la fattura per legge dovrebbe essere rilasciata quando si ritira l'auto. Lo sai che se la concessionaria và in fallimento, rischi di vederti sequestrare la macchina perchè non puoi provare di averla pagata? In effetti il curatore fallimentare, controlla quali fatture sono state emesse e per quali veicoli. Siccome da quando viene decretato il fallimento, non si può emettere più nemmeno una fattura/scontrino fiscale/ricevuta fiscale, chi non può provare di essere proprietario di un mezzo acquistato dalla concessionaria (che viene decretata fallita), rischi di dover penare e non poco per vederti riconosciuto come proprietario effettivo dell'auto, anche se hai tutte le ricevute di pagamento/matrici degli assegni.
Il documento ufficiale è la fattura di acquisto che deve essere rilasciata al momento del ritiro dell'auto (anzi, al momento del saldo).
E' la stessa cosa di quando un negoziante non ti rilascia lo scontrino e fuori dal negozio trovi la Finanza che te lo chiede.
Ho un'amico commercialista che è anche curatore fallimentare e quando ho ritirato la 207, e ovviamente non mi avevano fatto la fattura, mi ha fatto una testa così. Uscire da un'esercizio commerciale con un bene acquistato e senza un documento che comprovi di averlo acquistato realmente, potrebbe essere rischioso, in quanto la Finanza potrebbe tener d'occhio quell'esercizio prima di fare una verifica contabile e di solito iniziano con il controllare se vengono emesse le fatture.
Ergo...vai in concessionaria e fatti consegnare la fattura (che loro devono aver fatto con la data effettiva del saldo e quindi dovrebbe essere già pronta).
A me non volevano consegnarla, tirando fuori problemi di tempo. Poi dopo 1 mesetto, magicamente si sono ricordati di essersi dimenticati di avvisarmi che l'avevano fatta
Già da quello dovevo pensare che erano disonesti.