Riguardo al discorso ambiente, scusatemi ma ho un dubbio:
Dove va a finire il prodotto in questione una volta sparso e sfregato sulla carozzeria?
Come tutti sappiamo in fisica nulla si crea nè si distrugge, pertanto un ipotetico kg di quel prodotto si riversa nell'ambiente.
Magari sottoforma di gas o vapori, visto che quasi sicuramente contiene prodotti volatili, non si spiegherebbe il tipo di uso sennò.
Quindi diciamo un flacone di 500 gr di prodotto utilizzato da 200 utenti sono 100 kg di un concentrato di prodotti chimici che vanno a finire immancabilmente a riversarsi nel nostro beneamato pianeta.
Giusto?
Se lavo l'auto ad acqua utilizzerei un cucchiaio di detergente, o pocopiù , tanta acqua vero, ma che torna da dove è arrivata, rimane una quantità di prodotto chimico decisamente inferiore al prodotto in questione, inotre il risultato è garantito.
Nel lavaggio automatico si utilizza acqua non potabile, proveniente da pozze poco profonde.
Se tanto mi dà tanto, il lavaggio classico direi che è da preferire.
