alexcorbetta ha scritto:Aggiornamento..la valvola di non ritorno ho verificato è montata(Color nero lato passeggero)..il problema che noto è quando spruzzo vengono giù gocce che vanno nel motore dal raccordo 3 vie lato passeggero e tubicino lato guida..entrambe le parti..si è crepato il tubo?ho provato a spingere per serrare meglio il tubo all'ugello ma ho stortato lo spruzzino adesso..che disastro e che nervi!!!!!!!!!!!!!!
Ora non riesco più a mettere bene in sede il tutto...faccio prima a rifare tutto il tubo con i raccordi? voi che dite?
Ho bisogno dei vostri consigli..grazie [-o<
Ragazzi ma a parte Peugeot 65 nessun altro sa aiutarmi?
Avete mai controllato se nel cofano,dopo aver spruzzato il lavavetro, dall'innesto a tre vie che c'è nel lato passeggero sentite che il tubo è bagnato e perde? a me è cosi..mercoledì provo ad andare in conce..
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;
Purtroppo oggi non ho avuto tempo, domani mi ricordo di aprire il cofano e vedere com'è la situazione perché onestamente a mente non mi ricordo com'è fatto.
Per prima cosa devi accertati con sicurezza da dove fuoriesce l'acqua. Ritengo altamente improbabile che a perdere siano più elementi.
Ti sembrerà assurdo ma ste cose possono capitare più alle persone previdenti come noi. L'acqua di rubinetto forma il calcare che va ad otturare le giunture dei tubicini scongiurando le possibili perdite.
Ma hai notato una riduzione della pressione dello spruzzo sul parabrezza?
Peugeot65 ha scritto:Purtroppo oggi non ho avuto tempo, domani mi ricordo di aprire il cofano e vedere com'è la situazione perché onestamente a mente non mi ricordo com'è fatto.
Per prima cosa devi accertati con sicurezza da dove fuoriesce l'acqua. Ritengo altamente improbabile che a perdere siano più elementi.
Ti sembrerà assurdo ma ste cose possono capitare più alle persone previdenti come noi. L'acqua di rubinetto forma il calcare che va ad otturare le giunture dei tubicini scongiurando le possibili perdite.
Ma hai notato una riduzione della pressione dello spruzzo sul parabrezza?
Difatti non ho mai usato personalmente acqua del rubinetto e sembro avere più svantaggi
è vero quello che dici perché anche la caldaia di casa aveva delle perdite, ma a lungo andare si è creata una patina di calcare che le ha tappate ..
Allora io noto la perdita nel raccordo a tre vie ora(lato passeggero), mentre prima avevo perdite dal lato guida(notavo schiuma intorno al faro e sopra scatola fusibili), poi ho cercato di sistemare il tubicino cercando di incastrarlo il più possibile sull'ugello(che ho fatto uscire leggermente di sede purtroppo ora) e sembra ok lato guida...mentre ora perdo lato passeggero..ke nervi
Una leggera diminuzione l'ho notata e per quello che ho voluto aprire il cofano per indagare e trovare questa spiacevole sorpresa..
Ma dopo 4 anni caldo e freddo mandano a quel paese già giunture e tubicini? se fosse così la qualità è un pò scarsina,,
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;
Ho controllato, innanzitutto qualche cm in più di tubicino potevano lasciarlo invece è tirato al massimo. Dico questo perchè rende impossibile un'operazione che feci a suo tempo su un'altra auto, cioè tagliare un cm di tubicino smollato e riagganciare.
Andiamo per ordine:
Per il raccordo a tre vie dovresti capire se è il raccordo stesso a perdere oppure un tubicino ad esso collegato. Nel caso cambi il raccordo ma solo se integra al suo interno la valvola altrimenti se è solo uno sdoppiatore non vi è nessuna possibilità che si rompa.
Se non è una valvola quella allora la valvola potrebbe trovarsi alla fine sull'ugello lato guidatore. Se è così dovresti cambiare quello. Occhio che per spingere/inserire il tubicino nell'ugello lava vetri devi con una mano spingere il corpo di plastica da sopra il cofano per evitare che quest'ultimo salti via o si allenti. Comunque se è saltato c'è uno scatto che deve fare per riagganciarsi bene, non rigirarlo perchè rischi di graffiare il cofano.
Una volta accertato che sdoppiatore e valvola (ovunque essa sia) sono integri passi al capitolo tubicino. Una cosa buona Peugeot l'ha fatta! Sul lato passeggero dove il tubicino scende lungo il lato del cofano vi è uno sdoppiatore che funge anche da aggancio per il tubicino stesso. Se ti accorgi che il problema riguarda un punto del tubicino lo togli, ne compri un paio di metri dello stesso diametro interno (esternamente non importa) di buona fattura (vi è anche quello telato all'esterno e gommato all'interno) e lo cambi tutto a partire da quel punto a monte sul lato del cofano da cui il tubo proviene.
Allora Peugeot 65,
nel lato guidatore ho controllato personalmente non mi pare di aver notato nessuna valvola,c'è solo il tubicino che va a innestarsi nell'ugello(quello che ti ho detto è fuori sede)mentre dal lato passeggero sento bagnato nel raccordo a 3 vie..ma quello è già lui una valvola?non sapevo..
Devo verificare meglio domani e poi ti dico..si sulla parte sinistra dove sale il tubo(se guardi frontalmente il cofano)ho notato la presenza di una piccola valvolina che si aggancia al telaio cofano..che funzione ha quella?li è tutto asciutto mi sembra...
Cmq adesso il problema riguarda il lato passeggero, perché guidatore forzando si è risolto(e non bagna più fusibili e fari)
Mi conviene si rifare tutto il cablaggio..
Ti faccio sapere..
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;
Una valvola ci dev'essere per forza altrimenti impiegherebbe dei secondi a spruzzare dovendosi riempire tutto il percorso, inoltre vedresti quello lato passeggero spruzzare per prima essendo più vicino alla pompetta. Comunque valvola o non valvola poco importa, se come ho capito il tuo problema sono gli innesti dei tubicini "smollati" forse ti conviene cambiarli tutti. Proprio per questo ti parlavo del fermo sul lato del cofano, perchè essendoci potresti (nel caso tu voglia cambiarli) partire da quel punto, cosa impossibile se invece il tubicino se ne scompariva nel telaio senza interruzioni.
Aggiornamento.. passato oggi in conce e da quello che mi hanno detto si tratta dell'ugello che è rotto quindi perde e quindi il liquido cola giù lungo il tubicino traendomi in inganno pensando a una sua rottura.. mi ha fatto vedere che togliendo l'ugello dalla sede uno era asciutto mentre l'altro bagnato..inoltre mi ha trovato il filo un po' troppo teso e mi ha detto che me lo cambierebbe in caso..però prima di intervenire volevo un opinione anche qui sul forum..
La valvola non so dove si trovi esattamente..avresti una foto per caso?non so se sia annessa al raccordo a 3 vie a questo punto..
Cmq alla fine sembra che sia quasi risolto il problema...poi potrò passare alla fase b che è anche il titolo del topic
A proposito cosa pensate della rhutten cm marca per il liquido lavavetri?ci sono i boccettini in diverse fragranze concentrati, però non so se siano meglio di arexons..
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;
alexcorbetta ha scritto:Intervenite ragazzi che mi interessa molto il vostro parere.. [-o<
Fa piacere che ti interessa il parere di noi RCZisti. Io al momento non ero intervenuto perchè il lavavetro non lo uso mai....... lavo talmente spesso la macchina che il vetro è sempre pulito, il posteriore.... bhe noi il tergilunotto non lo abbiamo Con le poche volte che l'ho usato ovviamente non l' ho ancora finito quindi ho ancora quello originale della casa.
RCZ 2.0 HDI 163cv>>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Jolly71 ha scritto:Non avendo provato non so , ma ho letto che come lavavetri si può usare un cucchiaio di detergente per lavastoviglie e il resto acqua.
Questa mi è nuova, anche perchè il detergente per lavastoviglie è notoriamente abrasivo tanto che dopo vari lavaggi se ci fate caso i bicchieri di vetro sono tutti abrasi e opachi...... io non ce lo spuzzerei sul mio lunotto.
RCZ 2.0 HDI 163cv>>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Premesso che continuo a ritenere più utile affidarsi ad un prodotto specifico quale l'Arexons se proprio dovessi operare un "fai da te" andrei di "Vetril" o "Vedo chiaro" che non sono altro che prodotti sempre specifici per i vetri. Anzi in passato l'ho fatto dilunedo una confezione nell'acqua demineralizzata ed il risultato era il medesimo dei lava vetri specifici per auto. Se le casalinghe "fissate" per i vetri puliti lo usano con successo da oltre 50 anni direi proprio che il Vetril possa andare bene per il parabrezza dell'auto!
massi.drago ha scritto:... il detergente per lavastoviglie è notoriamente abrasivo tanto che dopo vari lavaggi se ci fate caso i bicchieri di vetro sono tutti abrasi e opachi...... io non ce lo spuzzerei sul mio lunotto.
forse hai pensato al prodotto in polvere, mentre il mio riferimento a quello che avevo letto è per i prodotti liquidi o in gel che si sciolgono in acqua senza residui.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
Ah ok non lo avevi specificato, si in effetti pensavo a quello in polvere. Comunque tendenzialmente non sono favorevole ai "rimedi fai da te", spesso si tratta di leggende metropolitane la cui efficacia è tutta da confermare.
RCZ 2.0 HDI 163cv>>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
alexcorbetta ha scritto:Intervenite ragazzi che mi interessa molto il vostro parere.. [-o<
Fa piacere che ti interessa il parere di noi RCZisti. Io al momento non ero intervenuto perchè il lavavetro non lo uso mai....... lavo talmente spesso la macchina che il vetro è sempre pulito, il posteriore.... bhe noi il tergilunotto non lo abbiamo Con le poche volte che l'ho usato ovviamente non l' ho ancora finito quindi ho ancora quello originale della casa.
Grazie massi..il liquido che hai del lavacristalli originale hai notato se è azzurrino o giallo?io avevo l'azzurrino mentre un altra leona della famiglia era giallo
Peugeot65 ha scritto:Premesso che continuo a ritenere più utile affidarsi ad un prodotto specifico quale l'Arexons se proprio dovessi operare un "fai da te" andrei di "Vetril" o "Vedo chiaro" che non sono altro che prodotti sempre specifici per i vetri. Anzi in passato l'ho fatto dilunedo una confezione nell'acqua demineralizzata ed il risultato era il medesimo dei lava vetri specifici per auto. Se le casalinghe "fissate" per i vetri puliti lo usano con successo da oltre 50 anni direi proprio che il Vetril possa andare bene per il parabrezza dell'auto!
Peugeot hai pensato che sia corretto quanto mi hanno detto riguardo all'ugello?così in caso poi intervengo..grazie
207 xs 1.6hdi 110cv fap blu neysha 5 porte,
immatricolata il 21/04/2009 full optional,interni in pelle traforata,sensori parcheggio,sensore pioggia,sensore luci,climatizzatore automatico bi-zona,6 caricatore cd,volante in pelle,ruota di scorta dimensione normale,allarme volumetrico e perimetrale,tappetini specefici,specchi ripiegabili elettricamente,cerchi in lega,pneumatici pirelli cinturato p6(sostituti continental originali a 44.500 km ai quali vanno tolti circa 10000km di gomma termica)..saldo km gennaio'14:120000km..
modifiche estetiche:sostituiti fari posteriori originali con quelli più moderni a led, targa a led e infine.....
La potete ammirare qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 54&t=89440" onclick="window.open(this.href);return false;
RCZ 2.0 HDI 163cv>>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP