PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ho provato anche stasera, su strada rettilinea.
Seconda marcia. Pedale a fondo. Da 1600 a 2100 giri accelerazione costante ma secondo me lenta (circa 3/4 secondi per fare 500 giri). Da 2100 giri accelerazione esponenziale.

Cambio in terza marcia a 3000 giri. Anche qui i primi 500 giri ho una accelerazione che cresce linearmente ma lentamente. Poi sempre da 2100 giri l'accelerazione cresce esponenzialmente.

Stessa storia per la quarta e la quinta marcia.

Prima la macchina era più reattiva.
Non mi dà anomalie. Proverò a controllare il debimetro. Non vorrei che avendo smontato i tubi che vanno al turbo per fare la frizione siano stati agganciati mare alcuni tubi e l'aria trafili da qualche parte facendo perdere ripresa.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

Bravo
Controlla tutti i tubi che siano dentro le sedi e le fascette strette a dovere.
Vero anche che se uno di questi sfiatasse, i condotti dopo la sovralimentazione non andrebbero mai in pressione e non solo in quella fase.

Trattandosi di giri fissi 2100 la soglia dopo la quale percepisci il tiro vigoroso, non vorrei fosse l'attuatore della geometria variabile che non lavora.
Perche piu o meno a 2100 giri corrisponde l'ottimizzazione di tutte le turbine fisse cioè senza geometria variabile.
In pratica la tua turbina sembra completarsi come una fissa dove al di sotto di tale regime spinge poco per dare il meglio di sé oltre tale regime.
Questo il motivo del controllo.
Comunque una diagnosi è sempre bene farla.
Rimango sintonizzato.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ciao Gian e grazie per il riscontro.
Domanda: ho un modo per verificare che la geometria variabile stia lavorando senza andare dal meccanico?
Ho OBD II, ma non so se questo mi permette di verificare qualche parametro a riguardo.
Controllerò tutti i tubi non appena farò il tagliando, credo nel weekend.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

Ciao
Penso che la lettura di eventuali errori in centralina motore potresti farla.

Se poi avessi la possibilità di fare una diagnosi attiva cioè monitorare per esempio il funzionamento dell'otturatore della geometria variabile durante la guida, sarebbe un plus non da poco.
Diversamente vedi se riesci a comandarlo tramite diagnosi.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ciao!
Farò un controllo appena ho un attimo di tempo con l'app.
Curiosità: dove si trova l'otturatore della geometria variabile? è su un condotto o è all'interno della turbina? Oppure è da altre parti? Riuscireste a mostrarmi magari con una fotografia dove è?

Grazie.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Volevo controllare anche il sensore aria aspirata sulla mia macchina. Sapreste indicarmi in quale punto del circuito è montato?
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

Ciao
Purtroppo non lo so esattamente, tuttavia se segui il percorso che fa l'aria quando entra lo trovi
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ciao.
Ho preso spunto da viewtopic.php?f=61&t=119109 discussione, visto che Ato_407 sembra avesse un problema del tutto identico al mio.

Vi aggiornerò.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da RogerAL »

Scusate, ma non mi ritrovo. D'accordo sulla funzione della turbina a geometria variabile, ma sinceramente sul mio Partner che non l'ha, in seconda marcia per passare in seconda da 1600rpm a 2100rpm, ci metterà,a naso-vista-orecchio, meno di 1s. Il mio consiglio è dunque quello di far controllare perbene da officina autorizzata il funzionamento di tutto il motore, cercando il malfunzionamento eventuale. Oppure, l'alternativa,ovvia, montare una turbina monostadio come la mia ed in meno di 1s arrivare ai 500rpm in più :)

Detto per inciso, anche sul mio motore accelero dagli 800rpm senza esitazioni/ritardi....ovvio non potrò avere una spinta da F1, ma per ovviii limiti intrinsechi di motore.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

.....Quando si provano i Bi - Tri e quadri-turbo (motore 3 litri BMW) quel tempo di risposta sembra un'eternità.
E non oso immaginare se il tutto venisse coadiuvato da un'unità elettrica.
Credo che i 700 800 Nm a 1000 giri siano una realtà tutt'altro che utopistica.

Il Patner col 1.6 da 90 cv lo uso anch'io quasi quotidianamente per tanto so come va.
Poverino fa quel che può ma ci sta.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da RogerAL »

....ed è per quello che dico che una risposta del motore come spiegato, non è normale, neanche in mancanza di turbina "dimezzata". Ci dev'essere qualche altro ameno problema a cui purtroppo io non so arrivarci.

Forse saranno anche i rapporti corti del cambio o altro, ma il mio Partner nonostante i suoi bei 243k km, spinge e funziona in modo egregio ed è una goduria guidarlo, soprattutto in città e a basso carico.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
Andreap207
207ista ufficiale
207ista ufficiale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 07/07/2020, 15:25
Località: Lecce

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Andreap207 »

RogerAL ha scritto:
28/06/2023, 13:48
Scusate, ma non mi ritrovo. D'accordo sulla funzione della turbina a geometria variabile, ma sinceramente sul mio Partner che non l'ha, in seconda marcia per passare in seconda da 1600rpm a 2100rpm, ci metterà,a naso-vista-orecchio, meno di 1s. Il mio consiglio è dunque quello di far controllare perbene da officina autorizzata il funzionamento di tutto il motore, cercando il malfunzionamento eventuale. Oppure, l'alternativa,ovvia, montare una turbina monostadio come la mia ed in meno di 1s arrivare ai 500rpm in più :)

Detto per inciso, anche sul mio motore accelero dagli 800rpm senza esitazioni/ritardi....ovvio non potrò avere una spinta da F1, ma per ovviii limiti intrinsechi di motore.

Saluti
Nemmeno la mia 207 con lo stesso tuo motore e con poco più di 150k km passa da 1600 a 2100 giri in un secondo con la seconda...abbiamo gli stessi rapporti
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789
Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007
Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post.
vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...

RogerAL
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30/10/2014, 22:25

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da RogerAL »

Andreap207 ha scritto:
28/06/2023, 21:58
RogerAL ha scritto:
28/06/2023, 13:48
..... in seconda marcia per passare in seconda da 1600rpm a 2100rpm, ci metterà,a naso-vista-orecchio, meno di 1s.
Nemmeno la mia 207 con lo stesso tuo motore e con poco più di 150k km passa da 1600 a 2100 giri in un secondo con la seconda...abbiamo gli stessi rapporti
Non saprei che rapporti abbia il tuo veicolo, ma presumo che sul mio Partner siano un pelo più corti, dato il peso maggiore , anche in trasporto, del mio veicolo rispetto al tuo.
In soldoni, provato ieri pomeriggio, ribadisco che per passare dai 1600rpm ai circa 2100rpm in seconda marcia, ergo da 23kmh a 31kmh (velocità recepite da GPS Garmin) affondando l'acceleratore, ci impiego circa 1 secondo malcontato. Ovviamente non ho gli strumenti adatti per valutare i millesimi/decimi in più o in meno, ma siamo su quell'ordine. Sicuramente non sono i 3 secondi citati dall'utente.

Saluti
Partner 1,6 Hdi 90hp 258k km :10/2008
C3 Aircross 1,2 Puretech 110hp EAT6 104k km :05/2018 Immagine
Ex Citroen C3 Elegance 1,1 60hp 47k km :10/2006
Ex Citroen C3 Picasso Exclusive 1,6 Hdi 92hp 72k km :08/2014 Immagine
Ex Fiat scudo JLX 1.9TD 90hp :12/1996 149k km
App MyCitroen r. 1.48.8 associata a Samsung A51 con Android 13 e NAC WAVE2

Avatar utente
Andreap207
207ista ufficiale
207ista ufficiale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 07/07/2020, 15:25
Località: Lecce

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Andreap207 »

RogerAL ha scritto:
30/06/2023, 10:45
Andreap207 ha scritto:
28/06/2023, 21:58
RogerAL ha scritto:
28/06/2023, 13:48
..... in seconda marcia per passare in seconda da 1600rpm a 2100rpm, ci metterà,a naso-vista-orecchio, meno di 1s.
Nemmeno la mia 207 con lo stesso tuo motore e con poco più di 150k km passa da 1600 a 2100 giri in un secondo con la seconda...abbiamo gli stessi rapporti
Non saprei che rapporti abbia il tuo veicolo, ma presumo che sul mio Partner siano un pelo più corti, dato il peso maggiore , anche in trasporto, del mio veicolo rispetto al tuo.
In soldoni, provato ieri pomeriggio, ribadisco che per passare dai 1600rpm ai circa 2100rpm in seconda marcia, ergo da 23kmh a 31kmh (velocità recepite da GPS Garmin) affondando l'acceleratore, ci impiego circa 1 secondo malcontato. Ovviamente non ho gli strumenti adatti per valutare i millesimi/decimi in più o in meno, ma siamo su quell'ordine. Sicuramente non sono i 3 secondi citati dall'utente.

Saluti
Farò la prova appena riprendo in mano la 207 (con ste temperature la vespa non la batte nessuno) e tornerò ad aggiornare questo post.
Secondo me abbiamo gli stessi rapporti e mi sembra anche lo scudo abbia gli stessi rapporti nonostante sia più grande e voluminoso.
A 2000 giri in quinta sono a 95 km/h
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789
Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007
Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post.
vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...

Torna a “207 - Generale”