Squalo ha scritto:Gian ha scritto:Se qualcuno volesse farla scaldare un po' di più gli basterebbe ostruire in parte la calandra in corrispondenza del radiatore, magari per coloro che affrontano la discesa per raggiungere il posto di lavoro. Con un po' di prove, sono convinto che si troverebbe il giusto compromesso.

Un po' come si faceva fino ad una ventina di anni fa, quando esistevano in commercio le mascherine invernali per coprire, appunto, la calandra...

.......Anche se attraverso la valvola termostatica, la temperatura dell'acqua all'interno del monoblocco viene mantenuta sempre al giusto valore per un ottimo funzionamento del motore stesso.
In pratica quando si avvia il motore, l'acqua contenuta all'interno del monoblocco,inizia a scaldarsi e solo quando ha raggiunto la temperatura per cui è tarata la valvola temostatica, questa aprendosi, inizia a farla circolare con quella fredda del radiatore, modulando continuamente fra chiusura; parziale e totale apertura non appena tutta l'acqua ha raggiunto la temperatura di esercizio.
Ora il dubbio che avevo sul 2.0 HDI della mia xantia era questo. Mi chiedevo come faceva a scaldare l'aria nell'abitacolo se l'acqua del radiatore era fredda??
Osservando i tubi, ho notato che sul tubo in ingresso al radiatorino del riscaldamento posto all'interno dell'abitacolo, vi erano montai due morsetti con collegati due fili di sezione abbastanza grossa. Così un giorno in cui faceva molto freddo ho avviato il motore e ho messo il riscaldamento sul tutto caldo. Sono andato a toccare il tubo dell'acqua dopo quei morsetti e con stupore ho notato che era caldo a dimostrazione che quei morsetti erano i collegamenti di due resistenze elettriche che venivano comandate dal climatizzatore attraverso la funzione sbrinamento o semplicemente impostando la temperatura dell'aria al massimo.
Anche la mia 407 ha questi particolari infatti con la funzione sbrinamento del parabrezza inserita, scalda quasi istantaneamente.
Tornando sempre alla mia xantia, aggiungo che utilizzavo sempre quell'escamotage per scaldare prima anche l'acqua del motore soprattutto quando percorrevo brevi tragitti.
Magari un semplice accorgimento che può tornare utile a molti.