PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Rumore dal lato motore a freddo

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
dade307
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 05/02/2010, 14:09
Località: Bovisio Masciago(MB)

Rumore dal lato motore a freddo

Messaggio da dade307 »

Ciao a tutti, da qualche mese sto avendo un problema con la mia peugeot 307.
Sostanzialmente il comportamento è sintetizzato nel video che vi allego:

https://www.youtube.com/watch?v=9NL3CSU ... e=youtu.be[/video]

In pratica questo fastidioso rumoraccio si presenta con il motore a freddo, generalmente capita se da fermo giro il volante verso dx/sx e con certezza capita se, sempre con il motore a freddo, accendo l'aria condizionata e rimango con l'autovettura ferma.

Il problema sembra poi terminare dopo circa 1-2 km.
L'auto ha circa 120.000km

Un meccanico presume possa essere l'idroguida ? :shock:

Graziee

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rumore dal lato motore a freddo

Messaggio da Gian »

Ciao Dade
Ma il meccanico ha controllato cinghia servizi, tendicinghia e tutte le pulegge varie
Cerca di capire il lato in cui si sente di più il rumore se quello dal quale hai filmato o se dall'altro
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
dade307
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 05/02/2010, 14:09
Località: Bovisio Masciago(MB)

Re: Rumore dal lato motore a freddo

Messaggio da dade307 »

Grazie Gian per la risposta.
Ho approfondito la ricerca e qui c'è un secondo video.
In effetti sembra che il rumore provenga dall'interno dello scatolotto nero che per intenderci è alla sinistra del tappo dell'olio del motore.
Gira qualche cinghia all'interno ? Tra l'altro questo rumore è il minimo, se tento di girare lo sterzo a dx/sx il rumore aumenta.
La cosa strana è che dopo 1-2 km di percorrenza il rumore sembra sparire ...

https://www.youtube.com/watch?v=4EqNFUTgr5c[/video]

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Rumore dal lato motore a freddo

Messaggio da Gian »

dade307 ha scritto:Grazie Gian per la risposta.
Ho approfondito la ricerca e qui c'è un secondo video.
In effetti sembra che il rumore provenga dall'interno dello scatolotto nero che per intenderci è alla sinistra del tappo dell'olio del motore.
Gira qualche cinghia all'interno ? Tra l'altro questo rumore è il minimo, se tento di girare lo sterzo a dx/sx il rumore aumenta.
La cosa strana è che dopo 1-2 km di percorrenza il rumore sembra sparire ...

https://www.youtube.com/watch?v=4EqNFUTgr5c[/video]
Ciao direi che con i video si ha modo di capirsi in modo chiaro.
La cinghia che vedi girare è quella dei servizi.
All'interno dello scatolotto nero gira la cinghia della distribuzione.
Per caso tu hai l'abitudine a passare dentro le belle e profonde pozzanghere ?
Sotto al motore non c'è alcuna protezione e così tutti gli schizzi arrivano tranquillamente su tutte le pulegge che col tempo potrebbero arrivare a cigolare.
Se quando giri lo sterzo il rumore aumenta è molto probabile che sia la cinghia dei servizi che oltre ad essere esposta agli schizzi d'acqua, è più sollecitata a seguito del maggior carico che grava sull'alternatore perché si trova a produrre maggior corrente per far fronte alla richiesta del servosterzo.
Quanti anni hanno le cinghie ? Le hai mai cambiate ?
Poiché il costo della cinghia dei servizi non è esorbitante (qualche decina di euro), e come puoi vedere dal video è anche abbastanza agevole la sua sostituzione, se avesse un po' di anni propenderei per sostituirla a priori valutando prima l'età e i km percorsi per quella della distribuzione dove nel caso le farai entrambe.
In altri termini inutile cambiare la cinghia dei servizi se hai raggiunto l'età e i km per sostituire anche quella distribuzione che per cambiarla si deve necessariamente togliere anche quella dei servizi.
Ti ritroveresti a compiere un'operazione 2 volte con ulteriori costi di mano d'opera.
Nell'attesa di risposta alle domande
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”