



hetfield ha scritto:Fai l'impianto a gpl.
E' meglio.
indubbiamentehetfield ha scritto:Rispetto alla benzina, con il gas consumi il 10-15 per cento in più.
A benzina facevo i 14 km\l (piede leggero).
A gas faccio i 12,5 km\l.
Un litro di benza costa quasi 1,40 euro.
Un litro di gas costa 0,63 euro.
Una bella differenza no???
furfante69 ha scritto:scusatemi tutti ....
ma perchè nn comprate una macchina diesel quando è così??
secondo me fare aggiungere l'impianto a metano dopo averla acquistata, costa tanto quanta è la differenza di prezzo tra un benzina e un diesel
hetfield ha scritto:Rispetto alla benzina, con il gas consumi il 10-15 per cento in più.
A benzina facevo i 14 km\l (piede leggero).
A gas faccio i 12,5 km\l.
Un litro di benza costa quasi 1,40 euro.
Un litro di gas costa 0,63 euro.
Una bella differenza no???
...mi sa che nn è come dici tu...se ti fai due semplici conti...:hetfield ha scritto: ma vedi cosa costa il diesel
Flea86 ha scritto: ...mi sa che nn è come dici tu...se ti fai due semplici conti...:
2 litro di gas = ( 12,5 * 2 ) km ...costo ( 0.63 * 2 ) euro..= 1,26 euro...
1 litro di gasolio= 24 km... costo 1,26 euro ...
e per quanto riguarda il costo dell'auto i soldi risparmiati con il benzina rispetto al diesel li spendi per fare l'impianto a gpl...
e poi cmq quell'impianto buono quanto sia nn è mai testato per quel motore...
risultato lo stesso...ma porti sotto un turbo diesel.....
ivanoborsa ha scritto:Effettivamente dai calcoli fatti sopra la convenienza è più o meno pari al diesel. Solo che vivendo in una nazione di cachi, quando le auto a gas cominceranno ad essere numericamente rilevanti (e dato il costo crescente del diesel cominciano ad essere parecchie le auto a gas) anche il suo costo inizierà a salire, come ha fatto guarda caso il diesel che in meno di 10 anni sta eguagliando quello della benzina. L'economia di mercato mi dice che un prodotto più è venduto e meno dovrebbe costare, purtroppo in Italia è il contrario...poi il gasolio che è meno raffinato della benzina dovrebbe appunto costare meno!?
Sono Pienamente d'accordo...ivanoborsa ha scritto:Effettivamente dai calcoli fatti sopra la convenienza è più o meno pari al diesel. Solo che vivendo in una nazione di cachi, quando le auto a gas cominceranno ad essere numericamente rilevanti (e dato il costo crescente del diesel cominciano ad essere parecchie le auto a gas) anche il suo costo inizierà a salire, come ha fatto guarda caso il diesel che in meno di 10 anni sta eguagliando quello della benzina. L'economia di mercato mi dice che un prodotto più è venduto e meno dovrebbe costare, purtroppo in Italia è il contrario...poi il gasolio che è meno raffinato della benzina dovrebbe appunto costare meno!?
Comunque, a parte i meri costi, il punto è sul piacere di guida. Personalmente ho guidato tutti i tipi di motori, benzina, gas e diesel e preferisco nettamente quest'ultimo, perchè per l'uso che faccio io della macchina mi da le maggiori soddisfazioni.
Ho più coppia, consumi moderati e la macchina rimane originale di fabbrica, quindi ha una rivendibilità maggiore.
Vero che il gas ti fa circolare quando c'è il blocco (ma anche chi ha il FAP può circolare) ma per contro è anche vero che i distributori di gas (metano o gpl che sia) sono rari e se devo fare magari 60/70 km per fare un pieno allora tanto vale.
Però sono appunto considerazioni mie, ed ognuno ha i suoi gusti e fa le proprie scelte.
L'imortante è essere contenti quando si guida la nostra leona!