PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ho smontato il tubo che va al turbocompressore.
Diciamo che il dado incastrato nella girante esterna non è un ottimo segno uhm 🤣
https://ibb.co/stmP4Np
Provo a toglierlo e rimontarlo al suo posto?
Una volta estratto vedo se la girante ha gioco sull'alberino.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

bidddo

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da bidddo »

Non ho letto tutto il topic, ma come ci è finito quel dado in quel punto?

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

bidddo ha scritto:
14/12/2023, 17:15
Non ho letto tutto il topic, ma come ci è finito quel dado in quel punto?
A saperlo... 😐
Non andava più il turbocompressore e togliendo il tubo esterno ho visto questo dado incastrato nelle lamelle della girante del turbo.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

bidddo

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da bidddo »

Le alette sono scheggiate?
Se sono solo graffiate va bene, ma se ad alcune ne manca un pezzettino allora è da sostituire perchè la girante squilibrata produrrebbe vibrazioni distruttive.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

PeLLe86 ha scritto:
14/12/2023, 16:59
Ho smontato il tubo che va al turbocompressore.
Diciamo che il dado incastrato nella girante esterna non è un ottimo segno uhm 🤣
https://ibb.co/stmP4Np
Provo a toglierlo e rimontarlo al suo posto?
Una volta estratto vedo se la girante ha gioco sull'alberino.
Porca miseria !
Quel dado non dovrebbe mai svitarsi per nessun motivo.
Occhio che è un dado a stella come vedi.
Sai cos'è la chiocciola, la ralla e il precarico ?

Quel dado non è e non va stretto a capocchia di minch ia perché ha un'estrema importanza ad iniziare dal corretto serraggio.
Perché tutto questa attenzione? Perche è sottoposto ad elevate escursioni termiche ma soprattutto ad una notevole forza centrifuga oltre a garantire il corretto gioco longitudinale della girante (da non confondersi col gioco assiale).

Quel turbo va tassativamente smontato dall'auto e revisionato in ogni sua parte.
Nel caso ti interessasse prova a vedere e leggere di Saito nota azienda specializzata in revisione e up grade di turbocompressori anche per uso racing.
Hanno molta esperienza, conoscenza e professionalità.
Ad esempio sono moltissimi i fuoristrada che adottano loro turbocompressori modificati volti a far erogare ai motori diesel molta coppia ad un regime quanto più basso possibile oppure tanta potenza nel caso di impieghi in gare di tout terrain o civf (campionato italiano velocità fuoristrada), dove la rabbia e la violenza con la quale viene scaricata a terra la potenza, fa letteralmente decollare sassi o in mancanza di questi, il terreno viene come arato.

In pratica chi intende elaborare un motore di un fuoristrada è sufficiente che gli comunichi per quale uso e competizione lo andrà ad impiegare e quell'azienda gli realizzerà un turbo specifico per quell'uso.
Detto così sembra niente ma richiede un know-out tutt'altro che scontato e alla portata di pochi.
Saluti
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da bidddo »

Caspita quel dado e' dell'alberino della girante!
Guardando sul cellulare non avevo visto bene, ma adesso leggendo il messaggio di Gian ho acceso il pc e ho visto meglio :shock:
E' la prima volta che vedo una cosa del genere.
Qualcuno forse in passato lo ha svitato e non lo ha ri serrato con la loctite e la coppia corretta.

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Dunque da quello che leggo dai vostri commenti non posso semplicemente riavvitarlo mettendo un frenafiletti e riaccendere la macchina. :lol:
Speravo fosse una cosa semplice, tipo appunto rimontarlo e poi tutto OK.

Nel frattempo ho anche rimosso, il tubicino che porta l'olio al turbocompressore per verificare che non fosse incrostato. Il foro di uscita dell'olio è bello pulito e anche attorno alle rondelle di rame non ho notato incrostazioni. Ho pulito tutto bene e rimontato il tubicino dell'olio tirando la vite in coppia.

Per cui voi NON mi consigliate di riserrare il dado, ma di smontare il turbocompressore e cambiarlo, giusto? A questo punto lo potrei sostituire con uno rigenerato, dando dentro il mio.

Il fatto che quel dado sia volato via non potrebbe essere anch'esso un sintomo di un turbocompressore che lavora senza limitazione di coppia in accelerazione? Io continuo a pensare alla frizione sostituita da poche migliaia di km con un volano monomassa che slitta durante alcune accelerazioni di forte intensità.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

bidddo ha scritto:
14/12/2023, 19:05
Caspita quel dado e' dell'alberino della girante!
Guardando sul cellulare non avevo visto bene, ma adesso leggendo il messaggio di Gian ho acceso il pc e ho visto meglio :shock:
E' la prima volta che vedo una cosa del genere.
Qualcuno forse in passato lo ha svitato e non lo ha ri serrato con la loctite e la coppia corretta.
Esatto! è proprio il dato dell'alberino della girante, che si è incastrato in una delle palette della girante. Infatti per questo motivo ad un certo punto il turbocompressore, rispetto al video che avevo mandato qui qualche post fa, ha smesso di fare rumore. Il dado ha bloccato totalmente la girante e, da quel momento in poi, il turbocompressore si è fermato. Certo, calcolate che ancora prima che il dado di incastrasse nella girante il turbocompressore non funzionava più.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

Pelle
Ora dovresti chiederti dove sono finiti tutti i piccoli frammenti che mancano alle palette (se non ho visto male).
Io spero si siano fermati dentro l'intercooler altrimenti mi sa che il motore se li è mangiati.
Prova a immaginare le conseguenze.
Con una telecamera endoscopica, proverei a togliere le candelette e entrando da quei fori ispezionerei il cielo dei pistoni.
Comunque tutto il turbocompressore cambialo almeno con uno rigenerato.

Il tubo è ok lasciandolo staccato prova a mettere in moto attenzione fallo ora che quel turbocompressore è da cambiare così vedi se arriva olio in quantità.
Da quel tubo deve uscire olio subito appena avviato il motore quasi istantaneo.

Nel dubbio cambia anche il tubo e tutte le guarnizioni.
Questi lavori, come tutti del resto, vanno eseguiti sempre con la testa senza pensare al risparmio.
Un turbo nuovo mal lubrificato solo per aver risparmiato i soldi di un tubetto, finisce per danneggiarsi prima ancora di lavorare.
Pensaci bene
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

bidddo

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da bidddo »

PeLLe86 ha scritto:
14/12/2023, 19:25
..Io continuo a pensare alla frizione sostituita da poche migliaia di km con ..
Secondo me la frizione non centra niente.
Qualcuno in precedenza ha smontato la girante o ha messo le mani in quella turbina?
Il problema è che quell'alberino ruota ad un regime talmente elevato che un minimo squilibrio della girante dovuta a lieve limatura delle palette che hanno urtato contro il dado, crea vibrazioni distruttive, anche se inizialmente sembra andare tutto bene.
Parlo di vibrazioni ad alta frequenza, non un tremore.
Non mi sento di dirti di riavvitare il dado e via.

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

Ok, ho capito i vostri punti di vista e non posso che condividerli; al vostro posto farei gli stessi ragionamenti.

Come primo approccio lunedì 18/12 lascerò la macchina dal meccanico che ho contattato (me l'ha consigliato un amico) in modo da mostrargli quello che ho trovato nel turbo ecc. Mi farò fare un preventivo da lui e vediamo quanto mi chiederà. Parlandogli al telefono lui mi ha già detto che sicuramente controllerà anche il tubicino dell'olio e tutto ciò che è annesso al sistema turbocompressore oltre, ovviamente, a sostituirmelo con uno che molto probabilmente sarà rigenerato.
Se il preventivo fosse esageratamente alto valuterò la sostituzione del turbocompressore + tubicino olio home made con l'appoggio di un parente che conosce in modo approfondito questi aspetti. Questa, però, è una soluzione sicuramente secondaria.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

PeLLe86
Peugeottista veterano
Messaggi: 284
Iscritto il: 18/05/2015, 23:53

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da PeLLe86 »

bidddo ha scritto:
14/12/2023, 19:44
Qualcuno in precedenza ha smontato la girante o ha messo le mani in quella turbina?
Questo non so dirtelo. Ho usato la macchina per 58000Km da quando l'ho acquistata usata e non sono mai stati fatti lavori direttamente sul turbocompressore.

bidddo ha scritto:
14/12/2023, 19:44
PeLLe86 ha scritto:
14/12/2023, 19:25
..Io continuo a pensare alla frizione sostituita da poche migliaia di km con ..
Secondo me la frizione non centra niente.
Il mio discorso sulla frizione era legato al mio ragionamento riportato qualche post precedente, ovvero:
Rimozione FAP --> Maggior flusso d'aria libero in uscita al turbocompressore --> maggiore ripresa (magari non gestita correttamente a seguito di una rimappatura mal fatta) --> difficoltà delle frizione a sottostare alla maggiore ripresa disponibile --> rottura del turbocompressore a seguito delle sollecitazioni impresse durante le riprese "spinte".
Ripeto: magari è un'idea totalmente sbagliata quella che mi sono fatto. Però credo che concordi che per far si che si sviti un dato che teoricamente non dovrebbe mai svitarsi le strade sono due: o qualcuno l'ha svitato, oppure la girante ha subito delle vibrazioni/accelerazioni talmente elevate da causare lo svitamento del dado stesso.
Ma poi mi chiedo: quel dado non è avvitato nel verso opposto rispetto al senso di rotazione dell'alberino? Se cosi fosse la vedri molto dura che possa svitarsi poiché, accelerando, il dado verrebbe ancora più serrato sull'alberino della girante.
____________________________________

PEUGEOT 207 1.6 HDi 110 CV 2009 3 porte - 240000km (03/07/2023)

Avatar utente
Andreap207
207ista ufficiale
207ista ufficiale
Messaggi: 1208
Iscritto il: 07/07/2020, 15:25
Località: Lecce

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Andreap207 »

Porca miseria....tutto mi sarei aspettato ma mai il dado della girante svitato e incastrato tra le palette. Spero che non sia finito niente all'interno del motore danneggiando cilindri, valvole o pistoni.
Occorre una bella revisione a tutto il circuito di aspirazione dal turbo in poi.
...ANDREA... tessera Passione Peugeot n°789
Peugeot 207 X-line 1.6 HDi 16v 90HP (=>120HP) 5p grigio alluminio 10/2007
Alpine:CDE-205DAB + F.A: SPG-17CS + F.P: SPG-17C2 + JBL P1220eII + insorizz. completa portiere ant. e post.
vetri oscurati - lenticolari - plafoniera 308 féline - pedaliera in alluminio - battitacco peugeot - fendinebbia - antennino corto peugeot - cerchi spa 16"- terminale cromato XS - inserti cruscotto mod. Ondine - cruise control - profumatore d'ambiente - kit LED h7/h1 - freno a mano DS3 - manicotti siliconici - display C - spoiler GTi - cornice di scarico aggiuntiva - alette parasole illuminate
Nata a Poissy (F) il 16/10/2007 ...ECCOLA...

bidddo

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da bidddo »

PeLLe86 ha scritto:
14/12/2023, 20:20
Rimozione FAP --> Maggior flusso d'aria libero in uscita al turbocompressore --> maggiore ripresa (magari non gestita correttamente a seguito di una rimappatura mal fatta) --> difficoltà delle frizione a sottostare alla maggiore ripresa disponibile --> rottura del turbocompressore a seguito delle sollecitazioni impresse durante le riprese "spinte".
Il dado si è svitato perché qualcuno in passato non l'ha avvitato correttamente.
Per rispondere alla tua domanda, escludo che la mappatura possa aver contribuito all'allentamento di quel dado.
La frizione è innocente, avrà sicuramente accusato la maggior coppia, ma l'unica cosa che succede quando si rimappa pesantemente è una maggior usura e basta.
Ho guidato macchine rimappate da far fumare di brutto la frizione e non è mai successo altro (a parte veder uscire il fumo dal cofano e la puzza di bruciato :D ).
Guardiamo avanti PeLLe, raccontaci cosa ti consiglierà il tuo meccanico :)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Acquisto Peugeot 207 usata - Consigli

Messaggio da Gian »

Ciao a tutti
Anche se utopistico perché quel dado non si dovrebbe assolutamente svitare, potrebbe aver raggiunto un'elevata usura delle bronzine / cuscinetti dell'albero della girante.
Anche qui andrebbe aperta una parentesi e andrebbe valutata la sempre perfetta lubrificazione dell'albero durante tutta l'intera vita dell'auto.

Un olio scadente, e/o un uso sconsiderato nell'arco dei km e tempo, potrebbe portare ad un danneggiamento ovviamente tutto da valutare.

Un albero di quel quel genere, considerando i 150 ÷ 200 mila giri al minuto che compie normalmente, anche se per usura dovesse arrivare a girare leggermente sbilanciato, quel dado non dovrebbe comunque allentarsi né tanto meno svitarsi completamente, nonostante possano insorgere vibrazioni anomale durante il funzionamento.

Quando sarà smontato, sarebbe utile una dettagliata documentazione fotografica al fine di comprenderne lo stato di salute generale.
Altrettanto utile sarebbe un'attenta analisi tecnica svolta presso un'officina o laboratorio affinché si possa conoscere quali parametri dei materiali si sono modificati in seguito all'usura.
Ad esempio: trattamento indurente, rugosità, ecc ecc. ecc.
Tanta curiosità scientifica.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “207 - Generale”