PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

bidddo ha scritto:
19/07/2023, 8:53
Allora temo sia necessario aprire la coppa.
Probabilmente il tubicino guida arriva fino in fondo.
E' una seccatura ma non è un lavoro difficile.
Mettiamola così, se pensi di tenere ancora l'auto a lungo, una bella pulita al fondo della coppa fa solo bene.
Personalmente in vista di tenere l'auto per molto tempo ancora farei modificare l'astina nuova asportando tutta la parte in plastica destinata a rompersi anch'essa e sostituendo quel pezzo in plastica con uno in acciaio sul quale vanno riportati esattamente i riferimenti.
Il tutto saldato al restante pezzo in acciaio.
Un fabbro saprà fare un lavoro a regola d'arte se non addirittura meglio dell'originale.
Solo per dire che quella della mia è interamente in acciaio (piattina attorcigliata) e giace bellamente a bagno d'olio ormai da circa 16 anni senza mai sbagliare una misurazione o peggio ancora riservarmi brutte sorprese.
Tutta in acciaio e vivrà molto più a lungo della tua auto e tu dormirai sonni tranquilli.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da bidddo »

PeLLe86 ha scritto:
19/07/2023, 9:08
Valuterò se riesco a farlo io o se devo portarla dal meccanico. Il problema è che non ho il ponte per sollevarla e non so se lavorando con i cavalletti riesco a manovrare per smontarla. Inoltre devo capire che cosa smontare prima di poter togliere la coppa.
Non è un lavoro da fare coi cavalletti perché la coppa ha tante viti, qualcuna non facilmente raggiungibile.
Dovrai sostituire la guarnizione a seconda del tipo che usa (pretagliata o in pasta).
Raccontaci come sarà andata a finire.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

Se lo vuoi fare te nessun problema.
Poiche lavori da sotto usa tutti gli adeguati dpi affinche non hai a schizzarti d'olio .....
Dato che si sporca, prima crea a terra un tappeto di cartoni affinché l'olio che gocciola venga assorbito.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Devo guardare qualche video di persone che l'hanno già smontata. La manualità non mi manca, ma allo stesso tempo non voglio fare qualche castronata. :lol:
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Brian/
Peugeottista veterano
Messaggi: 437
Iscritto il: 02/08/2021, 20:21

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Brian/ »

PeLLe86 ha scritto:
17/07/2023, 21:14
Il filtro gasolio l'ho sostituito al tagliando precedente, ovvero 24000km fa circa.
in che condizioni era?

se ci sono depositi nel serbatoio, quando togli il filtro del gasolio, noti subito se il serbatoio/gasolio è sporco

ciao!
Peugeot 308 II 1.5 BlueHDi 130 S&S EAT8 Nac Wave 2

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Brian/ ha scritto:
19/07/2023, 20:35
PeLLe86 ha scritto:
17/07/2023, 21:14
Il filtro gasolio l'ho sostituito al tagliando precedente, ovvero 24000km fa circa.
in che condizioni era?

se ci sono depositi nel serbatoio, quando togli il filtro del gasolio, noti subito se il serbatoio/gasolio è sporco

ciao!
Uhm, non mi sembrava particolarmente sporco. Comunque farò più attenzione per capire se il problema dello spegnimento della macchina in corsa avviene dopo un rifornimento partendo da un livello scarso di carburante o se è una cosa indipendente da quanto carburante è presente nel serbatoio.

Certo che per arrivare a spegnere la macchina in corsa secondo me dovrebbe esserci un problema legato all'alimentazione del motore, ad esempio del carburante che non arriva al motore o, comunque, dei detriti che passando nel sensore carburante causano una anomalia. Se fosse un problema del FAP o della parte di ricircolo gas di scarico (EGR & compagnia) mi aspetterei che la macchina vada in limitazione di potenza, ma non che si spenga proprio il motore mentre sto viaggiando. Oltretutto per riavviare il motore mi devo fermare, spegnere il quadro e riaccendere la macchina; non posso farlo in corsa. Diciamo che non è una situazione proprio sicura. Immagina (mi è successo) di essere in autostrata in terza corsia a 130km/h e ti strappa leggermente la macchina e ti si spegne il motore, andando avanti puramente per inerzia. A quel punto devo rientrare in prima corsia, mettermi nella piazzola di sosta e riavviare la macchina per ripartire.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

In centralina motore non è rimasto alcun messaggio di anomalia anche se fuggitiva?
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Gian ha scritto:
20/07/2023, 9:44
In centralina motore non è rimasto alcun messaggio di anomalia anche se fuggitiva?
Purtroppo no.
Ho controllato anche con OBD II ma niente.
Quando ricapita prima di spegnere e riaccendere la macchina provo a leggere l'errore.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Andreap207
207ista ufficiale
207ista ufficiale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 07/07/2020, 15:25
Località: Lecce

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Andreap207 »

Fatti controllare il cablaggio del sensore giri motore posto dietro la puleggia albero motore. Sulla mia succedeva la stessa cosa...sistemato per bene il cablaggio e i pin del cavo per farli aderire bene al sensore e tutto si è sistemato. Più di 10.000km fatti e mai più il minimo problema.
Errori in memoria non ne lascia un guasto così veloce.
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789
Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007
Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post.
vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Andreap207 ha scritto:
20/07/2023, 12:03
Fatti controllare il cablaggio del sensore giri motore posto dietro la puleggia albero motore. Sulla mia succedeva la stessa cosa...sistemato per bene il cablaggio e i pin del cavo per farli aderire bene al sensore e tutto si è sistemato. Più di 10.000km fatti e mai più il minimo problema.
Errori in memoria non ne lascia un guasto così veloce.
Ciao Andrea!
Riesco ad accedere al cablaggio o devo andare dal meccanico?
In che zona è esattamente il sensore? Provo a cercare un po' online.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Andreap207
207ista ufficiale
207ista ufficiale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 07/07/2020, 15:25
Località: Lecce

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Andreap207 »

PeLLe86 ha scritto:
21/07/2023, 7:48
Andreap207 ha scritto:
20/07/2023, 12:03
Fatti controllare il cablaggio del sensore giri motore posto dietro la puleggia albero motore. Sulla mia succedeva la stessa cosa...sistemato per bene il cablaggio e i pin del cavo per farli aderire bene al sensore e tutto si è sistemato. Più di 10.000km fatti e mai più il minimo problema.
Errori in memoria non ne lascia un guasto così veloce.
Ciao Andrea!
Riesco ad accedere al cablaggio o devo andare dal meccanico?
In che zona è esattamente il sensore? Provo a cercare un po' online.
Basta smontare la ruota anteriore lato passeggero....il sensore è dietro la puleggia dell'albero motore....gira nel forum, mi sembra nella sezione guasti della 307 e dovrebbe esserci una discussione.
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789
Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007
Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post.
vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ciao ragazzi!
Appena sarò in ferie, nelle settimane centrali di Agosto, proverò a verificare il sensore giri motore come suggerito da Andrea.
Nel frattempo vi aggiorno visto che 3 giorni fa si è ripresentato il problema dello spegnimento in corsa della macchina.
Il livello del carburante era più o meno al livello riportato nell'immagine qui sotto (la fotografia non è della mia macchina). Non era ancora scattata la riserva, ma diciamo che dopo poche decina di km sarebbe scattata.
cb958a3381a9cdc41ad5cec26d5ca632.jpg
Ad un certo punto la macchina ha dato una strappata leggera ed è apparso l'avviso "Anomalia Antinquinamento" con relativa spia, continuando comunque a restare in moto. Dopo l'anomalia il turbocompressore funzionava anche se, come descritto nei post precedenti, faticava un po' a spingere entrando veramente in funzione sopra i 2100 rpm. Prima di questa anomalia funzionava tutto regolarmente.
A quel punto mi sono fermato a fare rifornimento mettendo dentro 50 euro. Sono ripartito con l'anomalia ancora presente e con la macchina che comunque funzionava, seppur con il turbo leggermente limitato (non è la limitazione in potenza che la macchina fa nel momento in cui il turbo viene proprio interamente escluso). La sensazione del turbo leggermente limitato è rappresentata dal fatto che premendo a fondo l'acceleratore ci mette un po' ad entrare in funzione.
Dal rifornimento dopo circa 5-6km la macchina si è spenta in corsa. Quindi ho accostato, riacceso la macchina e sono ripartito. Dopo altri 7-8km la macchina si è spenta nuovamente in corsa. L'ho fatta ripartire una volta accostato. Tutte le volte che riaccendevo la macchina si ripresentava l'anomalia antinquinamento con relativa spia.
Ad un certo punto, dopo aver fatto circa 30km dal rifornimento la macchina ha iniziato a comportarsi in modo del tutto normale. L'anomalia antinquinamento è sparita, la potenza è tornata in toto e la macchina non si è più spenta. La macchina ha fatto una rigenerazione circa 70km fa, ovvero 170km dopo il rifornimento e non ho avuto alcun problema a riguardo.

Ho analizzato gli errori con OBD II e CAR SCANNER.
Vi anticipo già che gli errori rilevati subito dopo la comparsa dell'anomalia antinquinamento e quelli rilevati con macchina perfettamente funzionante sono praticamente identici anche premento il tasto "CANCEL" su CAR SCANNER. Allego qui di seguito l'analisi con CAR SCANNER. Vi ricordo che ho la EGR tappata
Car Scanner ELM OBD2
Version: 1.99.4/400994/GP
DTC report
Connection profile: Peugeot OBD-II / EOBDDate: 30/07/2023 12:19:49
============================
OBD-IIOBD-II
DTCs: 4
----------------------------
P0001 [0x0001]
Fuel volume regulator control - open circuit
Stato: Confermato
----------------------------
P1471 [0x1471]
Diesel Particulate Filter (DPF) Regeneration Incomplete
Electrodrive Fan 1 Operational failure (Driver side)  EDC16C3 / SID802-804 - RAS actuator. Operating field / performance.
Stato: In sospeso
----------------------------
P0694 [0x0694]
Engine coolant blower motor 2 - circuit high
Stato: Il test è inibito da altri DTC, Il test non è stato completato
----------------------------
P0692 [0x0692]
Engine coolant blower motor 1 - circuit high
Stato: Le condizioni del test sono soddisfatte, Il test non è stato completato
============================
Unità di controllo motore#1
Nessun codice errore (DTC) trovato.
============================
Centralina di trasmissione#1
Nessun codice errore (DTC) trovato.
============================
Unità di controllo motore#3Unità di controllo motore#3
DTCs: 4
----------------------------
P0694 [0x0694]
Engine coolant blower motor 2 - circuit high
Stato: Il test è inibito da altri DTC, Il test non è stato completato
----------------------------
P0692 [0x0692]
Engine coolant blower motor 1 - circuit high
Stato: Le condizioni del test sono soddisfatte, Il test non è stato completato
----------------------------
P0001 [0x0001]
Fuel volume regulator control - open circuit
Stato: Errore in sospeso presente, Errore in sospeso presente durante questo ciclo di guida, Le condizioni del test sono soddisfatte, Convalidato e archiviato nella memoria non volatile
----------------------------
P1471 [0x1471]
Diesel Particulate Filter (DPF) Regeneration Incomplete
Electrodrive Fan 1 Operational failure (Driver side)  EDC16C3 / SID802-804 - RAS actuator. Operating field / performance.
Stato: Errore in sospeso presente, Errore in sospeso presente durante questo ciclo di guida, Le condizioni del test sono soddisfatte, Convalidato e archiviato nella memoria non volatile
============================
Unità di controllo motore#4Unità di controllo motore#4
DTCs: 4
----------------------------
P0694 [0x0694]
Engine coolant blower motor 2 - circuit high
Stato: Il test è inibito da altri DTC, Il test non è stato completato
----------------------------
P0692 [0x0692]
Engine coolant blower motor 1 - circuit high
Stato: Le condizioni del test sono soddisfatte, Il test non è stato completato
----------------------------
P0001 [0x0001]
Fuel volume regulator control - open circuit
Stato: Errore in sospeso presente, Errore in sospeso presente durante questo ciclo di guida, Le condizioni del test sono soddisfatte, Convalidato e archiviato nella memoria non volatile
----------------------------
P1471 [0x1471]
Diesel Particulate Filter (DPF) Regeneration Incomplete
Electrodrive Fan 1 Operational failure (Driver side)  EDC16C3 / SID802-804 - RAS actuator. Operating field / performance.
Stato: Errore in sospeso presente, Errore in sospeso presente durante questo ciclo di guida, Le condizioni del test sono soddisfatte, Convalidato e archiviato nella memoria non volatile
============================
Power steeringPower steering
DTCs: 2
----------------------------
U1108 [0xD108]
Stato: Errore in sospeso presente, Le condizioni del test sono soddisfatte, Il test non è stato completato
----------------------------
U1308 [0xD308]
Stato: Errore in sospeso presente, Le condizioni del test sono soddisfatte, Il test non è stato completato
============================
ABSABS
DTCs: 2
----------------------------
U1308 [0xD308]
Stato: Le condizioni del test sono soddisfatte, Il test non è stato completato
----------------------------
U1108 [0xD108]
Stato: Errore in sospeso presente, Le condizioni del test sono soddisfatte, Il test non è stato completato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ma buongiorno, ragazzi!!
Dopo oltre 4 mesi dal mio ultimo post volete che non torni ad aggiornarvi sulla situazione della mia super leoncina?! :lol:
Ho appena superato i 250000Km e, da quando ho acquistato la macchina circa 2 anni or sono, ho percorso indicativamente 56000Km, ovvero 28000Km/anno. Nelle mie più rosee ipotesi avrei dovuto compiere 18000Km/anno, quindi qualcosa non quadra nei miei calcoli :lol: :lol: :lol:

Dopo questo breve preambolo vi aggiorno sulle condizioni della leoncina.
A seguito dei ripetuti spegnimenti della macchina in corsa ho fatto fare un check-up completo della macchina e, a detta del meccanico, il problema era dovuto a due fattori: FAP estremamente intasato + errata gestione elettronica della valvola EGR. La valvola EGR era già stata esclusa meccanicamente da un meccanico precedente a quello a cui mi affido ora; a livello di gestione elettronica della EGR, però, qualcosa non era stato fatto correttamente. Il "nuovo" meccanico ha dunque sistemato i parametri dei sensori relativi alla valvola EGR facendo si che lavorasse correttamente da quel momento in poi. Oltre a questo mi ha consigliato di togliere il FAP, sia perché le rigenerazioni avvenivano oramai ogni 150/180Km causando un notevole aumento dei consumi (durante la rigenerazione il consumo di carburante saliva a 10l/100Km, contro i normali 4,8l/100Km) ma anche perché il FAP era in stretta connessione con le anomalie antinquinamento che ogni tanto comparivano. A seguito di queste considerazioni ho optato, mio malgrado, per la rimozione del FAP.
Da quel momento ho fatto 8000Km senza alcuna anomalia antinquinamento e senza alcuno spegnimento della macchina in corsa.

Voi direte: beh, e quindi tutto bene, no??!
In realtà la parte "bella" arriva ora :oops:
L'altro giorno credo di avere rotto il turbocompressore : Andry :
Mentre stavo andando ho iniziato a sentire durante le riprese dei fischi e una specie di rumore di sfiato provenire dalla turbina. Da un certo punto la ripresa della macchina ha iniziato ad essere quella di un diesel aspirato. Da quel momento ho percorso circa 150Km senza, appunto, la solita ripresa dovuta all'inserimento del turbocompressore. La macchina va, non segnala alcuna anomalia, ma la ripresa è lenta. Non ho avuto tempo di aprire il cofano e guardarci dentro in modo approfondito anche perché arrivo sempre a casa da lavoro che è già buio (maledette giornate corte e fredde :frown: ).
A questo punto mi sto guardando in giro per il prezzo di un turbocompressore, magari ricondizionato, perché credo che sia abbastanza lampante che non stia funzionando. Ovviamente farò fare la diagnosi al meccanico prima di acquistare il turbocompressore, ma credo che ci sia poco a cui pensare. Voi magari avete dei consigli da darmi per verificare che effettivamente sia rotto il turbocompressore?


A parte quanto sopra descritto sto facendo delle riflessioni che vorrei condividere con voi che siete sicuramente più esperti di me nel settore. Potrebbe essere che, a seguito della rimozione del FAP intasato, il turbocompressore abbia avuto tutto il canale a valle più libero (in conseguenza alla rimozione del FAP) e che si sia rotto anche per questo motivo? Certo, consideriamo anche che la macchina ha 250000Km ed il turbocompressore non è mai stato cambiato precedentemente. Espongo questo mio dubbio perché ho notato che, una volta rimosso il FAP, in alcune riprese molto spinte sembrava che la frizione nuova (è stata cambiata alcuni mesi fa mettendo il volano monomassa al posto del bimassa) non reggesse l'accelerazione impressa.
Non so se possa essere tutto collegato, ovvero:
Rimozione FAP --> Maggior flusso d'aria libero in uscita al turbocompressore --> maggiore ripresa (magari non gestita correttamente a seguito di una rimappatura mal fatta) --> difficoltà delle frizione a sottostare alla maggiore ripresa disponibile --> rottura del turbocompressore a seguito delle sollecitazioni impresse durante le riprese "spinte".
Vi dico già che la mia guida non prevede di tirare le marce stile rally; è capitato però, sicuramente, di aver richiesto più volte molta coppia in accelerazione durante le riprese poiché tendo ad accelerare la macchina in poco tempo per poi assestarmi alla velocità di crociera.


Ciao.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

PeLLe86 ha scritto:
11/12/2023, 9:33
Espongo questo mio dubbio perché ho notato che, una volta rimosso il FAP, in alcune riprese molto spinte sembrava che la frizione nuova (è stata cambiata alcuni mesi fa mettendo il volano monomassa al posto del bimassa) non reggesse l'accelerazione impressa.
Un appunto sul mio post precedente: con la frase in grassetto sopra riportata intendo dire che la frizione slittava, ovvero accelerando i giri salivano poi ad un certo punto si fermavano e scendevano leggermente per poi risalire nuovamente successivamente.
Altra considerazione: questo comportamento è capitato alcune volte, non a tutte le riprese "spinte" che facevo.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

Bravo al rimappatore
Coppia a volontà e la frizione che se ne va .....
Penso non ci sia bisogno di aggiungere altro.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Generale”