Mav ha scritto:C'è da tener conto che la nostra turbina è piuttosto piccola e,se da una parte,ci da tanta reattività ai bassi/medio regimi,è pur vero che agli alti non può spingere più di tanto,proprio per le dimensioni.Con una turbina leggermente più grande,si perderebbe qualcosa in basso per acquisirne in alto!Non so quanto ne valga la pena.
Sono piu che d'accordo che la turbina vada bene cosi, sono solo riflessioni disquisizioni e fame di informazioni.
Fa piacere sentire che non sono l'unico ad avere certe sensazioni.
Ciao!..ho da ormai il mio gti da circa 9 mesi e con 11.000 km all'attivo posso dire di conoscere abbastanza questa macchina. Devo dire che la coppia ai bassi è davvero robusta e ben presente, l'erogazione è consistente ai bassi e purtroppo si "ferma" intorno ai 4.500 - 5.000 giri, il che è un pò un peccato.. le manca un pò di allungo ma questo permette di essere più reattiva ai bassi regimi e di sfruttarla maggiormente sul lento e sul misto quando una macchina con turbina più grossa sarebbe più soffocata e con maggiore turbo lag..detto questo posso dire che le mancherebbe solo un pò più di cattiveria agli alti! Un mio amico ha la corsa OPC, e devo dire che ha un buon allungo ma meno spinta ai bassi!.. ma vuoi mettere di telaio.....
Peugeot 207 Gti bianco - Step 1: assetto completo KW variante 1, pinze freno rosse - Step 2: filtro a pannello BMC, distanziali posteriori da 16 mm Step 3: catalizzatore metallico a 200 celle by Ragazzon,centrale gruppo N ragazzon, terminale silenziato con uscita doppia racing da 80 mm ragazzon
riapro questo argomento perchè oggi ho notato questa cosa di cui nel titolo! la mia 207 gpl era parcheggiata in strada da circa 20 min dopo 1h di percorso cittadino, l'ho accesa e portata in garage, mentre aprivo il cancello ho notato anch'io una chiazzetta d'acqua sotto la marmitta (la macchina è rimasta accesa per circa 10 minuti in totale) una cosa che sulla 206 non avevo mai visto! può essere dovuto al fatto che è nuova (appena 500km)? o forse è successo perchè è stata accesa per molto poco. mi è sembrata cmq una condensa esagerata!
Peugeot 207 1.4 x-line eco gpl 5p restyling blu inari, sensori post. pack energie, ottobre 2009 Ecco la 207Energie intense Prima guidavo (rimasta in famiglia): Peugeot 206 1.1 xt benzina 3p grigio islanda, marzo 2002 Ecco la 206Enfant terrible
bulma83 ha scritto:riapro questo argomento perchè oggi ho notato questa cosa di cui nel titolo! la mia 207 gpl era parcheggiata in strada da circa 20 min dopo 1h di percorso cittadino, l'ho accesa e portata in garage, mentre aprivo il cancello ho notato anch'io una chiazzetta d'acqua sotto la marmitta (la macchina è rimasta accesa per circa 10 minuti in totale) una cosa che sulla 206 non avevo mai visto! può essere dovuto al fatto che è nuova (appena 500km)? o forse è successo perchè è stata accesa per molto poco. mi è sembrata cmq una condensa esagerata!
succede non credo sia anormale
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hpImpianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...