
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
- Disc-O-Tex
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: 06/11/2007, 19:32
- Località: (CN) - Bra
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
Ma, forse, la presenza dei dischi posteriori su alcune versioni è legata alla presenza o meno dell'ESP. Cioè: ESP=freni a disco posteriori, NO ESP=freni a tamburo posteriori. Di solito è così per varie marche, tranne alcuni casi (tipo la Fiat oppure l'Audi sulla A2 che tra l'altro non esiste più).


Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccando QUI ***Superati i 139.000 Km!!!***
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI
- furfante69
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2744
- Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
- Località: San Giovanni Gemini (AG)
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
Non c'entra niente il fatto dell'esp...io ho una 207 5 porte ed ho i dischi dietro (anche se ho l'esp), mentre un mio amico ha la 207 tre porte e nn ha i dischi dietro.... questo fatto dei dischi è legato al fatto della carrozzeria della macchina... se guardi qualche post indietro vedrai bene com'è la situazioneDisc-O-Tex ha scritto:Ma, forse, la presenza dei dischi posteriori su alcune versioni è legata alla presenza o meno dell'ESP. Cioè: ESP=freni a disco posteriori, NO ESP=freni a tamburo posteriori. Di solito è così per varie marche, tranne alcuni casi (tipo la Fiat oppure l'Audi sulla A2 che tra l'altro non esiste più).

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
Anch'io mi aspetterei che fosse come dici tu, invece, secondo alcune prove che ho fatto con il configuratore su http://www.peugeot.it sulla 207 1.6 HDi XS, la presenza dei dischi posteriori sembra collegata alla presenza del FAP e non all’ESP. Cioè, se la motorizzazione è senza FAP, i dischi posteriori risultano essere a tamburo anche con ESP.Disc-O-Tex ha scritto:Ma, forse, la presenza dei dischi posteriori su alcune versioni è legata alla presenza o meno dell'ESP. Cioè: ESP=freni a disco posteriori, NO ESP=freni a tamburo posteriori. Di solito è così per varie marche, tranne alcuni casi (tipo la Fiat oppure l'Audi sulla A2 che tra l'altro non esiste più).
A parte che sarebbe tempo di montare i dischi posteriori di serie in ogni caso (non penso che crei chissà quale differenza di costi), pare strano che l'impianto frenante sia collegato al FAP piuttosto che alla presenza dell'ESP o ad altra dotazione di sicurezza, ma sembra proprio così

E se ora è strano, prima lo era di più, perché, sempre secondo quanto risulta dal configuratore sul sito Peugeot, quando ho ordinato io la 207 (inizio settembre 2007) funzionava così (che poi è come ha detto furfante): se la motorizzazione era senza FAP, i dischi sarebbero stati a disco con le 5 porte, a tamburo con le 3 porte; se la motorizzazione era con FAP, i dischi sarebbero stati a disco in ogni caso. Cosa c'entrasse il numero delle porte con la presenza dei dischi posteriori in caso di assenza del FAP non lo so, ma era così. Forse la logica era che su una 5 porte è (mediamente) più probabile avere passeggeri dietro, quindi un'auto (mediamente) più pesante, da ciò l'esigenza di un impianto frenante più efficiente.
Quanto detto vale sulla motorizzazione e l'allestimento che ho indicato, cioè 1.6 HDi XS.
Ciao.

ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
alla data di oggi verificando il configuratore sul sito di peugeot.it i freni a disco posteriori sono spariti anche sulla versione 5 porte... il che mi stà facendo incazzare... io l'ho prenotata il 28 novembre quando i freni a disco c'erano... spero di averli....Paulista ha scritto:Anch'io mi aspetterei che fosse come dici tu, invece, secondo alcune prove che ho fatto con il configuratore su http://www.peugeot.it sulla 207 1.6 HDi XS, la presenza dei dischi posteriori sembra collegata alla presenza del FAP e non all’ESP. Cioè, se la motorizzazione è senza FAP, i dischi posteriori risultano essere a tamburo anche con ESP.Disc-O-Tex ha scritto:Ma, forse, la presenza dei dischi posteriori su alcune versioni è legata alla presenza o meno dell'ESP. Cioè: ESP=freni a disco posteriori, NO ESP=freni a tamburo posteriori. Di solito è così per varie marche, tranne alcuni casi (tipo la Fiat oppure l'Audi sulla A2 che tra l'altro non esiste più).
A parte che sarebbe tempo di montare i dischi posteriori di serie in ogni caso (non penso che crei chissà quale differenza di costi), pare strano che l'impianto frenante sia collegato al FAP piuttosto che alla presenza dell'ESP o ad altra dotazione di sicurezza, ma sembra proprio così.
E se ora è strano, prima lo era di più, perché, sempre secondo quanto risulta dal configuratore sul sito Peugeot, quando ho ordinato io la 207 (inizio settembre 2007) funzionava così (che poi è come ha detto furfante): se la motorizzazione era senza FAP, i dischi sarebbero stati a disco con le 5 porte, a tamburo con le 3 porte; se la motorizzazione era con FAP, i dischi sarebbero stati a disco in ogni caso. Cosa c'entrasse il numero delle porte con la presenza dei dischi posteriori in caso di assenza del FAP non lo so, ma era così. Forse la logica era che su una 5 porte è (mediamente) più probabile avere passeggeri dietro, quindi un'auto (mediamente) più pesante, da ciò l'esigenza di un impianto frenante più efficiente.
Quanto detto vale sulla motorizzazione e l'allestimento che ho indicato, cioè 1.6 HDi XS.
Ciao.
Peugeot 207 1.6 Hdi 90 Cv XS 5P Blu Recife
- Flea
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3956
- Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
- Località: ... Terra di Puglia ...
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
veramente...!!!!!!!!!! :-k
ah allora qualcosa in peggio lo stanno mettendo...
credevo di aver scelto di acquistare l'auto nel peggiori dei periodi...
invece saputo questo preferisco alla lunga avere 4 freni a disco e nn avere una radio mp3...
...
no dai...sugli allestimenti posso capire...ma sui componenti meccanici nn possono fare questi giochetti... [-X
ah allora qualcosa in peggio lo stanno mettendo...

credevo di aver scelto di acquistare l'auto nel peggiori dei periodi...

invece saputo questo preferisco alla lunga avere 4 freni a disco e nn avere una radio mp3...

no dai...sugli allestimenti posso capire...ma sui componenti meccanici nn possono fare questi giochetti... [-X
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
spero valga la data di firma del contratto... mi auguro.. vedrò di beccare il mio venditore e farmi spiegare...Flea86 ha scritto:veramente...!!!!!!!!!! :-k
ah allora qualcosa in peggio lo stanno mettendo...![]()
credevo di aver scelto di acquistare l'auto nel peggiori dei periodi...![]()
invece saputo questo preferisco alla lunga avere 4 freni a disco e nn avere una radio mp3......
no dai...sugli allestimenti posso capire...ma sui componenti meccanici nn possono fare questi giochetti... [-X
certo che invece di migliorare qui si fà come i gamberi....
Peugeot 207 1.6 Hdi 90 Cv XS 5P Blu Recife
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
Il fatto che i freni a disco posteriori siano legati alla presenza o meno del FAP (strano ma vero) mi è stata confermata anche dal concessionario a inizio dicembre, il quale ha telefonato alla casa madre, in mia presenza, per accertarsene.
Tuttavia io avevo ordinato a inizio dicembre una XT 1.6 HDi 5 porte (pronta consegna) che montava i dischi pur non avendo il FAP. Oggi sono andato a cambiare il mio ordine con una XS 1.6 HDi FAP 5 porte (pronta consegna) che pure monta i dischi. A questo punto forse, come detto da qualcun'altro, i freni sono legati al fatto che la vettura sia 3 porte (tamburo) o 5 porte (dischi) a prescindere dalla presenza del FAP.
Personalmente mi sembra più logico che il tipo di freni siano correlati al peso/potenza piuttosto che ad un accessorio che non ha nulla a che fare con le prestazioni, però la cosa strana è che la differenza di peso (per la 1.6Hdi) tra 3p (1272/1620 kg) e la 5p (1280/1700 kg) è di soli 8kg a vuoto e 80kg a pieno carico... io non me ne intendo ma non mi sembrano così tanti da giustificare l'adozione di freni diversi... forse ci sono dei limiti di legge e quindi sulla 3p risparmiano mettendo i tamburi e sulla 5p sono obbligati a mettere i dischi? (deduzione mia).
Come ultima considerazione io ho davanti agli occhi una brochure presa oggi (datata Aprile 2007),nella quale è inclusa anche una tabella con tutte le caratteristiche tecniche di tutte le versioni della 207 e stando a quanto scritto i freni posteriori a tamburo sono previsti solo per la 1.4 (benzina e diesel) mentre per tutte le altre motorizzazioni ci sono i freni a disco posteriori. Questo sembra logico in quanto i freni sono in diretta relazione con la potenza. Tuttavia non so se ora la situazione è diversa visto che a quanto pare le modifiche agli allestimenti sono molto frequenti.
Il mio consiglio, per chi deve acquistarla, è quella di informarsi bene dal proprio concessionario per non avere brutte sorprese.
Tuttavia io avevo ordinato a inizio dicembre una XT 1.6 HDi 5 porte (pronta consegna) che montava i dischi pur non avendo il FAP. Oggi sono andato a cambiare il mio ordine con una XS 1.6 HDi FAP 5 porte (pronta consegna) che pure monta i dischi. A questo punto forse, come detto da qualcun'altro, i freni sono legati al fatto che la vettura sia 3 porte (tamburo) o 5 porte (dischi) a prescindere dalla presenza del FAP.
Personalmente mi sembra più logico che il tipo di freni siano correlati al peso/potenza piuttosto che ad un accessorio che non ha nulla a che fare con le prestazioni, però la cosa strana è che la differenza di peso (per la 1.6Hdi) tra 3p (1272/1620 kg) e la 5p (1280/1700 kg) è di soli 8kg a vuoto e 80kg a pieno carico... io non me ne intendo ma non mi sembrano così tanti da giustificare l'adozione di freni diversi... forse ci sono dei limiti di legge e quindi sulla 3p risparmiano mettendo i tamburi e sulla 5p sono obbligati a mettere i dischi? (deduzione mia).
Come ultima considerazione io ho davanti agli occhi una brochure presa oggi (datata Aprile 2007),nella quale è inclusa anche una tabella con tutte le caratteristiche tecniche di tutte le versioni della 207 e stando a quanto scritto i freni posteriori a tamburo sono previsti solo per la 1.4 (benzina e diesel) mentre per tutte le altre motorizzazioni ci sono i freni a disco posteriori. Questo sembra logico in quanto i freni sono in diretta relazione con la potenza. Tuttavia non so se ora la situazione è diversa visto che a quanto pare le modifiche agli allestimenti sono molto frequenti.
Il mio consiglio, per chi deve acquistarla, è quella di informarsi bene dal proprio concessionario per non avere brutte sorprese.
Ultima modifica di macteo il 18/12/2007, 0:06, modificato 2 volte in totale.
FORD C-MAX Titanium 2.0 Tdci (136cv DPF) Powershift - "la pecora nera"
(EX Felice possessore) PEUGEOT 207 XS - 1.6 Hdi (90cv FAP) - 5 porte - grigio ferro
optional: 4 vetri elettrici, confort-pack (clima bi-zona + parabrezza atermico + tergicristalli e fari automatici)
(EX Felice possessore) PEUGEOT 207 XS - 1.6 Hdi (90cv FAP) - 5 porte - grigio ferro
optional: 4 vetri elettrici, confort-pack (clima bi-zona + parabrezza atermico + tergicristalli e fari automatici)
- furfante69
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2744
- Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
- Località: San Giovanni Gemini (AG)
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
stranissima questa storia
appena hai informazioni più dettagliate rendile note

appena hai informazioni più dettagliate rendile note

- Disc-O-Tex
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1067
- Iscritto il: 06/11/2007, 19:32
- Località: (CN) - Bra
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
Non avevo mai visto su un'auto una così bizzarra scelta dei freni a disco piuttosto che a tamburo.
Per quanto mi riguarda anche a me la presenza dei freni a tamburo piuttosto che i dischi mi darebbe fastidio parecchio, soprattutto se avessi i cerchi in lega che metterebbero subito in risalto il preistorico tamburo. Però dal punto di vista funzionale dovrebbe cambiare meno di quello che si crede sulla capacità frenante dell'auto.

Per quanto mi riguarda anche a me la presenza dei freni a tamburo piuttosto che i dischi mi darebbe fastidio parecchio, soprattutto se avessi i cerchi in lega che metterebbero subito in risalto il preistorico tamburo. Però dal punto di vista funzionale dovrebbe cambiare meno di quello che si crede sulla capacità frenante dell'auto.

Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccando QUI ***Superati i 139.000 Km!!!***
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
quoto cambia poco la frenata è sbilanciata in avanti ed il tamburo ha una durata maggiore, però coi cerchi in lega è orribile da guardare.Disc-O-Tex ha scritto:Non avevo mai visto su un'auto una così bizzarra scelta dei freni a disco piuttosto che a tamburo.
Per quanto mi riguarda anche a me la presenza dei freni a tamburo piuttosto che i dischi mi darebbe fastidio parecchio, soprattutto se avessi i cerchi in lega che metterebbero subito in risalto il preistorico tamburo. Però dal punto di vista funzionale dovrebbe cambiare meno di quello che si crede sulla capacità frenante dell'auto.
Per la cronaca sulla mia C3 come diceva Disc-o-Tex era legata alla presenza o meno dell'ESP.
Molti su questo forum hanno anche sostenuto che il criterio discriminante era stabilito dal peso complessivo dell'auto.

Peugeot 407 SW Oro bianco Sport Pack Tecno TipTronic 2.0 HDI 136 CV Interni Sporting Mistral Cerchi in lega Cosmos da 17" - Optional: pelle completa, fari xeno, RT3, Pack Hi-Fi JBL, vetri 2a fila oscurati e stratificati - A.M.: sintonizzatore TV, centralina di sblocco A/V RT3 Dietz, antennino corto.
Peugeot 308 Grigio Shark Tecno 5p 2Tronic 1.6 HDI 110 CV - Interni Starting Mistral - Optional: RT4, Clima automatico bizona, Pack Urban, Pack Visibilita 1+2, cerchi in lega Lincancabur 18" - A.M.: sintonizzatore TV Blaupunkt IVTV-03, fari xeno, battitacco, antennino corto - Fèline ambiance: luci zona piedi, bocchetta centrale con profumatore integrato.
Visita il mio garage ----> click qui!
Peugeot 308 Grigio Shark Tecno 5p 2Tronic 1.6 HDI 110 CV - Interni Starting Mistral - Optional: RT4, Clima automatico bizona, Pack Urban, Pack Visibilita 1+2, cerchi in lega Lincancabur 18" - A.M.: sintonizzatore TV Blaupunkt IVTV-03, fari xeno, battitacco, antennino corto - Fèline ambiance: luci zona piedi, bocchetta centrale con profumatore integrato.
Visita il mio garage ----> click qui!
- furfante69
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2744
- Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
- Località: San Giovanni Gemini (AG)
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
ripeto che nn c'entra niente il fatto dell'ESP perkè un mio amico che ha la mia stessa auto ma senza ESP ha pure i dischi freno al posteriore...mentre un'altro ancora che ha 207 senza ESP e ha la versione 3porte nn ha i dischi dietro!!!!Alex407 ha scritto:quoto cambia poco la frenata è sbilanciata in avanti ed il tamburo ha una durata maggiore, però coi cerchi in lega è orribile da guardare.Disc-O-Tex ha scritto:Non avevo mai visto su un'auto una così bizzarra scelta dei freni a disco piuttosto che a tamburo.
Per quanto mi riguarda anche a me la presenza dei freni a tamburo piuttosto che i dischi mi darebbe fastidio parecchio, soprattutto se avessi i cerchi in lega che metterebbero subito in risalto il preistorico tamburo. Però dal punto di vista funzionale dovrebbe cambiare meno di quello che si crede sulla capacità frenante dell'auto.
Per la cronaca sulla mia C3 come diceva Disc-o-Tex era legata alla presenza o meno dell'ESP.
Molti su questo forum hanno anche sostenuto che il criterio discriminante era stabilito dal peso complessivo dell'auto.

- Flea
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3956
- Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
- Località: ... Terra di Puglia ...
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
ragazzi...nn c'entra nulla l'Esp..la mia anche senza Esp aveva già di serie i quattro freni a disco..
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
bè, ho appena fatto una bella telefonata di fuoco al mio conce... morale non ha saputo darmi una risposta nemmeno lui...
gli ho spiegato che al monento della firma del contratto (28 novembre) i freni a disco erano di serie sulla versione 1.6 HDI XS 5 porte e non voglio sentir ragioni sul fatto che alla data del 17 dicembre la casa madre ha deciso di metterli a tamburo...
vediamo come và a finire..... [-X

gli ho spiegato che al monento della firma del contratto (28 novembre) i freni a disco erano di serie sulla versione 1.6 HDI XS 5 porte e non voglio sentir ragioni sul fatto che alla data del 17 dicembre la casa madre ha deciso di metterli a tamburo...
vediamo come và a finire..... [-X

Peugeot 207 1.6 Hdi 90 Cv XS 5P Blu Recife
- Flea
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 3956
- Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
- Località: ... Terra di Puglia ...
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
mi spiace ma nn ti posso dare ragione...mi duole ma è così...jerez ha scritto:bè, ho appena fatto una bella telefonata di fuoco al mio conce... morale non ha saputo darmi una risposta nemmeno lui...
gli ho spiegato che al monento della firma del contratto (28 novembre) i freni a disco erano di serie sulla versione 1.6 HDI XS 5 porte e non voglio sentir ragioni sul fatto che alla data del 17 dicembre la casa madre ha deciso di metterli a tamburo...
vediamo come và a finire..... [-X
nota una cosa...prendi un qualsiasi volantino Peugeot..
nota che in fondo c'è scritto
"che ci riserviamo il cambiamento di allestimenti e altro..."...ed inoltre
"il presente nn è vincolante a livello contrattuale..."
quando mio frat un paio di mesi fa ha acquistato la sua 407...il suo allestimento Tecno prevedeva i cerchi da 17" + ruota da scorta da 17"...
durante l'attesa in Peugeot hanno ben pensato di modificare l'allestimento...
all'arrivo dell'auto i cerchi da 17" si erano trasformati in "orrendi" e dico orrendi cerchi da 16" e inoltre la ruota si scorta di dimensioni normali
è diventato un "antipatico ruotino"....
nulla è servito ...avvocato e resto...devi solo sperare...

Ultima modifica di Flea il 18/12/2007, 16:26, modificato 1 volta in totale.
Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???
già, ma se penso al detto "chi vive sperando......." mi sà che i miei freni a disco me li posso solo sognare di notte...Flea86 ha scritto:mi spiace ma nn ti posso dare ragione...mi duole ma è così...jerez ha scritto:bè, ho appena fatto una bella telefonata di fuoco al mio conce... morale non ha saputo darmi una risposta nemmeno lui...
gli ho spiegato che al monento della firma del contratto (28 novembre) i freni a disco erano di serie sulla versione 1.6 HDI XS 5 porte e non voglio sentir ragioni sul fatto che alla data del 17 dicembre la casa madre ha deciso di metterli a tamburo...
vediamo come và a finire..... [-X
nota una cosa...prendi un qualsiasi volantino Peugeot..
nota che in fondo che scritto
"che ci riserviamo il cambiamento di allestimenti e altro..."...ed inoltre
"il presente nn è vincolante a livello contrattuale..."
quando mio frat un paio di mesi fa ha acquistato la sua 407...il suo allestimento Tecno prevedeva i cerchi da 17" + ruota da scorta da 17"...
durante l'attesa in Peugeot hanno ben pensato di modificare l'allestimento...
all'arrivo dell'auto i cerchi da 17" si erano trasformati in "orrendi" e dico orrendi cerchi da 16" e inoltre la ruota si scorta di dimensioni normali
è diventato un "antipatico ruotino"....
nulla è servito ...avvocato e resto...devi solo sperare...

Peugeot 207 1.6 Hdi 90 Cv XS 5P Blu Recife