Francesco207SW ha scritto:Soldatì
considerato che l'hai provata, dacci le tue impressioni su tutto !
ehehehe non posso aggiungere nulla a quello che ho già detto mille volte
il 120 cavalli è un ottimo motore ma abituato al mio (che ha l'erogazione di un turbo diesel) lo trovo lento in ripresa e ai bassi .... però agli alti ci si diverte
punto dolente (di entrambe le versioni) sono le marcie troppo troppo lunghe ..... le avrei preferite più corte (anche sul mio THP)
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hpImpianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Salve a tutti, vorrei postare la mia esperienza, un po' guastando il clima generale di festa che qui si respira, ma a tutto vantaggio dell'obiettività.
Ho acquistato una 207 1.4 16V 88cv Xline nel maggio 2008, adesso ha 25.000 Km e queste sono le noie riscontrate:
- motore: partenza a freddo "disturbata" (sembra una macchina di 20 anni!); nel complesso è alquanto "legnoso" e quando capita una salita occorre pigiare l'accellatore, altrimenti ci si siede...
- sospensioni di marmo di carrara: in pratica, quando intravvedo anche una piccola sconnessione mi "preparo", schiacciando la schiena sul sedile; col sistema sospensioni interconnesse, poi, la sensazione è che 10 persone ti stiano strattonando la macchina (ma una volta non si sceglievano le auto francesi proprio per la morbidezza delle sospensioni ?);
- scricchiolii delle plastiche in ogni dove, e sempre, anche nuovi, in agguato: dal finestrino lato guida allo sterzo, dal baule alla consolle centrale, dal sedile allo sportello (quasi una sinfonia; peraltro, date le sospensioni di cui sopra, sono anche giustificati...).
- eccessivo rumore rotolamento pneumatici
Ho anche una Honda Jazz di ben 5 anni e, quando mi capita di guidarla, sembra di essere su un altro pianeta (niente scricchiolii manco se getti l'auto dal burrone, sospensioni di velluto e motore davvero brillante e fluido - unica pecca: tenuta di strada molto inferiore). Fate voi...
I pregi della mia 207 però sono innegabili, e sono da rinvenire nella notevole tenuta di strada, nella linea riuscitissima (che abbina intuizioni moderne ad un' immagine classica, già un cult), personale e molto fluente; i consumi sono contenuti; il motore (peraltro fuori produzione, sostituito dal nuovo VTi - il concessionario mi ha poi tolto infatti 500 euro) è tuttavia collaudatissimo e quindi molto affidabile. Non monterò mai l'impianto GPL (vedete forum sull'argomento, in cui è emersa la verità sull'effettiva convenienza: i costi di manutenzione, in pratica, annullano il risparmio sul combustibile, a voler tacere sulla durata inferiore del motore). In conclusione, la consiglio solo a chi è veramente innamorato della parte estetica di quest'auto ed è disposto a sorvolare sulle (piccole o grandi, è soggettivo) imperfezioni che ho prima menzionato. Un saluto a tutti.
Ha la stessa macchina, con la stessa motorizzazione uno dei miei migliori amici e l'ho portata più volte...tutte queste noie nè lui nè io l'abbiamo riscontrate...tolto il classico rumorino del portabagagli che è stato subito registrato...il resto và alla grande!!!
Peugeot 207 X-Line 1.4 benzina 75 CV 5p grigio metallizzato. Esterni: Kit fari allo xeno 6000 K, luci di posizione a led bianchi, cerchi Mak Fever 5R, eliminazione scritte posteriori, antennino.Interni: Navigatore satellitare, portacellulare, plafoniera bi-led bianca, illuminazione cassettino portaoggetti con led bianco, illuminazione bagagliaio led bianco. Hi-Fi: Sorgente Pioneer DEH-5200SD; Fronte anteriore: Mediobassi Impact PG65 150W; Fronte posteriore: coassiali Boss 250 watt.Eccola qui!
Infatti quelle che ho definito "imperfezioni" dell'auto devono considerarsi caratteristiche della medesima, più che veri e propri difetti o problemi. Poi c'è chi li avverte come tali (ed è questo il mio caso), chi invece, magari, può persino compiacersi delle sospensioni rigide! Per il resto, ogni giudizio è sempre relativo, nel senso che occorre aver guidato molte auto (come nel mio caso) per poter valutare, in modo obiettivo, ognuna. E difatti, il mio giudizio sulla 207 è complessivamente positivo, la ricomprerei perché nel segmento B, fatto un bilancio tra i pregi e i difetti, è una delle migliori (per linea, finiture e consumi). Gli scricchiolii poi dipendono dal chilometraggio (fino a 15.000 Km ne avvertivo pochissimi, e comunque nella norma),ora mi sembrano veramente eccessivi e fastidiosi, specie quelli provenienti dal finestrino lato guida. Quanto al rotolamento pneumatici e sospensioni rigide, basta fare un giro su tutti i forum pe verificare che quasi tutti se ne sono lamentati...
Ioseph ha scritto:Infatti quelle che ho definito "imperfezioni" dell'auto devono considerarsi caratteristiche della medesima, più che veri e propri difetti o problemi. Poi c'è chi li avverte come tali (ed è questo il mio caso), chi invece, magari, può persino compiacersi delle sospensioni rigide! Per il resto, ogni giudizio è sempre relativo, nel senso che occorre aver guidato molte auto (come nel mio caso) per poter valutare, in modo obiettivo, ognuna. E difatti, il mio giudizio sulla 207 è complessivamente positivo, la ricomprerei perché nel segmento B, fatto un bilancio tra i pregi e i difetti, è una delle migliori (per linea, finiture e consumi). Gli scricchiolii poi dipendono dal chilometraggio (fino a 15.000 Km ne avvertivo pochissimi, e comunque nella norma),ora mi sembrano veramente eccessivi e fastidiosi, specie quelli provenienti dal finestrino lato guida. Quanto al rotolamento pneumatici e sospensioni rigide, basta fare un giro su tutti i forum pe verificare che quasi tutti se ne sono lamentati...
Ciao Ioseph, ho risposto alla bella recensione della tua 207 nell'altro topic (siete soddisfatti della 207?) dove hai espresso questo stesso giudizio. Non posso che ribadire anche qui la mia soddisfazione per questa leoncina, pur sapendo che sono ben noti alcuni suoi difetti , tra diffusi e più isolati, ma che ho avuto la fortuna di non riscontrare (almeno per ora ). Comunque, si tratta di inconvenienti non veramente seri, per quanto indiscutibilmente noiosi!
Io ho quasi 60.000 km e scricchioli ancora non ne sento, e viste le nostre strade e il mio piede pesante, i sorprende la cosa!
I finestrini ogni tanto si abbassano con qualche rumore, specie in estate.
Sarai stato sfortunato...
Peugeot 207 1.4 HDI x-line colore nero. Primo contatto 26/11/06 Modifiche apportate: impianto audio, spoiler, vetri posteriori specchiati, paraurti posteriore vetroresina, gonnelline, paraurti anteriore vetroresina, doppio scarico, eliminato simbolo e scritte, fanali post lexus a led, fanali anteriori day-line, luci xeno, bicolore bianco perla e nero, retine nere, prese aria artigianali su fianchetti anteriori, calotte specchietti cromate, dischi baffati e forati, molle -3cm e ammortizzatori sportivi (kit sportivo b8), cerchi Mak da 15' (limite omologazione). Motore: scarico e catalizzatore 200celle, filtro a pannello sportivo, centralina e frizione rinforzata. Manometro turbo (picco 1.35 bar). Oltre 150.000 km http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 07#p347707
Grazie del benvenuto Paulista, temevo che le mie "impressioni di guida" suscitassero unanime disapprovazione, guardando allo stesso titolo di questo forum. Ciò mi sembra essere avvenuto; anch'io però non dubito della sincerità nel narrare le vostre esperienze, pur da "appassionati" peugeot. Il fatto è che anche i difetti di un' auto sono legati alla percezione soggettiva, e molte volte ad un confronto con l' auto avuta in precedenza o con la seconda che si possiede... Vi faccio un esempio, prima della 207 avevo una Punto 2a serie, 60cv, e, pesando circa 350 chili di meno (con la coppia a 2000 giri), nel traffico e nei sorpassi mi muovevo come una saetta (a Gpl !)... E pure in autostrada toccavo i...(lasciamo perdere).Ora con il 1.4 da 88 cv e 1250 kg di peso (coppia a 3300 giri), ho dovuto persino cambiare stile di guida... Però la vera nota dolente della 207, lo ribadisco, sono le sospensioni: ma a che serve tanta rigidità in un' auto - parlo beninteso della mia - così "tranquilla" (per usare un eufemismo)? Manco fosse un gti !!! Ed è normale poi che, essendo gli interni dell'auto pur sempre di plastica, a lungo andare (è matematico) gli scriocchilii si facciano sentire (basta prendere una grossa buca perché tutto non sia più come prima...). Poi però riconosco di essere un po' pignolo, e, avendo qualche pregiudizio verso le auto francesi (in passato ho avuto una BX: e vi ho detto tutto !), faccio più caso ai difetti che ai pregi di quest'auto. In fondo, anche le auto italiane e persino tedesche possono avere queste problemi... Quindi prendete tutto quello vi dico col beneficio d'inventario. Un saluto a tutti.
Ioseph ha scritto:Grazie del benvenuto Paulista, temevo che le mie "impressioni di guida" suscitassero unanime disapprovazione, guardando allo stesso titolo di questo forum. Ciò mi sembra essere avvenuto; anch'io però non dubito della sincerità nel narrare le vostre esperienze, pur da "appassionati" peugeot. Il fatto è che anche i difetti di un' auto sono legati alla percezione soggettiva, e molte volte ad un confronto con l' auto avuta in precedenza o con la seconda che si possiede... Vi faccio un esempio, prima della 207 avevo una Punto 2a serie, 60cv, e, pesando circa 350 chili di meno (con la coppia a 2000 giri), nel traffico e nei sorpassi mi muovevo come una saetta (a Gpl !)... E pure in autostrada toccavo i...(lasciamo perdere).Ora con il 1.4 da 88 cv e 1250 kg di peso (coppia a 3300 giri), ho dovuto persino cambiare stile di guida... Però la vera nota dolente della 207, lo ribadisco, sono le sospensioni: ma a che serve tanta rigidità in un' auto - parlo beninteso della mia - così "tranquilla" (per usare un eufemismo)? Manco fosse un gti !!! Ed è normale poi che, essendo gli interni dell'auto pur sempre di plastica, a lungo andare (è matematico) gli scriocchilii si facciano sentire (basta prendere una grossa buca perché tutto non sia più come prima...). Poi però riconosco di essere un po' pignolo, e, avendo qualche pregiudizio verso le auto francesi (in passato ho avuto una BX: e vi ho detto tutto !), faccio più caso ai difetti che ai pregi di quest'auto. In fondo, anche le auto italiane e persino tedesche possono avere queste problemi... Quindi prendete tutto quello vi dico col beneficio d'inventario. Un saluto a tutti.
la BX l'ho avuta anche io ed era una gra macchina con tutti i sui difetti..... ma sempre gran macchina
io ho avuto 3 macchine nuove e su tre forum c''è sempre stato chi ne era pienamente soddisfatto e chi (ahimò) aveva pescato un modello "fallato"...... io al posto tuo combatterei con le unghie per far risolvere tutti i problemi
Però ecco la macchina è pesante e i cavalli si disperdono come nulla...... figurati che la mia nello 0-20 e molto più lenta della punto 2° serie che aveva un motore 1.2 16v da 80 cavalli
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hpImpianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
La BX gran macchina? Dopo 2 anni dall'acquisto (1992) era già una carrozzella, l'unica cosa che funzionava era l'accendisigari... Il volante era rivestito con polistirolo, ogni tanto mi rimaneva un pezzo tra le dita, le sospensioni perdevano il liquido verde (difetto congenito, irrisolvibile), la carrozzeria era in realtà carta stagnola... taccio sul resto...
Ioseph ha scritto:La BX gran macchina? Dopo 2 anni dall'acquisto (1992) era già una carrozzella, l'unica cosa che funzionava era l'accendisigari... Il volante era rivestito con polistirolo, ogni tanto mi rimaneva un pezzo tra le dita, le sospensioni perdevano il liquido verde (difetto congenito, irrisolvibile), la carrozzeria era in realtà carta stagnola... taccio sul resto...
a me piaceva tanto
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hpImpianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
Ragazzi io sono pienamente soddisfatto della mia leona,sotto tutti i punti di vista!certo ho anche detto che vorrei qualcosa in più in fatto di prestazioni,anche se penso che una volta fatta l'abitudine ad un pò di potenza in più, dopo si vorrebbe ancora di più,i CV non bastano mai!!!cmq. ho letto che prima si mensionavano le sospensioni molto rigide definite "marmo di carrara" è vero un minimo di imperfezione si percepisce subito e molto,ma la bilancia deve pendere da una parte,o il massimo del comfort oppure grande sportività,non so voi ma la mia leona pare che và sui i binari e non sull'asfalto ha una tenuta mostruosa,proprio l'altro giorno mi sono divertito ad una rotonda deserta fuori città,media velocità un piccolo tocco di freno a mano si è intraversata che era una bellezza controsterzata e via che era una meraviglia!!!!sotto quel punto di vista sono più che soddisfatto ha na linea super grintosa pronta a mordere l'asfalto!!!!
P.S tr qualche giorno posto qualche foto.....anche se non ha niente di particolare Feline Nera tre porte cerchi 17 e Alettone GTI style!!!!
Peugeot 207 1.6 16V 110 Cv HDI FAP Feline nera 3 porte Spoiler Gti Antenna Simoni Racing,WipSound impianto JBL,specchietti ripiegabili elettronicamente,sensori di parcheggio,sensore pioggia,caricatore 5 cd,indicatore pressione pneumatici,Fari statici di svolta,tetto panoramico ciel,interni misto pelle volante e cambio in pelle,pedali e pomello in alluminio,clima bi-zona,gomme 205/45 R17 Hockenheim più ruota di scorta identica. ECCOLA: clicca qui In casa anche peugeot 107 1.0 plaisir 2-tronic e peugeot 3008 1.6 hdi tecno