PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

gomme primo equipaggiamento

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da thewizard »

calmi calmi calmi
l'indice tradewear si riferisce alla sola usura, non alla tenuta o alla durezza della mescola
ergo
100 è uguale per tutti sulla stessa macchina e nelle stesse condizioni

il pneumatico è composto da più parti ognuna con sue caratteristiche di rigidità e durezza, Michelin sono solitamente morbide di fianco, di mescola tenera ma hanno la cintura più rigida della media (giusto per fare un esempio)

i penumatici energy saver sono necessariamente duri di mescola, rigidi di carcassa e di fianco, conseguentemente rumorosi, con scarsa tenuta sul bagnato e cattivo invecchiamento della copertura

provate le yokohama blueearth, OTTIME, leggere, ecologiche, buon prezzo

Fabio

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Fred Johnson »

thewizard ha scritto:calmi calmi calmi
l'indice tradewear si riferisce alla sola usura, non alla tenuta o alla durezza della mescola
ergo
100 è uguale per tutti sulla stessa macchina e nelle stesse condizioni

il pneumatico è composto da più parti ognuna con sue caratteristiche di rigidità e durezza, Michelin sono solitamente morbide di fianco, di mescola tenera ma hanno la cintura più rigida della media (giusto per fare un esempio)

i penumatici energy saver sono necessariamente duri di mescola, rigidi di carcassa e di fianco, conseguentemente rumorosi, con scarsa tenuta sul bagnato e cattivo invecchiamento della copertura

provate le yokohama blueearth, OTTIME, leggere, ecologiche, buon prezzo

Fabio
Meno male che hanno la spalla resistente perchè con le condizioni PESSIME dei manti stradali di catania e provincia, a quest'ora mi sarei già giocato cerchi, gomme, ammortizzatori, braccetti...

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Peugeot65 »

Perfetto, mi ritrovo nelle parole di thewizard.
Infatti come dicevo il ragionamento non va generalizzato per marca ma per modello specifico.

Le Energy Saver sono dure, di mescola, carcassa e tutto il resto. La spalla sarà pure "normale" ma per effetto degli altri componenti prima citati risulta anch'essa rigida.

Tabella di un test del 2010:
http://www.gommeblog.it/wp-content/uplo ... -65R15.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;

Come potete osservare le Energy Saver hanno ottenuto 100% in usura, tradotto a pane e peperoni: SONO DI PIETRA!


@ Fred Johnson
Io credo che su fondi disastrosi come in molte città sia preferibile la gomma "morbida" specie di carcassa. Al limite si può giocare di pressione come ho sempre fatto con gli Uniroyal ma di sicuro le sospensioni, il telaio e l'auto tutta prende meno colpi secchi e ciò significa meno rumorini e vibrazioni varie.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da mefisto »

Fino a qualche mese fa facevo più di 45000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che ho la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
L’anno scorso ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non ho più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po’ meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 € in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Recentemente ho cambiato i pneumatici posteriori (dopo 87108 Km , c'è qualche problema di consumo irregolare) con Michelin ENERGY SAVER + GREEN , pagati 191 € (non ci sono promozioni in questo periodo) .
Data la percorrenza , i pneumatici mi duravano due o tre anni al massimo , anche se facevano 100000 o 150000 Km , per cui non ho mai avuto problemi di invecchiamento .
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che , come me , non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Fred Johnson »

Peugeot65 ha scritto:...@ Fred Johnson
Io credo che su fondi disastrosi come in molte città sia preferibile la gomma "morbida" specie di carcassa. Al limite si può giocare di pressione come ho sempre fatto con gli Uniroyal ma di sicuro le sospensioni, il telaio e l'auto tutta prende meno colpi secchi e ciò significa meno rumorini e vibrazioni varie.
Non ho capito... :oops:

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Peugeot65 »

Fred Johnson ha scritto:
Peugeot65 ha scritto:...@ Fred Johnson
Io credo che su fondi disastrosi come in molte città sia preferibile la gomma "morbida" specie di carcassa. Al limite si può giocare di pressione come ho sempre fatto con gli Uniroyal ma di sicuro le sospensioni, il telaio e l'auto tutta prende meno colpi secchi e ciò significa meno rumorini e vibrazioni varie.
Non ho capito... :oops:
Il primo ammortizzatore è il pneumatico stesso. Dunque se è più cedevole sarà questi a beccarsi le asperità del terreno che graveranno meno sull'auto (telaio e meccanica). Alla lunga ciò significa meno vibrazioni e rumori nell'auto provocati da pezzi che si "sballano" con l'uso. Ma le "gomme"

Riguardo alla pressione intendevo: io le Energy Saver non riesco a gonfiarle più del dato riportato dal costruttore perchè sobbalzano di brutto! Con le Uniroyal ad esempio (ma vale per qualsiasi gommatura più morbida) potevo giocarmi quei 0,3 Bar in più o in meno a seconda che volessi indurire o meno l'assetto.

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Fred Johnson »

Peugeot65 ha scritto:
Fred Johnson ha scritto:
Peugeot65 ha scritto:...@ Fred Johnson
Io credo che su fondi disastrosi come in molte città sia preferibile la gomma "morbida" specie di carcassa. Al limite si può giocare di pressione come ho sempre fatto con gli Uniroyal ma di sicuro le sospensioni, il telaio e l'auto tutta prende meno colpi secchi e ciò significa meno rumorini e vibrazioni varie.
Non ho capito... :oops:
Il primo ammortizzatore è il pneumatico stesso. Dunque se è più cedevole sarà questi a beccarsi le asperità del terreno che graveranno meno sull'auto (telaio e meccanica). Alla lunga ciò significa meno vibrazioni e rumori nell'auto provocati da pezzi che si "sballano" con l'uso. Ma le "gomme"

Riguardo alla pressione intendevo: io le Energy Saver non riesco a gonfiarle più del dato riportato dal costruttore perchè sobbalzano di brutto! Con le Uniroyal ad esempio (ma vale per qualsiasi gommatura più morbida) potevo giocarmi quei 0,3 Bar in più o in meno a seconda che volessi indurire o meno l'assetto.
Verissimo! quindi a che pressione dovrei tenerle per avere più confort ma allo stesso tempo non compromettere sicurezza?

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Fred Johnson »

Ho fatto da me: la targhetta indica a peso "leggero" 2.4 bar per l'anteriore e 2.2 bar per il posteriore. Io ho fatto 2.2 anteriore e 2.0 posteriore. La differenza si nota. Qui purtroppo, se ci fossero le mulattiere, sarebbero più confortevoli dell'asfalto attuale... :puke:

pepp
Peugeottista curioso
Messaggi: 16
Iscritto il: 18/12/2013, 10:13

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da pepp »

Le gomme Goodyear di prima installazione montate sulla mia 207 fanno abbastanza schifo, sia quanto a tenuta che quanto a confort. Le cambierei anche, se non fosse per il fatto che... ho voglia di cambiare l'intera macchina, non le gomme...

djdisco
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 19/05/2010, 20:02

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da djdisco »

La mia 207 XS HDI montava le continental sport contact...risultato 1 stagione 17mila km ed erano veramente molto molto lisce...

Ammetto un pizzico di invidia verso le vostre percorrenze :shock:

matteo207
Peugeottista novello
Messaggi: 83
Iscritto il: 20/10/2009, 1:06

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da matteo207 »

io con le stesse gomme sono arrivato a 30.000km... 1.6 hdi 90cv

Avatar utente
Fred Johnson
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 23/11/2011, 8:53
Località: CT

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Fred Johnson »

Comunque come si fa a sapere il grado di durezza/morbidezza delle gomme? Vorrei saperlo per fare delle comparazioni...

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da Peugeot65 »

djdisco ha scritto:La mia 207 XS HDI montava le continental sport contact...risultato 1 stagione 17mila km ed erano veramente molto molto lisce...

Ammetto un pizzico di invidia verso le vostre percorrenze :shock:
Ammetto un pizzico d'invidia verso le tue gomme che si consumano velocemente!
matteo207 ha scritto:io con le stesse gomme sono arrivato a 30.000km... 1.6 hdi 90cv
Caspita, che fossero proprio le Continental Sport Contact le gomme perfette per me?
Fred Johnson ha scritto:Comunque come si fa a sapere il grado di durezza/morbidezza delle gomme? Vorrei saperlo per fare delle comparazioni...
Interrogativo interessante, così nel mio caso andrei a valutare solo quelle più morbide.

Avatar utente
TAXXI
Peugeottista appassionato
Messaggi: 102
Iscritto il: 24/06/2013, 17:06

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da TAXXI »

Buonasera,
io ho le good year GT3,non so se dipende dalle gomme o dall'auto visto che la 207 credo monti pneumatici ad alto rotolamento,pero' sulle nuove rotonde di piccolo diametro, anche partendo da fermo.quando piove tende a portare all'esterno ,effetto quasi come tasto esclusione controllo stabilità e trazione,anche da nuove,o come dice va dritta un'altro qui,a riguardo delle Michelin anni addietro su altra auto sul bagnato era da paura a differenza delle good year gt 2,e le versioni precedenti che adirittura anche lisce completamente ai bordi tenevano perfettamente.Ciao

azzurro1967
Peugeottista curioso
Messaggi: 36
Iscritto il: 24/05/2010, 18:01

Re: gomme primo equipaggiamento

Messaggio da azzurro1967 »

pepp ha scritto:Le gomme Goodyear di prima installazione montate sulla mia 207 fanno abbastanza schifo, sia quanto a tenuta che quanto a confort. Le cambierei anche, se non fosse per il fatto che... ho voglia di cambiare l'intera macchina, non le gomme...
verissimo... le goodyear GT3 di prima fornitura si sono letteralmente "sbrandellate" (il battistrada si smontava a pezzi con le mani) dopo solo 33.000 km e 2 anni di uso... + che tranquillo... PESSIME...!!!
Poi ho messo le yokoama A drive che dopo 54.000 e 4 anni sono oramai finite... alla frutta... (ieri sera una è praticamente esplosa sui 100 km/h)....
Prossimo acquisto Michelin Energy Saver +... 1° pneumatico su molti test... anche altroconsumo Migliore del Test e Miglior Acquisto... con ottima durata... le ho trovate a 320 €. montate all inclusive...
un saluto, francesco

Torna a “207 - Generale”