PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
macteo
Peugeottista veterano
Messaggi: 392
Iscritto il: 03/12/2007, 2:01
Località: (MI) - Milano

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da macteo »

furfante69 ha scritto:mah... nn sanno più cosa montare nelle auto.. al posto di andare avanti ,mi sa che vanno indietro i costruttori!! [-(
E' tutta una questione di contenimento dei costi.
Facendo l'esempio dei freni (per non andare completamente OT)
Quanti si mettono a guardare che tipo di freni vengono montati? rispetto al totale degli acquirenti credo molto pochi.
E di quelli che guardano certi dettagli quanti rinunciano all'acquisto se i freni sono a tamburo invece che dischi ? ancora meno persone... piuttosto cambiano allestimento.
Il problema secondo me è che le case per seguire la tendenza di mercato e allo stesso tempo mantenere costi/prezzi adeguati preferiscono risparmiare su certe componenti (ad es. freni a tamburo) piuttosto che su altri (ad es. radio mp3). Se facessero auto più concrete ma con meno accessori "alla moda" ne venderebbero molte meno. Altrimenti vedremmo in giro molte più Dacia Logan (e simili)
FORD C-MAX Titanium 2.0 Tdci (136cv DPF) Powershift - "la pecora nera"
(EX Felice possessore) PEUGEOT 207 XS - 1.6 Hdi (90cv FAP) - 5 porte - grigio ferro
optional: 4 vetri elettrici, confort-pack (clima bi-zona + parabrezza atermico + tergicristalli e fari automatici)

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da furfante69 »

giusto !!
nessuno o quasi guarda la sicurezza!! [-(
io per avere l'ESP ho aspetto un mese e mezzo in più!!! O:)
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

Avatar utente
Flea
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3956
Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
Località: ... Terra di Puglia ...

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da Flea »

furfante69 ha scritto:giusto !!
nessuno o quasi guarda la sicurezza!! [-(
io per avere l'ESP ho aspetto un mese e mezzo in più!!! O:)

e hai fatto più che bene... :mrgreen: :thumbleft: ...
Tecnologia HDi 1.6 Litri 207Flea 5 Porte Nero Ossidiana

Avatar utente
spongebob
Peugeottista novello
Messaggi: 89
Iscritto il: 14/01/2008, 23:04
Località: Vitolini (FI)

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da spongebob »

Salve a tutti, è il mio primo post,
Non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio, ma io avevo fatto il contratto per una 207 1.6 hdi 90cv, quella senza fap per intenderci, avevo scelto appunto il 1.6 rispetto al 1.4 perchè oltre a prestazioni migliori, aveva anche un assetto migliore, cioè pneumatici piu larghi, e quattro freni a disco..
ieri ho letto qui sul forum che anche al mio modello hanno tolto i dischi dietro, e cosi oggi sono stato in concessionaria, per delle delucidazioni, sperando sul fatto che avendo sottoscritto il contratto il 15 novembre, la mia 207 ormai in viaggio verso l'italia avesse i dischi, ed invece no. il numero di telaio è proprio sulla lista nera, quella coi tamburi.
adesso non so piu cosa fare, prenderla lo stesso oppure rifare il contratto ed ordinarne un altra con conseguente slittamento di altri due mesi e circa mille euro in piu, di spesa..
per me il fattore estetico di vedere i dischi rispetto ai tamburi conta, ma anche il tempo da aspettare mi fa arrabbiare molto, la vorrei subito. la peugeot con questa scelta molto discutibile mi ha veramente deluso..

:pale: :cry: :cry:

ciao a tutti
Peugeot 207 XS 1.6 hdi 90cv FAP nero ossidiana, prod 02/2008, pneumatici michelin pilot primacy 195/55 cerchi in lega 16", pack security ( ESP, Pack Confort e navigatore geosat 6) vetri elettrici posteriori, 4 freni a disco!!

Avatar utente
Flea
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3956
Iscritto il: 21/08/2007, 16:07
Località: ... Terra di Puglia ...

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da Flea »

eh in effetti è davvero sbagliata questa scelta di mercato...una persona che compra una auto del genere con questi allestimenti ci tiene
all'importanza di avere freni a disco al posteriore...vabbò...
Tecnologia HDi 1.6 Litri 207Flea 5 Porte Nero Ossidiana

Avatar utente
macteo
Peugeottista veterano
Messaggi: 392
Iscritto il: 03/12/2007, 2:01
Località: (MI) - Milano

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da macteo »

spongebob ha scritto:Salve a tutti, è il mio primo post,
Non voglio fare l'uccellaccio del malaugurio, ma io avevo fatto il contratto per una 207 1.6 hdi 90cv, quella senza fap per intenderci, avevo scelto appunto il 1.6 rispetto al 1.4 perchè oltre a prestazioni migliori, aveva anche un assetto migliore, cioè pneumatici piu larghi, e quattro freni a disco..
ieri ho letto qui sul forum che anche al mio modello hanno tolto i dischi dietro, e cosi oggi sono stato in concessionaria, per delle delucidazioni, sperando sul fatto che avendo sottoscritto il contratto il 15 novembre, la mia 207 ormai in viaggio verso l'italia avesse i dischi, ed invece no. il numero di telaio è proprio sulla lista nera, quella coi tamburi.
adesso non so piu cosa fare, prenderla lo stesso oppure rifare il contratto ed ordinarne un altra con conseguente slittamento di altri due mesi e circa mille euro in piu, di spesa..
per me il fattore estetico di vedere i dischi rispetto ai tamburi conta, ma anche il tempo da aspettare mi fa arrabbiare molto, la vorrei subito. la peugeot con questa scelta molto discutibile mi ha veramente deluso..

:pale: :cry: :cry:

ciao a tutti
Ciao e benvenuto,
mi spiace per il tuo problema, sicuramente è una cosa che da fastidio e che (forse) non si può contestare in nessuna maniera in quanto sul contratto d'acquisto non è di certo specificato il tipo di freni e non si può fare affidamento alle varie brochure / schede tecniche perchè c'è sempre la postilla "ci riserviamo di cambiare allestimenti, versioni, etc senza preavviso" (o cose simili). Tuttavia, non è nemmeno giusto che al momento dell'ordine si acquisti un'auto con delle caratteristiche per poi riceverne con caratteristiche diverse. E in questo caso non si tratta di una cosa trascurabile... più che un fattore estetico (importante per te ma di fatto irrilevante) è un discorso di sicurezza. Se cambiassi l'ordine a parte aspettare altro tempo perchè dovresti pagare 1.000 € in più?
Per cercare di capire meglio quali sono i modelli interessati (salvo il fatto di controllare con il numero di telaio) sarebbe utile sapere se la tua è 3 o 5 porte e se con o senza FAP, che (se hai letto i post precedenti) pare siano le due discriminanti riguardo alla presenza o meno dei freni a disco. Visti i tempi di attesa mi sembra di capire che tu l'abbia ordinata su misura (cioè non in pronta consegna) e anche questo può essere importante da sapere.
Io l'ho ordinata ai primi di Dicembre (in pronta consegna) e dovrebbe arrivare in questi giorni... e adesso me la sto facendo un po' sotto per sta storia dei freni... speriamo bene.
FORD C-MAX Titanium 2.0 Tdci (136cv DPF) Powershift - "la pecora nera"
(EX Felice possessore) PEUGEOT 207 XS - 1.6 Hdi (90cv FAP) - 5 porte - grigio ferro
optional: 4 vetri elettrici, confort-pack (clima bi-zona + parabrezza atermico + tergicristalli e fari automatici)

Avatar utente
spongebob
Peugeottista novello
Messaggi: 89
Iscritto il: 14/01/2008, 23:04
Località: Vitolini (FI)

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da spongebob »

ciao e grazie per il benvenuto macteo,
Allora, io la 207 l'avevo acquistata "su misura", e si trattava di un 1.6 hdi 90 cv 5 porte NON FAP.
La vettura è stata prodotta tra dicembre e gennaio, tanto che doveva arrivare a fine di questo mese.
Oggi sono stato in concessionaria e ho stracciato il contratto, facendo un nuovo ordine..
Questa volta ho ordinato la 1.6 hdi 90 cv FAP 5 porte che almeno per adesso, salvo nuove modifiche da parte di peugeot monta i freni a disco dietro.
Praticamente ho speso 700€ in più, ed inoltre la consegna mi è slittata di altri 2 mesi..
:cry: :cry: :cry:

in compenso invece di far mettere il pack confort che costava 550€, ho inserito il pack security, che con 800€ mi da il pack confort, l'ESP ed il navigatore geosat. un bell'affare no?
Purtroppo ho dovuto rinunciare al pack urban che l'altra aveva, perchè la spesa era già elevata.. :cry:

Comunque spero che non ci siano altre sorprese, aspetto la macchina ormai da novembre, e vorrei poterla avere una volta per tutte, anche perchè ho esaurito la pazienza, e mi sembra più che normale.
Però non capisco ancora perchè la peugeot deve cambiare continuamente i suoi equipaggiamenti? queste scelte rischiano solamente di creare confusione e malumore nei suoi clienti.
Spero soltanto che fino a marzo rimangano invariati sgrat sgrat, se no #-o è veramente un gran caos.

Ciao! ;-)
Peugeot 207 XS 1.6 hdi 90cv FAP nero ossidiana, prod 02/2008, pneumatici michelin pilot primacy 195/55 cerchi in lega 16", pack security ( ESP, Pack Confort e navigatore geosat 6) vetri elettrici posteriori, 4 freni a disco!!

Avatar utente
macteo
Peugeottista veterano
Messaggi: 392
Iscritto il: 03/12/2007, 2:01
Località: (MI) - Milano

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da macteo »

spongebob ha scritto:ciao e grazie per il benvenuto macteo,
Allora, io la 207 l'avevo acquistata "su misura", e si trattava di un 1.6 hdi 90 cv 5 porte NON FAP.
La vettura è stata prodotta tra dicembre e gennaio, tanto che doveva arrivare a fine di questo mese.
Oggi sono stato in concessionaria e ho stracciato il contratto, facendo un nuovo ordine..
Questa volta ho ordinato la 1.6 hdi 90 cv FAP 5 porte che almeno per adesso, salvo nuove modifiche da parte di peugeot monta i freni a disco dietro.
Praticamente ho speso 700€ in più, ed inoltre la consegna mi è slittata di altri 2 mesi..
:cry: :cry: :cry:

in compenso invece di far mettere il pack confort che costava 550€, ho inserito il pack security, che con 800€ mi da il pack confort, l'ESP ed il navigatore geosat. un bell'affare no?
Purtroppo ho dovuto rinunciare al pack urban che l'altra aveva, perchè la spesa era già elevata.. :cry:

Comunque spero che non ci siano altre sorprese, aspetto la macchina ormai da novembre, e vorrei poterla avere una volta per tutte, anche perchè ho esaurito la pazienza, e mi sembra più che normale.
Però non capisco ancora perchè la peugeot deve cambiare continuamente i suoi equipaggiamenti? queste scelte rischiano solamente di creare confusione e malumore nei suoi clienti.
Spero soltanto che fino a marzo rimangano invariati sgrat sgrat, se no #-o è veramente un gran caos.

Ciao! ;-)
Sono appena tornato dal mio concessionario. Oggi, finalmente, è arrivata la mia! Ho potuto vederla solo per 5 minuti perchè stava chiudendo... ma almeno mi sono tolto definitivamente il dubbio dei freni, che fortunatamente sono a disco. Non so se la mia ha i freni a disco perchè ha il FAP o perchè essendo pronta consegna (per modo di dire visto che è arrivata dopo un mese dall'ordine) faceva parte dello stock "vecchio".
Anche io prima di Natale ho stracciato il contratto per farne uno nuovo passando da XT (senza fap) a XS (con fap) sempre 1.6 Hdi 90cv 5 porte con una differenza di prezzo (tra allestimento e FAP) di 1.500 €. Tu invece hai fatto proprio un bell'affare con il pack security... e rinunciando al pack urban la differenza non è poi molta. Ora non ti resta che ri-aspettare. Io ho atteso solo un mese fino ad oggi e dovrò ancora attendere qualche giorno per l'immatricolazione... quindi ti capisco più che bene. In ogni caso credo che un po' tutte le marche facciano cambi abbastanza frequenti agli allestimenti (ad es. la Fiesta e la Focus ogni pochi mesi ne pubblicizzano una diversa)... in bocca al lupo!
FORD C-MAX Titanium 2.0 Tdci (136cv DPF) Powershift - "la pecora nera"
(EX Felice possessore) PEUGEOT 207 XS - 1.6 Hdi (90cv FAP) - 5 porte - grigio ferro
optional: 4 vetri elettrici, confort-pack (clima bi-zona + parabrezza atermico + tergicristalli e fari automatici)

Avatar utente
ivanoborsa
Peugeottista veterano
Messaggi: 319
Iscritto il: 18/10/2007, 9:25
Località: (VA) - Varese

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da ivanoborsa »

Ciao spongebob, benvenuto. Mi sembra d'aver capito che la discriminante è la combinazione del 3/5 porte + Fap, cioè se è senza Fap allora la 3 porte (che è più più sportiva e quindi indirizzata ad una certa clientela) ha i dischi e la 5 porte no; se ha il Fap lo hanno sia la 3 che la 5 porte. Sinceramente non capisco perchè la 5 porte col Fap ha i dischi e senza Fap no.
Qualcuno che ha la 3 porte Fap mi conferma d'avere i dischi?
207 1.6 HDI 90 CV XSI 3p: sensori park posteriori, specchietti ripiegabili elettronicamente, grigio alluminio.

Avatar utente
macteo
Peugeottista veterano
Messaggi: 392
Iscritto il: 03/12/2007, 2:01
Località: (MI) - Milano

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da macteo »

ivanoborsa ha scritto:Ciao spongebob, benvenuto. Mi sembra d'aver capito che la discriminante è la combinazione del 3/5 porte + Fap, cioè se è senza Fap allora la 3 porte (che è più più sportiva e quindi indirizzata ad una certa clientela) ha i dischi e la 5 porte no; se ha il Fap lo hanno sia la 3 che la 5 porte. Sinceramente non capisco perchè la 5 porte col Fap ha i dischi e senza Fap no.
Qualcuno che ha la 3 porte Fap mi conferma d'avere i dischi?
In effetti anche la tua supposizione potrebbe essere giusta... cerchiamo conferme.
FORD C-MAX Titanium 2.0 Tdci (136cv DPF) Powershift - "la pecora nera"
(EX Felice possessore) PEUGEOT 207 XS - 1.6 Hdi (90cv FAP) - 5 porte - grigio ferro
optional: 4 vetri elettrici, confort-pack (clima bi-zona + parabrezza atermico + tergicristalli e fari automatici)

Avatar utente
Disc-O-Tex
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1067
Iscritto il: 06/11/2007, 19:32
Località: (CN) - Bra

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da Disc-O-Tex »

Siamo nel campo delle suppposizioni, però adesso ho delineato una mia teoria da verificare, e cioè:

col FAP: freni a disco;
senza FAP: freni a tamburo.

Basandomi su quanto avviene per la 308, evidentemente nella 207 se avete la 90CV senza il FAP avete il motore 1.6 senza neanche la turbina a geometria variabile e il volano bimassa, mentre se prendete quella col FAP avete Turbo a geometria variabile, volano bimassa e freni a disco. Perchè, secondo me, per maggiore flessibilità sulla linea di produzione, se prendete la 90CV col FAP in pratica avete preso meccanicamente la 110CV (perciò ha i freni a disco), con l'unica differenza che la minore potenza è data dalla diversa centralina di alimentazione motore (e non da differenze meccaniche).
Si fotrebbe fare una specie di rilevazione statistica tra i proprietari di 207 in base a quanto appare sul sito Service Box Peugeot inserendo i vari numeri di telaio di 90CV FAP, 90CV NO FAP e 110CV, per vedere se quanto dico io si avvicina o meno alla realtà (per i particolari sopra citati, e cioè: codice turbina, codice kit frizione, codice centralina motore)...

:wave:
Nuova Peugeot 308. Allestimento: Comfort ■ Motore: DV6TED4 HDi 1.6 90Cv FAP ■ Trasmissione: manuale a 5 velocità ■ Carrozzeria: 3p ■ Colore: Gris Hurricane ■ Optional: climatizzatore manuale + autoradio Kenwood Mp3/Wma con 6 altoparlanti. Guarda le foto della prima 3p del Forum cliccando QUI ***Superati i 139.000 Km!!!***
In famiglia ne abbiamo anche un'altra a 5p: per le foto clicca QUI

Avatar utente
Paulista
207ista ufficiale
207ista ufficiale
Messaggi: 3385
Iscritto il: 01/09/2007, 11:34
Località: (MI) - Milano

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da Paulista »

ivanoborsa ha scritto:Ciao spongebob, benvenuto. Mi sembra d'aver capito che la discriminante è la combinazione del 3/5 porte + Fap, cioè se è senza Fap allora la 3 porte (che è più più sportiva e quindi indirizzata ad una certa clientela) ha i dischi e la 5 porte no; se ha il Fap lo hanno sia la 3 che la 5 porte. Sinceramente non capisco perchè la 5 porte col Fap ha i dischi e senza Fap no.
Qualcuno che ha la 3 porte Fap mi conferma d'avere i dischi?
Presente! La mia 207 1.6 HDi 90CV con FAP 3 porte ha i freni a disco posteriori. :thumbright:
Disc-O-Tex ha scritto:Siamo nel campo delle suppposizioni, però adesso ho delineato una mia teoria da verificare, e cioè:

col FAP: freni a disco;
senza FAP: freni a tamburo.
Esatto, ora sembra dipendere solo dalla presenza del FAP. In passato, però, i freni a disco erano montati anche sulla 5 porte senza FAP (una mia prova sul configuratore Peugeot eseguita a settembre/ottobre 07 aveva dato questo risultato).

Ciao. :D
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.

Avatar utente
jerez
Peugeottista curioso
Messaggi: 13
Iscritto il: 10/12/2007, 17:35
Località: Cremona

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da jerez »

Disc-O-Tex ha scritto:Siamo nel campo delle suppposizioni, però adesso ho delineato una mia teoria da verificare, e cioè:

col FAP: freni a disco;
senza FAP: freni a tamburo.

Basandomi su quanto avviene per la 308, evidentemente nella 207 se avete la 90CV senza il FAP avete il motore 1.6 senza neanche la turbina a geometria variabile e il volano bimassa, mentre se prendete quella col FAP avete Turbo a geometria variabile, volano bimassa e freni a disco. Perchè, secondo me, per maggiore flessibilità sulla linea di produzione, se prendete la 90CV col FAP in pratica avete preso meccanicamente la 110CV (perciò ha i freni a disco), con l'unica differenza che la minore potenza è data dalla diversa centralina di alimentazione motore (e non da differenze meccaniche).
Si fotrebbe fare una specie di rilevazione statistica tra i proprietari di 207 in base a quanto appare sul sito Service Box Peugeot inserendo i vari numeri di telaio di 90CV FAP, 90CV NO FAP e 110CV, per vedere se quanto dico io si avvicina o meno alla realtà (per i particolari sopra citati, e cioè: codice turbina, codice kit frizione, codice centralina motore)...

:wave:
ragazzi.... vediamo di verificarlo alla svelta stò piccolo particolare della turbina perchè cominciano a frullarmi davvero i co...biiip...ni...già la mancanza dei dischi mi ha fatto incavolare parecchio... :pale: adesso poi....

grazie delle notizie raga...oggi vado dal mio concessionario del piffero e sento che mi dice....
Peugeot 207 1.6 Hdi 90 Cv XS 5P Blu Recife

Avatar utente
macteo
Peugeottista veterano
Messaggi: 392
Iscritto il: 03/12/2007, 2:01
Località: (MI) - Milano

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da macteo »

Disc-O-Tex ha scritto:Siamo nel campo delle suppposizioni, però adesso ho delineato una mia teoria da verificare, e cioè:

col FAP: freni a disco;
senza FAP: freni a tamburo.

Basandomi su quanto avviene per la 308, evidentemente nella 207 se avete la 90CV senza il FAP avete il motore 1.6 senza neanche la turbina a geometria variabile e il volano bimassa, mentre se prendete quella col FAP avete Turbo a geometria variabile, volano bimassa e freni a disco. Perchè, secondo me, per maggiore flessibilità sulla linea di produzione, se prendete la 90CV col FAP in pratica avete preso meccanicamente la 110CV (perciò ha i freni a disco), con l'unica differenza che la minore potenza è data dalla diversa centralina di alimentazione motore (e non da differenze meccaniche).
Si fotrebbe fare una specie di rilevazione statistica tra i proprietari di 207 in base a quanto appare sul sito Service Box Peugeot inserendo i vari numeri di telaio di 90CV FAP, 90CV NO FAP e 110CV, per vedere se quanto dico io si avvicina o meno alla realtà (per i particolari sopra citati, e cioè: codice turbina, codice kit frizione, codice centralina motore)...

:wave:
Scusate se vado un attimo OT ma se questa teoria fosse giusta basterebbe una semplice rimappatura per portare una 90cv a a 110cv... cioè non c'è nessun'altra differenza tecnica/meccanica?
FORD C-MAX Titanium 2.0 Tdci (136cv DPF) Powershift - "la pecora nera"
(EX Felice possessore) PEUGEOT 207 XS - 1.6 Hdi (90cv FAP) - 5 porte - grigio ferro
optional: 4 vetri elettrici, confort-pack (clima bi-zona + parabrezza atermico + tergicristalli e fari automatici)

sem407

Re: Possibili ancora al giorno d'oggi i freni a tamburo???

Messaggio da sem407 »

Come da gentile richiesta dell'autore, ho provveduto ad eliminare alcuni post off topic, ed i loro quote. Quindi, se notate qualche messaggio mancante, sapete perchè. :thumbleft:

Torna a “207 - Generale”