

Si, ma la cosa che voglio farti notare è questa: vedendo la foto ho subito messo gli occhi al gancio e non alle luci. Ecco cosa succede nella testa di un agente. Non rompe per le luci ma per la sicurezza di un determinato oggetto.bassplayer ha scritto:Scusa Melo, mi riferivo ai faretti supplentari Carello, non al gancio
he he giusto cosímelo ha scritto:Si, ma la cosa che voglio farti notare è questa: vedendo la foto ho subito messo gli occhi al gancio e non alle luci. Ecco cosa succede nella testa di un agente. Non rompe per le luci ma per la sicurezza di un determinato oggetto.bassplayer ha scritto:Scusa Melo, mi riferivo ai faretti supplentari Carello, non al gancio
E io ne so qualcosa.
E quì ti sbagli invecepierix27 ha scritto:ciao mi sono perso questo topic dall'inizio e cercando di dare un interpretazione all'argomento ho notato che abbiamo cominciato con la macchina e siamo finiti per andare in motorino, quanto meno col casco immagino.
so che non interessa a nessuno, personalmente le luci diurne non servo a molto tranne che a consumare di piu' e a spendere soldi per il mantenimento delle parti annesse all'impianto elettrico, batteria, luci, i quali hanno dei cicli di carica e scarica e di durata definiti, ognuno fa quello che nel rispetto di se stesso e degli altri è giusto fare, io vado a piedi spesso.
ciao su questo non ho dubbi pero' quando vai a fare i tagliandi in concessionaria e le devi sostituire per esaurimento penso che abbiano un costo non indifferente sulla spesa finale, vuoi per lo smaltimento rifiuti vuoi per altro.lupus.c ha scritto:E quì ti sbagli invecepierix27 ha scritto:ciao mi sono perso questo topic dall'inizio e cercando di dare un interpretazione all'argomento ho notato che abbiamo cominciato con la macchina e siamo finiti per andare in motorino, quanto meno col casco immagino.
so che non interessa a nessuno, personalmente le luci diurne non servo a molto tranne che a consumare di piu' e a spendere soldi per il mantenimento delle parti annesse all'impianto elettrico, batteria, luci, i quali hanno dei cicli di carica e scarica e di durata definiti, ognuno fa quello che nel rispetto di se stesso e degli altri è giusto fare, io vado a piedi spesso.![]()
Se ci hai fatto caso,le luci diurne sono a LED quindi,bassissimo consumo,ed inoltre le vetture che ne sono provviste dall'origine,hanno solo quelle diurne anteriori accese e,le posizioni anteriori e le luci posteriori spente!
Quindi,in fatto di consumi di corrente ed annessi,si consuma molto meno![]()
Le luci diurne sono state introdotte proprio per rendere visibile un auto anche di giorno senza per forza avere accese le luci anabbaglianti
A questo aggiungo, come considerazione personale, che in questo modo si risparmiano parecchie lampadine, visto che con l'obbligo delle luci diurne le lampadine anabbaglianti sulla 307 le cambiavo più o meno ogni 4/5 mesi.lupus.c ha scritto:E quì ti sbagli invecepierix27 ha scritto:ciao mi sono perso questo topic dall'inizio e cercando di dare un interpretazione all'argomento ho notato che abbiamo cominciato con la macchina e siamo finiti per andare in motorino, quanto meno col casco immagino.
so che non interessa a nessuno, personalmente le luci diurne non servo a molto tranne che a consumare di piu' e a spendere soldi per il mantenimento delle parti annesse all'impianto elettrico, batteria, luci, i quali hanno dei cicli di carica e scarica e di durata definiti, ognuno fa quello che nel rispetto di se stesso e degli altri è giusto fare, io vado a piedi spesso.![]()
Se ci hai fatto caso,le luci diurne sono a LED quindi,bassissimo consumo,ed inoltre le vetture che ne sono provviste dall'origine,hanno solo quelle diurne anteriori accese e,le posizioni anteriori e le luci posteriori spente!
Quindi,in fatto di consumi di corrente ed annessi,si consuma molto meno![]()
Le luci diurne sono state introdotte proprio per rendere visibile un auto anche di giorno senza per forza avere accese le luci anabbaglianti
per me basta andare in motorizzazione con il libretto, la macchina e l'mologazione delle luci e viene annotata la modifica...lupus.c ha scritto:Ho letto anche io l'articolo su "Al Volante" ma,rimango sempre scettico per i controlli!
Quelle di Orchino sono veramente belle e comode vista l'accensione automatica e,sicuramente le monterò al più presto anche io (quelle a striscia però),visto che c'è l'ho nel cofano già da oltre un mesema,ho sempre paura che magari per una cavolata del genere,mi fermino e mi rompino le scatole
Scusa Orchino ma per montarli hai smontato il paraurti anteriore oppure sei riuscito a fare il tutto senza smontarlo? Ho dato un'occhiata aprendo il cofano ma di spazio per passare i fili sembra che non ce ne sia molto.Orchino ha scritto:Visto che l'argomento è sempre "caldo"riconfermo la mia piena soddisfazione nel prodotto da me acquistato, funzionano in modo impeccabile e quanti peugeottisti che guardano incuriositi quando li incrocio per la strada, uno mi ha addirittura fermato ad un distributore di carburante per chiedermi info.
Non è assolutamente necessario smontare il paraurti come puoi vedere dalle foto in pagina 1. Dietro al paraurti c'è un sacco di spazio, credimi (l'ho visto quando l'ho smontato la prima volta per installare i fari dayline).Diabolicus ha scritto:Scusa Orchino ma per montarli hai smontato il paraurti anteriore oppure sei riuscito a fare il tutto senza smontarlo? Ho dato un'occhiata aprendo il cofano ma di spazio per passare i fili sembra che non ce ne sia molto.
Grazie, aspetto con ansia le foto. Mi puoi spiegare meglio come hai fatto ad avvitarle al paraurti, dato che non c'è spazio per poter avvitare la vite con un giravite?Orchino ha scritto:
Non è assolutamente necessario smontare il paraurti come puoi vedere dalle foto in pagina 1. Dietro al paraurti c'è un sacco di spazio, credimi (l'ho visto quando l'ho smontato la prima volta per installare i fari dayline).
Da dentro il cofano ci sono alcune aperture sul coperchio della ventola che copre tutto l'anteriore, è bastato infilare un gancio fatto con il fil di ferro e "tirare su" i cavi delle luci diurne e farli passare nelle aperture e poi con delle fascette ho portato i cavi vicino alla scatola dei fusibili (accanto alla batteria) dove ho avvitato sul coperchio la centralina delle lampade collegata a sua volta alla batteria, lunedì o martedì posto un paio di foto così si capisce meglio.