano liberamente nelle loro piazzole, se c'è anche solo un piedino saldato e togliete il tutto sono guai.
D- STATE ATTENTI a NON SCALDARE TROPPO LA SCHEDA poichè finireste con l'interrompere qualche pista rendendo il tutto inutilizzabile.
Per dissaldare potete utilizzare saldatore per scaldare le piazzole dei piedini del display e il succhiastagno per rimuovere il tutto oppure una garza dissaldante di rame che scaldata col saldatore a contatto con lo stagno lo assorbe. Io ho provato entrambi i metodi ma a conti fatti il metodo più veloce e semplice è quello del succhiastagno. Una volta dissaldati tutti fate leva con le dita sulla scheda piano piano magari mentre li scaldate per facilitare l'estrazione, inoltre sollevate le linguette che tengono il tutto collegato al pezzo di plastica bianco e staccate la scheda.
Immagine
Immagine
Passo 12: I led sono i tre che vedete evidenziati a sinistra, in alto e a destra sotto il display, che illuminano rispettivamente l'area 30 km/h, 90km/h e il terzo esclusivamente il display. Il quarto led evidenziato in basso al centro è quello della lancetta ma sinceramente la preferivo arancione quindi non l'ho cambiato. Assicuratevi che i nuovi led siano del tipo che vi ho linkato io poichè costano poco e sono dello stesso tipo di quelli originali, vanno alla perfezione!!! Inoltre state attenti quando dissaldate i vecchi led smd, assicuratevi che siano perfettamente pulite le basi dove sono saldate e usate poco stagno per evitare pallocche o che i nuovi led siano inclinati, cercate di essere il più precisi possibile.
ATTENZIONE IMPORTANTE!!! Il fattore più importante di tutto è il verso di saldatura del led. NON E' UGUALE IN TUTTI I VERSI. Il led ha un funzionamento univoco quando attraversato da corrente perciò se lo saldate al contrario non vi si accenderà. Per capire se il verso è giusto è molto semplice, sotto il led da dissaldare c'è un triangolo che punta verso una direzione, bene quello indica il verso di saldatura e il led che salderete dovrete metterlo con la parte tagliata (c'è una piccola parte triangolare tagliata) nello stesso verso del triangolo disegnato.
Immagine
Immagine
Passo 13: Una volta saldati i led nel verso giusto, dovrete reinserire i pin del display nella scheda, assicuratevi che le piazzole siano il più libere possibili da stagno poichè non vorrete rompere i pin proprio ora che è quasi finito tutto!! Inserite il tutto piano piano e reincastrate la scheda nella plastica bianca. Ora RISALDATE I PIN del display con dello stagno nelle loro piazzole FACENDO ATTENZIONE a NON fare unire lo stagno tra una piazzola e un altra provochereste problemi al display!!!

Passo Finale. Rimontate il tutto con il procedimento inverso rispetto a prima, stando attenti a ogni vite, ogni linguetta, reincastrate la scheda + pezzo bianco nel connettore del pezzo marrone, mettete prima le viti che "tireranno" a loro il tutto facilitandovi il compito. Una volta rimontato il tutto ricollegate i connettori et voilà!! Il risultato lo potete vedere dalle foto.

Sostituzione led contagiri:

A confronto con il contachilometri il contagiri è una cavolata, non abbiamo pin da dissaldare, soltanto i due led che sono presenti da sostituire nello stesso modo descritto per il contachilometri.
Per aprire il contagiri basta staccarlo dal contachilometri, ruotare la cornice grigia in senso antiorario e toglierla, togliere il vetrino protettivo e rimuovere l'ago come per il contachilometri.Rimuovete le viti che tengono il contagiri collegato alla plastica. Nel gambo Fate attenzione che c'è un connettorino interno che deve essere scollegato per liberare il tutto. Una volta che vi troverete col contagiri nudo semplicemente dissaldate i due led e risaldateli come scritto sopra.
Il tutto dura mezza giornata visto che è un'operazione difficile e rischiosa, inoltre senza contachilometri la macchina è inutilizzabile. Spero che questa guida su come cambiare colore ai led dei vostri contagiri e contachilometri vi sia stata d'aiuto, c'è voluto molto per scriverla a modo mio dicendo punto dopo punto ogni minima cosa per evitare di mettervi in difficoltà.

Ecco il risultato ottenuto:
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
cristianfat
Peugeottista novello
Messaggi: 74
Iscritto il: 01/03/2008, 3:39

Re: Guida sostituzione led contachilometri e contagiri 107

Messaggio da cristianfat »

Gran bel lavoro!!!!
Spero però di non doverlo mai fare e che i miei led non si esauriscano!!!

Grazie in ogni caso!
Cristian Fattinnanzi.
Peugeot 308 1.6 e-HDI Allure - maggio 2011 (acquistata in marzo 2017)
Peugeot 208 1.6 blueHdi 75 CV Allure, orange power - novembre 2017 (acquistata km 0)
ex Peugeot 307 1.4 HDI berlina Ecoclima - febbraio 2005 (acquistata in gennaio 2008)
ex Peugeot 107 1.4 HDI 5p Plaisir - giugno 2009 (acquistata in gennaio 2011)

Marciuz
Peugeottista novello
Messaggi: 64
Iscritto il: 26/05/2010, 1:44
Località: Genova

Re: Guida sostituzione led contachilometri e contagiri 107

Messaggio da Marciuz »

Bel lavoro davvero!!
107 Sweet Years1.4 hdi Grigio Carlinite 5 porteModifiche varie : Spoiler sportivo, Antenna corta, Cerchi in lega 6 razze, Luce di cortesia a led blu,Fanali posteriori neri, Coprivolante e pomello cambio Simoni Racing, Sportellino vano porta oggetti

WORK IN PROGRESS

Avatar utente
rulof87
Peugeottista appassionato
Messaggi: 144
Iscritto il: 22/09/2008, 15:48
Località: torino

Re: Guida sostituzione led contachilometri e contagiri 107

Messaggio da rulof87 »

mi hai rubato le mie foto....... grazie.
POSSESSORE DI pg. 107 ROSSA ; è LA MIA PRIMA MACCHINA, CON LUCI BI-XENON "AZZURRE".
il mio orgoglio è il cruscotto della plancia con luci interne cangianti effetto arcobaleno fatto da solo!!
la mia macchina è un piccolo cantiere di elettronica in continua evoluzione difatti ho un'autoradio con 7" touch screen e gps integrato.
e il meglio è il pulsante starter per accendere il motore
.

Torna a “107 - Generale”