In questo sono un vero esperto: fin da piccolissimo lavavo la macchina dei miei genitori e di mio fratello, facendo sempre un ottimo lavoro!!!

Ti elenco i passaggi salienti:
-Riempire un secchio con acqua (ben calda) e al contempo versa, sotto lo stesso "spruzzo" della fontana, del detersivo per i piatti, mischiato con un pò di sgrassatore universale (io non uso altro, e ti assicuro che il lavoro alla fine sarà eccellente!);
-Sciacquare la macchina bene per inumidire la sporcizia, concentrandosi pure sotto i passaruota (che se non puliti resteranno "bianchi", davvero brutti da vedere);
-Armarsi con una spugna e... tanto olio di gomito, lavandola per bene (in questa fase, meglio tralasciare i cerchi, poi capirai il perchè);
-Risciacquare in fretta, prima che asciughi la schiuma (in alternativa puoi anche lavare e risciacquare un pezzo alla volta della carrozzeria);
-Lavare i cerchi: è un'operazione che va fatta alla fine uno perchè così la polvere dei freni s'inumidisce per bene, poi perchè potrebbero esserci dei residui che s'incastrerebbero nella spugna, così da graffiarti la carrozzeria quando la passi su parti più in vista;
-Asciugare il tutto con la pelle di daino, volendo anche senza fare i vetri;
-Pulire i vetri con un alcool e della carta da giornale (così eviti di lasciare i fastidiosi pelucchi che invece lasciano i panni);
-Passare la cera (operazione che, personalmente, faccio in genere 2/3 volte l'anno, in corrispondenza dei cambi di stagione.
Per gli interni non uso procedure particolari: mi limito semplicemente a passare l'aspirapolvere, lucidare plancia e cruscotto con un panno e al limite dare una spruzzatina di profumo per la casa...
Spero di esserti stato d'aiuto!
