Scusa Zio, ma se leggi bene abbiamo detto la stessa cosa.....Io infatti intendevo sottolineare che se non ci sono perdite, il livello si abbassa per espulsione dal circuito di solo vapore acqueo, perchè il liquido anticongelante non evapora.......e quindi si rabbocca con sola acqua. In presenza di perdite, invece , per ovvi motivi si perde anche il liquido antigelo, per cui si rabbocca con miscela 50%Zio_LoneWolf ha scritto:Scusa ma la questione è un po' diversa.humphrey59 ha scritto:NON USATE ACQUA DISTILLATA PER RABBOCCARE.
La stessa è altamente corrosiva e manda a p....e il radiatore in breve tempo.
Potrei darti ragione se si trattasse di riempire da zero il circuito di raffreddamento, ma quando rabbocchi non fai altro che ripristinare il livello del liquido, diluendolo con l'aggiunta di acqua fino a raggiungere di nuovo il titolo corretto della miscela - tipicamente, infatti, il liquido di raffreddamento è già una miscela di acqua distillata e di additivi, che svolgono funzioni di protezione, di innalzamento della temperatura di ebollizione e di abbassamento di quella di congelamento.
In presenza di perdite, invece, occorre rabboccare con liquido di raffreddamento piuttosto che con semplice acqua distillata, ma per mantenerne le caratterisitiche più che per motivi di corrosione.
L'acqua demineralizzata che si trova al supermercato va più che bene per gli impianti di raffreddamento.
Quanto all'uso di acqua distillata o meno, ho controllato, e mentre pensavo che avesse un ph acido, in realtà ho scoperto che è praticamente neutro....
Quello che dici/dite relativamente al fatto che è corrosiva quando è pura è verissimo. Il problema vero è : miscelando antigelo, cio è sufficiente per eliminare l'incoveniente? Forse occorrerebbero studi e prove approfonditi, ma la mia esperienza diretta in officina mi ha fatto notare che.....(ma attenzione, non è una certezza scientifica, ma una impressione derivante dalla pratica) i radiatori delle auto Fiat, pur prodotti dalla Valeo come quelli di tante altre marche, avevano una durata molto inferiore agli altri e , caso strano......la Fiat era l'unica a consigliare nei libretti di rabboccare con acqua distillata, che significava che aveva lei stessa usata acqua distillata....mentre tuttle le altre marche consigliavano rabbocco con acqua poco calcarea e in certi casi erano le prime a sconsigliare di usare distillata......Ma questa è solo una mia idea, semplicemente basata, ripeto, sulla mia esperienza personale pratica, e quindi non la pongo certo come verità assoluta.