Per quel poco che ne capisco posso solo darvi qualche consiglio da utilizzatore.
Premetto di aver fatto tutti i passaggi possibili, ovvero:
Macchina senza impianto originale completamente after-market
Macchina con impianto originale
Macchina con impianto originale modificato nella sorgente
Descrivo i miei passaggi:
-prima macchina Peugeot 107 (novembre 2005) senza impianto originale perché fatto interamente dal sottoscritto, con due vie anteriore focal pilotato da ampli genesis, sub della Hertz da 30cm con doppia bobina in cassa pneumatica con ampli Audison dedicato e condensatore Rockford Fosgate da 1 Farad;
dopo 4 anni ho cambiato macchina ed ho comprato la 207 cc Fèline con impianto HiFi JBL pilotato dalla RD4. Premetto che la Leonessa, se pur bellissima, è coibentata da schifo (per me che ho l'orecchio fine, perché mio padre dice che è perfetta ma lui ha un fuoristrada e quindi non fa testo) e per sentire dignitosamente la musica anche su strade dissestate ho fatto le seguenti azioni insonorizzanti:
- 2 feltrini tagliati a triangolino sulle chiusure sopra ai parasole dove si innestano due perni del diametro di circa 8mm
- 2 feltri che avvolgono i due ganci dello schienale dei sedili posteriori. Per sapere se del rumore è prodotto da loro basta dare dei pugni nella parte alta dello schienale posteriore in concomitanza dei rollbar attivi per sentire un rumore metallico. Per l'insonorizzazione si deve smontare la seduta svitando i due perni sotto la seduta all'altezza delle gambe dei passeggeri, tolta la seduta svitare i due perni uguali ai precedenti alla base dello schienale. Una volta tolte le viti a testa esagonale far scivolare lo schienale verso l'alto e vedrete i due ganci metallici incriminati. Avvolgerli con del filtro per cappe da cucina e rimontare il tutto.
- feltrini sparsi tra carrozzeria e fasci di cavi, soprattutto all'interno del bagagliaio sopra alle luci della targa
- controllato tiraggio del perno in plastica della rotaia dei vetri anteriori che tende a mollarsi facendo scricchiolare il vetro ad ogni buca
- con due giri di gomma para o nastro vulcanizzante ho avvolto il perno che blocca il lunotto posteriore al tetto quando va in chiusura/battuta. Il rumore prodotto è abbastanza intenso e fastidioso ma per capire se è il caso vostro, mentre passate su una zona dissestata dovrebbe smettere spingendo con una mano verso l'alto la parte posteriore del tetto.
- feltrini sparsi attorno alla griglia di plastica alla base del lunotto posteriore che vibra urtando la struttura metallica dove è avvitato
- ho coibentato le portiere mettendo un materiale spugnoso tra la barra laterale anti-intrusione e la lamiera esterna della carrozzeria e un po' di filtro per cappe da cucina tra la portiera e la bacchetta di plastica esterna in tinta con striscia cromata.
Dopo tutto quello che ho fatto alla mia leonessa, che finalmente viaggia come su delle piume, mi sono regalato per natale la nuova Alpine INE-W977BT con tutte le varie centraline per controllare il C.d.B. e comandi al volante, ma ecco la cattiva notizia... Ormai sono già passati 7 giorni dall'installazione e permane un fruscio dovuto alla scarsa compatibilità dell'uscita amplificata della sorgente con l'ingresso del booster JBL della casa. Il problema è ancora al vaglio dell'installatore che probabilmente dovrà interporre un circuito di attenuazione a monte del jbl.
Non so se sia possibile collegare le uscite pre-amplificate RCA all'ingresso del JBL ma l'installatore non lo ha manco preso in considerazione, forse perché ha anche la funzione di crossover... boh
Dopo tutte queste parole, non mi resta che dire, L'impianto jbl va bene se non pretendete bassi da far vibrare i capelli ma solo per ascoltare della musica dignitosa a basso volume senza poi modificare il tutto after-market.
Considerate che per aggiungere un subwoofer alla RD4 si deve prendere il saldatore per prelevare un segnale pre-amplificato da mandare all'amplificatore di potenza, cambiare radio premette di riscontrare quasi certamente il fastidioso fruscio che a MOTORE SPENTO da molto fastidio, specialmente ascoltando musica classica o solo pianoforte e che la qualità della coibentazione, comprando il pack HiFi JBL, non è diversa dall'originale a differenza di quanto immaginavo all'atto dell'acquisto.
Ciao a tutti spero di essere stato d'aiuto per qualcuno a presto
PS: se qualcuno avesse riscontrato il mio fruscio ed avesse dei consigli prego, sono tutt'orecchi
