PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Fregatura FAP
Fregatura FAP
Ultimamente ho la fortuna di usare l'auto meno dei periodi precedenti e di conseguenza, usandola meno si intasa il FAP.
A voi pare logico che per fargli fare ste benedette rigenerazioni bisogna tirare l'auto a 3.000 giri per 6-7 km.
Il tutto rendendo vano il risparmio su decine di km di guida attenta ?
Se la benzina non fosse a 1.90 ma diciamo ai prezzi di una anno fa ci farei un pensierino.
I geni che progettano le auto non riescono ad inventarsu in sistema più furbo ?
A voi pare logico che per fargli fare ste benedette rigenerazioni bisogna tirare l'auto a 3.000 giri per 6-7 km.
Il tutto rendendo vano il risparmio su decine di km di guida attenta ?
Se la benzina non fosse a 1.90 ma diciamo ai prezzi di una anno fa ci farei un pensierino.
I geni che progettano le auto non riescono ad inventarsu in sistema più furbo ?
207 XS 1.6 hdi 90 cv con FAP
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
ex possessore "felice" Fiat Punto 1.2
tessera n°322
Re: Fragatura FAP
Purtroppo è vero che se si usa l'auto per pochi km il FAP non riesce a rigenerare.
Ad ogni modo non è vero che bisogna tirare l'auto o fare cose strane, basta semplicemente fare 10Km di autostrada. Anche ad 80Km/h va bene. A tale velocità ho calcolato che la rigenerazione dura per circa 5,5Km, dunque mettiamoci altri 3 o 4 km per il tempo di farla partire ed il gioco è fatto.
Resta inteso che oggi le auto sono tutte così, dunque teniamoci stretto il FAP della PSA perchè non oso aprire il capitolo Fiat dove se non si percorre autostrada si è costretti ad un tagliando ogni 5.000Km!!!
Ad ogni modo non è vero che bisogna tirare l'auto o fare cose strane, basta semplicemente fare 10Km di autostrada. Anche ad 80Km/h va bene. A tale velocità ho calcolato che la rigenerazione dura per circa 5,5Km, dunque mettiamoci altri 3 o 4 km per il tempo di farla partire ed il gioco è fatto.
Resta inteso che oggi le auto sono tutte così, dunque teniamoci stretto il FAP della PSA perchè non oso aprire il capitolo Fiat dove se non si percorre autostrada si è costretti ad un tagliando ogni 5.000Km!!!
Re: Fragatura FAP
Io sono a 1700 km, fino ad ora non ho avuto problemi col FAP, ma voi che dite qualche rigenerazione l'ha fatta? Io credo di si, ma non mi sono mai accorto di nulla.
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Fragatura FAP
Comunque indipendentemente da tutto, spero che il FAP non dia rogne, caso contrario di certo non butterò soldi dietro ad esso, se avrò problemi mi recherò da qualcuno per vedere se è possibile eliminarlo definitivamente.
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fragatura FAP
Non riesco a capire tutte queste preoccupazioni per il FAP, inutile che vi fasciate la testa prima di rompervela.Liuk85 ha scritto:Comunque indipendentemente da tutto, spero che il FAP non dia rogne, caso contrario di certo non butterò soldi dietro ad esso, se avrò problemi mi recherò da qualcuno per vedere se è possibile eliminarlo definitivamente.
Va sfatata la leggenda secondo la quale il FAP si rigenera ogni tot chilometri, e che quindi facendo pochi chilometri al giorno c'è il rischio di intasare il filtro ecc..
Il FAP si rigenera quando la centralina capta una differenza di pressione tra ingresso e uscita del filtro, quindi si rigenera quando è necessario.
E se il tentativo di rigenerazione non riesce perché si fanno pochi chilometri, o spegnete il motore prima, in teoria non succede nulla perché la rigenerazione riparte dalla volta successiva. La soglia di rigenerazione è tarata in modo da attivarsi quando il filtro non è completamente intasato, quindi c'è un certo margine di sicurezza che fa in modo che possa attivarsi una rigenerazione anche dopo 100km.
Piuttosto il problema è allenare l'orecchio a sentire quel CLACK del relé da cui ci si accorge dell'attivazione della rigenerazione, e avere uno stile di guida adeguato alle circostanze (tipo non spegnere il motore, oppure programmare un itinerario più lungo al prossimo utilizzo dell'automobile).
Altra raccomandazione poi è sull'utilizzo del gasolio adeguato, la cui impurità o peggio ancora presenza di acqua sono i principali imputati dei malfunzionamenti del fap e del motore. Diffidate dai distributori che fanno i prezzi stracciati, o che destano qualche sospetto sul fatto di allungare il gasolio con l'acqua, il risparmio di qualche euro non equivale alle centinaia e centinaia di euro di danni che l'acqua nel filtro gasolio può procurare!!!
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fragatura FAP
Francoduezerosette il tuo ottimismo mi rincuora, magari questo Fap non è tragico come molti dicono, però quello che posso dire è che fino ad ora non mi sono mai accorto di nulla sulle rigenerazioni, non so nemmeno se funziona, ma è vero che IL PDF è molto più rognoso?
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
- Davide308white
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1279
- Iscritto il: 06/12/2011, 2:14
- Località: Legnano (MI)
Re: Fragatura FAP
Io avevo prima un auto con il DPF ed è veramente + rognoso, comunque te ne puoi accorgere dal odore di bruciato, la ventola che parte e dal vetro posteriore che si sbrina da solo...
Peugeot 308 active bianco banchisa 1.6 E-HDI S&S 112cv Antennino 807, led targa, rimosso scritte, illuminazione interna a led white, IMPIANTO AUDIO: SORGENTE: ALPINE 9886R CON TELECOMANDO + INTERFACCIA COMANDI AL VOLANTE ALPINE (APF-S101PS), F.A. HT20 + EV165 HERTZ con crossover dedicato, F.P. subwoofer ES250 HERTZ, Amplificatore EP4 HERTZ alloggiato in fianchetto autocostruito con doppia ventola di raffreddamento, vetri oscurati.
My 308
Ex 206 1.4HDI 68cv
My 308
Ex 206 1.4HDI 68cv
Re: Fregatura FAP
Io una volta notai che partì la ventola...
Peugeot 207 sweet years 1.4 HDI FAP, 5 porte bianco banchisa, immatricolata in febbraio 2012,centralina rimappata +12cv,cruise control installato successivamente,interni bicolore neri e rossi, spoiler, altoparlanti ant + post Coral, battitacco in policarbonato Peugeot, piastra poggia piede Pilot race stage 2, antenna corta in alluminio.
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
Eccola qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=51593" onclick="window.open(this.href);return false;
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fragatura FAP
E' un fatto di capire come funziona questo dispositivo, e una volta capito sai come comportarti.Liuk85 ha scritto:Francoduezerosette il tuo ottimismo mi rincuora, magari questo Fap non è tragico come molti dicono, però quello che posso dire è che fino ad ora non mi sono mai accorto di nulla sulle rigenerazioni, non so nemmeno se funziona, ma è vero che IL PDF è molto più rognoso?
Il filtro antioparticolato cattura le particelle di particolato all'interno nel corso dei chilometri, alla fine quando arriva ad un certo livello di "intasamento" i sensori, attaccati uno a monte e uno a valle del filtro, fanno scattare la rigenerazione.
E qui arriva la domanda: come faccio ad accorgermi che sta avvenendo la rigenerazione?
Posto che per Peugeot non è stato necessario inserire una spia per avvisare il guidatore della rigenerazione in corso (e qui si potrebbe aprire una polemica a non finire sulla cazzata di non avere previsto una spia a bordo, che è installabile solo artigianalmente http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 04&t=44021), ci sono due modi per accorgersi della rigenerazione:
1) sentire il CLACK del relé dell'accensione dello sbrinamento del lunotto
2) accorgersi dal cdb dell'aumento dei consumi istantanei, e dal comportamento "nervoso" del motore ai bassi regimi
Va detto che con la musica a manetta è difficile accorgersi del clack dello sbrinamento, tuttavia basta accendere e spegnere il tasto dello sbrinamento e verificare se si sente il doppioclack per accorgersi della rigenerazione in corso.
Altri modi oltre a questo non ne conosco, certo è che se ti piace il fai da te puoi installare o farti installare la spia seguendo il link che ti ho indicato qui sopra.
Per il discorso FAP vs DPF troverai su internet molti siti in cui spiegano molto meglio di me la differenza tra i due sistemi.
In estrema sintesi entrambi i sistemi hanno lo scopo di intrappolare il particolato all'interno del filtro, ma differiscono per il sistema in cui questo particolato viene bruciato/espulso.
Il FAP è un dispositivo brevettato da PSA e sfrutta un serbatoio di cerina, addittivata nel gasolio, per diminuire il punto di infiammabilità del particolato (composto da fuliggine e residui carboniosi dello scarico), mentre il DPF deve aumentare e di molto la temperatura dello scarico per bruciare il particolato perché non sfrutta alcun addittivo per abbassare il punto di infiammabilità.
Se non erro il punto di infiammabilità del FAP è di 450 C, mentre quello del DPF è circa 600 C, e la differenza è notevole.
Infatti un DPF in rigenerazione ha bisogno di post-iniezioni di gasolio per permettere di arrivare a questa temperatura, il che vuol dire che viene iniettato più gasolio di quello che è necessario per riempire la camera di combustione. In pratica col DPF una parte del gasolio deve raggiungere lo scarico e il filtro per poter permettere al particolato di bruciare, e fin qui tutto funziona se si permette al motore di lavorare per tutto il periodo della rigenerazione, ma in caso contrario c'è il concreto rischio che il gasolio possa condensarsi all'interno della camera di combustione andando a creare danni all'olio motore.
In poche parole c'è il concreto rischio che l'olio motore possa diluirsi col gasolio e quindi degradarsi prima del tempo, e non a caso i motori diesel dotati di DPF hanno un intervallo di sostituzione solitamente più ravvicinato, e interventi di officina più frequenti.
Il FAP invece sfrutta la cerina e ha il vantaggio che non ha bisogno delle post-iniezioni di gasolio per arrivare al punto di infiammabilità di 450 C. Per arrivare a questa temperatura durante le rigenerazioni fa aumentare la temperatura del gas di scarico, ma per farlo deve aumentare il carico del motore (e ci pensa la centralina) e il carico elettrico, per questo motivo si accende anche il termolunotto.
Non per fare il solito partigiano, ma io mi sento più sicuro col FAP rispetto al DPF

PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Invito l'autore del post iniziale a riflettere sul titolo, e magari cambiarlo perché definire il FAP una fregatura mi sembra un po' ingiustificato.
Tutte le cose poi sono soggette a malfunzionamenti, FAP compreso, ma da qui a definirlo una fregatura ci passa.
Secondo la mia opinione, sia ben chiaro.
Tutte le cose poi sono soggette a malfunzionamenti, FAP compreso, ma da qui a definirlo una fregatura ci passa.
Secondo la mia opinione, sia ben chiaro.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fregatura FAP
A me il FAP non ha mai dato problemi.. Eppure non sono uno che tira costantemente il 1.4 hdi.. Le rigenerazioni di cui mi sono accorto sono partite dopo che il motore era ben caldo e la centralina rilevava velocità costante, quindi sempre in extra urbano.. In più ho notato un aumento dei consumi istantanei solo in ripresa.. A velocità costante se a 80 solitamente segna 3.6 punto piú punto meno, durante le rigenerazioni puó segnate 3.8 massimo 4.. Ma arrivare dove altre auto senza questo sistema non arrivano ripaga di tutti i problemi che potrebbe darmi, e che ancora non mi ha dato
Re: Fregatura FAP
Ciao a tutti ma io vi posso dire che ho una pegeout 207 1.4 hdi con fap e mi trovo bene ho su 6.000 km e non ho fatto molte rigenerazioni, faccio molta citta quello si ma vi assicuro che non e come hanno detto molti a volte la rigenerazione parte anche dopo 400km dipende quanto e intasato, per accorgertene basta anche sentire il tubo di scappamento che quando rifìgenera sembra che sia bucato e ti da quel rumore particolare.... Io prima di questa aveva la 500 della fiat e vi garantisco che era un problema... nel senso che i tagliandi se arrivavi a 12.000km dovevi gia farlo piu che altro per cambiare olio perche ne consumava parecchio per il dfp.... Con la pegeout onestamente dopo 6.000 km non ho notato problemi con il fap e nemmeno consumo eccessivo di olio.
Ciao a tutti
Ciao a tutti
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
- Località: Prov. Lecce
Re: Fregatura FAP
io sto usando l'auto di meno per diversi motivi, ma ancora in 1000 km non ho mai sentito la ventola, quindi presumo che ancora non abbia mai rigenerato.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Fregatura FAP
Ehm... non necessariamente con la rigenerazione del FAP si aziona la ventola, e infatti il più delle volte non si accende. Il FAP ha un funzionamento diverso dal DPF.Jolly71 ha scritto:io sto usando l'auto di meno per diversi motivi, ma ancora in 1000 km non ho mai sentito la ventola, quindi presumo che ancora non abbia mai rigenerato.
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Fregatura FAP
Io la ventola mai sentita e un po di rigenerazioni le ha fatte... si accende credo solo in casi estremi ma lo noti perche appena spegni la macchina continua ad andare....
sbaglio o scrivo cavolate?
sbaglio o scrivo cavolate?
Peugeot 207 Active 1.4 8V hdi 50 Kw fap 5 porte immatricolata 12/2011