Quando la conc mi ha consegnato l’auto una delle domande che gli ho fatto è di sapere che tipo di liquido refrigerante andava aggiunto in futuro, mi hanno risposto: NESSUNO, l’auto non ha bisogno che il liquido ne venga sostituito ne rabboccato, al massimo ci pensiamo noi al tagliando dei 30000 km.
A me tutto ciò sembra strano, il motore lavora con temperature intorno ai 90°………….!!!! Sarà l’ennesima cavolata?
A voi quanto liquido refrigerante consuma?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Acqua e olio
- silverlion
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 13/05/2009, 19:49
Re: Acqua e olio
PEUGEOT 207 ENERGIE SPORT 1.4 VTI 16V 95 CV. 5 P. GRIGIO ALLUMINIO NAVIGATORE GEOSAT 6, VISTA PIACIUTA E ACQUISTATA IL 25 MARZO - IMMATRICOLATA IL 26 MARZO MATTINA RITIRATA IL 26 MARZO POMERIGGIO.
Re: Acqua e olio
ACQUA E OLIO ?
Tutto bene, grazie !!!
Tutto bene, grazie !!!
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)
- alessio_mo
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1943
- Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
- Località: porto torres
Re: Acqua e olio
per esperienza personale posso dirti che più spesso di quanto tu possa immaginare accade che la guarnizione del tappo del serbatoio acqua quella in gomma si secchi e vi finisca un pò di incrostazione biancaccia. ll tappo perde pressione e l'acqua si perde, per di più andando a rabboccare non si stringe bene quindi il liquido fuoriesce ancor di più.silverlion ha scritto:Quando la conc mi ha consegnato l’auto una delle domande che gli ho fatto è di sapere che tipo di liquido refrigerante andava aggiunto in futuro, mi hanno risposto: NESSUNO, l’auto non ha bisogno che il liquido ne venga sostituito ne rabboccato, al massimo ci pensiamo noi al tagliando dei 30000 km.
A me tutto ciò sembra strano, il motore lavora con temperature intorno ai 90°………….!!!! Sarà l’ennesima cavolata?
A voi quanto liquido refrigerante consuma?
altra cosa e che per un motivo pressochè ignoto a volte le vetture escono con una percentuale di refrigerante inferiore una rispetto all'altra, in pratica in una il refrigerante è al 70% misto nell'acqua in altre al 40% e talvolta il colore cambia a parità di auto e motore. ciò crea una diversa resistenza all'ebollizione, più il liquido è puro nel radiatore minore è la sua temperatura di esercizio quindi più lontano dai 100°c. , più è puro meno velocemente riscalderà l'abitacolo il riscaldamento quando lo si usa d'inverno.
osservado il colore da una vaschetta trasparente si noterà che un'auto più di un'altra avrà il colore più scuro, più scuro è più è puro. quando ho cambiato il radiatore alla mia vecchia punto in fiat avevano messo il liquido che secondo loro andava bene, tornando a casa dopo un paio di giorni e notando che la lancetta della temperatura non mi convinceva affatto ho svuotato tutto e messo liquido radiatori rosso al 70% contro i 50% raccomandati dalla casa e vi assicuro che l'estate successiva la macchina non teneva accesa come prima la ventola di raffreddamento a clima acceso e la temperatura acqua era sempre intorno ai 70°C. questo mio vuole essere un dicorso generale riferito un pò a tutte le auto.
tornando al discorso della tua ti inviterei visto la spesa esigua a acquistare un litro di refrigerante puro, non preoccuparti della marca basta che sia dello stesso colore di quello presente nella vaschetta. sviti il tappo e lo pulisci per bene sotto il rubinetto se possibile togli la guarnizioncina dal tappo e se è simmetrica girala testaingiù asciuga con una bella spruzzata d'aria magari con il compressore e poi dopo aver portato leggermente sopra la metà tra il minimo e il massimo il livello del refrigerante chiudi bene il tappo......bene però. non sono i tappi delle vecchie carriole anni 50" che devono sfiatare

Ultima modifica di alessio_mo il 15/05/2009, 16:33, modificato 1 volta in totale.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)
Re: Acqua e olio
il refrigerante deve essere fatto al 50% ,non messo puro,quindi acqua + refrig......





- alessio_mo
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1943
- Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
- Località: porto torres
Re: Acqua e olio
apparte che fino al 70% si può mettere ma se svuota solo la vaschetta stai certo che di acquà dentro cen'è tanta!claus ha scritto:il refrigerante deve essere fatto al 50% ,non messo puro,quindi acqua + refrig......
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)
Re: Acqua e olio
Comunque se si legge sulla confezione,riporta la quantita da miscelare con acqua,e sei sicuro di non sbagliare... 

- silverlion
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 13/05/2009, 19:49
Re: Acqua e olio
Ragazzi per esperienza personale vi suggerisco di non aggiungere mai acqua del rubinetto, se proprio ne dovete aggiungerne metteteci acqua distillata (una tanica da 5 lt. al supermercato costa circa 1 Euro) anche se dovete miscelarla con il liquido refrigerante.
Questo perche?
L’acqua del rubinetto contiene calcare che va ad intasare i passaggi del liquido di raffreddamento, inoltre a lungo andare danneggia irreparabilmente la testata, il calcare si forma maggiormente con le alte temperature e visto che i moderni motori lavorano a queste temperature di sicuro il motore durerà meno del previsto.
Questo perche?
L’acqua del rubinetto contiene calcare che va ad intasare i passaggi del liquido di raffreddamento, inoltre a lungo andare danneggia irreparabilmente la testata, il calcare si forma maggiormente con le alte temperature e visto che i moderni motori lavorano a queste temperature di sicuro il motore durerà meno del previsto.
PEUGEOT 207 ENERGIE SPORT 1.4 VTI 16V 95 CV. 5 P. GRIGIO ALLUMINIO NAVIGATORE GEOSAT 6, VISTA PIACIUTA E ACQUISTATA IL 25 MARZO - IMMATRICOLATA IL 26 MARZO MATTINA RITIRATA IL 26 MARZO POMERIGGIO.
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 742
- Iscritto il: 31/01/2009, 19:47
Re: Acqua e olio
Io ho un liquido di raffreddamento color paglierino abbastanza scuro e la temperatura d'esercizio è sugli 81-82 gradi centigradi. Altri utenti che hanno lo stesso mio motore confermano tale temperatura d'esercizio o ne hanno di diverse?



Peugeot 207 1,4 HDi Energie!